CdSSCIENZE DEI BENI CULTURALI
Codice346MM
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA STAMPA E DELL'EDITORIA | M-STO/08 | LEZIONI | 36 |
|
Gli studenti potranno acquisire conoscenze relative alla storia del libro, con particolare riguardo al periodo della stampa manuale.
L'accertamento delle conoscenze si svolgerà in itinere, in aula e durante le visite ed esercitazioni in biblioteca. Gli studenti saranno inoltre invitati a svolgere alcune attività di approfondimento e a presentarne i risultati.
Methods:
- Final oral exam
Further information:
final oral exam 80%
preparation of oral/written report 20%
Gli studenti saranno in grado di padroneggiare le fasi evolutive del libro manoscritto prima e a stampa poi, e di applicare tali conoscenze anche in altri ambiti disciplinari, quali ad esempio la Storia dell'Arte.
Agli studenti sarà richiesto di produrre semplici elaborati relativi alla discussione di particolari aspetti della disciplina.
Uno degli scopi del corso sarà, oltre all'acquisizione della terminologia tecnica di base, quello di riconoscere le problematicità e le complessità di particolari periodi storici e le loro implicazioni sulla produzione libraria.
Nel corso delle lezioni, delle esercitazioni e dell'esame finale sarà accertata la padronanza lessicale e la capacità individuare i rapporti di causa-effetto che hanno generato particolari modalità produttive, commerciali, culturali.
La conoscenza pregressa della Storia medievale e moderna facilita la comprensione delle dinamiche produttive del libro.
La didattica sarà impartita sia in modo frontale, sia attraverso esercitazioni e visite in biblioteca.
Per organizzare al meglio le esercitazioni ed alcune visite, agli studenti sarà richiesto, durante i primi giorni di lezione, di fornire un indirizzo email ed un recapito telefonico per facilitare al massimo i contatti.
Le esercitazioni e le visite sono PARTE INTEGRANTE del corso e pertanto saranno oggetto d'esame. Si raccomanda quindi, in caso di assenza, di recuperare i materiali e gli appunti relativi presso la docente e/o i colleghi di corso.
Delivery: face to face
Learning activities:
- attending lectures
- participation in seminar
- preparation of oral/written report
- participation in discussions
- individual study
Attendance: Advised
Teaching methods:
- Lectures
- Seminar
Il corso si propone di offrire un quadro generale della storia del libro, manoscritto ed a stampa, a partire dalle sue origini, e di analizzarne l'evoluzione attraverso i cambiamenti culturali, sociali e di mercato fino all'età contemporanea.
H.J. MARTIN - L. FEBVRE, La nascita del libro. Roma - Bari : Laterza, 2002, 7 ed. (possono essere usate anche altre edizioni; per tutti si raccomanda la lettura dell'introduzione di A. Petrucci).
G. TH. TANSELLE, La storia della stampa e gli studi storici, "La Bibliofilìa", 98 (1996), 3, p. 209-231 (trad. con alcune note abbreviate di Printing History and Other History, "Studies in Bibliography", 48 (1995), p. 269-289.
H. TUZZI, Libro antico libro moderno. Per una storia comparata. Milano : Sylvestre Bonnard, 2006.
Oltre al programma d’esame, con relativa bibliografia, valido anche per gli studenti frequentanti, è richiesta la stesura di una relazione scritta su uno dei seguenti argomenti a scelta:
- Libro manoscritto e libro a stampa: rispettivi contesti
storico-culturali
- Il mestiere di tipografo nel XV secolo: aspetti tecnici, culturali,
economici
- Tipografia ed editoria nel Cinquecento italiano
- Aldo Manuzio e le sue innovazioni tipografiche tra Quattrocento e
Cinquecento
- Le trasformazioni del libro e dell'editoria tra Quattrocento e
Ottocento
- Le peripezie del libro tra indici dei libri proibiti e censura
- La stampa meccanica e la sua influenza nella tecnica e nel commercio librario
Non è richiesta una lunghezza minima e/o massima, la scelta della bibliografia di riferimento -che dovrà essere citata- è oggetto di valutazione, pertanto non saranno date indicazioni al riguardo.
Il testo dovrà essere inviato all'indirizzo email cristina.moro@unipi.it entro le scadenze indicate sul sito di iscrizione all'esame. Il rispetto delle scadenze è tassativo, non saranno ammesse deroghe.
Orale.
Inizio corso: 23/09 aula G2 ore 13.30.