CdSITALIANISTICA
Codice046LL
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
LINGUISTICA ROMANZA | L-FIL-LET/09 | LEZIONI | 36 |
|
L'obiettivo è quello di pervenire alla conoscenza dei processi che hanno portato alla formazione delle lingue romanze a partire dal comune ceppo latino e dei tratti fondamentali caratterizzanti ciascuna di esse.
La verifica delle conoscenze via via acquisite avverrà attraverso prove in itinere (test o brevi colloqui)
Methods:
- Final oral exam
- Oral report
- Written report
Further information:
Evaluation and examination criteria:
final oral exam 70%;
seminar presentation oral and written 30%.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di pervenire ad una valutazione dei principali fatti linguisticii relalivi alle diverse aree romanze.
Lo studente condurrà analisi linguistiche su documenti delle origini di diverse aree romanze al fine di dimostrare l'acquisizione dei principali elementi di grammatica storica in relazione ai testi presi in esame.
Lo studente sarà in grado di acquisire padronanza delle differenti metodologie di studio relative all’evoluzione che dal latino ha condotto alla formazione delle lingue neolatine.
Saranno richieste agli studenti delle brevi relazioni concernenti gli argomenti trattati. Il livello di apprendimento raggiunto sarà accertato anche mediante l'elaborazione di una relazione scritta presentata alla fine del corso su un argomento concordato col docente
Si ritiene imprescindibile la conoscenza delle fondamentali nozioni geografiche e storiche relative all'area europea della tarda antichità e del medioevo.
Si svolgeranno lezioni frontali, con ausilio di lucidi e/o slide; durante i ricevimenti gli studenti potranno richiedere chiarimenti ed approfondimenti degli argomenti trattati a lezione.
Delivery: face to face
Learning activities:
- attending lectures
- participation in seminar
- preparation of oral/written report
- individual study
Attendance: Mandatory
Teaching methods:
- Lectures
- Seminar
Si affronteranno le tematiche relative al passaggio dal sistema latino a quello romanzo, focalizzando l’attenzione su aspetti fondamentali di ambito linguistico e culturale e tenendo conto dei differenti approcci metodologici impiegati negli studi di romanistica. Saranno presi in considerazione, inoltre, i principali caratteri delle lingue neolatine, osservandoli in prospettiva sincronica e diacronica.
In particolare saranno svolti i seguenti argomenti:
- Il rapporto fra latino, latino volgare, protoromanzo;
- la frammentazione linguistica della Romània; variazione diatopica e variazione diacronica;
- i caratteri (morfosintattici, fonetici e lessicali) delle lingue neolatine in prospettiva contrastiva.
I testi dei documenti delle origini oggetto di analisi saranno forniti di volta in volta dal docente, assieme ad altro materiale didattico (cartine, schemi, etc.)
La seguente bibliografia di riferimento è finalizzata all’approfondimento, da parte dello studente, degli argomenti trattati a lezione. Solo alcune parti, che saranno indicate di volta in volta, costituiranno materia di esame:
P. BEC, Manuel pratique de philologie romane, Paris, Picard, 1970 (2 voll.)
H. LAUSBERG, Linguistica romanza, 2 voll., Milano, Feltrinelli, 1971
C. LEE, Linguistica romanza, Roma, Carocci, 2000
L. RENZI - A. ANDREOSE, Manuale di linguistica e filologia romanza, Bologna, Il Mulino,
20093
Au. RONCAGLIA, Scheda anamnestica d'un termine chiave, in "Strumenti di Filologia romanza. Il romanzo" (ed. Meneghetti), il Mulino, 1988
S. REINHEIMER - L. TASMOWSKI, Pratique des langues romanes, Paris, L'Harmattan, 1997
C. TAGLIAVINl, Le origini della lingue neolatine, Padova, Patron, 1969
A. VARVARO, Linguistica romanza. Corso introduttivo, Napoli, Liguori, 2002
Gli studenti non frequentanti concorderanno il programma direttamente col docente
Esame orale con voto in trentesimi.