CdSITALIANISTICA
Codice1141L
CFU12
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano
Se si impegnerà, alla fine del corso lo studente potrà acquisire le conoscenze relative ai testi letterari approfonditi durante il corso stesso. Ma un atteggiamento passivo da parte sua, e privo di spirito critico, impedirà qualsiasi acquisizione.
At the end of the course the student will gain the knowledge about the literary texts discussed during the course itself. But a passive attitude on his part, and devoid of critical spirit, will prevent any acquisition.
Durante le lezioni saranno poste domande relative alle questioni che emergeranno di volta in volta. E' poi prevista una relazione orale e una relazione scritta, che permetteranno di verificare l'acquisizione delle conoscenze.
During the lessons will be asked questions relating to the issues that will arise from time to time. Each student will take an oral report and a written report, which will allow to verify the acquisition of knowledge.
Lo studente dovrà sperimentare l'applicazione delle conoscenze acquisite durante la sua carriera in uno studio critico vero e proprio: i rilievi del docente e dei compagni dovrebbero aiutarlo ad acquisire la capacità di comprendere e commentare in modo adeguato (a livello "scientifico") i testi letterari italiani.
The student will test the application of knowledge acquired during his career in a real critical study: the teacher surveys should help him to acquire the ability to understand and comment appropriately italian literary texts.
La relazione orale sarà discussa: saranno quindi verificate le capacità di analisi critica. Ancor più la relazione scritta, dove sarà valutata anche la capacità di scrittura a livello di saggio critico.
The oral report will be discussed: the capacity for critical analysis will then be verified. Even more in the written report: it will be evaluated writing skills in the field of literary criticism.
Il comportamento è legato alla libera scelta individuale e non può certo essere indotto da un corso, a meno che non si nutrano attese fideistiche in metodi didattici prefabbricati o, viceversa, si abbia scarsa considerazione della personalità degli allievi. Un comportamento che si auspica gli studenti acquisiscano, e non solo in campo letterario, è avvicinarsi a un testo con curiosità, interesse, ma anche con grande spirito critico.
The behavior is related to the individual free choice and certainly can not be induced by a course, unless you nourish fideistic expectations in prefabricated teaching methods or, conversely, you have little consideration of the students' personality. A behavior that is hoped the students to acquire, and not only in the literary field, is to approach a text with curiosity and interest, but also with great critical spirit.
A chi dimostrerà, nell'esposizione o nella sua scrittura, di non possedere il giusto atteggiamento nei confronti dei testi studiati, sarà fatto notare.
Those who will not have the right attitude towards the texts studied, will be informed of it.
E' indispensabile una perfetta conoscenza della lingua italiana, che renda possibile comprendere i testi poetici antichi oggetto di studio del corso.
E' altresì necessario disporre di adeguate conoscenze di storia della letteratura italiana, di metrica italiana e di retorica, da applicare nello studio critico dei testi.
It is essential a perfect knowledge of the Italian language, which makes it possible to understand the ancient poetry, subject of this course.
it is also necessary to have adequate knowledge of the history of Italian literature, of Italian metric and of rhetoric, to be applied in the critical study of texts.
Le metodologie critiche da applicare nello studio critico sono tutte quelle utili per interpretare appieno i testi considerati. Trattandosi di semplici strumenti, non sono ovviamente da considerare il fine dello studio, ma il mezzo; e quindi non vanno impiegate in modo esclusivo, ma a seconda delle necessità, della natura del singolo testo e con la consapevolezza dei limiti che le caratterizzano.
Critical methodologies to be applied in the critical study are all those useful to fully interpret the texts considered. These are simple tools, obviously not to be considered the end of the study, but the means; and therefore should not be used in an exclusive way, but depending on the needs, the nature of the single text and with knowledge of the limits which characterize them.
«Un uomo in una donna». La poesia femminile italiana del Cinquecento
Nel corso del Cinquecento, come ebbe a notare Carlo Dionisotti in un suo memorabile saggio, le donne poetesse «fanno gruppo». Vittoria Colonna, Gaspara Stampa, Isabella di Morra, Veronica Franco e molte altre si impongono come autrici di testi poetici di alto valore. La diffusione dei libri stampati consente allo stesso tempo la loro acculturazione e la divulgazione dei loro scritti. L'interesse di queste poesie è legato alla loro valenza letteraria, ovviamente, non al fatto che a scriverle fossero delle donne. Ma esse incarnano peculiari sensibilità individuali, con sfumature notevolmente differenti: dall'amor sacro all'amor profano, dalla poesia ascetica alla celebrazione delle proprie doti di cortigiana. Il confronto con Petrarca (e con Bembo) si rivela fecondo, nell'acquisizione profonda di una lingua poetica che non è mera ripetizione.
Il corso si soffermerà sulle opere delle principali autrici nel corso del secolo. Gli studenti, poi, si dedicheranno all'analisi di singoli testi tratti dall'opera di Vittoria Colonna.
"A man in a woman." The Italian women's poetry of the sixteenth century
During the sixteenth century, as Carlo Dionisotti noted in his memorable essay, women poets "form a group". Vittoria Colonna, Gaspara Stampa, Isabella di Morra, Veronica Franco and many others impose themselves as authors of poems of high value. The spread of printed books at the same time allowing their acculturation and disclosure of their writings. The interest of these poems is related to their literary value, of course, not to the fact that the authors were women. But they embody particular individual sensitivity, with significantly different shades: from sacred love to profane, from ascetic to the celebration of a courtesan. The comparison with Petrarch (and Bembo) proves fruitful, deep acquisition of a poetic language that is not mere repetition.
The course will focus on the works of the main authors in the course of the century. Students, then, will be devoted to the analysis of individual texts from the work of Vittoria Colonna.
Testi:
- Liriche del Cinquecento, a cura di M. Farnetti e L. Fortini, Roma, Iacobelli, 2014;
- V. COLONNA, Rime, a cura di A. Bullock, Roma-Bari, Laterza, 1982;
Vittoria Colonna, Rime, a cura di A. Bullock
- G. STAMPA, Rime, note di R. Ceriello, Milano, Rizzoli, 1976;
- I. DI MORRA, Rime, a cura di M. A. Grignani, Roma, Salerno Editrice, 2000;
- V. FRANCO, Rime, a cura di S. Bianchi, Milano, Mursia, 1995.
Saggi:
- L. BORSETTO, Narciso ed Eco. Figura e scrittura nella lirica femminile del Cinquecento: esemplificazioni ed appunti, in Nel cerchio della luna: figure di donna in alcuni testi del XVI secolo, a cura di M. Zancan, Venezia, Marsilio, 1983, pp. 171-233;
- V. COX, Women's writing in Italy, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 2008;
- V. COX, Attraverso lo specchio: le petrarchiste del Cinquecento e l'eredità di Laura, in Petrarca: canoni, esemplarità, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 117-149;
- M. A. GRIGNANI, Introduzione a I. DI MORRA, Rime, cit., pp. 11-38.
Texts:
- Liriche del Cinquecento, a cura di M. Farnetti e L. Fortini, Romaa, Iacobelli, 2014;
- V. COLONNA, Rime, a cura di A. Bullock, Roma-Bari, Laterza, 1982;
- G. STAMPA, Rime, note di R. Ceriello, Milano, Rizzoli, 1976;
- I. DI MORRA, Rime, a cura di M. A. Grignani, Roma, Salerno Editrice, 2000;
- V. FRANCO, Rime, a cura di S. Bianchi, Milano, Mursia, 1995.
Essays:
- L. BORSETTO, Narciso ed Eco. Figura e scrittura nella lirica femminile del Cinquecento: esemplificazioni ed appunti, in Nel cerchio della luna: figure di donna in alcuni testi del XVI secolo, a cura di M. Zancan, Venezia, Marsilio, 1983, pp. 171-233;
- V. COX, Women's writing in Italy, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 2008;
- V. COX, Attraverso lo specchio: le petrarchiste del Cinquecento e l'eredità di Laura, in Petrarca: canoni, esemplarità, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 117-149;
- M. A. GRIGNANI, Introduzione a I. DI MORRA, Rime, cit., pp. 11-38.
Trattandosi di un corso a struttura seminariale (vedi sotto: Modalità d'esame) è OBBLIGATORIA LA FREQUENZA da parte degli studenti. Solo in motivati casi particolari, chi è impossibilitato a frequentare e vuole sostenere l'esame deve concordare il programma con il docente.
The course is a seminar, and student attendance is mandatory. Only in justified individual cases, those who are unable to attend and wish to take the exam must agree on the program with the teacher.
Il corso ha una struttura seminariale, che prevede la frequenza e la partecipazione attiva da parte degli studenti, i quali, a seconda della quantità di frequentanti, dovranno svolgere una relazione (o due) in forma orale su testi poetici di Vittoria Colonna, assegnati dal docente. Ogni relazione sarà discussa e commentata dal docente e dagli altri studenti, e riceverà una valutazione, che sarà comunicata individualmente al relatore in sede di ricevimento.
Dopo la fine del corso, entro le date che saranno indicate a suo tempo, dovrà essere consegnata la versione scritta di tale relazione (o relazioni) su uno stampato cartaceo, rispettando i limiti quantitativi prescritti dal docente. La valutazione finale terrà conto di tutte le attività svolte durante il corso (esposizioni orali e interventi di commento) e dell'elaborato scritto; di quest'ultimo non saranno trascurati gli aspetti formali.
Sarà possibile sostenere esami sul programma del corso a partire da giugno 2017.
The course is a seminar, which involves attendance and active participation from the students, who will give a presentation in oral form of poems by Vittoria Colonna, awarded by teacher. Each report will be discussed and commented upon by the teacher and other students, and receive feedback, which will be communicated individually to the rapporteur at the time of receipt.
After the end of the course, by the dates that will be indicated at the time, it must be handed the written version of this report on a printed hard copy, in compliance with the quantitative limits prescribed by the teacher. The final assessment will take account of all the activities carried out during the course (oral presentations and comments interventions) and of the written paper; the latter will not be neglected the formal aspects.
It will be able to take exams on the course program starting from June 2017.
DATA D'INIZIO DEL CORSO: martedì 21 febbraio 2017, ore 10,15 (Aula Musica di Palazzo Matteucci).
Si tratta di un corso da 12 cfu indivisibili, a modulo unico.
GLI STUDENTI CHE INTENDONO FREQUENTARE IL CORSO SONO INVITATI A ISCRIVERSI SULLA PIATTAFORMA MOODLE, INDISPENSABILE PER L'ORGANIZZAZIONE DEL CORSO. IL CALENDARIO DELLE RELAZIONI SARA' STABILITO SULLA BASE DI TALI ISCRIZIONI.
LE ISCRIZIONI SARANNO ACCETTATE FINO AL 13 MARZO INCLUSO, DOPODICHE' NON SARA' POSSIBILE ESSERE CONSIDERATI STUDENTI FREQUENTANTI E QUINDI TENERE LA RELAZIONE DURANTE IL CORSO. IL 14 MARZO IL DOCENTE FARA' UN APPELLO IN AULA, E I PRESENTI (E SOLO LORO) SARANNO INSERITI NEL CALENDARIO DELLE RELAZIONI CHE SI TERRANNO DURANTE IL CORSO. TUTTI GLI ALTRI DOVRANNO CONSIDERARSI NON FREQUENTANTI.
The course will begin on Tuesday 21 February.
It is a course of 12 cfu indivisible, a single module.
STUDENTS WHO WISH TO ATTEND THE COURSE ARE INVITED TO JOIN THE PLATFORM MOODLE, ESSENTIAL FOR THE ORGANIZATION OF THE COURSE. CALENDAR OF RELATIONS WILL SET FORTH ON THE BASIS OF SUCH REGISTRATION.
REGISTRATIONS WILL BE ACCEPTED UNTIL March 13 INCLUDED, THEN IT WILL NOT BE POSSIBLE TO BE CONSIDERED AS STUDENTS ATTENDING THE COURSE.