Scheda programma d'esame
FILOLOGIA GERMANICA
MARCO BATTAGLIA
Anno accademico2016/17
CdSLINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Codice093LL
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FILOLOGIA GERMANICAL-FIL-LET/15LEZIONI54
MARCO BATTAGLIA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Modalità di verifica delle conoscenze

Particolarmente valutati saranno il possesso di un quadro organico degli elementi fondamen-tali, unitamente alla padronanza espressiva. La conoscenza mnemonica e superficiale degli argomenti, unita a un linguaggio inappropriato o confuso, non permettono di raggiungere una vota-zione finale brillante.

18-21   conoscenza prevalentemente o esclusivamente descrittiva, espressa in un linguaggio modesto e/o inadeguato; scarsa chiarezza e limitata organizzazione del pensiero; approfondimento ridotto o nullo

22-25  discreta conoscenza della materia e dei problemi, che riflettono applicazione ma che sono riferiti talora in un linguaggio non sempre appropriato e di tono colloquiale/ familiare; tracce di una rielaborazione autonoma delle questioni studiate, con una certa abilità analitica

26-29  buona conoscenza delle problematiche connesse con la materia; l'espressione è coerente e appropriata, con un livello di riflessione decisamente elevato, con capacità esemplificative e critiche

30-30L ottima conoscenza e sicurezza di espressione, con una rielaborazione autonoma e disinvolta dei vari argomenti e senza alcuna difficoltà nel passaggio da questioni generali a particolari; il linguaggio espressivo è accurato e di livello superiore

Assessment criteria of knowledge

The final exam consists both of a written test of multiple choice questions and, if the test is passed, a following oral examination. During the oral exam, the student must be able to demonstrate her/his knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with the property of the expression.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

È indispensabile la conoscenza geo-storica dell’Europa tardo antica e medievale, nonché la conoscenza dei fondamenti linguistici riguardanti la fonetica articolatoria, la fonologia e la morfologia, per i quali si consigliano:

- Atlante storico Garzanti, Garzanti, 1994: 86-121, 128-150, 168-169;

- Simone, R., Fondamenti di linguistica, G. Laterza, 1990 (“I suoni delle lingue”, “Morfologia”).

È consigliabile aver seguito i corsi o studiato un programma di Glottologia/Linguistica generale

Prerequisites

A general acquaintance with historical periods like Late-Antique and High M. Ages as well as Glottology/General Linguistics is highly advisable. In this regard, any historical atlas and introductions to linguistics are strongly recommended

Programma (contenuti dell'insegnamento)

La ricezione dell’epos medioevale in epoca umanistica: il Lied vom Hürnen Seyfried

Definizione, scopi e limiti della filologia germanica; origine dei Germani e rapporti con la civiltà celtica e l’Impero Romano; organizzazione sociale e migrazioni, cultura, religione e oralità; elementi di linguistica germanica, fonti e testimonianze delle lingue e delle letterature germaniche. Una parte del corso sarà dedicata al recupero e allo sfruttamento ideologico delle antichità germaniche nell’Umanesimo europeo con l’analisi linguistico-filologico-letteraria del Canto di Sigfrido dalla pelle di corno (Lied vom Hürnen Seyfried), rielaborazione alto tedesca del Nibelungenlied del sec. XVI.

Syllabus

The Humanistic reception of Middle-age legendary themes: the early modern German Lied vom Hürnen Seyfried

The course aims at providing the theoretical premises and the practical knowledge necessary to an understanding of the origins of the cultures developed by different Germanic ethnic groups, from prehistory onwards; the basic elements of Germanic linguistics, as well as their literary sources, will also be investigated. Chronologically the course will mainly concentrate on the medieval period when the common cultural heritage can be more clearly perceived in the extant documents and literary texts worked out in the Germanic area. A specific portion of the course will be devoted to the recover and the cultural impact of the so-called Germanic ‘Antiquities’ during the European Humanism as well as a textual analysis of the XVI century German remake of the Song of the Nibelungs: the Lied vom Hürnen Seyfrid.

Bibliografia e materiale didattico

Battaglia, M., I Germani. Genesi di una cultura europea, Carocci, 2013 (eccetto i capp. 12-13); Battaglia, M., Medioevo volgare germanico (2. ed. riv. e ampliata; con un contributo di M.R. Digilio), Pisa University Press, 2016; Santoro, V., “Introduzione”, in Santoro, V. (a cura di), La ricezione della materia nibelungica tra Medioevo ed Età moderna: Der hürnen Seyfrid, Laveglia editore, 2003: 21-60; gli appunti delle lezioni.

Dispense scaricabili in formato PDF al sito http://moodle.humnet.unipi.it/ dalla cartella "LIN

Bibliography

Battaglia, M., I Germani. Genesi di una cultura europea, Carocci, 2013 (except for i capp. 12-13); Battaglia, M., Medioevo volgare germanico, Pisa University Press, 2014; Santoro, V., “Introduzione”, in Santoro, V. (a cura di), La ricezione della materia nibelungica tra Medioevo ed Età moderna: Der hürnen Seyfrid, Laveglia editore, 2003: 21-60; lectures’ notes.

PDF Downloads supporting-material (from LIN-folder)

Indicazioni per non frequentanti

Battaglia, M., I Germani. Genesi di una cultura europea, Carocci, 2013; Battaglia, M., Medioevo volgare germanico (2. ed. riv. e ampliata; con un contributo di M.R. Digilio), Pisa University Press, 2016; Santoro, V., “Introduzione”, in Santoro, V. (a cura di), La ricezione della materia nibelungica tra Medioevo ed Età moderna: Der hürnen Seyfrid, Laveglia editore, 2003: 21-60; Edwards, C., “Introduction”, “Appendix I-II”, in Edwards, C. (ed. by), The Nibelungenlied. The Lay of the Nibelungs, Oxford University Press, 2010: XI-XXIX, 215-222; Spazzali, P., Appunti di Linguistica germanica, CUEM, 2005.

Non-attending students info

Battaglia, M., I Germani. Genesi di una cultura europea, Carocci, 2013; Battaglia, M., Medioevo volgare germanico (2. ed. riv. e ampliata; con un contributo di M.R. Digilio), Pisa University Press, 2016; Santoro, V., “Introduzione”, in Santoro, V. (a cura di), La ricezione della materia nibelungica tra Medioevo ed Età moderna: Der hürnen Seyfrid, Laveglia editore, 2003: 21-60; Edwards, C., “Introduction”, “Appendix I-II”, in Edwards, C. (ed. by), The Nibelungenlied. The Lay of the Nibelungs, Oxford University Press, 2010: XI-XXIX, 215-222; Spazzali, P., Appunti di Linguistica germanica, CUEM, 2005.

Modalità d'esame

La verifica delle competenze acquisite si compone di due fasi distinte, di carattere scritto e (successivamente al superamento della prova) orale. La prima consiste in una prova scritta di carattere generale sul programma di esame articolata in una serie di domande con risposta a scelta multipla e del tipo ‘vero-falso’. Il colloquio orale mira invece a valutare il livello specifico delle capacità di base, relativamente al concetto di ‘fonte’ e all’ambito storico-culturale, linguistico e letterario nel quale sorsero e si svilupparono le lingue germaniche.

Assessment methods

The final exam consists both of a written test of multiple choice questions and, if the test is passed, a following oral examination. During the oral exam the student must be able to demonstrate her/his knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression.

Altri riferimenti web

Per il valore in cfu de corso di Filologia germanica, consultare la pagina web:
<http://www.fileli.unipi.it/lin/modulistica-ordinamento-2015/>

Note

Inizio lezioni: martedì 27/09/2016

Orario/Timetable

mart        14.15-15.45                Aula                             B3

merc        14.15-15.45                Aula                             B3

giov         12.00-13.30                Aula                             B3

Notes

Orario/Timetable

mart        14.15-15.45                Aula                             B3

merc        14.15-15.45                Aula                             B3

giov         12.00-13.30                Aula                             B3

Ultimo aggiornamento 29/09/2016 08:33