CdSLETTERATURE E FILOLOGIE EURO - AMERICANE
Codice1090L
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
ERMENEUTICA E RETORICA | L-FIL-LET/14 | LEZIONI | 54 |
|
Testi in programma; contenuti esposti durante lezioni, anche e soprattutto in conseguenza delle domande degli studenti.
Domande orali a risposta aperta.
Analisi dei testo saggistico di carattere critico o teorico-letterario; loro contestualizzazione all’interno di una disciplina e del dibattito teorico interno a quella disciplina e comprensione del loro ruolo storico-culturale.
Riconoscimento degli orientamenti metodologici usati, comprensione dei linguaggi descrittivi e dei principi inferenziali e capacità di spiegarli e di generalizzarne l’applicazione.
Applicazione dei metodi e dei linguaggi appresi durante il corso a testi, oggetti e fenomeni esterni al programma.
Domande orali a risposta aperta.
Si suppone che gli studenti, essendo persone adulte, siano già in grado di comportarsi secondo le convenzioni in vigore nella nostra società in genere e nelle aule universitarie in particolare. Per questo i loro comportamenti non rientrano tra gli obiettivi didattici del corso e non saranno sottoposti a verifica.
Si veda sopra.
Quelli dei programmi scolastici italiani di elementari, medie e superiori, compresa la conoscenza dell’inglese. Quest’ultimo punto è di importanza vitale, in quanto la stragrande maggioranza dei testi che leggeremo sono saggi scritti in inglese negli ultimi cinquant’anni che o non sono stati mai tradotti in italiano, oppure le cui traduzioni italiane sono per molti versi inaffidabili; per frequentare il corso è pertanto indispensabile essere in grado di leggere correntemente l’inglese saggistico contemporaneo (cosa che risulta comunque invariabilmente assai più agevole che leggere un testo letterario, seguire un film, o esprimersi correntemente a voce). Se siete incerti sulle vostre capacità in merito, per favore scrivetemi all’indirizzo carmen.dellaversano@unipi.it in modo che possa aiutarvi a valutarle.
I saggi originariamente redatti in altre lingue saranno proposti in traduzione italiana.
Tutti coloro che intendono frequentare sono pregati di scrivere all’indirizzo carmen.dellaversano@unipi.it in modo da poter ricevere in tempo i testi da leggere per la prima settimana.
Titolo del corso: Modulo unico Teorie queer
Il corso si propone di familiarizzare gli studenti con una costellazione di studiosi, opere e teorie che da circa trent’anni vengono sussunte sotto l’etichetta “queer”. Le prime formulazioni del queer vengono solitamente collegate alle posizioni antiessenzialiste del femminismo di Judith Butler ed Eve Kosofsky Sedgwick; in realtà è possibile individuare le prime attestazioni di alcuni importantissimi elementi caratterizzanti del queer nel pensiero di teorici di molto anteriori, dalla concezione dell’omosessualità di Mario Mieli e Guy Hocquenghem alla ricerca sulle categorie identitarie di Harvey Sacks. Uno degli obiettivi del corso è pertanto proporre una costruzione in parte inedita della genealogia degli studi queer, ed esplorare la rilevanza delle radici nascoste di questo albero genealogico per l’impostazione delle questioni che caratterizzano questo ambito di studi.
Il corso avrà carattere seminariale. La sua impostazione si differenzierà abbastanza nettamente da quella usuale nell’accademia italiana, per almeno due motivi. In primo luogo, le lezioni saranno dedicate esclusivamente alla discussione di testi che tutti i partecipanti avranno già letto in precedenza a casa; questo, naturalmente, richiederà a ciascuno un certo impegno di tempo e una certa costanza, perché arrivare a lezione senza aver letto i testi assegnati implicherà, purtroppo, non essere in grado di trarre alcun profitto dalla discussione.
Tutti coloro che intendono frequentare sono pregati di scrivere all’indirizzo carmen.dellaversano@unipi.it entro il 20 settembre in modo da poter ricevere in tempo i testi da leggere per la prima settimana.
In secondo luogo, la discussione stessa avrà come finalità non soltanto quella di chiarire i punti oscuri dei testi in programma e quella di incoraggiare collegamenti e approfondimenti di carattere teorico, ma anche (anzi soprattutto...) quella di esortare a immaginare applicazioni dei concetti e dei metodi del queer a situazioni di rilevanza personale, relazionale, sociale e politica tratte dall’esperienza dei partecipanti.
La docente metterà a disposizione degli studenti tutto il materiale bibliografico necessario durante il corso.
Il corso si terrà nel primo semestre, e avrà inizio mercoledì 5 ottobre. Coloro che intendono frequentare sono pregati di scrivere all’indirizzo carmen.dellaversano@unipi.it entro il 20 settembre in modo da poter ricevere in tempo i testi da leggere per la prima settimana.
Coloro che non desiderassero frequentare il corso sono pregati di scrivermi all'indirizzo carmen.dellaversano@unipi.it per ricevere indicazioni su un programma alternativo.
Orale