CdSLINGUISTICA E TRADUZIONE
Codice1085L
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
STORIA DELLA LINGUISTICA | L-LIN/01 | LEZIONI | 36 |
|
Conoscenze avanzate sulle principali correnti e figure del pensiero linguistico ottocentesco
Gli studenti leggeranno nel corso del semestre alcuni dei testi più significativi della linguistica ottocentesca sui quali riferiranno in aula
Lo studente sarà in grado di valutare criticamente l'evoluzione del pensiero linguistico ottocentesco e di collocarlo all'interno dei più generali dibattiti storico-filosofici del secolo
Queste si attueranno in occasione delle relazioni individuali (v. il punto relativo alla verifica delle conoscenze) e in un confronto con i colleghi e con il docente.
V. sopra
V. sopra
Aver già sostenuto almeno un esame di Glottologia e uno di Linguistica generale
Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni
Perché si fa storia dell linguistica: analogie e differenze rispetto ad altre discipline. Eredità sei- e settecentesche. Formazione degli stati nazionali e università di insegnamento e di ricerca: il modello humboldtiano. Idealismo e positivismo nelle scienze del linguaggio. La linguistica e le altre scienze: biologia, psicologia e sociologia. La scoperta del sanscrito. Bopp primo linguista "professionale". Gli inizi della comparazione. Parallelismi e divergenze fra comparazione genealogica e comparazione tipologica. Le scoperte della comparazione ugro-finnica e indoeuropea. Rask e Grimm. Il modello dell'albero genalogico. I Neogrammatici e le leggi fonetiche. Altre dimensioni del mutamento: il fattore geografico e quello sociale. Schuchardt e Gilliéron. Cattaneo, Ascoli e la teoria del sostrato. Meillet e la scuola sociologica francese. Continuazioni novecentesche.
1) A. Morpurgo Davies, La linguistica dell'Ottocento, Il Mulino, Bologna, 1996.
2) S. Timpanaro, Sulla linguistica dell'Ottocento, Il Mulino, Bologna, 2005
3) G. Graffi, Due secoli di pensiero linguistico, Roma, Carocci, 2010
4) T. Bolelli, Per una storia dell ricerca linguistica, Morano, Napoli, 1965 (gli autori da leggere verrano assegnati individualmente a lezione)
1) Tutta la bibliografia sopra riportata.
2) Concordare con il docente una relazione scritta su un autore a scelta fra quelli dell'antologia al punto 4)
Esame orale finale