CdSLETTERATURE E FILOLOGIE EURO - AMERICANE
Codice1109L
CFU9
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
LETTERATURA TEDESCA | L-LIN/13 | LEZIONI | 54 |
|
Al termine del corso gli studenti avranno approfondito le loro conoscenze nell'ambito della letteratura di lingua tedesca, in particolare per quanto riguarda l'età classico-romantica.
Per l'accertamento delle conoscenze è prevista la redazione di relazioni su argomenti concordati con la docente e la discussione seminariale durante il corso. Le relazioni, rielaborate anche sulla base della discussione, verranno valutate in sede di esame finale.
Gli studenti saranno in grado di analizzare in autonomia i testi letterari proposti e di inserirli correttamente nel loro contesto storico-culturale.
Le relazioni da sottoporre alla discussione rappresenteranno una concreta applicazione delle tecniche di analisi affinate durante il corso.
Saranno acquisite opportune accuratezza e precisione nell'analisi del testo letterario.
Durante le lezioni saranno valutati il grado di accuratezza e precisione delle attività svolte
Buona conoscenza della lingua tedesca (livello consigliato: C1). Nozioni di base di storia della letteratura di lingua tedesca e nozioni in merito alle principali metodologie critiche. Lettura di testi "canonici" dal Settecento al Novecento.
Il corso avrà struttura seminariale. La docente presenterà il contesto storico-culturale e i testi su cui si concentrerà il lavoro. Ciascuno studente individuerà un testo o un tema di suo interesse e ne riferirà durante il corso.
Parte delle lezioni si svolgeranno in lingua tedesca.
Sono previste prove in itinere.
Romanticismo a Berlino
Il corso, che avrà struttura seminariale, è dedicato alla fase del Romanticismo che è stata denominata “Hochromantik” . A partire dal 1806, in seguito alla devastante sconfitta subita nella battaglia di Jena, lo stato prussiano intraprende una profonda opera riformatrice e modernizzatrice. Pubblicisti, filosofi, letterati partecipano con entusiasmo e impegno al dibattito sulla riforma dello stato e della società civile. Vengono sperimentate nuove forme di pubblicazione, tra cui primeggiano i «Berliner Abendblätter» editi da Kleist. Kleist, autore la cui poetica non è assimilabile al Romanticismo, ne condivide tuttavia i temi e la tensione progettuale.
Significativi nella Berlino dei primi due decenni dell’Ottocento anche i circoli culturali e i salotti, in cui si sperimentano forme nuove di circolazione interpersonale e culturale. Circoli che possono essere sia momenti di apertura e scambio oppure, come nel caso della« Deutsche Tischgesellschaft» fondata da Arnim e Adam Müller, chiusura difensiva e ripiegamento su posizioni conservatrici.
Alle nuove forme di “Geselligkeit” romantica sono ispirate le due grandi raccolte di racconti e di fiabe d’arte che rappresentano anche un consuntivo della fase romantica precedente: rispettivamente Phantasus di Tieck e Die Serapionsbrüder di . T. A. Hoffmann.
Heinrich von Kleist, Michael Kohlhaas; Prinz Friedrich von Homburg;
Heinrich von Kleist, Berliner Abendblätter ;
Rahel Levin Varnhagen, Rahel. Ein Buch des Andenkens für ihre Freunde, hg. Von K. A. Varnhagen von Ense, Berlin 1834 (rist. anast.);
Friedrich de la Motte Fouqué, Undine;
Ludwig Tieck, Phantasus;
Adelbert von Chamisso, Peter Schlemihls wundersame Geschichte;
Ludwig Achim von Arnim, Die Majoratsherren;
Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, Die Serapionsbrüder.
Tutti i testi sono disponibili in rete in lingua originale.
Per un primo orientamento critico si consultino:
Jochen Schmidt, Heinrich von Kleist. Die Dramen und Erzählungen in ihrer Epoche, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 2003;
Fausto Cercignani et. Al. (cur.)., Dal giornale al testo poetico. I «Berliner Abendblätter» di Heinrich von Kleist, quaderno monografico di “Studia theodisca”, CUEM, Milano 2001;
Hannah Arendt, Rahel Varnhagen. Lebensgeschichte einer deutschen Jüdin aus der Romantik, Piper, München 1959 (e ristampe successive) ;
Barbara Hahn, Unter falschem Namen, Suhrkamp, Frankfurt/M 1991, pp. 7-46;
Manfred Frank, postfazione e note a Ludwig Tieck, Schriften in 12 Bänden, Bd. 6 (Phantasus) Deutscher Klassiker Verlag, Frankfurt/Main 1985, pp. 1147-1520;
Winfried Freund, Peter Schlemihl. Geld und Geist, Schöningh, Paderborn/München/ Wien/Zürich 1980;
Christof Wingertszahn, Ambiguität und Ambivalenz im erzählerischen Werke Achims von Arnim, Werner J. Röhrig Verlag, St. Ingbert 1990, pp. 221-248;
Walter Pape (cur.), Arnim und die Berliner Romantik: Kunst, Literatur und Politik, Niemeyer, Tübingen 2001;
Detlev Kremer, E.T.A. Hoffman. Erzählungen und Romane, Erich Schmidt Verlag, Berlin 1999.
Il programma è lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti. I non frequentanti sono invitati a rivolgersi alla docente qualora necessitino di ulteriori indicazioni di lettura per la preparazione dell'esame. La relazione scritta è richiesta anche ai non frequentanti e sarà discussa direttamente in sede di esame.
Prova orale. L'esame inizia con la discussione della relazione redatta dallo studente (che, nella sua forma definitiva, dovrà essere consegnata alla docente almeno 48 ore prima dell'esame). La relazione, completa di bibliografia critica, sarà di circa 10 pagine. Partendo dalla discussione, il colloquio orale amplierà poi l'orizzonte incentrandosi su temi collegati a quelli già trattati dallo studente in forma scritta. Il colloquio si svolgerà in lingua italiana (su richiesta, anche in tedesco). Votazione in trentesimi.
Le lezioni avranno inizio il giorno 27 settembre.
Ricevimento: mercoledì ore 12.00 a partire dal 28 settembre.