Scheda programma d'esame
GLOTTOLOGIA
DOMENICA ROMAGNO
Anno accademico2016/17
CdSLINGUISTICA E TRADUZIONE
Codice1053L
CFU9
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
GLOTTOLOGIAL-LIN/01LEZIONI54
DOMENICA ROMAGNO unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze sui principi cognitivi e formali che soggiacciono all'organizzazione e al mutamento dei sistemi linguistici, sui complessi meccanismi di collegamento fra semantica e morfosintassi, sul ruolo di fattori "universali", neurobiologicamente determinati, e fattori contingenti, sociostoricamente determinati, nell'architettura del linguaggio. 

Modalità di verifica delle conoscenze

In itinere e al termine del corso, attraverso confronti con il docente.

Capacità

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze degli strumenti e dei metodi di ricerca nel campo della linguistica storica e teorica.

Modalità di verifica delle capacità

In itinere e al termine del corso, attraverso confronti con il docente.

Comportamenti

Consoni allo spirito di ricerca!

Modalità di verifica dei comportamenti

In itinere e al termine del corso, attraverso confronti con il docente.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze di base dei fondamenti di Linguistica Storica e Teorica: di fonetica e fonologia, morfologia, sintassi; della lingua come sistema simbolico; dell'organizzazione e del mutamento delle lingue.

Indicazioni metodologiche

- lezioni

- interazione fra studenti e docente, sia durante le lezioni, sia durante i ricevimenti, anche attraverso l'uso della posta elettronica

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Docente D. Romagno (6 cfu, secondo semestre): Fenomeni di interfaccia fra semantica e morfosintassi, con particolare riguardo ai sistemi verbali, alla codifica argomentale e alla categorizzazione linguistica. 

 

Docente F. Fanciullo (3 cfu, primo semestre): L' attuale situazione linguistica dell’Europa e le dinamiche storiche che a tale situazione hanno portato.

Bibliografia e materiale didattico

Docente D. Romagno:

- Levin, B. & Rappaport Hovav, M. Unaccusativity. At the syntax/lexical semantics interface. Cambridge/London, MIT Press, 1995.

- D. Romagno, Codifica argomentale e ruoli semantici. Ergativo/accusativo vs. attivo, in «Archivio Glottologico Italiano», 1/2011, vol. 96, pp. 330.

- Van Valin, R.D.Jr. 1990, Semantic parameters of split intransitivity, "Language", 66, pp. 221-260.

Ulteriori indicazioni bibliografiche (che comprenderanno tre letture obbligatorie e testi di approfondimento) saranno fornite durante le lezioni, in relazione ai diversi percorsi degli studenti. 

 

Docente F. Fanciullo:

  • da F. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica (Bologna, il Mulino 2013; ultima ed.): cap. 7 (L'Europa linguistica e le lingue indoeuropee fuori d'Europa); 
  • da E. Banfi (a cura di), La formazione dell’Europa linguistica, Firenze, La Nuova Italia, 1993, la Premessa (di E. Banfi) e gli Aspetti generali delle lingue non indoeuropee d’Europa (di G. Manzelli);
  • Fanciullo, “Gli italianismi del neo-greco”, L’Italia Dialettale 69, 2008, pp. 163-2013.
Modalità d'esame

Prova orale, che comprenderà domande sui contenuti del corso.

Si potrà prevedere una prova scritta, in concomitanza di ciascun appello, che consisterà di due o tre domande a risposta libera, e che integrerà la prova orale. 

Note

Il corso sarà tenuto da Domenica Romagno (per un totale di 36 ore, corrispondenti a 6 cfu, nel SECONDO SEMESTRE) e da Franco Fanciullo (per un totale di 18 ore, corrispondenti a 3 cfu, nel PRIMO SEMESTRE). 

Ultimo aggiornamento 29/06/2016 20:10