CdSLINGUISTICA E TRADUZIONE
Codice553LL
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
SOCIOLINGUISTICA | L-LIN/01 | LEZIONI | 36 |
|
Corso: LA GRAMMATICA DEL CONTATTO E DELL'ISOLAMENTO: PER UNA TIPOLOGIA CROSSLINGUISTICA
Il corso intende fornire competenze teoriche e metodologiche nel settore della sociolinguistica contemporanea affrontando il tema del CONTATTO (e ISOLAMENTO) linguistico in prospettiva di TIPOLOGIA CROSSLINGUISTICA procedendo attraverso l'esame STRUTTURALE ma anche SOCIOCULTURALE di situazioni contestuali diverse, tali da rappresentare una SCALA DI GRADIENZA, che va dal caso di INTERFERENZE di lingue in comuni situazioni di contatto anche transitorio (CODE SWITCHING su cui particolare attenzione per complessità teorica e adeguatezza di analisi va al modello di Myers-Scotton) al caso della formazione di AREE (LEGHE) linguistiche, oppure al caso recentemente ipotizzato (McWhorter) di lingue INTERROTTE da ricondurre in parte alla nozione di INTERLINGUE che segnano il percorso di apprendimento spontaneo di seconde lingue in età adulta, per finire ai casi più drammatici di formazione/nascita di NUOVE LINGUE, da distinguere tra lingue MISTE (split e intertwined) e lingue CREOLE , oppure in senso contrario fino alla MORTE e spesso ESTINZIONE stessa delle lingue. Rispetto ai dati osservati e alla bibliografia internazionale il Corso sottopone a controllo l'assunto teorico che ipotizza grammatiche più semplici o più complesse in relazione a lingue più exoteriche (forti contatti) o esoteriche (assenza o scarsità di contatti: sarà presentato come caso estremo di isolamento linguistico quello scoperto da Goldin-Meadow degli HOME SIGNERS).
Test scritto, relazione scritta su tema scelto in base al corso e/o alle letture indicate, discussione orale
Capacità di valutare fenomeni di contatto linguistico
Colloquio orale sulla base di una relazione scritta su tema scelto liberamente in connessione con gli argomenti trattati nel corso e/o nei materiali di studio (libri e articoli raccolti in Antologia su Moodle )
Acquisizione di abilità finalizzate all'esplicazione di capacità critiche
Relazione scritta su tema scelto e discussione orale in merito
Elementi di (Socio)linguistica generale
Lezioni del Corso su LA GRAMMATICA DEL CONTATTO E DELL'ISOLAMENTO:PER UNA TIPOLOGIA CROSSLINGUISTICA
LINGUE IN CONTATTO (INTERFERENZE):SCALE DI BORROWABILITY , CODE SWITCHING, MODELLO MYERS-SCOTTON
LE LINGUE LEGATE (LEGA BALCANICA, STANDARD AVERAGE EUROPEAN)
LE LINGUE INTERROTTE (INGLESE, PERSIANO)
LE INTERLINGUE (Second Language Acquisition)
LINGUE DI CONTATTO:LE LINGUE CREOLE, IL DIBATTITO SULLE LINGUE MISTE (split, intertwined)
LINGUE IN ISOLAMENTO: gli HOME SIGNERS di Goldin-Meadow
Corso di Lezioni su La GRAMMATICA DEL CONTATTO E DELL'ISOLAMENTO: PER UNA TIPOLOGIA CROSSLINGUISTICA
C.Hagège (2000) Morte e rinascita delle lingue. Diversità linguistica come patrimonio dell'umanità (Milano: Feltrinelli, trad.it.2002)
Antologia (a cura di R.Peroni)), Complessità e Grammatica del Contatto e dell'ISOLAMENTO (accessibile su MOODLE 2016- 2017 Sociolinguistica 1 semestre): TRE articoli a scelta (per i frequentanti il Corso)
C.Hagège (2000) Morte e rinascita delle lingue. Diversità linguistica come patrimonio dell'umanità (Milano: Feltrinelli, trad.it.2002)
Antologia (a cura di R.Peroni)), Complessità e Grammatica del Contatto (accessibile su MOODLE 2016- 2017 Sociolinguistica 1 semestre) : SETTE articoli a scelta
RELAZIONE scritta (che sarà discussa nel colloquio) su tema scelto con riferimento alle letture
TEST scritto, RELAZIONE scritta su tema scelto con riferimento al Corso o alle letture, e COLLOQUIO
Lezioni primo semestre a partire da mart 26 settembre 2017
mart aula B4 h.14.15-15.45; merc aula B4 h.14.15-15.45;giov aula Curini 2B h.14.15-15.45
Ricevimento studenti nello studio 18 piano primo palazzo Venera via s.Maria 36 mart h.16.30; merc h.16.30-18.30.