Scheda programma d'esame
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
CARLO MARLETTI
Anno accademico2017/18
CdSFILOSOFIA
Codice098MM
CFU12
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIOM-FIL/05LEZIONI72
CARLO MARLETTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente di Filosofia potrà acquisire conoscenze relative:

(i) alla filosofia analitica del linguaggio nella sua evoluzione e sviluppo storico;

(ii) all'attuale dibattito filosofico ed epistemologico intorno alla determinazione teorica dei livelli di significato nella dimensione semantica e in quella pragmatica del linguaggio, e alla rilevanza che la complessità di questi livelli hanno per la comprensione della natura del linguaggio, del significato e della comunicazione;

(iii) alla discussione contemporanea sulla fondatezza della concezione verocondizionale del significato e della distinzione classica tra semantica e pragmatica.

Lo studente di DISCO potrà acquisire conoscenze relative:

(j) a modelli della comunicazione linguistica e non linguistica;

(jj) al ruolo della comunicazione nella gestione dei conflitti;

(jjj) al ruolo della comunicazione nelle organizzazioni.

 

Knowledge

The student of philosophy will acquire knowledge about:

(i) the analytic philosophy of language and its historical development;

(ii) the current philosophical and epistemological debate on determination of the levels of meaning both in semantics and in pragmatics and their relevance for the understanding of the nature of language, meaning and communication;

(iii) the current debate on the truth-functional conception of meaning and the classical distinction between semantics and pragmatics.

The student of DISCO will acquire knowledge about:

(j) models for the analysis of linguistic and non-linguistic communication;

(jj) the role of communication in conflict resolution;

(jjj) the role of communication in organizations.

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze lo studente di Filosofia dovrà svolgere in sede d'esame orale una presentazione in powerpoint relativa a un aspetto tematico rilevante tra quelli discussi nel corso.

Assessment criteria of knowledge

During the oral exam the student of Philosophy will give a powerpoint presentation of one of the relevant thematic aspect discussed in the course.

 

Capacità

Lo studente di filosofia sarà orientato sia alla comprensione del ruolo centrale del linguaggio nel pensiero filosofico contemporaneo che al raffinamento della capacità di analizzare approfonditamente un testo filosofico. 

Lo studente di DISCO sarà orientato sia alla capacità di comprendere i modelli e le tipologie principali della comunicazione che ad affinare quella di interrogare flussi, strutture e conflitti di natura comunicativa soprattutto a livello di organizzazioni.  

Skills

The student of Philosophy will be guided both to understand of the central role of language in contemporary philosophical thought and to improve his/her ability to analyze a philosophical paper.

The student of DISCO will be guided both to understand the main sorts of communication and their models and to improve of the ability to analyze communicative streams, structures and conflicts expecially in the context of organizations.

 

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente di Filosofia svolgerà una relazione scritta relativa a un articolo filosofico, concordato con il docente, attinente la tematica del corso.

Lo studente di DISCO svolgerà una ricerca sul campo e presenterà una relazione su un tema di comunicazione (pubblica, sociale o di impresa) relativo al suo territorio di provenienza.  

Assessment criteria of skills

The student of Philosophy will write a small commentary of a classic paper in contemporary philosophy of language.

The student of DISCO will carry out a field research and will present a report on a topic about communication (public, social or enterprise) relatively to his/her area of origin.

Comportamenti

Lo studente di Filosofia potrà acquisire maggiore familiarità con i requisiti richiesti per una ricerca filosofica scientificamente adeguata.

Lo studente di DISCO potrà acquisire maggiore familiarità con il requisito fondamentale della personalità comunicativa professionale, la capacità di ascolto.

Behaviors

The student of Philosophy will become more familiar with the requirements of a scientifically adequate philosophical research.

The student of DISCO will becom more familiar with the fundamental requirement of the professional communicative personality, namely listening ability.

Modalità di verifica dei comportamenti

Parte della letteratura in lingua inglese e preparazione di elaborati costituiscono elementi per verificare l'acquisizione di una maggiore familiarità con i requisiti richiesti per una comprensione e/o produzione scientifica e/o una professionalizzazione di portata internazionale.

Assessment criteria of behaviors

The fact that part of the bibliography of the course is in English and the fact that students are required to prepare papers during the course allow to assess the acquisition on their part of the familiarity with the scientific understanding/production and the ability to internationally professionalize.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Per studenti di Filosofia: non sono richieste particolari propedeuticità, naturalmente una certa conoscenza di base logica e/o linguistica può agevolare il percorso formativo.

Per studenti di DISCO: non sono richieste particolari propedeuticità, naturalmente una conoscenza anche di base della psicologia e/o linguistica può agevolare il percorso formativo.

Prerequisites

For the student of Philosophy: none, however a basic knowledge of logic or linguistics may ease the educational path.

For the student of DISCO: none, however a basic knowledge of psychology or linguistics may ease the educational path.

Indicazioni metodologiche

(i) Lezioni frontali con uso di lucidi/slide.

(ii) Scaricamento di ampio materiale didattico

(iii) Utilizzo della piattaforma Moodle per e-learning

(iv) Interazione studente-docente tramite ricevimento e posta elettronica

(v) Presenza di prove intermedie

(vi) Utilizzo anche della lingua inglese 

Teaching methods

(i) Frontal lectures with slides

(ii) Ample teaching material

(iii) Moodle platform for e-learning

(iv) Students can contact the teacher in the office hours or by email for tutoring

(v) Intermediate tests

(vi) Use of the English language

Programma (contenuti dell'insegnamento)

A. Prerequisiti su Significato, Riferimento e Contenuti Cognitivi: 1. Modelli di Gottlob Frege e Bertrand Russell 2. Nomi propri e descrizioni. 3. Indicali. 4. Semantiche a Riferimento Diretto. 5. Semantica dei termini di generi naturali. 6. Semantiche Neo-Fregeane. /. Problemi su Semantica e Cognizione.    

B. Livelli di significato e contesto (1): 1. Significato linguistico e contenuto nel modello di John Perry. 2. Funzioni del contesto.  3. Indicalità e Riflessività.  4. Concezione referenzialista. 5. Contenuti semantici e atteggiamenti proposizionali. 6. Intenzioni in contesto (1).  

C. Prerequisiti su Significato, Contesto e Comunicazione: 1. Il Modello di Paul Grice 2. Nomi propri e descrizioni. 3. Contenuti semantici e inferenze pragmatiche. 4. Implicature convenzionali. 5. Implicature conversazionali. 6. Presupposizioni. 7. Problemi con il Principio di Cooperazione.

D. Livelli di Significato e Contesto (2): 1. Relevance Theory e Cognizione. 2. Relevance Theory e Comunicazione. 3. Ridefinizione della Pragmatica.  4. Esplicature e Implicature. 5. Pragmatica verocondizionale.   

 

Syllabus

A. Basics on meaning, reference and cognitive contents: 1. The models of Gottlob Frege and Bertrand Russell; 2. Proper names and descriptions; 3. Indexicals; 4. Direct reference; 5. Semantics for natural kinds terms; 6. Neo-Fregean semantics; 7. Problems about semantics and cognition. 

B. Levels of meaning and context (1): 1. Linguistic meaninig and content in the model of John Perry. 2. Functions of the context; 3. Indexicality and reflexivity; 4. Referentialist conception; 5. Semantic contents and propositional attitudes. 6. Intentions in context.

C. Basics on meaning, context and communication. 1. The model of Paul Grice; 2. Proper names and descriptions; 3. Semantic content and pragmatic inferences; 4. Conventional implicatures; 5. Conversational implicatures; 6. Presuppositions; 7. Problems with the Principle of Cooperation.

D. Levels of meaning and context (2): 1. Relevance Theory and cognition; 2. Relevance Theory and communication; 3. Redefinition of pragmatics; 4. Explicatures and implicatures; 5. Truth-conditional pragmatics.

Bibliografia e materiale didattico

Per gli studenti di Filosofia il programma d'esame è il seguente:

1. D. Sperber - D. Wilson: Relevance. Communicaztion and Cognition, Harvard University Press, Cambridge (Mass.) 1986, 1995 (2a ed: Blackwell, Oxford) (della prima edizione è disponibile una traduzione italiana: La pertinenza, Anabasi, Milano 1993). 

2. J. Perry: Reference and Reflexivity, CSLI, Stanford 2012.

3. Uno a scelta tra i testi seguenti:

3a. C. McGinn: Philosophy of Language, MIT Press, London 2015. 
3b. A. Miller: Philosophy of Language, Routledge, London 2007.
3c. P. Casalegno: Filosofia del linguaggio, NIS, Roma 1997.

Per gli studenti di DISCO il programma d'esame è il seguente:

1. D. Sperber - D. Wilson: Relevance. Cognition and Communication, Harvard University Press, Cambridge (Mass.) 1986, 1995 (2a ed.: Blackwell Oxord) (della prima edizione è disponibile una traduzione italiana: La pertinenza, Anabasi, Milano 1993).

2. J.T. Wood: Communication in Our Lives, Wadsworth, Boston 2009, capp. 1-13 e uno a scelta tra i capp. 14-18. 

3. Uno a scelta tra i testi che saranno indicati dal docente all'inizio del corso su teoria della comunicazione, comunicazione non verbale, comunicazione nelle organizzazioni, trasformazione dei conflitti. (L'elenco è reperibile sulla pagina del corso nel portale Moodle http://elearning.humnet.unipi.it/enrol/index.php?id=1807). 

Bibliography

For the student of Philosophy the course bibliography is the following:

1. D. Sperber - D. Wilson: Relevance. Communicaztion and Cognition, Harvard University Press, Cambridge (Mass.) 1986, 1995 (2a ed: Blackwell, Oxford) (della prima edizione è disponibile una traduzione italiana: La pertinenza, Anabasi, Milano 1993). 

2. J. Perry: Reference and Reflexivity, CSLI, Stanford 2012.

3. One among the following:

3a. C. McGinn, Philosophy of Language, MIT Press, London 2015. 
3b. A. Miller, Philosophy of Language, Routledge, London 2007.
3c. P. Casalegno, Filosofia del linguaggio, NIS, Roma 1997.

For the student of DISCO the course bibliography is the following::

1. D. Sperber - D. Wilson: Relevance. Cognition and Communication, Harvard University Press, Cambridge (Mass.) 1986, 1995 (2a ed.: Blackwell Oxord) (della prima edizione è disponibile una traduzione italiana: La pertinenza, Anabasi, Milano 1993).

2. J.T. Wood: Communication in Our Lives, Wadsworth, Boston 2009, capp. 1-13 e uno a scelta tra i capp. 14-18. 

3. One among the books that will be indicated by the teacher during the course about the theory of communication, non-linguistic communication, communication in organizations, transformation of conflicts. 

Modalità d'esame

L'esame è costituito da una prova orale nella quale lo studente sarà a colloquio con il docente e un suo collaboratore.

Per lo studente di Filosofia la prova orale è avviata da: (1) la discussione della relazione già presentata dallo studente su un tema concordato con il docente e (2) la presentazione del testo in powerpoint preparato dallo studente su un tema rilevante del corso. Segue poi un colloquio relativo alle conoscenza acquisite dallo studente sui testi d'esame e l'eventuale bibliografia di contorno.

Per lo studente di DISCO la prova orale è avviata dalla discussione della relazione già presentata su un tema di rilevanza comunicativa concordato con il docente. Segue poi un colloquio relativo alle conoscenza acquisite dallo studente sui testi d'esame e l'eventuale bibliografia di contorno.

Assessment methods

The exam is oral. The student will be examined by the teacher and his assistant.

For the student of Philosophy the colloquium will start with (1) the discussion of the paper presented by the student and (2) the power point presentation on one of the relevant themes of the course. The rest of the colloquium will assess the student's knowledge of the course bibliography.

For the student of DISCO the colloquium will start with the discussion of the report presented by the student. The rest of the colloquium will assess the student's knowledge of the course bibliography.

Note

ll Corso di Filosofia del Linguaggio inizia lunedì 18 settembre alle ore 14.00 e continuerà nel primo semestre con il seguente orario: Lunedì e Martedì dalle 16,00 alle 17.45, Mercoledì dalle 14,00 alle 15,45 - Aula Barone al primo piano di via Pasquale Paoli 15. 

Il Corso di Filosofia della Comunicazione inizia lunedì 18 settembre alle ore 14.00 e continuerà con il seguente orario: Lunedì, Martedì e Mercoledì dalle 14,00 alle 15,45 - Aula Barone al primo piano di via Pasquale Paoli 15.

Ultimo aggiornamento 26/09/2017 22:07