Scheda programma d'esame
LETTERATURE COMPARATE
ELENA ROSSI LINGUANTI
Anno accademico2017/18
CdSLETTERATURE E FILOLOGIE EURO - AMERICANE
Codice1111L
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURE COMPARATEL-FIL-LET/14LEZIONI54
ELENA ROSSI LINGUANTI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Lo studente dovrà essere in grado di: comprendere e analizzare i testi; avere competenze culturali, tematiche e letterarie; essere capace di confrontare e collegare aspetti e tematiche dei testi in esame; approfondire gli argomenti per mezzo della bibliografia.

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze saranno verificate nel corso delle lezioni attraverso la partecipazione in classe.

Capacità

Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare, confrontare e interpretare i testi.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità saranno verificate nel corso delle lezioni attraverso la partecipazione in classe.

Comportamenti

Lo studente sarà in grado di acquisire le competenze e gli strumenti necessari all'analisi, al confronto e all'interpretazione dei testi.

Modalità di verifica dei comportamenti

I comportamenti saranno verificati nel corso delle lezioni attraverso la partecipazione in classe.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso si propone di affrontare una parte del macrotesto letterario e teatrale che si è costituito a partire dall’Alcesti di Euripide: la storia della donna che decide di donare la vita per il marito ha fornito materiale per numerosi rifacimenti, tutti unificati dalla dipendenza dal modello euripideo.

Nella bibliografia gli studenti troveranno:

1. le indicazioni su dove reperire i testi in programma (IL TESTO)

2. una bibliografia critica su ciascuno dei testi (SAGGI), da utilizzare per eventuali approfondimenti, ma non da leggere obbligatoriamente.


Testi 

UNITA’ 1. ETA' CLASSICA

1. argomento di Dicearco I e II; Igino, Miti; Apollodoro, Biblioteca 1.9.15;

2. EURIPIDE, Alcesti;

3. PLATONE, Simposio 178a-179e

4. PROPERZIO, Elegie Libro IV, 11; Libro I.17 e 19, Libro II.8 e 13B, Libro III.16, Libro IV.7

5. ANONIMO, L’Alcesti di Barcellona;

6. ANONIMO, Alcesta. Cento Vergilianus.

 

UNITA’ 2: IL SEICENTO E IL SETTECENT0

7. E. TESAURO, Alcesti o sia l’amor sincero

8. P.J. MARTELLO, Alcesti  

Opere:

9) GLUCK-CALZABIGI, Alceste                                

9) GLUCK-LEBLANC DU ROULLET, Alceste        

10) C. M. WIELAND, Alcesti 

11) J.W. GOETHE, Dei, eroi e Wieland 

12) V. ALFIERI, Alceste seconda; Schiarimento del traduttore sull'Alceste seconda

 

 

Bibliografia e materiale didattico

Testi modulo A o unico:   

UNITA’ 1.

Sul mito di Alcesti:

IL TESTO: 

- argomento di Dicearco I e II, in Tragici greci, a cura di C. Diano, Sansoni editore (ANTFC - 882.01 DIA tra)

- Igino, Miti, a cura di G. Guidorizzi, Milano, Adelphi 2000 (ANT S3 292.13 HYG 1 CUFF)

- Apollodoro, Biblioteca 1.9.15, Fondazione Lorenzo Valla, Milano, Mondadori 2000 (ANTFC - DI DONATO A 69/1)

Saggi:

M.P. PATTONI, “Le metamorfosi di Alcesti. Dall’archetipo alle sue rivisitazioni”, in M. P. Pattoni - R. Carpani, “Sacrifici al femminile. Alcesti in scena da Euripide a Raboni”, in Comunicazioni sociali 26.3, 2004, pp. 279-300 (809 PAT sac; http://digital.casalini.it/18277969NORMALE 809 P322)

D. SUSANETTI, “Alcesti: sacrificio e resurrezione. Elementi di un mito con sei variazioni”, in M. P. Pattoni - R. Carpani, “Sacrifici al femminile. Alcesti in scena da Euripide a Raboni”, in Comunicazioni sociali 26.3, 2004, pp. 307-327 (809 PAT sac; http://digital.casalini.it/18277969; NORMALE 809 P322)

 

Su EURIPIDE:

IL TESTO: Euripide, Alcesti, Milano, Rizzoli 1993 (ANT EUR 882.01 I.alc pad; DID F 166)

Saggi:

G. PADUANO, La formazione del mondo ideologico e poetico di Euripide, Pisa, Nistri-Lischi editori 1968, pp. 9-178 (ANT. 882.01 PAD for)

G. PADUANO, introduzione a Euripide, Alcesti, Milano, Rizzoli 1993, pp. 5-40 (ANT EUR 882.01 I.alc pad; DID F 166)

 

Su PROPERZIO:

IL TESTO: ANT - 874.01 PRO 1 eleLibro II, ANTFC - P. 965. I. 22 Libro IV ANTFC - 871.01 PRO I ele 

Saggi:

G. PADUANO, “Le reminiscenze dell’Alcesti nell’elegia IV 11 di Properzio”, Maia Nuova serie, fascicolo I, Anno XX, gennaio-marzo 1968, pp. 21-28 (ARCHIVIO ANT MISC. PERETTI  P. 1 (06); NORMALE)

M.G. CICERALE, “Struttura e oratoria forense nella IV, 11 di Properzio”, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia XXI (1978), pp. 19-38 (NORMALE)

 

Sull’ALCESTI DI BARCELLONA:

IL TESTO: ANONIMO, L’Alcesti di Barcellona, Bologna, Patron editore 1992 (DID F 294; P. 745. 1. I. 9 bis)

Saggi:

L. NOSARTI, introduzione a Anonimo, L’Alcesti di Barcellona, Bologna, Patron editore 1992, pp. 13-44; (DID F 294; P. 745. 1. I. 9 bis)

E. ROSSI, “Una versione tardoantica del mito di Alcesti: l’Alcesti di Barcellona”, in Dioniso 2011, pp. 185-210 (ANT; NORMALE)

 

Su ALCESTA. CENTO VERGILIANUS:

IL TESTO: Alcesta. Cento Vergilianus, introduzione, testo critico, traduzione e note di G. Salanitro, Catania, Bonanno editore 2007 (DID F 31)

Saggi:

G. POLARA, “I centoni”, in Lo spazio letterario di Roma antica III, a cura di G. Cavallo, P. Fedeli, A. Giardina, Roma, Salerno editrice 1990, pp. 245-275 (ANT 870.9 CAV spa 3)

R. LAMACCHIA, “Centoni” in Enciclopedia virgiliana I, Roma 1984, pp. 733-737 (ANT BARCHIESI VER 871.01 III. enc)

E. ROSSI LINGUANTI, “L’Alcesta. Cento vergilianus e i suoi modelli”, in Maia 65, 2, 2013, pp. 227-256

 

UNITA’ 2: IL SEICENTO E IL SETTECENT0

Su TESAURO:

IL TESTO: Tesauro, Alcesti o sia l’amor sincero, Bari, Palomar 2000, pp. 11-31 (ANT DID F 318);

Saggi:

M.L. DOGLIO, introduzione a Tesauro, Alcesti o sia l’amor sincero, Bari, Palomar 2000, pp. 11-31

(ANT DID F 318)

P. FRARE, Retorica e verità: le tragedie di Emanuele Tesauro, Edizioni scientifiche italiane 1998 (NORMALE 863.7 T336 F839)

M. RESIDORI, “L’Alcesti di Emanuele Tesauro, o le sventure della sincerità a corte (e qualche altra Alcesti barocca”, in M. P. Pattoni - R. Carpani, “Sacrifici al femminile. Alcesti in scena da Euripide a Raboni”, in Comunicazioni sociali 26.3, 2004, pp. 328-341 

(809 PAT sac; http://digital.casalini.it/18277969; NORMALE 809 P322)

 

Su MARTELLO:

IL TESTOPier Jacopo Martello. Teatro, a cura di H.S. Noce, Roma, Laterza 1981, vol II, pp. 559-616 (ANT. DID F 305; NORMALE 863.7 M 376 (1-2))

Saggi:

G. FERRONI, “Tesauro e Martello: due varianti del mito di Alcesti”, in La scena del mondo. Studi sul tatro per Franco Fido, Ravenna, Longo editore 2006, pp. 113-122 (ANT. DID F 263)

 

Su GLUCK:

IL TESTO:

1) CALZABIGI:                                www.librettidopera.it

2) LEBLANC DU ROULLET:         http://www.dicoseunpo.it/G_files/Alceste_Parigi.pdf

Saggi:

Calzabigi, Scritti teatrali e letterari, Roma, Salerno stampa 1994 (LM1 Ita.Lin.858 CALZ/SC (1 e 2), Bis; Ita.Let.851.6 CAL.s. I e II; NORMALE 863.7.C171)

M. FUBINI, P. Metastasio. Opere, appendice: L’opera per musica dopo Metastasio, Milano-Napoli, Ricciardi 1968, pp. 845-882 (LM1 Ita.Let.ANT 700-32 (1 e 2))

P. GALLARATI, “Ranieri de’ Calzabigi e la teoria della ‘musica di declamazione’”, in La figura e l’opera di Ranieri de’ Calzabigi. Atti del convegno di studi (Livorno, 14-15 dicembre 1987), a cura di F. Marri, Firenze, Leo S. Olschki editore, 1989, pp. 5-13 (Ita.Let.MUS.E.Calzabigi 01)

P. GALLARATI, “Tradizione e innovazione nel teatro di Calzabigi”, in Musica e maschera. Il libretto italiano del Settecento, Torino, E.D.T. 1984, pp. 70-87 (ANT. DID F 301)

P. Gallarati (NORMALE 780.G148 (palazzo del Capitano); ITA.LET.MUS Bd08)

B. Gizzi, “Il ‘cieco amore’ di Alcesti. Variazioni di un mito e riforma del melodramma” ONLINE

G. PADUANO, “La riforma di Calzabigi e Gluck e la drammaturgia classica”, in La figura e l’opera di Ranieri de’ Calzabigi. Atti del convegno di studi (Livorno, 14-15 dicembre 1987), a cura di F. Marri, Firenze, Leo S. Olschki editore, 1989, pp. 15-27 (Ita.Let.MUS.E.Calzabigi 01)

G. PADUANO, “Sfiorare la morte. Gluck e l’Alcesti del Settecento”, in Filologia e forme letterarie. Studi offerti a F. Della Corte, Urbino 1987, vol. V, pp. 607-629 (ANT. Filologia classica LL 880.09 DEL fil/5; S. H. 64/5)

 

Su WIELAND:

IL TESTO:

- C. M. WIELAND, Alcesti in M. P. Pattoni - R. Carpani, “Sacrifici al femminile. Alcesti in scena da Euripide a Raboni”, in Comunicazioni sociali 26.3, 2004, pp. 461-487 (809 PAT sac; http://digital.casalini.it/18277969; NORMALE 809 P322)

- Euripide, Wieland, Rilke, Yourcenar, Raboni, Alcesti. Variazioni sul mito, a cura di M.P. Pattoni, Venezia 2006 (DID F 289)

Saggi:

C. MARELLI, “Costretto ad abbellire Alcesti: Ch. M. Wieland tra Euripide e Goethe”, in M. P. Pattoni - R. Carpani, “Sacrifici al femminile. Alcesti in scena da Euripide a Raboni”, Comunicazioni sociali 26.3, 2004, pp. 451-460 (809 PAT sac; http://digital.casalini.it/18277969; NORMALE 809 P322)

 

Su GOETHE:

IL TESTO: J.W. GOETHE, Dei, eroi e Wieland, in M. P. Pattoni - R. Carpani, “Sacrifici al femminile. Alcesti in scena da Euripide a Raboni”, Comunicazioni sociali 26.3, 2004, pp. 509-516 (809 PAT sac; http://digital.casalini.it/18277969; NORMALE 809 P322) 

 

Su ALFIERI:

IL TESTO:

- ALFIERI, Alceste prima, Alceste seconda, Asti, Casa d’Alfieri 1985 (DID F 254/3; NORMALE 863.7A 387 # I 1951 (34))

- ALFIERI, Alceste prima, Alceste seconda, Bari, Edipuglia 2013

 

Saggi:

C. DOMENICI, “Alceste seconda": Lo spergiuro ad Apollo”, pp. 783-797 in “La rassegna della letteratura italiana”, vol. 107, edizione 2 (2003)

 

Indicazioni per non frequentanti

Per gli studenti non frequentanti è richiesta la lettura dei saggi indicati nella bibliografia, almeno due per ogni testo in programma.

Modalità d'esame

Esame orale.

Note

Il corso si tiene nel primo semestre.

Orario: mercoledì 12.00-13.30, giovedì, venerdì ore 10.15.

Inizio del corso: 27 SETTEMBRE

Aula: auletta multimediale Anglistica

Ultimo aggiornamento 01/12/2017 09:39