CdSLINGUISTICA E TRADUZIONE
Codice1082L
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
LINGUISTICA GRECA | L-LIN/01 | LEZIONI | 36 |
|
Gli studenti acquisiranno conoscenze approfondite sull'organizzazione ed il mutamento del sistema linguistico greco antico, in prospettiva comparativa, con riferimento al cosiddetto indoeuropeo ricostruito.
Colloqui con il docente ed esame finale.
Capacità di analizzare fenomeni specifici del greco antico, e di utilizzare efficacemente il metodo della comparazione con le altre lingue indoeuropee più anticamente attestate e con fasi più tarde della lingua greca. Capacità di affrontare i problemi tramandatici dalla tradizione e le questioni ancora aperte nella linguistica greca (ed indoeuropea) alla luce delle acquisizioni teoriche contemporanee.
Colloqui con il docente ed esame finale.
consoni allo spirito della ricerca
in itinere
Conoscenze di base di Glottologia/Linguistica. Conoscenza del greco antico.
Studio dei dati linguistici; sviluppo e messa alla prova delle ipotesi interpretative sulla base di rigorosa analisi dei dati, considerazione dei principi teorici, confronto con la letteratura.
"Organizzazione e trasformazione del sistema linguistico greco antico: fra ricostruzione e tipologia"
Il corso verterà principalmente su:
sistema verbale,
codifica argomentale,
strategie di codifica di distinzioni azionali, di diatesi, di allineamento e di valenza,
fenomeni di interfaccia fra semantica e morfosintassi.
I problemi tramandati dalla tradizione e le questioni ancora aperte saranno affrontate alla luce delle acquisizioni teoriche più recenti, combinando l'analisi dei testi con la riflessione sui principi che soggiacciono all'organizzazione e al mutamento dei sistemi linguistici, in prospettive diverse (storico-comparativa, tipologica, cognitivo-funzionale). Lo studio del greco antico si aprirà alla comparazione tanto con le altre lingue indoeuropee più anticamente attestate quanto con le fasi più tarde della lingua greca (e.g., quella neotestamentaria).
Il volume:
- D. Romagno, Il Perfetto omerico. Diatesi, azionalità e ruoli tematici, Franco Angeli, Milano, Serie “Materiali Linguistici”, 53, ISBN 8846468569.
Tre articoli a scelta fra i seguenti:
- K. Bentein, THE PERIPHRASTIC PERFECT IN ANCIENT GREEK. A DIACHRONIC MENTAL SPACE ANALYSIS, Transactions of the Philological Society, 2012, pp. 1-52.
- D. Romagno, 2017, The accusative of respect in Ancient Greek: Animacy Hierarchy, Semantic Roles and Event Type, «Studi e Saggi Linguistici», 55, 1, pp. 65-91.
- D. Romagno, 2014, The aorist in -ην in Homeric Greek: at the morphosyntax/semantics interface. A thorough analysis of Iliad and Odyssey, «Archivio Glottologico Italiano» , vol. 99, 2, pp. 155-186.
- R. Lazzeroni, Il nome greco del sogno e il neutro indoeuropeo, «Archivio Glottologico Italiano», vol. 87, 2, pp. 145-162.
QUESTE LETTURE SONO DA INTENDERSI COME INTEGRATIVE E NON SOSTITUTIVE DEL CORSO MONOGRAFICO
Contattare il docente al seguente indirizzo: domenica.romagno@unipi.it
esame orale
INIZIO LEZIONI: 20 febbraio 2018