Scheda programma d'esame
LETTERATURA TEDESCA
SERENA GRAZZINI
Anno accademico2017/18
CdSLINGUISTICA E TRADUZIONE
Codice1068L
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA TEDESCAL-LIN/13LEZIONI54
SERENA GRAZZINI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Lo studente acquisirà conoscenze relative a strumenti e metodologie di analisi linguistico-letteraria del testo e disporrà di un quadro storico generale dell'utilizzo della forma monologica nella letteratura di lingua tedesca dal XVIII al XXI secolo. In particolare, avrà conoscenze approfondite in merito alla letteratura dal 1945 a oggi.

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze saranno accertate in base alla partecipazione attiva alle lezioni e all'attività seminariale prevista, oltre che tramite incontri con la docente. La verifica delle conoscenze sarà oggetto della valutazione della relazione scritta propedeutica al colloquio orale.

Capacità

Lo studente sarà in grado di svolgere in autonomia l'analisi linguistico-letteraria della forma monologica e sarà capace di individuarne la rilevenza storico-letteraria, oltre che le peculiarità in autori importanti del XX e XXI secolo.  

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente presenterà una relazione scritta che riporti i risultati dell'attività di approfondimento personale.

Comportamenti

Lo studente potrà sviluppare sensibilità linguistico-letteraria per l'analisi del testo e svolgere in modo autonomo un'attività di approfondimento delle problematiche trattate e della loro contestualizzazione storico-letteraria.

Modalità di verifica dei comportamenti

In particolare durante la sezione seminariale si avrà modo di valutare il grado di accuratezza dell'analisi testuale e la capacità di organizzazione dell'attività personale o di gruppo.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Buona conoscenza del tedesco e della storia letteraria tedesca.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni saranno in parte frontali, in parte di taglio seminariale. Lingue: italiano e tedesco.

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il monologo nella narrativa e nella lirica di lingua tedesca dal secondo dopoguerra a oggi

Il corso verterà sul monologo letterario e sarà suddiviso in due parti. Nelle prime sette lezioni, di tipo frontale, si offrirà una panoramica storico-letteraria sul monologo drammatico e narrativo dal XVIII al XX secolo con l’ausilio di una scelta antologica a cura della docente e comprendente esempi tratti da autori importanti come, per fare alcuni nomi, Lessing, Goethe, Schiller, Schleiermacher, Novalis, Kleist, Büchner, Hebbel, Wedekind, Schnitzler, Kafka, Brecht, Broch. Nella seconda parte del corso, di tipo prevalentemente seminariale, ci si concentrerà sul periodo 1945-oggi e su testi costruiti in buona parte o esclusivamente in forma monologica. Tramite l'analisi testuale, si cercherà di mettere in evidenza le caratteristiche specifiche e le spie linguistiche del monologo, la problematica letteraria e storica del soggetto monologante, il rapporto tra scrittura monologica e caratterizzazione del personaggio o del soggetto testuale, il rapporto tra personaggio monolgante e storia, le specificità del monologo nei singoli testi. La rilevanza storico-letteraria del monologo nel periodo considerato emergerà, oltre che dall'analisi dei testi, dalla considerazione di alcune prese di posizione di autori, le quali rimandano non solo a poetiche personali ma anche a un particolare clima storico-culturale.

PROSA (Per la prova d'esame: quattro titoli a scelta dello studente. E' richiesta la lettura del testo originale)

Peter Weiss (1952), Der Schatten des Körpers des Kutschers. Mikroroman, Suhrkamp, Frankfurt am Main 1960

Wolfgang Hildesheimer, Tynset, Surhkamp, Frankfurt am Main 1965

Thomas Bernhard, Beton, Suhrkamp, Frankfurt am Main 1982

Christa Wolf, Kassandra. Erzählung, in: Id: Kassandra. Voraussetzungen einer Erzählung, in: Id. Werke, Sammlung Luchterhand, vol. 7, München 2000 (vanno bene anche altre edizioni. Data di pubblicazione del testo: 1983)

Kurt Drawert, Spiegelland. Ein deutscher Monolog, Suhrkamp, Frankfurt am Main 1992

Marcel Beyer, Flughunde. Roman, Suhrkamp, Frankfurt am Main 1995

[Fuori programma e oggetto di una conferenza: Martin Kordić, Wie ich mir das Glück vorstelle. Roman, Hanser, München 2014]

 

LIRICA (per la prova d'esame: un titolo a scelta dello studente)

Durs Grünbein, MonoLogische Gedichte, in: Id.: Grauzone morgens. Gedichte, Suhrkamp, Frankfurt am Main 1988

Kurt Drawert, Der Körper meiner Zeit. Gedicht, C. H. Beck, München 2016

 

SAGGISTICA E ALTRA PROSA (N.B. Tutti i testi saranno trattati a lezione. Oggetto del colloquio orale per gli studenti frequentanti saranno solo i saggi di Grünbein)

Gottfried Benn, Probleme der Lyrik, Limes, Wiesbaden 1951

Paul Celan, Der Meridian. Endfassung, Suhrkamp, Frankfurt am Main 1999 (parti scelte a cura della docente)

Durs Grünbein, Mein babylonisches Hirn + Manhattan Monolog + Bevor der Mensch mit sich allein ist. 150 Jahre Zoologischer Garten Berlin, in: Id.: Galilei vermißt Dantes Hölle. Aufsätze 1989-1995, Suhrkamp, Frankfurt am Main 1996

Hans Erich Nossack: Dankrede (zur Georg-Büchner-Preisverleihung)  (scaricabile dal sito della Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung)

Wolfgang Hilbig: Literatur ist Monolog (Dankrede zur Georg-Büchner-Preisverleihung) (scaricabile dal sito della Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung)

 

N.B. Il programma può subire alcune variazioni in base alla composizione del gruppo e alle conoscenze pregresse degli studenti, e potrà essere personalizzato in base allo specifico percorso di approfondimento scelto per la relazione scritta.

 

 

Bibliografia e materiale didattico

Bibliografia utile (altri titoli utili verranno indicati a lezione).

Düsel, Friedrich: Der dramatische Monolog in der Poetik des 17. und 18. Jahrhunderts und in den Dramen Lessings, Verlag von Leopold Voß, Hamburg u. Leipzig 1897 (il testo è fuori commercio e verrà messo a disposizione dalla docente)

Bachtin, Michail: Dostoevskij. Poetica e stilistica, Einaudi, Torino 1968

Matt, Peter von: Der Monolog, in: Keller, Werner (Hg.): Beiträge zur Poetik des Dramas, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 1976, SS. 71-90

Barner, Wilfried (Hg.): Geschichte der deutschen Literatur von 1945 bis zur Gegenwart, Zweite, aktualisierte und erweiterte Ausgabe, Beck, 1994

Krysinski, Wladimir: Il romanzo e la modernità, Armando, Roma 2003

Böttinger, G. Grünbein, Benn schmort in der Hölle. Ein Gespräch über dialogische und monologische Lyrik, in «Text+Kritik» Durs Grünbein, Heft 153, 2002, pp. 72-84

Sisto, Michele (a cura di): L'invenzione del futuro. Breve storia letteraria della DDR, Libri Scheitwiller, Milano 2009

Rota, Andrea: Tra silenzio e parola. Riflessioni sul linguaggio nella letteratura tedesco-orientale dopo il 1989: Christa Wolf e Kurt Drawert, Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Studi Letterari, Trento 2010

Horstkotte, Silke / Herrmann, Leonhard (Hgg.): Poetiken der Gegenwart: Deutschsprachige Romane nach 2000, De Gruyter, Berlin/Boston 2013

Lamping, Dieter (Hg.): Handbuch der Lyrik. Theorie, Analyse, Geschichte, Zweite erweiterte Auflage, Metzler, Stuttgart 2016

 

 

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti sono tenuti alla lettura di tutti i testi indicati nella sezione "Programma" e a concordare con la docente l'argomento della relazione scritta. 

Modalità d'esame

Il colloquio orale verterà sulla verifica delle conoscenze degli argomenti e dei testi trattati a lezioni, quindi sulla capacità di analisi del testo letterario e di approfondimento della sua rilevanza nel contesto storico-letterario di appartenenza. La relazione scritta è propedeutica al colloquio.

Note

Il corso avrà inizio lunedì 2 ottobre 2017.

 

Ultimo aggiornamento 02/09/2017 12:50