Scheda programma d'esame
EPIGRAFIA LATINA B
GIOVANNI SALMERI
Anno accademico2017/18
CdSFILOLOGIA E STORIA DELL'ANTICHITA'
Codice421LL
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
EPIGRAFIA LATINA BL-ANT/03LEZIONI36
GIOVANNI SALMERI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Alla fine del corso, che ha un carattere di laboratorio, lo studente acquisirà la capacità di leggere e interpretare un'iscrizione latina, e anche di comporne una di tipo semplice.

Acquisirà inoltre il possesso di uno strumento fondamentale per lo studio della storia romana. 

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze saranno verificate nel corso delle lezioni tramite la richiesta di tradurre e interpretare alcune iscrizioni, o anche di scriverne qualcuna sulla base di esempi forniti.

Capacità

Lo studente acquisirà capacità di funzionalizzare le iscrizioni allo studio della storia romana. 

Lo studente acquisirà capacità di analisi dettagliata di un testo in lingua latina.

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente dovrà tradurre e commentare un'iscrizione latina mostrando un'ottima conoscenza della lingua in cui è stata scritta e capacità di inserirla nel suo contesto storico.  

Comportamenti

Lo studente acquisirà capacità di lavorare in gruppo e svilupperà in tal modo anche capacità argomentative.

Modalità di verifica dei comportamenti

Oggetto di verifica saranno soprattutto le capacità di rapportarsi e di interagire con il gruppo, e le capacità analitiche di fronte a un documento antico.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

E' indispensabile un'ottima conoscenza della lingua latina.

E' anche necessaria una conoscenza generale della storia romana.

Indicazioni metodologiche

La lezione avrà forma di laboratorio incentrata sulla lettura, sulla traduzione e sul commento di un'iscrizione latina.

Saranno distribuiti handouts con testi originali.

Alle lezioni-laboratorio si intercaleranno i seminari tenuti dagli studenti.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Le raccolte di iscrizioni nell'Italia medievale e rinascimentale 

Il riutilizzo delle iscrizioni in contesti urbani medievali e rinascimentali

I casi del Duomo di Pisa e della Loggia di Brescia

Lettura, traduzione e commento delle Res Gestae Divi Augusti.

Bibliografia e materiale didattico

Oltre al materiale distribuito a lezione, si suggeriscono i seguenti volumi:

Ida Calabi Limentani, Epigrafia Latina, ed. Cisalpino

Alison Cooley, The Cambridge Manual of Latin Epigraphy, CUP

Un'edizione a piacere delle Res Gestae Divi Augusti  

 

Indicazioni per non frequentanti

 

Dato che si tratta di un corso laboratorio in cui la valutazione si svolge essenzialmente in itinere di principio non sono previsti non frequentanti. In casi particolari si può contattare il docente in modo da definire un percorso individualizzato.  

Modalità d'esame

L'esame è costituto da una prova scritta e da una prova orale.

La prova scritta è costituita da un testo contenente l'esposizione (traduzione, interpretazione, commento puntuale) di un'iscrizione latina suggerita dal docente.

La prova orale sarà costituito da un colloquio sui contenuti del corso, e su alcune parti dei due volumi indicati. 

Note

I CORSI AVRANNO INIZIO IL GIORNO 28 FEBBRAIO

Ultimo aggiornamento 31/07/2017 20:11