Scheda programma d'esame
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE I
SILVIA BRUTI
Anno accademico2017/18
CdSLINGUISTICA E TRADUZIONE
Codice543LL
CFU9
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE IL-LIN/12LEZIONI54
SILVIA BRUTI unimap
FEDERICA MERANI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lingua strumentale: Il Corso  prevede il raggiungimento del livello B2+/C1 di conoscenza della lingua strumentale (abilità scritte e orali). A questo fine, lo studente dovrà, come parte del proprio lavoro individuale, integrare la propria preparazione seguendo il corso organizzato dal CLI (ex-Lettorato) presso il Dipartimento per il livello indicato. Il superamento del test di livello del corso CLI è necessario per la registrazione del voto finale. L’attestato del CLI può essere sostituito da una certificazione internazionale conseguita non oltre i due anni precedenti.

Certificazioni riconosciute: CAE o PROFICIENCY e corrispondenti livelli IELTS (6,5- 7 o più)  e TOEFL (550-587 paper test; 213-240 computer-based test; 79-95 internet-based test).

Corso docente: conoscenza dei principali approcci alla traduzione; degli strumenti di analisi del testo nelle sue varie tipologie; consapevolezza delle differenze sistemiche tra inglese e italiano.

Laboratorio traduttivo

Knowledge

Language classes: The English language course includes reaching B2+/C1 of the CEF. To this end, students should
integrate their knowledge and skills attending the language classes organized by the CLI (ex-lettorato) for the required level.  
Passing the final tests  is a requirement in order to be able to have the overall mark recorded. Otherwise students can produce an international certificate, obtained no sooner than two years.

A list of accepted certificates for C1 level  follows:  CAE or PROFICIENCY -IELTS (score: 6,5- 7 or more);  TOEFL (score: 550-587 paper test; 213-240 computer-based test; 79-95 internet-based test). 

Language classes last throughout the year.  They are taught by Dr Tracy Hale and will focus on all skills. Non attending (or non regularly attending) students are required to contact Dr Hale to obtain information and/or to agree on alternative programmes. Information on these classes and the relevant tests is available at https://elearning.cli.unipi.it/mod/url/view.php?id=51 CELs (language experts) will be available to meet with students at their office hours at  Via S. Maria 85 (Palazzo Boilleau). For office hours see the timetable.

Course: knowledge of the main approaches to translation; linguistic analysis of different text types; awareness of the main systemic differences between English and Italian.  

Translation lab:

Modalità di verifica delle conoscenze

Lingua strumentale: prove scritte e orali relative alla esercitazioni. 

Corso docente: prova scritta con domande sulle letture e esercizi di analisi del testo.

Laboratorio traduttivo: prova di traduzione dall'inglese all'italiano.

Assessment criteria of knowledge

The final tests of language classes include a written and oral test. Since September 2015 three exam sessions are available (one in summer, one in autumn, one in winter ).

 

 

Capacità

Lingua strumentale: vedi Framework per livello  B2+/C1.

Corso docente: saper analizzare un testo nelle sue varie articolazioni prima di procedere alla traduzione; consapevolezza delle principali aree di divergenza tra inglese e italiano. 

Laboratorio traduttivo

Skills

Language classes: B2+/C1 level (of CEF).

Course: be able to analyze a text before tranlsating it; be aware of the main areas of difference between English and Italian. 

Modalità di verifica delle capacità

Lingua strumentale: attraverso le esercitazioni durante l'anno. 

Corso docente: attraverso la discussione in classe e l'analisi di testi.

Assessment criteria of skills

Language classes: class activities throghout the year.

Course: class discussion and text analysis.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Lingua strumentale: livello B2 del Framework.

Prerequisites

Language level: B2 of the CEF.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il Corso intende introdurre gli studenti all’analisi linguistica del testo, tappa fondamentale per procedere alla traduzione. La prima parte sarà pertanto dedicata a una rassegna di alcune aree che tipicamente rappresentano difficoltà per le differenze sistemiche tra inglese e italiano (tra le quali, in particolare, alcuni fenomeni di fonosimbolismo, processi di morfologia derivazionale, la struttura del sintagma e della frase e le dimensioni semantica e culturale del lessico). La seconda si concentrerà invece sui testi audiovisivi, in cui il canale verbale è solo uno dei codici semiotici attraverso i quali si snoda la comunicazione. Si affronteranno in particolare alcuni problemi relativi alle due principali modalità della traduzione audiovisiva, doppiaggio e sottotitoli interlinguistici. Ci si soffermerà, nello specifico, sulla resa di alcuni aspetti legati alla cortesia (allocutivi, vocativi, routine conversazionali) e dello humour.

Syllabus

The course aims to introduce students to a linguistic analysis of the text, a fundamental step before  translation. The first part will therefore be devoted to a review of some areas that typically represent difficulties for systemic differences between English and Italian (among which, in particular, some phenomena of phonosymbolism, processes of derivational morphology, the structure of phrases and sentences and the semantic and cultural dimensions of the lexicon). The second will instead focus on audiovisual texts, in which the verbal channel is just one of several semiotic codes through which communication is achieved. Special attention will be paid to the two main modes of audiovisual translation, dubbing and interlinguistic subtitling, indulging, in particular, on the translation of  aspects related to the linguistic politeness (address pronouns, vocatives , conversational routines) and humour.

Bibliografia e materiale didattico

PARTE PRIMA - Parte generale e analisi contrastiva inglese/italiano

-Marcella Bertuccelli, 2016, Prima di tradurre, Pisa, PUP (alcune parti).                                         -Franca Cavagnoli, 2012, La voce del testo. L'arte e il mestiere di tradurre, Milano, Feltrinelli (sezioni LEGGERE e RIVEDERE).
-Paola Faini, 2004, Tradurre, Roma, Carocci (capp.3, 4 e 5).
- Basil Hatim, 2009, "Translating text in context", in Jeremy Munday (ed.) (2009), The Routledge Companion to Translation Studies, London, Routledge (capitolo 3), pp. 36-53.
- David Katan, 2009, "Translation as intercultural communication", in Jeremy Munday (ed.) (2009), The Routledge Companion to Translation Studies, London, Routledge (capitolo 5), pp. 74-92.
- Lawrence Venuti (ed.), 2004,  The Translation Studies Reader, London, Routledge (5 capitoli a scelta tra Nida, Reiss, Even-Zohar, Toury, Jakobson, Catford, Holmes e Vermeer). 
- slides a cura  della docente proiettate a lezione.


PARTE SECONDA - Traduzione audiovisiva

-Silvia Bruti, Claudia Buffagni, Beatrice Garzelli, 2017, Dalla voce al segno. I sottotitoli italiani di film d'autore in inglese, spagnolo, tedesco, Milano, Hoepli (le parti sull'inglese e il cap. 4).
-
Silvia Bruti, 2013, La cortesia. Aspetti culturali e problemi traduttivi, Pisa, Pisa University
-Silvia Bruti, 2009, “From the US to Rome passing through Paris: accents and dialects in The Aristocats and its Italian dubbed version”, in D. Chiaro, M. Giorgio Marrano, G. Nadiani (eds), The Translation of Dialects in Multimedia, Intralinea - On line Translation Journal, Special Issue: online.
-Silvia Bruti, 2011, “Traduzione audiovisiva”, in C. Barone, S. Bruti, M. Foschi Albert, V. Tocco ( a cura di), Dallo stilo allo schermo. Sintesi di teoria della traduzione, Pisa, Plus, (ISBN 978-88-8492-825-2), pp. 145-158.
- Silvia Bruti, forthc., “Accents and dialects as a source of humour: the case of Rio”, in G. L. De Rosa, F. Bianchi, A. De Laurentiis, E. Perego (eds), Translating Humour in Audiovisual Texts, Bern, Peter Lang, pp. 89-103.
-Delia Chiaro, 2009, "Audiovisual translation" in Jeremy Munday (ed.) (2009), The Routledge Companion to Translation Studies, London, Routledge (capitolo 9), pp. 141-165.
-Mario Paolinelli, Eleonora Di Fortunato, 2005, Tradurre per il doppiaggio, Milano, Hoepli. [Solo per consultazione e soprattutto per non frequentanti] 
-Maria Pavesi, 2005, La traduzione filmica. Aspetti dell'italiano doppiato dall'inglese all'italiano, Roma, Carocci (cap. 1-2, pp. 7-59).



DIZIONARI CONSIGLIATI:
Monolingue inglese
LDOCE, Longman English Dictionary of Contemporary English
Oxford Advanced Learner’s Dictionary

Monolingue italiano
il Devoto-Oli 2013, Le Monnier
lo Zingarelli 2013, Zanichelli

Bilingue inglese-italiano
il Ragazzini 2013, Zanichelli
Garzanti Hazon 2.0, Garzanti Linguistica

Dizionari di collocazioni
Oxford Collocations Dictionary
Dizionario delle Collocazioni Zanichelli

Bibliography

FIRST PART - Introduction and English/Italian contrastive analysis
-Marcella Bertuccelli, 2016, Prima di tradurre, Pisa, PUP (alcune parti).                                         -Franca Cavagnoli, 2012, La voce del testo. L'arte e il mestiere di tradurre, Milano, Feltrinelli (sections LEGGERE e RIVEDERE).
-Paola Faini, 2004, Tradurre, Roma, Carocci (ch 3, 4 e 5).
- Basil Hatim, 2009, "Translating text in context", in Jeremy Munday (ed.) (2009), The Routledge Companion to Translation Studies, London, Routledge (ch 3), pp. 36-53.
- David Katan, 2009, "Translation as intercultural communication", in Jeremy Munday (ed.) (2009), The Routledge Companion to Translation Studies, London, Routledge (ch 5), pp. 74-92.
- Lawrence Venuti (ed.), 2004,  The Translation Studies Reader, London, Routledge (5 chapters among Nida, Reiss, Even-Zohar, Toury, Jakobson, Catford, Holmes and Vermeer). 
- slides projected in class.


SECOND PART - Audiovisual translation
-
Silvia Bruti, 2013, La cortesia. Aspetti culturali e problemi traduttivi, Pisa, Pisa University
-Silvia Bruti, 2009, “From the US to Rome passing through Paris: accents and dialects in The Aristocats and its Italian dubbed version”, in D. Chiaro, M. Giorgio Marrano, G. Nadiani (eds), The Translation of Dialects in Multimedia, Intralinea - On line Translation Journal, Special Issue: online.
-Silvia Bruti, 2011, “Traduzione audiovisiva”, in C. Barone, S. Bruti, M. Foschi Albert, V. Tocco ( a cura di), Dallo stilo allo schermo. Sintesi di teoria della traduzione, Pisa, Plus, (ISBN 978-88-8492-825-2), pp. 145-158.
- Silvia Bruti, forthc., “Accents and dialects as a source of humour: the case of Rio”, in G. L. De Rosa, F. Bianchi, A. De Laurentiis, E. Perego (eds), Translating Humour in Audiovisual Texts, Bern, Peter Lang, pp. 89-103.
-Delia Chiaro, 2009, "Audiovisual translation" in Jeremy Munday (ed.) (2009), The Routledge Companion to Translation Studies, London, Routledge (ch 9), pp. 141-165.
-Mario Paolinelli, Eleonora Di Fortunato, 2005, Tradurre per il doppiaggio, Milano, Hoepli. [for consultation] 
-Maria Pavesi, 2005, La traduzione filmica. Aspetti dell'italiano doppiato dall'inglese all'italiano, Roma, Carocci (ch. 1-2, pp. 7-59).



SUGGESTED DICTIONARIES:
English Monolingual
LDOCE, Longman English Dictionary of Contemporary English
Oxford Advanced Learner’s Dictionary

Italian Monolingual
il Devoto-Oli 2013, Le Monnier
lo Zingarelli 2013, Zanichelli

Bilingua (English- Italian)
il Ragazzini 2013, Zanichelli
Garzanti Hazon 2.0, Garzanti Linguistica

Collocation dictionaries
Oxford Collocations Dictionary
Dizionario delle Collocazioni Zanichelli

Indicazioni per non frequentanti

Eventuali indicazioni per non frequentanti: Gli studenti che non possono frequentare il corso e/o il laboratorio sono pregati di contattare la docente e il/la responsabile del laboratorio prima possibile, e comunque prima di presentarsi a sostenere l'esame e la prova del laboratorio.


A chi non avesse particolare familiarità con l'analisi del testo e del discorso inglese si consiglia la lettura di

- Kim Ballard, 2001, The Frameworks of English, 2001, Basingstoke, Palgrave.
- Margherita Ulrych, 1992, Translating Texts. From Theory to Practice, Rapallo, Cideb.

 

Non-attending students info

Possible indications for not attending: students who can not attend the course and / or workshop should contact the teacher as soon as possible, and in any case before tests and exams.

To those who are not particularly familiar with text and discourse analysis in English we recommend reading:

- Kim Ballard, 2001 The Frameworks of English, 2001 Basingstoke, Palgrave.
- Margherita Ulrych, 1992 Translating Texts. From Theory to Practice, Rapallo, Cideb.

Modalità d'esame

Il Corso consta di tre parti:

1) lingua strumentale o esercitazioni (annuale), che terminamo con prove sia scritte sia orali;

2) corso docente (semestrale), che termina con un esame scritto;

3) laboratorio traduttivo (che si tiene il secondo semestre), la cui frequenza è caldamente consigliata; il laboratorio termina con una prova di traduzione dall'inglese all'italiano  il cui esito concorre al voto finale.

Il punteggio  (su 100) conseguito nelle verifiche relative alle esercitazioni contribuisce al voto finale come segue (proposta approvata dal Consiglio CLi del 24 maggio 2017):

Puteggio su  100

punti da aggiungere al voto del docente

Da 60 a 70

Il voto rimane quello conseguito nell'esame del docente

Da 71 a 85

Si aggiunge un punto al voto conseguito nell'esame del docente

Da 86 a 100

Si aggiungono due punti al voto conseguito nell'esame del docente.

 

Si terrà anche debitamente conto del voto nel laboratorio traduttivo.

 

Assessment methods

The course consists of three parts : 1) Language classes (annual) with a final test, both written and oral; 2) course (2nd term), which ends with a written examination; 3) translation workshop (held in the second term), whose frequency is highly recommended; the workshop ends with a translation test from English into Italian, whose result will be taken into account for the overall mark.

 

The  score (out of 100) in the final language tests will contribute to the students' overall mark in the following way (proposal approved by the Consiglio CLi on May 24 2017):

Score out of 100

points to be added to the Lecturer's mark

From 60 to 70

Same mark as in the lecturer's part

From 71 to 85

One point is added to the lecturer's mark

From 86 to 100

Two points are added to the lecturer's mark.

 

The results in the translation lab will also be taken into account for the final mark.

Ultimo aggiornamento 23/02/2018 15:17