CdSLETTERATURE E FILOLOGIE EURO - AMERICANE
Codice1061L
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA | L-FIL-LET/11 | LEZIONI | 36 |
|
Al termine del corso:
- Lo studente avrà acquisito conoscenze in merito a uno studio comparatistico dei testi, e più in generale alla circolazione di temi e idee nello spazio europeo; nonché in merito al fenomeno della traduzione intersemiotica;
- lo studente potrà acquisire ulteriori conoscenze rispetto all'evoluzione storica del pensiero occidentale con particolare riferimento al periodo moderno e contemporaneo.
- Per l'accertamento delle conoscenze ciascuno studente, prima della fine del corso, sarà invitato ad approfondire un argomento proposto dal docente, e a misurarsi con una piccola ricerca bibliografica;
- la verifica di tali approfondimenti sarà oggetto di incontri tra il docente e il gruppo di studenti.
Al termine del corso:
- lo studente sarà in grado di svolgere l'analisi di un testo letterario e una ricerca bibliografica pertinente;
- lo studente saprà esporre la propria ricerca agli altri studenti;
- lo studente sarà in grado di presentare in una relazione scritta i risultati dell'attività svolta.
- Lo studente dovrà preparare e presentare una relazione scritta che riporti i risultati del suo lavoro di analisi.
- Lo studente dovrà frequentare assiduamente le lezioni, partecipando attivamente alle discussioni proposte.
- Verifica orale durante le lezioni;
- in seguito alle attività seminariali saranno richieste agli studenti delle brevi relazioni concernenti gli argomenti trattati.
Conoscenza delle caratteristiche fondamentali (metriche, retoriche, narratologiche, stilistiche...) di un testo letterario italiano. E' consigliata una buona conoscenza preliminare della storia letteraria e dei classici europei otto-novecenteschi.
Si richiede una funzionale sistematicità nell'approccio critico.
Letteratura, traduzione intersemiotica, scrittura cinematografica e trasposizione cinematografica. Due esempi: Giovanni Boccaccio ed Elsa Morante. Boccaccio ha fornito spunti e soggetti per molti adattamenti, e lui stesso, talvolta, è diventato oggetto di film. Elsa Morante ha sempre amato il cinema, ma ha avuto con esso un rapporto difficile e non soddisfacente: i suoi giovanili progetti cinematografici sono sempre falliti, le sue amicizie con i vari cineasti sono state spesso conflittuali, e le trasposizioni filmiche dai suoi romanzi non sono state particolarmente apprezzate, soprattutto dalla critica. Durante il corso si indagheranno vari aspetti legati alla relazione tra letteratura e cinema.
E. Morante, «L'isola di Arturo», Torino, Einaudi;
E. Morante, «La Storia», Torino, Einaudi;
D. Damiani, «L'isola di Arturo», visione del film, 1962;
L. Comencini, «La Storia», visione del film, 1986;
M. Bardini , «Il nome di Boccaccio nei titoli cinematografici», in "il Nome nel Testo. Rivista internazionale di onomastica letteraria", XII (2010), 87-100;
M. Bardini, «La Novella dello Scolare e della Vedova (Dec. VIII 7): due riusi Novecenteschi», "Italianistica", XLII, 2 (2013), 55-66;
M. Bardini, «Elsa Morante e il cinema», ETS, 2014.
M. Bardini, «Boccaccio», dispensa a cura del docente e messa a disposizione sul sito Moodle del corso.
N.B.: tutti i testi (letterari e/o saggistici) trattati a lezione faranno parte integrante del programma d'esame, anche se non appaiono specificatamente citati in questa lista.
A quanto già elencato sopra, si deve aggiungere:
R. Rutelli, «Dal libro allo schermo», Pisa, ETS, 2004;
R. Cavaliere, «Leonardo Sciascia e le immagini della scrittura», Pisa, Felici, 2015;
F. Ivaldi, «Effetto Rebound. Quando la letteratura imita il cinema», Pisa, Felici, 2011.
Esame orale finale.
Questo corso è formalmente incardinato sul CdS LETTERATURE E FILOLOGIE EURO-AMERICANE Codice1061L - CFU6, ma è pariteticamente condiviso dal CdS LINGUISTICA E TRADUZIONE Codice1061L - CFU6. Per mutuazione, questo programma è valido anche per il Codice 303LL - CFU6 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA.