CdSLINGUISTICA E TRADUZIONE
Codice1048L
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
FILOLOGIA BALTICA | L-LIN/01 | LEZIONI | 36 |
|
Al termine del corso lo studente avrà acquisito approfondite sue conoscenze relativamente al dominio culturale – linguistico e letterario – dell'area del Baltico orientale. Sarà capace di orientarsi in testi della fase antica scritti nelle lingue baltiche (lituano, lettone, prussiano antico); sarà messo in grado di comprendere problemi specifici della linguistica baltica (sincronica e diacronica) e di collocarli in un contesto indoeuropeo più ampio.
Per l'accertamento delle conoscenze acquisite ci si avvarrà di riscontri durante le lezioni.
Lo studente approfondirà problemi generali e specifici della storia culturale del mondo baltico e in particolare della linguistica baltica (sincronica, diacronica e contrastiva).
Per l'accertamento delle conoscenze acquisite ci si avvarrà di riscontri durante le lezioni.
Lo studente acquisirà una conoscenza specifica del dominio culturale, linguistico e letterario del Baltico orientale; sarà in grado di leggere contrastivamente e di commentare filologiamente e linguisticamente testi delle lingue baltiche della fase antica.
Per l'accertamento delle conoscenze acquisite ci si avvarrà di riscontri durante le lezioni.
Preferibile aver frequentato nella triennale il corso di Baltistica.
--
--
Le lezioni si svolgono in modo cosiddetto frontale, utilizzando fotocopie fornite dal docente, eventualmente proiezioni in powerpoint. L'interazione tra studente e docente avviene con ricevimenti prima o dopo le lezioni, su appuntamento specifico e anche con l'uso della posta elettronica. è possibile l'uso di lingue diverse dall'italiano.
Il corso offre nozioni approfondite sul dominio culturale (linguistico, letterario, mitologico) baltico nel suo farsi storico. Particolare attenzione viene rivolta alla fase antica delle tre lingue baltiche (lituano, lettone e prussiano antico) con riferimenti al contesto indoeuropeo, con riguardo ad aspetti di fonetica e morfologia storica. Alcuni passi paralleli della fase antica nelle tre lingue saranno letti contrastivamente e commentati da un punto di vista filologico e linguistico.
1) Lezioni del corso
2) Materiali forniti dal docente durante le lezioni.
Altri testi di riferimento:
Chr. Stang, Vergleichende Grammatik der baltischen Sprachen, Oslo ecc., 1966
Z. Zinkevičius, Lietuvių kalbos istorinė gramatika, 2 voll., Vilnius, Mokslas.
P.U. Dini, Foundations of Baltic Languages, Vilnius, Eugrimas, 2014.
V.N. Toporov, «Appunti sulla mitologia baltica», Res Balticae, 5, pp. 39-66.
Devoto Giacomo, Le letterature baltiche, Milano: Accademia (capp. A. Senn, La letteratura lituana; E. Blese, La letteratura lettone).
Dini P.U. & N. Mikhailov, Mitologia baltica. Antologia, Pisa, CLU, 1995.
Dini Pietro U., Le lingue baltiche, Firenze, La nuova Italia, 1997.
Dini Pietro U., Aliletoescvr. Linguistica baltica delle origini. Teorie e contesti linguistici nel Cinquecento, Livorno, Books & Company, 2010.
Gli studenti non frequentanti possono concordare un programma alternativo con il docente.
Esame orale.
--
http://resbalticae.fileli.unipi.it/