Scheda programma d'esame
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE I
CHARLES BARONE
Anno accademico2017/18
CdSLINGUISTICA E TRADUZIONE
Codice867LL
CFU9
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE IL-LIN/04LEZIONI54
CHARLES BARONE unimap
ANTONIETTA SANNA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Per il corso (6 CFU - C. Barone - semestre 1):

Il raffronto fra traduzione italiana e originale di brani tratti dalla letteratura contemporanea sarà occasione di riflessione e di esercizio pratico di analisi. Particolare attenzione sarà rivolta alle strategie traduttive nel campo dell’onomastica.

 

Per il laboratorio (3 CFU - A. Sanna - semestre 1):

 

Il laboratorio prevede la traduzione di testi tratti da


• Ghérasim Luca, Poèmes (1942-1991), José Corti

• Salah Stétié, Chant égorgé d’alouette (inedito, in corso di traduzione)

• Autori francesi presenti al PisaBookFestival, edizione 2017.

Il laboratorio sarà completato da incontri con traduttori e sulla traduzione.

 

Knowledge

The student who completes the course successfully will have a solid knowledge on theory and practice of literature translation.

Modalità di verifica delle conoscenze

Per il corso (prof. Barone), verifica scritta al termine del corso e colloquio finale con il docente.

Per il laboratorio (prof. Sanna),  prove in itinere e prova scritta finale.

Assessment criteria of knowledge

Methods:

  • Final oral exam
  • Continuous assessment
  • Laboratory practical
Capacità

Per corso : riflessione critica sulla traduzione dal francese all’italiano.

Modalità di verifica delle capacità

Per il corso (prof. Barone), verifica scritta al termine del corso e colloquio finale con il docente.

Per il laboratorio (prof. Sanna),  prove in itinere e prova scritta finale.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Lo studente deve aver superato le prove relative al lettorato (Jean-Pierre Seghi e Marie-Christine Grange) e quelle del Laboratorio di traduzione (Antonietta Sanna). Sia per il corso che per il laboratorio, si ritiene acquisita la conoscenza dei contenuti de “La grammatica della lingua italiana” di M. Sensini.

Indicazioni metodologiche

Per il corso, lezioni frontali, con ausilio di slide.

Teaching methods

Delivery: blended learning

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • individual study
  • Laboratory work
  • Practical

Attendance: Mandatory

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
  • laboratory
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Programma corso (C. Barone - semestre 1) :

Il raffronto fra traduzione italiana e originale di brani tratti dalla letteratura contemporanea sarà occasione di riflessione e di esercizio pratico di analisi. Particolare attenzione sarà rivolta alle strategie traduttive nel campo dell’onomastica.

 

Programma laboratorio (A. Sanna - semestre 1) :

La prima parte del laboratorio sarà dedicata alla traduzione dell’opera Occident Express di Matei Visniec. Il testo, scritto inizialmente in romeno, è un interessante esempio di autotraduzione in francese.

La seconda parte sarà dedicata alla traduzione di Mea culpa, pamphlet di Louis-Ferdinand Céline.

 

 

 

Syllabus

Comparison between Italian translation and the original of pieces from contemporary literature will allow a reflection and an opportunity to practice translation analysis. Attention will be turned to translation strategies in the field of onomastics.

Bibliografia e materiale didattico

Per il corso:

- Bareil J.-P., Castro M. et Toppan B., Manuel de thème italien premier cycle de l’enseignement supérieur et classes préparatoires, Paris, Ellipses Ed., 2000;

- Eco U., Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, «Studi Bompiani», 2003;

- Fourment-Berni Canani M., ‘Le statut des noms propres dans la traduction’, in SILTA, 3, 1994, pp. 553-571;

- Risterucci-Roudnicky D., Introduction à l'analyse des œuvres traduites, Paris, A. Colin, 2008;

- Vinay J.-P.  et Darbelnet J., Stylistique comparée du français et de l’anglais, Paris, Didier, 1977 (1a ed. 1958)

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

Bibliography

Recommended reading includes the following works: J.-P. Bareil, M. Castro, B. Toppan, “Manuel de thème italien premier cycle de l’enseignement supérieur et classes préparatoires”, Paris, Ellipses Ed., 2000; – U. Eco, "Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione", Milano, Bompiani, «Studi Bompiani», 2003; – M. Fourment-Berni Canani, “Le statut des noms propres dans la traduction”, in SILTA, 3, 1994, pp. 553-571; – D. Risterucci-Roudnicky, “Introduction à l'analyse des œuvres traduites”, Paris, A. Colin, 2008; – J.-P. Vinay et J. Darbelnet, “Stylistique comparée du français et de l’anglais”, Paris, Didier 1977 (1st ed. 1958). Further bibliography will be indicated.

Indicazioni per non frequentanti

Lo studente non frequentante è invitato a contattare i docenti.

Modalità d'esame

Per il corso (prof. Barone), orale in lingua francese con visione verifica scritta di fine corso e domande su contenuti corso.

 

Per il laboratorio (prof. Sanna),  prove scritte in itinere e prova scritta finale.

Note

Il Laboratorio di traduzione francese (Prof.ssa Sanna) ha inizio il 2 ottobre (h. 8,30-11,45, Aula Ricci 5).

Il corso (prof. Barone) inizia il 27 settembre o. 10.15 (R5).

 

 

Ultimo aggiornamento 20/09/2017 18:59