Scheda programma d'esame
GLOTTOLOGIA
ANDREA NUTI
Anno accademico2017/18
CdSLINGUISTICA E TRADUZIONE
Codice1053L
CFU9
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
GLOTTOLOGIAL-LIN/01LEZIONI54
ANDREA NUTI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze sui principi cognitivi e formali che soggiacciono all'organizzazione e al mutamento dei sistemi linguistici, sui complessi meccanismi di collegamento fra semantica e morfosintassi, sul ruolo di fattori "universali", neurobiologicamente determinati, e fattori contingenti, sociostoricamente determinati, nell'architettura del linguaggio. 

Modalità di verifica delle conoscenze

In itinere e al termine del corso, attraverso confronti con il docente.

Capacità

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze degli strumenti e dei metodi di ricerca nel campo della linguistica comparativa, storica e teorica.

Modalità di verifica delle capacità

In itinere e al termine del corso, attraverso confronti con il docente.

Modalità di verifica dei comportamenti

In itinere e al termine del corso, attraverso confronti con il docente.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze di base dei fondamenti di Linguistica Storica e Teorica: di fonetica e fonologia, morfologia, sintassi; della lingua come sistema simbolico; dell'organizzazione e del mutamento delle lingue.

Indicazioni metodologiche

- lezioni

- interazione fra studenti e docente, sia durante le lezioni, sia durante i ricevimenti, anche attraverso l'uso della posta elettronica

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Docente D. Romagno (3 cfu)

 

Docente A. Nuti (6 cfu, secondo semestre): Problemi di ricostruzione indeuropea. Linguistica latina.

Bibliografia e materiale didattico

 

Andrea Nuti:

LINGUISTICA IE

 

Monografia:

- Dixon, R.M.W. 1997. The rise and fall of languages, Cambridge University Press.

 

Articoli e capitoli di libro:

IE, genealogia e convergenza

- Trubetzkoy, Nikolai I. 1939 “Gedanken über das Indogermanenproblem”, Acta Linguistica 1 (1939), pp. 81-9. trad. it. “Riflessioni sul problema dell'indoeuropeo” in P. Ramat (a cura di), La tipologia linguistica, Bologna : Il Mulino, 1976, pp. 79-87.

- R. Lazzeroni 1984, “Indoeuropeo e Indoeuropa: un problema di metodo”, Incontri linguistici 9:89-100.

- A. Aikhenvald-R.M.W. Dixon (2001), “Introduction” in A. Aikhenvald-R.M.W. Dixon (eds), Areal diffusion and genetic inheritance, OUP, Oxford, pp. 1-23.

- Watkins, C. 2001. “An Indo-European linguistic area and its characteristics: ancient Anatolia.

Areal diffusion as a challenge to the comparative method?” in Aikhenvald and Dixon (eds) 2001, pp. 44-63.

Questioni teoriche e metodologiche della ricostruzione

- W.P. Lehmann - L. Zgusta 1979, Schleicher’s tale after a century, in Bela Brogyanyi (ed.), Studies in diachronic, synchronic, and typological linguistics: Festschrift for Oswald Szemerényi on the occasion of his 65th birthday, Amsterdam: John Benjamins, pp. 455-466. 

- D. Q. Adams 1997, Schleicher’s tale, in J.P. Mallory- D.Q. Adams (edd.), Encyclopedia of Indo-European Culture, London-Chicago: Fitzroy Dearborn, pp. 500-503.

- Enrico Campanile 1986, Le pecore dei neogrammatici e le pecore nostre, in Un periodo di storia linguistica: I Neogrammatici. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Urbino, 25-27 ottobre 1985). Testi raccolti a cura di Adriana Quattordio Moreschini, Pisa, Giardini (Biblioteca della S.I.G. 10), 1986. pp. 147-157

- Enrico Campanile 1984, Quale ricostruzione dell’indoeuropeo, in Id., Saggi di linguistica comparativa e ricostruzione culturale, a cura di M.P. Bologna-F. Motta-C. Orlandi, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa-Roma, 1999, pp. 13-17.

IE e linguistica areale

- Domenico Silvestri 1978, I più remoti contatti fra mondo indoeuropeo e mondo non indoeuropeo in oriente, in Lingue a contatto nel mondo antico. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Napoli, 12 e 13 maggio 1978), Pisa, Giardini (Orientamenti Linguistici 7), 1978.

- Domenico Silvestri 2003, Aree tipologiche preistoriche, in Dalla linguistica areale alla tipologia linguistica. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Cagliari, 27-29 settembre 2001). Testi raccolti a cura di Ines Loi Corvetto, Roma, il Calamo (Biblioteca della S.I.G. 26), 2003, pp. 207-252

Unità italo-celtica

- C. Watkins 1966, Italo-Celtic Revisited. In: Birnbaum, Henrik; Puhvel, Jaan eds. Ancient Indo-European dialects, pp. 29–50.

Fonetica (sistema consonantico IE / Laringali)

- R. Gusmani 1979, Ittito, teoria laringalistica e ricostruzione, in: Hethitisch und Indogermanisch, hg. v. E. Neu u. W. Meid, Innsbruck (= IBS, 25), pp. 63 -71.

- P. di Giovine 2006, Le laringali indoeuropee: un fantasma della ricostruzione?, in R. Bombi (ed.), Studi linguistici in onore di R. Gusmani, dell’Orso, Alessandria, vol. I, pp. 577-591.

- Elinor Reynolds-Paula West-John Coleman 2000, Proto-Indo-European “laryngeals” were vocalic, Diachronica 17/2: 351-387.

 

LINGUISTICA LATINA

Manuale di riferimento per questioni di linguistica latina

Moreno Morani, 2000, Introduzione alla linguistica latina, Lincom, München.

Veikko Väänänen 1971, Introduzione al latino volgare, Bologna, Pàtron.

 

Testi da analizzare linguisticamente (latino arcaico e non letterario)

- Coppa di Gabi, coppa (620/600 a.C. cc.)

- Iscrizione di Tita Vendia (620/600 a.C. cc.)

- Fibula prenestina

- Vaso di Dueno

- Cippo del foro o Lapis Niger

- Lamina bronzea di Lavinio

- Coppa di Garigliano

- Lapis Satricanus

- Cista Ficoroni

- Iscrizioni degli Scipioni: CIL I 2.6-7 (Lucius Cornelius Scipio Barbatus, cos. 298, ces. 290); CIL I 2.8-9 (Lucius Cornelius Scipio, Barbati filius, cos. 259, ces. 258)

- Iscrizioni falisce Giacomelli 2, 4, 5, 56

- Tavoletta cuochi falisci CIL I, 2.354

- Senatus Consultum de Bacchanalibus (186 a.C.)

- Epitaffio di Claudia CIL 1211

- Iscrizioni pompeiane: CIL 4. 1173, 1234, 1904, 3948, 4091

- Iscriz. catacombe Pulgram L 52

- defixio CIL 10.8249

- Vindolanda 291, 310

- Claudio Terenziano P. Mich. 469

 

 

Manuali di riferimento per l’analisi linguistica di testi di latino arcaico e volgare (limitatamente, quindi, alle sole iscrizioni analizzate a lezione durante il corso)

- Ernst Pulgram, Italic, Latin, Italian. 600 B.C. to A.D. 1260. Texts and Commentaries, Carl Winter, Heidelberg 1978 (limitatamente alla I e alla II parte).

- V. Pisani, Testi latini arcaici e volgari: con commento glottologico, Rosemberg & Sellier, Torino 1950.

- Veikko Väänänen 1959, Le latin vulgaire des inscriptions pompéiennes, Berlin, Akademie Verlag.

 

Letture di Linguistica Latina:

- G. Devoto 1944, Storia della lingua di Roma, Bologna, Cappelli, (limitatamente ai capp. I, II, III).

Fonetica

- Edoardo Vineis, Problemi di ricostruzione della fonologia del latino volgare, pp. 45-62, Latino volgare, latino medievale e lingue romanze. Atti del Convegno della SIG (Perugia, 28 e 29 marzo 1982). Testi raccolti a cura di Edoardo Vineis, Pisa, Giardini, (Biblioteca della S.I.G. 5) 1984.

Lessico

- J. Vendryes, Les correspondances de vocabulaire entre l'indo-iranien et l'italo-celtique, MSL, XX (1918), pp. 265-285.

- J. Marouzeau, 1925, Le latin langue de paysans, in A.A.V.V., Mélanges Vendreys, Paris.

Sintassi

- J. N. Adams 1976, “A typological approach to Latin word order”, IF 81: 70–99. 

- Harm Pinkster 1990, “Evidence for SVO in Latin?” in: Wright, R. (ed.) Latin and the Romance Languages in the Early Middle Ages, London, Routledge, 69-82.

 

Modalità d'esame

Prova orale, che comprenderà domande sui contenuti del corso.

Si potrà prevedere una prova scritta, in concomitanza di ciascun appello, che consisterà di due o tre domande a risposta libera, e che integrerà la prova orale. 

Note

N.B.: onde evitare sovrapposizione con altra materia fondamentale della magistrale (linguistica generale, che a quanto pare è stata improvvisamente spostata dal martedì al lunedì, nella medesima fascia oraria di glottologia), la lezione del lunedì (12.00-13.30) sarà spostata alle ore 14.15-15.45, aula Curini 2D (a partire da lunedì prossimo, 12.3.18). La lezione del martedì rimane invariata (ore 12.00-13.30, aula Curini 1A).

 

Il corso sarà tenuto da Andrea Nuti (per un totale di 36 ore, corrispondenti a 6 cfu, nel SECONDO SEMESTRE) e da Domenica Romagno (per un totale di 18 ore, corrispondenti a 3 cfu).

Le lezioni di Glottologia (magistrale di Traduzione e Linguistica) di Andrea Nuti (II semestre) iniziano lunedì 19 febbraio 2018 (col seguente orario: lunedì e martedì, ore 12.00-13.30), aula Curini 1C.

Ultimo aggiornamento 06/03/2018 17:54