Scheda programma d'esame
LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE A
CINZIA SCHIAVINI
Anno accademico2017/18
CdSLETTERATURE E FILOLOGIE EURO - AMERICANE
Codice1128L
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANEL-LIN/11LEZIONI54
CINZIA SCHIAVINI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze in merito alla letteratura e alla civiltà statunitense nelle sue manifestazioni più significative attraverso una lettura trasversale dei principali periodi e con costanti riferimenti al contemporaneo, ma anche conoscenze relative alla produzione  letteraria dei principali narratori statunitensi, dall’inizio dell’Ottocento fino ai nostri giorni;  avrà inoltre acquisito familiarità con gli strumenti teorico-metodologici per l'analisi del testo narrativo.

Gli studenti di Letterature e Filologie acquisiranno conoscenze specifiche relative alla lettura intertestuale e interdisciplinare dei fenomeni culturali oggetto di indagine, una buona padronanza delle fonti critiche e la capacità di argomentarle criticamente.

Gli studenti di Linguistica e traduzione si concentreranno sulla acquisizione e sul consolidamento delle metodologie linguistiche, delle tecniche di analisi  e dell’applicazione di tali conoscenze attraverso la pratica svolta durante il laboratorio traduttivo.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze per gli studenti di Letterature e Filologie sarà oggetto della valutazione dell'esame orale, che si svolgerà a partire dalla sessione invernale.

Per gli studenti di Linguistica e Traduzione, parte della valutazione sarà affidata alla prova di traduzione svolta all’interno del laboratorio.

 Prova di traduzione: mercoledì 4 aprile, ore 11, aula multimediale. 

Capacità

Lo studente sarà in grado di contestualizzare fenomeni letterari relativi alla cultura americana e, nello specifico, allo sviluppo della short story e della sua influenza e nei rapporti con altre manifestazioni letterarie e culturali, e le sue rifrazioni nel contesto contemporaneo;   saprà analizzare la short story  con particolare attenzione alla componente linguistico-stilistica, strutturale, tematica, simbolica; saprà rielaborare e comparare di testi critici con opportune consapevolezza e precisione; sarà in grado di usare le fonti bibliografiche proposte e di argomentarle con le adeguate proprietà a livello lessicale e di registro.

Lo studente sarà in grado di contestualizzare fenomeni letterari relativi alla cultura americana e, nello specifico, allo sviluppo della short story e della sua influenza e nei rapporti con altre manifestazioni letterarie e culturali, e le sue rifrazioni nel contesto contemporaneo;   saprà analizzare la short story  con particolare attenzione alla componente linguistico-stilistica, strutturale, tematica, simbolica; saprà rielaborare e comparare di testi critici con opportune consapevolezza e precisione; sarà in grado di usare le fonti bibliografiche proposte e di argomentarle con le adeguate proprietà a livello lessicale e di registro.

Modalità di verifica delle capacità

Oltre all'esame  orale finale, lo studente è invitato a leggere e a riflettere sui testi (primari e critici) via via che verranno trattati nel corso delle lezioni, in un colloquio costante col docente durante le lezioni  volto a verificare l'effettiva acquisizione delle capacità di analisi, contestualizzazione e discussione critica.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Nessuno 

Corequisiti

Nessuno 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

In principio era la short story: trasposizioni, intertestualità, e genealogie USA fra letteratura, musica e arti visive 

Patrie senza testa e gotici contemporanei: Washington Irving, “The Legend of Sleepy Hollow” (1820) / Tim Burton, Sleepy Hollow  (1999)

Nord e Sud si incontrano: Edgar Allan Poe, “The Fall of The House of Usher” (1839) / Lou Reed, da The Raven (2003)

Alienazioni metropolitane: Herman Melville, “Bartleby, The Scrivener” (1853 / da Dilbert  (comic strip, 1989 - )

Dal tall tale alle pulp fiction: Mark Twain, “A Bloody Massacre Near Carlson”; (1863)/ Quentin Tarantino, Django Unchained (2012)

Fantasmi transatlantici: Henry James, “The Turn of the Screw” (1898) / Alejandro Amenábar, The Others (2001)

La frontiera e la wilderness, reloaded: Jack London, “To Build a Fire” (1902)/  Sean Penn, Into The Wild (2007)

Luci e solitudini nella notte: Ernest Hemingway, “A Clean, Well-Lighted Place” (1926)/  Edward Hopper, “Nightawks” (1942)

Linee del colore: Zora Neale Hurston, “Six Gilded Bits” (1933) ( Billie Holiday, “Strange Fruit” (1939) 

From riches to rags: Francis Scott Fitzgerald, “My Lost City” (1945)/ Bruce Springsteen, “My City of Ruins” (2000)

Southern Gothic: Flannery O’Connor, “Good Country People” (1953) / True Detective, episode 1 (“The Long Bright Dark”, 2014)

L’essenziale è visibile agli occhi: Raymond Carver, “Will you please be quiet please” (1976) /  Robert Altman, Short Cuts   (1993)

I volti della politica & gli squali della finanza: David Foster Wallace, "Lyndon"  (2001)  / David Cronenberg, Cosmopolis (2011)

+ TESTI CRITICI

MODULO DA 3 CREDITI:

Per gli studenti di Let/Fil:  i racconti “Story of An Hour” (1894) di Kate Chopin, “A Rose for Emily” (1930) di William Faulkner e “Grey Matter” (1970) di Stephen King,  + 3 film a scelta fra quelli sottolineati.

Per gli studenti di Lin/Tra: laboratorio di traduzione nel secondo semestre (18 ore)

 

Bibliografia e materiale didattico

I testi primari e i testi critici saranno  raccolti in una dispensa, disponibile presso la copisteria di Piazza Cavallotti dall’inizio delle lezioni, fissato per martedì 10 ottobre 2017. Materiali audio e video non reperibili su Internet saranno invece disponibili dal mese di novembre. Ulteriori informazioni saranno fornite a lezione e sulla pagina della docente.

La storia letteraria, a scelta, servirà allo studente ad acquisire e consolidare la conoscenza dei principali movimenti letterari e storico-artistici che saranno oggetto di indagine e di discussione durante il corso. Fra le storie della letteratura disponibili in italiano  si consigliano Guido Fink, Mario Maffi, Franco Minganti, Bianca Tarozzi, Storia della letteratura americana. Dai canti dei pellerossa a Philip Roth (1991), Milano, Rizzoli, 2013; Emory Elliott, Storia della civiltà letteraria degli Stati Uniti, Torino, Utet, 1997. Indicazioni più specifiche verranno fornite durante il corso.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente, all'indirizzo mail o direttamente al ricevimento.

 

 

 

Modalità d'esame

Esame orale

Per il seminario di traduzione: prova di traduzione scritta alla fine degli incontri

Prossima prova di traduzione: mercoledì 8 aprile, ore 11, aula Multimediale, Palazzo Scala

Stage e tirocini

 

Il seminario di traduzione per gli studenti di Lingua e Traduzione del secondo semestre si articolerà in sei incontri che si terranno il mercoledì, ore 11-13,30, in aula multimediale (accanto all'ufficio della docente) nelle seguenti date: 

14 febbraio

21 febbraio

7 marzo

14 marzo

21 marzo

28 marzo

Note

 

PROSSIMI RICEVIMENTI - ore 14,30, studio 22, Palazzo Scala:

mercoledi 4 aprile / mercoledi 18 aprile /  martedi 8 maggio / mercoledi 23 maggio / mercoledi 6 giugno / mercoledi 27 giugno / mercoledi 17 luglio 

 

Ultimo aggiornamento 01/04/2018 11:06