Scheda programma d'esame
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
CRISTINA SAVETTIERI
Anno accademico2018/19
CdSITALIANISTICA
Codice1140L
CFU12
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEAL-FIL-LET/11LEZIONI72
CRISTINA SAVETTIERI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso si propone di offrire conoscenze sui principali autori della letteratura italiana moderna e contemporanea e su questioni correlate di ordine teorico e filosofico.

Modalità di verifica delle conoscenze

Seminario orale da svolgere in classe e partecipazione attiva alla discussione.

Esame orale finale.

Chi non farà il seminario in classe dovrà presentare una relazione scritta di 8-10 pagine da inviare via email alla docente (prof. Savettieri) una settimana prima dell'esame.

Capacità

Capacità di commentare e analizzare criticamente i testi del programma, di riflettere in autonomia di giudizio sulle questioni affrontate durante il corso e  di argomentare i risultati del prorpio lavoro in modo chiaro e efficace.

Modalità di verifica delle capacità

L'esame orale verificherà la capacità di elaborazione critica dello studente, la comprensione dei testi in programma e la capacità di commentarli criticamente, anche tramite close reading.

Comportamenti

Viene incoraggiata la partecipazione attiva all'interpretazione, al commento dei testi e alla discussione dei temi che di volta in volta verrano proposti a lezione, anche tramite l'osservazione personale.

Modalità di verifica dei comportamenti

Oltre che nell'esame orale finale, la verifica avrà luogo sia durante le lezioni (pertinenza e grado di partecipazione alla discussione), sia durante la relazione orale (capacità critica, chiarezza espositiva e capacità di farsi capire dagli altri studenti). Per quanto riguarda la relazione scritta sarà valutata la capacità critica e argomentativa e la chiarezza espositiva.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Le conoscenze iniziali utili riguardano le letterature moderne, in particolare italiana, insieme alla pratica  dell'analisi testuale e alle principali nozioni di teoria della letteratura.

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali sulla base dei testi, servendosi anche di proiezioni di filmati e di power point. Le lezioni saranno sempre aperte alla discussione con gli studenti. Nell'ultima parte del corso sono previste ore dedicate alle relazioni delgi studenti.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Gadda attraverso il Pasticciaccio

A partire da una lettura approfondita del Pasticciaccio di Gadda, il corso si propone di ripercorrere alcune questioni essenziali – formali, tematiche, ideologiche e storico-critiche – dell’opera dello scrittore: gli esordi e la sua collocazione nel campo letterario italiano; la ricerca stilistica e narrativa; la rappresentazione del fascismo e la posizione dello scrittore rispetto ad esso; il ruolo della psicoanalisi e dell’inconscio nella costruzione della retorica del racconto. Oltre alla lettura integrale del romanzo, affiancata dalla visione della riduzione televisiva del Pasticciaccio che Luca Ronconi allestì nel 1996, il corso prevede l’analisi di altri testi di Gadda (articoli, racconti, lettere).

Modulo aggiuntivo: Elsa Morante e il cinema

Analisi di due romanzi di Elsa Morante (L'isola di ArturoLa Storia) in parallelo all'analisi dei due film, rispettivamente di Damiani e Comencini, tratti da essi.

 

Bibliografia e materiale didattico

Testi


C. E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, in Opere. Romanzi e racconti II, a c. di G. Pinotti, D. Isella, R. Rodondi, Milano, Garzanti 1989 [edizione tascabile 2007; edizione Adelphi 2018].

C. E. Gadda, Eros e Priapo, in Opere. Saggi giornali favole II, a c. di C. Vela, G. Gaspari, G. Pinotti, F. Gavazzeni, D. Isella, M. A. Terzoli, Milano, Garzanti 1992,capp. 1-6 (pp. 217-319).

C. E. Gadda, L’Adalgisa, in L’Adalgisa. Disegni milanesi, in Opere. Romanzi e racconti I, a c. di R. Rodondi, G. Lucchini, E. Manzotti, Milano, Garzanti 1988 (pp. 509-564) [edizione tascabile 2007].

C. E. Gadda, Racconto italiano di ignoto del novecento, in Opere. Scritti vari e postumi, a c. di A. Silvestri, C. Vela, D. Isella, P. Italia, G. Pinotti, Milano, Garzanti 1993(da leggere solo pp. 389-418 e pp. 460-486) [edizione tascabile 2009]

C. E. Gadda, I viaggi la morte, in Opere. Saggi giornali favole I, a c. di L. Orlando, C. Martignoni, D. Isella, Milano, Garzanti 1991 (da leggere solo i seguenti saggi: Come lavoro; Meditazione breve circa il dire e il fare; Psicanalisi e letteratura; Intervista al microfono; Il pasticciaccio; I viaggi, la morte; Un’opinione sul neorealismo).

C. E. Gadda, Anastomosi, in Gli anni, in Opere. Saggi giornali favole I, a c. di L. Orlando, C. Martignoni, D. Isella, Milano, Garzanti 1991, pp. 263-272 [il testo si trova anche al seguente link: https://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/resources/fiction/mdianastomosi.php].

C. E. Gadda, Incantagione e paura, in Opere. Saggi giornali favole I, a c. di L. Orlando, C. Martignoni, D. Isella, Milano, Garzanti 1991, pp. 1213-1215 [il testo si trova anche al seguente link:https://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/resources/essays/incantagionepaura.php].
 

Video

L. Ronconi, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Produzione Teatro di Roma, 1996 [riduzione televisiva a cura di G. Bertolucci al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=9GfFnw7pZ9g]

Saggi


C. Benedetti, Gadda e la gioia del narrare, in Le emozioni nel romanzo. Dal comico al patetico, a c. di P. Amalfitano, Roma, Bulzoni 2004, pp. 191-207 [disponibile anche al seguente link: http://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/resources/archive/romanzo/benedettigioia.php]

M. Bignamini, Mettere in ordine il mondo? Cinque studi sul Pasticciaccio, Bologna, Clueb 2012, cap. I “Mettere in ordine il mondo? Un requiem per il romanzo giallo” (pp. 5-81). [Bibl. Lingue e letterature moderne]

G. Contini, Quarant’anni di amicizia. Scritti su Carlo Emilio Gadda 1934-1988, Torino, Einaudi 1989, cap. “Introduzione alla Cognizione del dolore” (pp. 15-35) [Bibl. Lingue e letterature romanze; si trova anche al seguente link: https://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/resources/archive/classics/continicognizione.php].

R. Dombroski, Gadda e il barocco, Torino, Bollati Boringhieri 1999, cap. 5 “Un giallo barocco” (pp. 103-123) [Bibl. Lingue e letterature romanze]

R. Donnarumma, Gadda modernista, Pisa, ETS 2006, cap. II “«Riformare la categoria di causa». Gadda e la costruzione del romanzo” (pp. 29-75). [Bibl. Lingue e letterature romanze]

G. Mosse, Sessualità e nazionalismo [1982], Roma-Bari, Laterza 2011, cap. VII “Fascismo e sessualità” (pp. 175-205) [Bibl. Di Anglistica; bibl. di Filosofia e Storia]

G. Pinotti, Liliana Balducci e il suo boja?, in «The Edinburgh Journal of Gadda Studies», http://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/resources/archive/pasticciaccio/pinottililiana.php

C. Savettieri, Il ventennio di Gadda, in Scrittori italiani tra fascismo e antifascismo, a c. di R. Luperini e P. Cataldi, Pisa, Pacini 2010, pp. 1-33 http://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/resources/archive/fascism/savettierifasc.php

C. Savettieri,La trama continua. Storia e forme del romanzo di Gadda, Pisa, ETS 2008, cap. I “Le vie al romanzo” (pp. 11-48) [Bibl. Lingue e letterature romanze].

Da consultare:

M. A. Terzoli, Commento a Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Roma, Carocci 2015. [Bibl. Lingue e letterature romanze]

F. Amigoni, La più semplice macchina. Lettura freudiana del Pasticciaccio, Bologna, Il Mulino 1995.

Archivio dell’«Edinburgh Journal of Gadda Studies»

https://www.gadda.ed.ac.uk/index.php

 

Testi del modulo aggiuntivo

E. Morante, L’isola di Arturo, Torino, Einaudi.

E. Morante, La Storia, Torino, Einaudi

D. Damiani, L’isola di Arturo, 1962 [film]

L. Comencini, La Storia, 1986 [film; disponibile al seguente link: https://www.raiplay.it/programmi/lastoria/]

M. Bardini, Elsa Morante e il cinema, ETS, 2014

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti dovranno studiare in più rispetto al programma sopra indicato (Gadda e modulo aggiuntivo su Elsa Morante e il cinema):

C. E. Gadda, La cognizione del dolore, in Opere. Romanzi e racconti I, a c. di R. Rodondi, G. Lucchini, E. Manzotti, Milano, Garzanti 1988.

C. Savettieri,La trama continua. Storia e forme del romanzo di Gadda, Pisa, ETS 2008, cap. IV “Il romanzo e la cognizione: i modi del tragico” (pp. 135-169) [Bibl. Lingue e letterature romanze].

F. Amigoni, La più semplice macchina. Lettura freudiana del Pasticciaccio, Bologna, Il Mulino 1995.

I non frequentanti dovranno presentare all'esame una relazione scritta di 8-10 pagine. La relazione andrà inviata via email una settimana prima dell'appello alla docente (prof. Savettieri). L'argomento della relazione va concordato con la docente.

Modalità d'esame

Esame orale finale. Chi non fa il seminario in classe dovrà presentare una relazione scritta di 8-10 pagine. La relazione andrà inviata una settimana prima dell'appello alla docente via email (prof. Savettieri). L'argomento della relazione va concordato con la docente.

 

Note

I materiali didattici usati durante le lezioni verrano condivisi con gli studenti sulla piattaforma Moodle.

Ultimo aggiornamento 10/04/2019 10:06