Scheda programma d'esame
LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE A
CINZIA SCHIAVINI
Anno accademico2018/19
CdSLETTERATURE E FILOLOGIE EURO - AMERICANE
Codice1128L
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANEL-LIN/11LEZIONI54
CINZIA SCHIAVINI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

“From the Bright Lights to the Shadows of No Towers”: la metropoli americana fra modernità e Undici Settembre

Il corso si rivolge agli studenti di Letterature e Filologie e agli studenti di Linguistica e Traduzione; si articola in una prima parte, di sei crediti (36 ore), il cui programma comune ai due corsi è sotto indicato, più un altro modulo di tre crediti diverso a seconda del corso di laurea. 

Programma

Argomento del corso: Il corso si concentrerà su alcuni significativi testi della  letteratura moderna e contemporanea statunitense in cui soggetto, e non solo sfondo, è New York, e userà la città come lente per analizzare i fenomeni che  hanno caratterizzato, investito la società americana dall’esplosione della modernità fino all’Undici Settembre, l’evento che maggiormente ha segnato la riflessione e la trasformazione della metropoli americana nell’immaginario globale.

Dopo una contestualizzazione storica e letteraria della città e della metropoli nella cultura statunitense, il corso prenderà le mosse da uno dei romanzi che più ha legato New York all’ American Dream, The Great Gatsby di Francis Scott Fitzgerald, per poi addentrarsi in un testo chiave del modernismo americano, Call It Sleep  di Henry Roth. Attraverseremo la metropoli e il Novecento con due romanzi ormai iconici della letteratura americana, The Catcher in the Rye di J. D. Salinger e City of Glass di Paul Auster. L’ultima parte del corso si concentrerà sull’immaginario post Undici Settembre e il nuovo rapporto della città con la dimensione nazionale e transnazionale coagulatasi intorno agli attacchi e alla successiva Guerra al Terrore, con particolare attenzione al rapporto fra città e post-moderno, nei romanzi di Don DeLillo, Falling Man, Home Boy di H M Naqvi.

Accanto alla sezione monografica, il corso prevede per tutti gli studenti una parte generale sulla letteratura statunitense, composta di testi primari e di sezioni introduttive ai singoli periodi/movimenti artistici e letterari,  che aiuteranno lo studente a contestualizzare gli argomenti. 

LET/FIL: per gli studenti di Letterature e Filologie il modulo di tre crediti (18 ore) comprenderà un testo primario a scelta fra quelli sotto elencati e saggi critici indicati successivamente.

LIN/TRA: Per gli studenti di Linguistica e Traduzione, il modulo da tre crediti (18 ore) sarà organizzato come laboratorio traduttivo,  e avrà luogo il primo semestre, il mercoledì pomeriggio.

Conoscenze e obiettivi

Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze in merito alla letteratura e alla civiltà statunitense nelle sue manifestazioni più significative attraverso una lettura trasversale dei principali periodi e con costanti riferimenti al contemporaneo, ma anche conoscenze relative alla produzione  letteraria dei principali narratori statunitensi, dall’inizio dell’Ottocento fino ai nostri giorni;  avrà inoltre acquisito familiarità con gli strumenti teorico-metodologici per l'analisi del testo narrativo.

Lo studente sarà in grado di contestualizzare fenomeni letterari relativi alla cultura americana e, nello specifico, alla letteratura urbana e al ruolo della città nella costruzione dell’immaginario “della modernità” statunitense; saprà rielaborare e comparare di testi critici con consapevolezza e un lessico critico adeguato; sarà in grado di usare le fonti bibliografiche proposte e di argomentarle con le adeguate proprietà a livello lessicale e di registro.

Gli studenti di Letterature e Filologie acquisiranno conoscenze specifiche relative alla lettura intertestuale e interdisciplinare dei fenomeni culturali oggetto di indagine, una buona padronanza delle fonti critiche e la capacità di argomentarle criticamente.

Gli studenti di Linguistica e traduzione si concentreranno sulla acquisizione e sul consolidamento delle metodologie linguistiche, delle tecniche di analisi  e dell’applicazione di tali conoscenze attraverso la pratica svolta durante il laboratorio traduttivo.

 

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Parte della verifica delle conoscenze per tutti gli  studenti sarà oggetto della valutazione dell'esame orale, che si svolgerà a partire dalla sessione invernale. 

Per gli studenti di Let/Fil, è prevista una tesina di uno dei testi (o di argomenti relativo ai testi) indicati nella sezione bibliografica. I non frequentanti dovranno concordare l'argomento del saggio e la data di consegna con la docente.

Per gli studenti di Linguistica e Traduzione, un terzo della valutazione sarà affidata alla prova di traduzione svolta all’interno del laboratorio. Tali studenti NON dovranno presentare una tesina alla fine del corso. 

Oltre all'esame  orale finale e alla presentazione, lo studente è invitato a leggere e a riflettere sui testi (primari e critici) via via che verranno trattati nel corso delle lezioni, in un colloquio costante col docente durante le lezioni  volto a verificare l'effettiva acquisizione delle capacità di analisi, contestualizzazione e discussione critica.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Nessuno. 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Bibliografia:

MATERIALI PRIMARI:

Francis Scott Fitzgerald, The Great Gatsby  (1925)

Henry Roth, Call It Sleep (1934)

Jerome David Salinger, The Catcher in the Rye (1951)

Paul Auster, City of Glass (1985)

Don De Lillo, Falling Man (2007)

H. M. Naqvi, Home Boy (2010)

 

STORIA DELLA LETTERATURA E LETTURE PER ENTRAMBI I CORSI DI LAUREA:

Gli studenti che sostengono l’esame per la PRIMA (o unica) ANNUALITA’ dovranno leggere i seguenti testi e le relative introduzioni al periodo storico e agli autori, contenuti in  The Norton Anthology of American Literature (Ninth Edition, 2016, volumi A e B) e disponibili il biblioteca:

Volume A:

John Winthrop, A Model of Christian Charity (178-188)

Benjamin Franklin, “The Way to Wealth” (442-448)

Thomas Jefferson, from  “The Declaration of Independence” (704-710)

Olaudah Equiano, from “The Interesting Life of Olaudah Equiano, or Gustavus Vassa, The African, written by himself” (733-745)

Washington Irving, “Rip Van Winkle” (29-40)

Volume B:

Ralph Waldo Emerson, “Nature” (181-209)

Nathanel Hawthorne, “Young Goodman Brown” (345-354); “Wakefield” (355-359)

Edgar Allan Poe, “The Man of the Crowd” (656-661)

Frederick Douglass, “What to the Slave is the Fourth of July?” (1236-1238)

Walt Whitman, “Preface to Leaves of Grass” (1297-1312); “Crossing  Brooklyn Ferry” (1364-1367)

Herman Melville, “Benito Cereno” (1511-1568)

Emily Dickinson, “There’s a certain Slant of light” (1666); “I felt a Funeral, in my Brain” (1667); “This World is not conclusion” (1672); “Because I could not stop for Death” (1676); “This is my letter to the World” (1678)

 

Gli studenti che sostengono l’esame per la SECONDA ANNUALITA’ dovranno leggere i seguenti testi e le relative introduzioni al periodo storico e agli autori, tratti da  The Norton Anthology of American Literature (Ninth Edition, 2016, volumi C, D, E) disponibili in biblioteca:

Volume C:

Mark Twain, The Adventures of Huckleberry Finn (118-303) OPPURE  Henry James, Daisy Miller: A Study (410-450)

Kate Chopin, “Désirée’s Baby” (538-542)

Charles W Chestnutt, “The Wife of His Youth”  (740-749)

Charlotte Perkins Gilman, “The Yellow Wallpaper” (844-855)

Jack London, “The Law of Life” (1090-1094)

Volume D:

Robert Frost, “The Pasture” (219),  “The Road Not Taken” (230), “The Gift Outright” (236)

Susan Glaspell, “Trifles” (241-252)

Claude McKay, “If We Must Die” (470); “Africa” (470), “America” (471)

Zora Neale Hurston, “How It Feels to be Colored Me” (533-536)

William Faulkner, “Barn Burning”  (771-782)

Langston Hughes, “The Negro Speaks of Rivers” (835)

Volume E:

Tennessee Williams, A Streetcar Called Desire (76-138)

Arthur Miller, Death of a Salesman (221-285)

Flannery O’Connor, “The Life You Save May Be Your Own” (427-435)

Allen Ginsberg, “Howl” (487-495)

Toni Morrison, “Recitatif” (607-620)

Raymond Carver, “Cathedral” (743-753)

Leslie Marmon Silko, “Lullaby” (1007-1013)

George Saunders, “CivilWarLand in Bad Decline” (1113-1124)

Jhumpa Lahiri, “Sexy” (1152-1166)

 

 

STUDENTI di LET/FIL

Gli studenti di LET/FIL per i tre crediti aggiuntivi dovranno scegliere uno  fra i seguenti testi per la tesina: John Dos Passos, Manhattan Transfer (1925); Claude McKay, Home to Harlem (1928), Pietro Di Donato, Christ in Concrete (1939), Ralph Ellison, Invisible Man (1952);  Tom Wolfe, The Bonfire of Vanities (1987); Jonathan Lethem, Motherless Brooklyn (1999), Jonathan Safran Foer, Exremely Loud &  Incredibly Close (2005); Ayad Akhtar, Disgraced (2012), Mohsin Hamid, The Reluctant Fundamentalist (2007) .Ulteriori dettagli verranno forniti durante il corso.

STUDENTI DI LIN/TRA Gli student di Lin/Tra dovranno frequentare il seminario di traduzione (3 crediti, 18 ore) obbligatorio, al termine del quale è prevista una prova di traduzione.

 

Bibliografia e materiale didattico

Il materiale critico integrativo per i frequentanti (così come quello per i non frequentanti), è disponibile presso la fotocopisteria Copy Center di Piazza Cavallotti. Si ricorda che tale materiale NON comprende le introduzioni storiche e i testi relativi alla parte istituzionale contenuti nella Norton Anthology, disponibile invece in biblioteca. 

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti integreranno la parte sopra indicata con testi critici relativi alla storia e alla cultura urbana statunitense e alla letteratura modernista e post-modernista. Anche per loro la dispensa è disponibile nella copisteria di Piazza Cavallotti. 

Modalità d'esame

Esame orale + prova scritta (traduzione/tesina).

Per gli studenti di Lin/Tra: esame di traduzione - mercoledì 19 dicembre, ore 11,45-13,30 Palazzo Boileau, aula B3 

La prossima sessione per la prova di traduzione avrà luogo il 6 giugno.

Per gli studenti di Let/Fil: la tesina dovrà essere fatta pervenire alla docente almeno 14 giorni prima della prova orale. Gli studenti che invieranno la tesina meno di 14 giorni prima saranno invitati a sostenere l'esame la sessione successiva. 

 

Altri riferimenti web

 

Prossimo ricevimento:giovedi 6 giugno, ore 14, studio 22, Palazzo Scala.

Note

Programma delle lezioni: 

 1) 26/9 Introduction

2)  9/10 A concise history of NY and XVIII century literature of the city

3)  10/10 New York in the 19th Century

4) 16/10 New York and Modernity

5) 17/10 Modernity/Modernism and the Roaring Twenties

6) 23/10 The Great Gatsby 

7) 24/10 The Great Gatsby 

8) 30/10 Ethnicity and Modernism

9) 31/10 Call It Sleep

10) 6/11 Call It Sleep

11) 7/11 Post-war Disillusionment in the Tranquilized Fifties: The Catcher in the Rye

12) 13/11 The Catcher in the Rye

13) 14/11 The Maze of the postmodern metropolis : City of Glass

14) 20/11 City of Glass

15) 21/11  9/11 and The War on Terror : Falling Man

16) 27/11 Falling Man

17) 28/11 Arrivals and departures: Home Boy

18) 4/12 Home Boy

Ultimo aggiornamento 06/05/2019 07:56