Scheda programma d'esame
LINGUA E LETTERATURA LATINA II
ALESSANDRO RUSSO
Anno accademico2018/19
CdSLETTERE
Codice179LL
CFU12
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LINGUA E LETTERATURA LATINA II (CA, CL, CO)L-FIL-LET/04LEZIONI72
ALESSANDRO RUSSO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso si propone di approfondire la conoscenza della lingua e della letteratura latina tramite la lettura di alcuni dei suoi testi più significativi.

Al termine del corso lo studente potrà acquisire e approfondire le conoscenze rispetto agli strumenti e alle metodologie per una esegesi dei testi letterari latini attenta agli aspetti linguistici, stilistici, filologici storico-letterari nonché alla loro collocazione nel contesto originario di produzione e fruizione.

Knowledge

By the end of the course students will have acquired knowledge about the tools and methodologies for a pihilological analysis of a Latin literary text.

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze saranno valutate mediante un esame orale a partire dall'analisi di uno dei testi in programma.

Assessment criteria of knowledge

During the oral examination a philological analysis of a passage taken from the texts in the syllabus will be required.

 

 

Capacità

Al termine del corso lo studente potrà migliorare le capacità di approfondire  autonomamente l'interpretazione di un testo letterario latino nei suoi molteplici aspetti: linguistico, stilistico, critico-testuale, storico-letterario.

Skills

At the end of the course the student will be able to improve his / her ability to deepen the philological interpretation of a Latin literary text in its many aspects: linguistic, stylistic, critical-textual, historical-literary.

Modalità di verifica delle capacità

Durante l'esame orale le capacità verranno verificate sulla base di un'analisi di brani tratti dai testi in programma e la discussione dei loro vari problemi linguistici, metrici, stilistici, critico-testuali e storico-letterari.

Assessment criteria of skills

During the oral examination it will be required the analysis of a passage taken from the texts in the syllabus and the discussion of its linguistic, metric, stylistic, critical-textual, historical and literary questions .

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e sviluppare accuratezza e precisione nell'esegesi di testi letterari latini, con particolare riguardo agli aspetti linguistici, stilistici, metrici (nel caso di testi poetici), critico-testuali, e storico-letterari.

Behaviors

The student will be able to acquire and develop sensitivity in the exegesis of Latin literary texts, with particular attention to linguistic, stylistic, critical-textual, historical and literary aspects.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante l'esame orale il grado di accuratezza, precisione e approfondimento raggiunto dallo studente nella interpretazione di un testo letterario latino verranno verificati a partire dall'analisi di brani tratti dai testi in programma.

Assessment criteria of behaviors

During the final oral exam it will be evaluated the degree of accuracy, precision and depth of interpretation of the proposed text.

Prerequisites

It is required a high-school knowledge of phonetics, morphology and syntax of the Latin language

Indicazioni metodologiche

il corso si svolgerà prevalentemente nella forma di lezioni frontali, che cercheranno tuttavia di sollecitare il più possibile la partecipazione attiva degli studenti. Saranno anche occasionalmente utilizzati i principali strumenti informatici per lo studio degli autori antichi, come il Thesaurus linguae Latinae online. Per la condivisione dei materiali utilizzati a lezione e delle varie informazioni relative al corso il docente attiverà una pagina all'interno della piattaforma MOODLE: per questa ragione gli studenti che partecipano al corso sono invitati a iscriversi a tale pagina non appena essa sarà disponibile.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions

Attendance: advised

Teaching methods: Lectures 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

1) Il Miles gloriosus di Plauto.

Le lezioni consisteranno in una lettura della commedia (e di altri testi correlati che verranno di volta in volta indicati) attenta ai vari aspetti del testo aspetti linguistici, stilistici, esegetici, metrici, critico-testuali, storico-letterari. Sono previste anche lezioni di introduzione alla prosodia e alla metrica arcaiche.

2) Oltre al testi commentati a lezione gli studenti prepareranno autonomamente anche i seguenti:

  • Cicerone, Pro Caelio
  • Virgilio, Georgiche, libro IV
  • Virgilo, Eneide libro XII
  • Seneca, De brevitate vitae
  • Tacito, Dialogus de oratoribus

 

Bibliografia e materiale didattico

Si indicano qui i principali sussidi che saranno utilizzati nelle lezioni e quelli che potranno aiutare gli studenti nella preparazione dei testi indicati.

1) Bibliografia e materiale didattico sul Miles Gloriosus

a) Edizioni e commenti del Miles

  • Il testo utilizzato a lezione sarà quello dell'edizione critica del Miles gloriosus a cura di F. Leo (in Plauti Comoediae, cur. F. Leo, vol. 2, Berolini 1896: una copia digitale è reperibile online e sarà comunque messo a disposizione sulla piattaforma Moodle; si terrà anche conto della edizione a c. di W.M. Lindsay, 2. ed., Oxford 1910).
  • Il commento più recente è T. Macci Plauti Miles Gloriosus, ed. with an intr. and notes by M. Hammond, W. Moskalew e M. A. Mack, revised by M. Hammond, Cambridge-Massachusetts 1970 (prima ed.: 1963).
  • Tuttora utili sono il commento in italiano di E. Cocchia (M. Acci Plauti Miles gloriosus, edizione critica con introduzione e commento di E. Cocchia, Torino 1893: reperibile online; una rielaborazione più agile di questo commento è stata realizzata da G. Mazzoni:. Macci Plauti Miles gloriosus, nuova ed. del testo curato da E. Cocchia, con intr. e commento di G. Mazzoni, Torino 1946) e quello in tedesco in Ausgewählte Komödien des T. Maccius Plautus für den Schulgebrauch erklärt, vol. 4: Miles gloriosus, a c. di M. Niemeyer, J. Brix e O. Köhler, Leipzig 1916 = Leipzig 1964.
  • La traduzione del Miles più recente è quella, in inglese, contenuta in Plautus, The Merchant. The Braggart Soldier. The Ghost. The Persian, ed. and transl. by W. de Melo, Cambridge 2011. Numerose le traduzioni italiane (ad es. Plauto, Il Soldato Fanfarone. intr. di C. Questa, trad. e note di M. Scàndola, Milano 1980, più volte ristampata; altre traduzioni verranno indicate a lezione).

Introduzione a Plauto :

  • R. Raffaelli - C. Questa, TuttoPlauto: un profilo dell'autore e delle commedie, Urbino 2014 (oppure M. Fontaine, Between Two Paradigms: Plautus in M. Fontaine, A, C. Scafuro (eds), The Oxford Handbook of Greek and Roman Comedy. Oxford 2014, 516-554).

Introduzione al Miles gloriosus

  • C. Questa, Lettura del Miles gloriosus, in Plauto, Il Soldato Fanfarone. intr. di C. Questa, trad. e note di M. Scàndola, Milano 1980, più volte ristampata, pp. 61-78)
  • R. Raffaelli, - A. Tontini, (curr.), Lecturae Plautinae Sarsinates XII: Miles gloriosus (Sarsina, 27 settembre 2008),  Urbino 2009.

Organizzazione del teatro romano arcaico

  1. Questa, Il teatro romano all’epoca di Plauto, in Plauto,Il Soldato Fanfarone. intr. di C. Questa, trad. e note di M. Scàndola, Milano 1980, più volte ristampata, 14-25 (oppure G. F. Franko, Festivals, Producers, Theatrical Spaces, and Records, in M. Fontaine, A, C. Scafuro (eds), The Oxford Handbook of Greek and Roman Comedy. Oxford 2014, 409-423)

Sulla lingua della palliata:

  • E. Karakasis, The Language of thePalliata, inM. Fontaine, A, C. Scafuro (eds), The Oxford Handbook of Greek and Roman Comedy. Oxford 2014, 555-579.

Sulla metrica

  • C. Questa, La metrica di Plauto e di Terenzio, Urbino 2007
  • J. Soubiran, Prosodie et Métrique du Miles Gloriosus de Plautus: introduction et commentaire, Louvain 1995.
  • M. Deufert, Metrics and Music, in M. Fontaine, A, C. Scafuro (eds), The Oxford Handbook of Greek and Roman Comedy. Oxford 2014,477-498.

Sulla fortuna di Plauto

  • R. Ferri, The Reception of Plautus in Antiquity, in M. Fontaine, A, C. Scafuro (eds), The Oxford Handbook of Greek and Roman Comedy. Oxford 2014, 767-781.
  • C. Questa, Fortuna di Plauto, in Plauto, Il Soldato Fanfarone. intr. di C. Questa, trad. e note di M. Scàndola, Milano 1980, più volte ristampata, 47-60.

2) Bibliografia e materiale didattico sugli altri testi in programma 

  • Cicero, Pro Caelio: ed., trad. e comm. a c. di A. Cavarzere, Venezia 1987 (o in alternativa: Ciceronis Pro Caelio oratio, ed. by R. A. Austin, Oxford 1960)
  • Virgilio, Georgiche, libro IV: Virgilio. Georgiche, intr. G. B. Conte, trad. e comm. di A. Barchiesi. Milano: 1989 (o in alternativa: Virgil, Georgics, ed. by R. Thomas, Cambridge UK 1988)
  • Virgilo, Eneide XII: A. Traina, Virgilio: L'utopia e la storia il libro XII dell'Eneide e antologia delle opere, Bologna 2017 (ma va bene anche la prima ed., Torino 1997).
  • Seneca, De brevitate vitae: Seneca, La brevità della vita, a c. di A. Traina, 6a edizione riveduta, Torino 1993.
  • Tacito, Dialogus de oratoribus: Tacito, Dialogo sull'oratoria, intr. e note di L. Lenaz, trad. di C. Dessì, Milano 1993 o ristampe successive (o in alternativa Tacitus, Dialogus de oratoribus, ed. by R. Mayer, Cambridge UK 2001).

3) Strumenti per lo studio della lingua latina

Per approfondire la preparazione linguistica si consiglia la consultazione di

A. Traina - T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna 1993 (o edizioni successive).

Bibliography

 

 

Indicazioni per non frequentanti

Non sono previste indicazioni particolari per i non frequentanti, che sostituiranno le lezioni con un uso particolarmente attento della bibliografia di riferimento indicata sopra in «Bibliografia e materiale didattico».

Modalità d'esame

L'esame è costituito da una prova orale (eventualmente suddivisibile in più parti).

La prova orale

  • consiste in un colloquio tra il candidato e il docente che prende le mosse dalla lettura in lingua originale di uno dei testi in programma sulla base del quale il candidato dovrà dimostrare innanzitutto la capacità di leggerli con la corretta accentazione (e, nel caso dei testi in versi, in metrica), di saperne individuare le strutture grammaticali e sintattiche, di fornirne una corretta traduzione italiana; inoltre il candidato dovrà dimostrare di saper sviluppare un discorso critico sui vari problemi (esegetici, metrici, critico-testuali, storico-letterari ecc.) in esso presenti.
  • non è superata se il candidato mostra di non essere in grado di esprimersi in modo chiaro e di usare la terminologia corretta, oppure se il candidato mostra di non conoscere gli elementi basilari della lingua latina (con particolare riferimento alla fonetica e alla morfologia) e della cronologia essenziale della storia e della letteratura romana.

NB Dal momento che il corso è annuale e si svolgerà sia nel primo sia nel secondo semestre, l'esame potrà essere concluso solo alla fine delle lezioni, cioè a partire dal primo appello estivo del 2019. Durante l'anno sarà comunque possibile sostenere colloqui parziali (massimo tre) che verteranno sui testi in programma ad esclusione del corso monografico, che costituisce l'ultima parte dell'esame. Nei colloqui parziali, da sostenere durante i normali appelli d'esame previsti dal calendario accademico, gli studenti dovranno sempre portare almeno un testo latino integrale. Per chi non intenda dividere l'esame, è ovviamente possibile anche sostenere l'esame in un'unica seduta.

Assessment methods

The exam is made up of one (or more: see below) oral test.

The oral test 

  • consists of an interview between the candidate and the lecturer.
  • is not passed if the candidate shows an inability to express him/herself in a clear manner using the correct terminology, or if the candidate does not respond sufficiently to questions regarding the most fundamental part of the Latin grammar or It might also be worth specifying that the test will not have a positive outcome if the candidate repeatedly demonstrates an incapacity to relate and link parts of the programme with notions and ideas that they must combine in order to correctly respond to a question.
Altri riferimenti web

Il materiale didattico trattato a lezione verrà caricato sulla pagina online del corso che verrà attivata il prima possibile sulla piattaforma Moodle e alla quale i frequentanti sono invitati a iscriversi il prima possibile.

Note

 Orario del secondo semestre:

martedì 14.15-15.45 Boilleau 3

mercoledì 14.15-15.45 Ricci Multimediale

Ultimo aggiornamento 14/02/2019 18:51