CdSSTORIA E CIVILTÀ
Codice177MM
CFU12
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
STORIA COMPARATA DELLE SOCIETÀ CONTEMPORANEE | M-STO/04 | LEZIONI | 72 |
|
Al termine del corso si attendono i seguenti risultati di apprendimento:
La conoscenza critica di diverse interpretazioni storiografiche dei fenomeni e la capacità di porle in relazione al contesto storico;
La capacità di situare criticamente nel tempo e nello spazio le radici storiche delle questioni trattate a lezione;
La capacità di leggere criticamente una fonte – analizzata a lezione – e di connetterla criticamente al contesto storico e culturale;
La capacità di comprendere i nessi di relazione fra i fenomeni storici, politici e culturali, e di operare una forma di concettualizzazione critica;
Relativamente alle abilità pratiche e comunicative, ci si attende:
La capacità di interagire attivamente e proficuamente durante le lezioni e soprattutto durante i commenti e le analisi dei testi;
La capacità di esporre in modo efficace, personale e con proprietà di linguaggio gli argomenti oggetto della verifica orale.
E’ incoraggiata l’individuazione di argomenti di particolare interesse, che possono essere approfonditi attraverso un personale percorso di letture in vista dell'esame finale ovvero nel lavoro di tesi magistrale.
At the end of the course the following learning outcomes are expected:
The critical knowledge of different historiographic interpretations of phenomena and the ability to compare them in relation to the context;
The ability to critically locate in time and space the historical roots of the issues dealt with in the lecture;
The ability to critically read a source - analysed in class - and to connect it critically to the historical and cultural context;
The ability to understand the relationships between historical, political and cultural phenomena, and to operate a form of critical conceptualization;
Practical and communicative skills are expected:
The ability to interact actively and profitably with the lessons and especially with the comments and analysis of texts;
The ability to present effectively, personally and appropriately the topics, during the oral exam.
The identification of topics of particular interest is encouraged, which can be explored in depth through a personal reading process with a view to the final exam or in the work of a master thesis.
Ai fini dell'accertamento delle conoscenze è prevista la possibilità in itinere di relazioni da parte degli studenti sugli argomenti trattati nel corso. Queste relazioni potranno prendere forma scritta in vista dell'esame finale. Si cercherà comunque di favorire la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni.
In order to assess the knowledge, it is possible to prepare reports from the students on the topics dealt with in the course. These reports may be in writing for the final examination. However, efforts will be made to encourage students to participate actively in the lessons.
Durante il corso saranno presi in esame testi e fonti significativi nel quadro tematico generale. Le lezioni punteranno dunque a valorizzare la capacità di analisi critica e di riflessione su testi, fonti e documenti.
During the course, significant texts and sources will be examined within the general thematic framework. The lessons will therefore aim at enhancing the capacity for critical analysis and reflection on texts, sources and documents.
L'acquisizione di capacità critico-analitiche sarà saggiata attraverso relazioni - orali e/o scritte - che gli studenti potranno presentare nell'ambito del corso.
The acquisition of critical-analytical skills will be tested through oral and/or written reports that the students will be able to present during the course.
Lo studente potrà acquisire la capacità di lavorare in gruppo e di intervenire attivamente nelle discussioni sollecitate dalla lettura condivisa di testi durante le lezioni. Potrà inoltre perfezionare il necessario rigore critico nell'analisi filologica dei materiali presi in esame e sviluppare la propria capacità argomentativa.
The student will acquire the ability to work in groups and to actively participate in the discussions prompted by the shared reading of texts during the lessons. It will also be able to refine the necessary critical rigour in the philological analysis of the materials examined and develop its own argumentative capacity.
Durante gli interventi e le relazioni tenute nell'ambito del corso particolare attenzione verrà dedicata a verificare le capacità di critica dei testi e delle fonti, nonché di argomentare con chiarezza ed efficacia concettuale le proprie posizioni e le proposte interpretative.
During the speeches and reports given during the course, particular attention will be paid to verifying the critical capacity of the texts and sources, as well as to clearly and effectively explaining one's own positions and interpretative proposals.
Nessun prerequisito è necessario. Per gli studenti che non provengono dal corso di laurea in Storia, è preferibile però aver seguito, nei cicli precedenti, un corso di storia moderna e contemporanea, o comunque disporre delle necessarie conoscenze di base sugli eventi e le caratteristiche dell'epoca contemporanea.
No prerequisite is necessary. For students who do not come from the Bachelor of History course, it is preferable, however, to have followed, in previous cycles, a course of modern and contemporary history, or at least have the necessary basic knowledge about the events and characteristics of the contemporary era.
Non vi sono corequisiti ritenuti indispensabili.
There are no co-requisites considered indispensable.
Questo insegnamento non è un corequisito necessario ad altri corsi.
This course is not a necessary co-requisite for other courses.
Il corso si svolgerà principalmente attraverso lezioni accademiche frontali alternate a momenti seminariali e di analisi dei testi. Documenti e materiali analizzati a lezione saranno sempre resi disponibili agli studenti e potranno eventualmente costituire materiale d’esame per i frequentanti.
Nell'ambito del corso potranno essere organizzati alcuni momenti seminariali con studiosi esterni, volti ad approfondire aspetti specifici del tema trattato ed a presentare originali percorsi di ricerca individuali.
The course will take place mainly through frontal academic lessons alternated with seminar and text analysis moments. Documents and materials analysed in class will always be made available to students and may possibly constitute examination material for those attending.
As part of the course, a number of seminar moments may be organized with external researchers, aimed at deepening specific aspects of the topic and presenting original individual research paths.
Anni Trenta, anni Settanta. Crisi e mutamento nel Novecento, alle radici del presente.
Il corso intende proporre una comparazione tra le due grandi crisi di sistema che punteggiano la storia del Novecento. L’obiettivo è quello di riflettere, d’un lato, sui meccanismi di mutamento e trasformazione delle società complesse, e, dall’altro, di porre al centro dell’attenzione la categoria analitica stessa di “crisi”, il suo uso in riferimento agli anni Trenta ed ai Settanta, la sua ricorrente e più generale applicazione in ambito storiografico quale concetto chiave al fine di comprendere, spiegare ed interpretare le modalità della transizione da una fase storica ad un’altra. A questo fine si prenderanno in esame le riflessioni di autori e protagonisti coevi (per gli anni Trenta, Schmitt e Kelsen, Fraenkel e Neumann, Gramsci e Friedmann, Keynes e Beveridge, Huizinga e Horkheimer; per gli anni Settanta, O’Connor e Offe, Caffè e Arrighi, Dahrendorf e Harvey), si affronteranno questioni e passaggi chiave di quei periodi (ad esempio il dibattito sul ruolo e le funzioni dello stato, il rapporto tra politica ed economia, lo sviluppo delle scienze sociali come strumento di interpretazione e governo del reale, le polarizzazioni tra democrazia e antidemocrazia, tra americanismo e antiamericanismo, tra corporativismo/corporatismo e conflitto sociale, tra planismo e liberismo, e via dicendo), si discuteranno le diverse interpretazioni storiografiche venute via via elaborandosi. Nella convinzione che questo percorso possa costituire una via d’accesso alla comprensione dei nodi cruciali del presente.
Thirties, seventies. Crisis and change in the twentieth century, at the roots of the present.
The course intends to propose a comparison between the two great system crises that characterize the history of the twentieth century. The objective is to reflect, on the one hand, on the mechanisms of change and transformation of complex societies, and, on the other, to place at the centre of attention the analytical category of "crisis", its use with reference to the Thirties and Seventies, its recurring and more general application in the field of historiography as a key concept in order to understand, explain and interpret the modalities of the transition from one historical phase to another. To this end, will be examined the reflections of contemporary authors and protagonists (Thirties: Schmitt and Kelsen, Fraenkel and Neumann, Gramsci and Friedmann, Keynes and Beveridge, Huizinga and Horkheimer; Seventies: O'Connor and Offe, Caffè and Arrighi, Dahrendorf and Harvey), will be focused on key issues and passages of those periods (for example, the debate on the role and functions of the state, the relationship between politics and economics, the development of social sciences as an instrument of interpretation and government of the real, the polarizations between democracy and anti-democracy, between Americanism and anti-Americanism, between corporatism/corporatism and social conflict, between planism and liberalism, and so on), will be discussed the different historiographical interpretations that have gradually been developed. In the conviction that this path can constitute an access to the understanding of the crucial problems of the present.
Il colloquio d'esame finale verterà intorno a sei volumi scelti tra le seguenti coppie (cioè tre coppie di testi a scelta):
1) Charles S. Maier, Alla ricerca della stabilità, Il Mulino 2003; Id., I fondamenti politici del dopoguerra, in Storia d'Europa. L'Europa oggi, Einaudi 1993, pp. 311-372.
2) Franco De Felice, La questione della nazione rapubblicana, Laterza 1999; Guido Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta, Donzelli 2005.
3) Daniele Besomi, Il linguaggio della crisi. L'economia tra esplosioni, tempeste e malattie, Donzelli 2017; Reinhart Koselleck, Crisi. Per un lessico della modernità, Ombre corte 2012.
4) Wolfgang Schivelbusch, 3 New Deal. Parallelismi tra gli USA di Roosevelt, l'Italia di Mussolini e la Germania di Hitler 1933-1939, Tropea 2008; Antonella Besussi, La società migliore. Principi e politiche del New Deal, Il Saggiatore, 1992.
5) Alessandro Colombo, Tempi decisivi. Natura e retorica delle crisi internazionali, Feltrinelli 2014; Crisi, trasformazioni, continuità. Il sistema internazionale negli anni Settanta, a cura di E. Baroncelli, M. Del Pero, A. Fiori, A.Pallotti, Rubbettino 2012.
6) Lo Stato negli anni Trenta. Istituzioni e regimi fascisti in Europa, a cura di G. Melis, Il Mulino 2008; G. Melis, La macchina imperfetta. Immagine e realtà dello Stato fascista, Il Mulino 2018.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
E' eventualmente possibile concordare con il docente programmi d'esame parzialmente diversi, purché in linea di coerenza con i temi trattati nel corso.
The final exam will be held around six volumes chosen from the following pairs (three pairs of texts of your choice):
1) Charles S. Maier, Alla ricerca della stabilità, Il Mulino 2003; Id., I fondamenti politici del dopoguerra, in Storia d'Europa. L'Europa oggi, Einaudi 1993, pp. 311-372.
2) Franco De Felice, La questione della nazione rapubblicana, Laterza 1999; Guido Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta, Donzelli 2005.
3) Daniele Besomi, Il linguaggio della crisi. L'economia tra esplosioni, tempeste e malattie, Donzelli 2017; Reinhart Koselleck, Crisi. Per un lessico della modernità, Ombre corte 2012.
4) Wolfgang Schivelbusch, 3 New Deal. Parallelismi tra gli USA di Roosevelt, l'Italia di Mussolini e la Germania di Hitler 1933-1939, Tropea 2008; Antonella Besussi, La società migliore. Principi e politiche del New Deal, Il Saggiatore, 1992.
5) Alessandro Colombo, Tempi decisivi. Natura e retorica delle crisi internazionali, Feltrinelli 2014; Crisi, trasformazioni, continuità. Il sistema internazionale negli anni Settanta, a cura di E. Baroncelli, M. Del Pero, A. Fiori, A.Pallotti, Rubbettino 2012.
6) Lo Stato negli anni Trenta. Istituzioni e regimi fascisti in Europa, a cura di G. Melis, Il Mulino 2008; G. Melis, La macchina imperfetta. Immagine e realtà dello Stato fascista, Il Mulino 2018.
Further bibliographical information will be provided during the course.
It may be possible to agree partially different examination programmes with the professor, provided that they are consistent with the topics dealt with during the course.
Ai non frequentanti è richiesta anche la lettura di:
Johan Huizinga, La crisi della civiltà (1935), Einaudi;
Edgar Morin, Per una teoria della crisi, Armando 2017.
Per qualsiasi ulteriore chiarimento circa il programma e le modalità d'esame gli studenti possono mettersi in contatto diretto col docente.
Students who have not attended lessons are also required to read:
Johan Huizinga, La crisi della civiltà (1935), Einaudi;
Edgar Morin, Per una teoria della crisi, Armando 2017.
For any further information about the programme and the examination procedures, students can contact the professor directly.
L’esame finale si svolge in forma orale, ed è volto a saggiare l’acquisizione dei contenuti trattati nel corso e la capacità critica dello studente di misurarsi con i testi della bibliografia.
In particolare, il colloquio punta a verificare la capacità di inquadrare fatti e problemi nel loro contesto spazio-temporale, di articolare l’esposizione in termini chiari ed efficaci, di approfondire la padronanza di conoscenze più specifiche, di verificare la capacità di operare nessi di relazione e di causalità, nonché di operare adeguate concettualizzazioni.
Per i frequentanti vi sarà l'opportunità di presentare un'eventuale relazione scritta su aspetti specifici del corso a parziale sostituzione della bibliografia d'esame.
The final exam takes place orally, and is intended to test the acquisition of the content covered in the course and the student's critical ability to measure themselves against the texts of the bibliography.
In particular, the oral test aims at verifying the ability to frame facts and problems in their spatio-temporal context, to articulate exposure in clear and effective terms, to deepen the mastery of more specific knowledge, to verify the ability to operate relationships and causalities, as well as to operate adequate conceptualizations.
Those who have attended the course may submit a possible written report on specific aspects of the course to partially replace the bibliography of the exam.
Non sono previsti stage o tirocini durante il corso.
There are no stages or internships during the course.
Non vi sono particolari riferimenti al web.
There are no particular references to the web.