Scheda programma d'esame
STORIA DELLA LINGUA LATINA
ALESSANDRO RUSSO
Anno accademico2018/19
CdSFILOLOGIA E STORIA DELL'ANTICHITA'
Codice695LL
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLA LINGUA LATINA AL-FIL-LET/04LEZIONI36
ALESSANDRO RUSSO unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Al termine del corso lo studente potrà acquisire conoscenze rispetto

  • alle varie fasi e ai vari strati della llngua latina dai primi testi scritti fino alla tarda antichità tramite la lettura di alcuni testi particolarmente significativi e 
  • agli strumenti e alle metodologie per una esegesi dei testi latini particolarmente attenta ai loro aspetti linguistici.

 

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze saranno valutate mediante un esame orale che prenderà le mosse dall'analisi di uno dei testi in programma.

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di affinare la propria sensibilità nel riconoscere le principali caratteristiche di un testo latino dal punto di visto storico-linguistico e stilistico.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità verranno verificate in sede di esame a partire dalla lettura dei testi in programma.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire opportune accuratezza e precisione nell'analisi storico-linguistica e stilistica di testi latini.

Modalità di verifica dei comportamenti

il grado di accuratezza e precisione nell'analisi storico-linguistica e stilistica saranno valutate durante l'esame orale a partire dalla discussione di uno dei testi in programma.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Una buona conoscenza liceale della lingua latina.

Indicazioni metodologiche

Il corso prevede lezioni frontali che tuttavia presuppongono e sollecitano il più possibile la partecipazione attiva degli studenti.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

1) A lezione verranno mostrate le varie fasi e i vari strati della llngua latina

  • ripercorrendone la storia dalle origini fino alla tarda età imperiale e
  • accompagnando parallelamente tale storia con la lettura e il commento di testi latini particolarmente significativi dal punto di vista linguistico e attinti in gran parte al di fuori del canone tradizionale del latino ciceroniano alla base del latino scolastico e delle grammatiche normative.

2) Oltre ai testi analizzati a lezione, gli studenti leggeranno autonomamente in lingua originale anche i seguenti:

  • Cicerone, Lettere ai familiari, libro XVI
  • M. Celio Rufo, lettere a Cicerone (=Cicerone, Lettere ai familiari, libro VIII)
  • I testi della letteratura latina arcaica antologizzati in A. Traina, Comoedia. Antologia della palliata, Padova 2000.
Bibliografia e materiale didattico

Si indicano qui i principali sussidi che saranno utilizzati nelle lezioni e quelli che potranno aiutare gli studenti nella preparazione dei testi indicati.

1) Bibliografia utilizzata per le lezioni:

  • Storie della lingua:  Stolz, F., Debrunner, A., Schmid, W., Traina, A., Benedikter, C., Vineis, E., & Tronskij, I. (1993). Storia della lingua latina (4. ed. riveduta e aggiornata ed., Testi e manuali per l'insegnamento universitario del latino 3). Bologna: Pàtron (o ed. successive); accanto a questo testo, che costituisce il manuale di riferimento che dovrà essere studiato per l'esame, si segnalano anche, per ulteriori approfondimenti: J. Clackson, G. Horrocks,  The Blackwell history of the Latin language, Malden, MA: 2007; J. Clackson, A companion to the latin language, Malden 2011.
  • Antologia di testi commentati: J. Adams, An Anthology of Informal Latin, 200 BC - AD 900 Fifty Texts with Tranlsations and Linguistic Commentary, Cambridge 2016.

2) Bibliografia per i testi latini da leggere autonomamente:

  • Cicerone, Lettere ai familiari, libro XVI: introd., trad. e comm. a cura di A. Russo in Cicerone, Lettere ai familiari,  intr. di E. Narducci, a c. di A. Cavarzere e altri, Milano 2007, vol. 2.
  • M. Celio Rufo, lettere a Cicerone: M. Caelio Rufo, Lettere Cic. fam. l. VIII,  a c. di A. Cavarzere, Brescia 1983.
  • A. Traina, Comoedia. Antologia della palliata, Padova 2000.
Indicazioni per non frequentanti

Non sono previste indicazioni particolari per i non frequentanti, che sostituiranno le lezioni con un uso particolarmente attento della bibliografia di riferimento indicata sopra in «Bibliografia e materiale didattico» (di J. Adams, An Anthology of Informal Latin, 200 BC - AD 900 Fifty Texts with Tranlsations and Linguistic Commentary, Cambridge 2016 andranno studiati i capitoli da 1 a 27, pp. 1-353).

Modalità d'esame

La prova orale

  • consiste in un colloquio tra il candidato e il docente che prende le mosse dalla lettura in lingua originale di uno dei testi in programma sulla base del quale il candidato dovrà dimostrare innanzitutto la capacità di leggerli con la corretta accentazione (e, nel caso dei testi in versi, in metrica), di saperne individuare le strutture grammaticali e sintattiche, di fornirne una corretta traduzione italiana; inoltre il candidato dovrà dimostrare di saper inserire i vari fenomeni linguistici presenti in quel testo in più complessivo quadro della storia della lingua latina.
  • non è superata se il candidato mostra di non essere in grado di esprimersi in modo chiaro e di usare la terminologia corretta, oppure se il candidato mostra di non essere in grado di tradurre correttamente i testi in programma o di non conoscere gli elementi basilari della lingua latina (con particolare riferimento alla fonetica e alla morfologia) e della sua storia.
Note

Il corso si terrà nel secondo semestre con il seguente orario:

GIO 10.15-11.45 Aula Ricci 3

VEN 10.15-11.45 Aula Ricci 3

Ultimo aggiornamento 14/02/2019 18:48