Scheda programma d'esame
LETTERATURA INGLESE II
NICOLETTA CAPUTO
Anno accademico2019/20
CdSLINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Codice230LL
CFU9
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA INGLESE IIL-LIN/10LEZIONI54
NICOLETTA CAPUTO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso vuole offrire una panoramica della produzione letteraria inglese del periodo early modern. Dopo alcuni cenni teorico-metodologici e un’introduzione al contesto storico-culturale dell’epoca, verranno esaminati vari testi poetici, drammatici e in prosa.

Gli studenti dovranno, inoltre, conoscere i lineamenti della Storia letteraria inglese dalle origini alla Restaurazione compresa (fino al 1700). All’interno di questo orizzonte cronologico, lo studente dovrà saper identificare le caratteristiche fondamentali dei paradigmi culturali e letterari delle varie epoche, generi e movimenti, nonché le poetiche e le opere più significative dei vari autori, che dovranno essere collocati opportunamente all’interno del sistema culturale a cui appartengono. A tale scopo è obbligatorio lo studio del Manuale e delle sezioni indicate di English Literature in Context.

Knowledge

The student will be assessed on her/his capability to discuss course contents and the readings in Module B using an appropriate terminology. During the oral exam the students are expected to demonstrate their knowledge of the history of English Literature from its origins to the Restoration (included), their ability to identify the main features of literary genres, modes and conventions, and their possession of the basic tools for the exploration of poetical, prose and dramatic texts. They should also be able to look at literature in its relationship with its historical and social context, with art and with the history of thought.

Modalità di verifica delle conoscenze

Colloquio orale in sede di esame.

Assessment criteria of knowledge

 Methods:

  • Final oral exam in a single assessment (module A + module B).

 Further information:

The structure of the Course is composed of two different sections: 1. a module that is taught during classes; 2. a list of readings (of primary, secondary and methodological texts) which students are expected to read, discuss and contextualize autonomously, since they are supposed to have already acquired a sufficiently good knowledge of English literary history.

Capacità

Tutti i testi primari devono essere letti in lingua originale. All’esame lo studente dovrà dimostrare di saper leggere e tradurre i testi in lingua, e di saperli analizzare. Verrà inoltre verificata la conoscenza dei testi secondari in bibliografia.

Modalità di verifica delle capacità

Colloquio orale in sede di esame.

Comportamenti

La frequenza al corso è il prerequisito per sostenere l’esame, salvo diverso accordo con il docente. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare alcune letture aggiuntive con il docente.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Propedeuticità richieste: E' caldamente consigliato aver superato Lingua inglese I e Letteratura inglese 1

Prerequisites

The students are expected to have passed English Language I and English Literature I

Indicazioni metodologiche

Il corso consta di lezioni frontali, con l'ausilio di slides e filmati. Agli studenti verrà richiesto di scaricare materiali didattici dal sito di elearning del corso (la piattaforma Moodle). Moodle verrà altresì usato per comunicazioni docente-studenti.

Teaching methods

Delivery: face to face

Attendance: Strongly advised

Learning activities:

  • attending lectures
  • individual study

 Teaching methods:

  • Lectures with the aid of slides, videos and web resources

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso è articolato in due distinte sezioni:

  1. Modulo A: 54 ore frontali, primo semestre, Prof. Nicoletta Caputo, “La letteratura inglese early modern: testi e contesti”
  2. Modulo B: lavoro indipendente dello studente: storia della letteratura e testi (primari, secondari e metodologici).

Modulo A:

Titolo del corso: “La letteratura inglese early modern: testi e contesti”

Argomento del corso: Il corso vuole offrire una panoramica della produzione letteraria inglese del periodo early modern. Dopo alcuni cenni teorico-metodologici e un’introduzione al contesto storico-culturale dell’epoca, verranno esaminati vari testi poetici, drammatici e in prosa.

Testi primari oggetto del corsoprosa: Thomas More, Utopia (estratti); John Lyly, Euphues: The Anatomy of Wit (estratti); Thomas Nashe, The Unfortunate Traveller (estratti) e Francis Bacon, "Of Great Place". Poesia: una scelta di opere di Thomas Wyatt, Philip Sidney, William Shakespeare, John Donne, Andrew Marvell e John Milton (estratti da Paradise Lost). Teatro: Thomas Kyd, The Spanish Tragedy (estratti); Christopher Marlowe, Dr. Faustus (estratti), e William Shakespeare, King Richard III (completo). 

Tutti i testi primari devono essere letti in lingua originale. All’esame lo studente dovrà dimostrare di saper leggere e tradurre i testi in lingua. Verrà inoltre verificata la conoscenza dei testi secondari in bibliografia.

Modulo B:

STORIA DELLA LETTERATURA E TESTI

Il modulo B prevede lo studio della Storia letteraria inglese dalle origini alla Restaurazione compresa (fino al 1700). All’interno di questo orizzonte cronologico, lo studente dovrà saper identificare le caratteristiche fondamentali dei paradigmi culturali e letterari delle varie epoche, generi e movimenti, nonché le poetiche e le opere più significative dei vari autori, che dovranno essere collocati opportunamente all’interno del sistema culturale a cui appartengono. A tale scopo è obbligatorio lo studio del Manuale e delle sezioni indicate di English Literature in Context.

Lo studio della letteratura sarà integrato dalla lettura e dal commento di una serie di testi in lingua originale. Lo studente dovrà dimostrare di saper leggere e tradurre i testi in lingua.

Verrà, inoltre, verificato lo studio dei Testi metodologici e dei Testi secondari indicati nel programma. Tali testi saranno di grande aiuto allo studente anche per la preparazione del Modulo A.

Bibliografia e materiale didattico

MODULO A

Testi primari:

Quando non altrimenti indicato, i testi sono reperibili in: M. H. Abrams & S. Greenblatt, eds. The Norton Anthology of English Literature (7th edition), vol. 1.  New York & London: Norton, 2000.

Prosa:

* Thomas More, Utopia (estratti disponibili su Moodle)

* John Lyly, Euphues: The Anatomy of Wit (estratti disponibili su Moodle)

* Thomas Nashe, The Unfortunate Traveller (estratti disponibili su Moodle)

* Fancis Bacon, "Of Great Place" (pp. 1533-35)

 Poesia:

* Thomas Wyatt, “Whoso list to hunt” (p. 527) e “They flee from me” (p. 529)

* Philip Sidney, Astrophil and Stella, sonetti 1 (“Loving in truth...”) e 28 (“You that with allegory’s curious frame”), pp. 917 e 921

* William Shakespeare, sonetti 94 (“They that have power to hurt...”) e 130 (“My mistress' eyes...”), pp. 1036 e 1074.

* John Donne, “Love’s Alchemy” (p. 1245) e “The Good Morrow” (p. 1263)

* Andrew Marvell, “To His Coy Mistress”, p. 1691

* John Milton, Paradise Lost (da p. 1815), Book I, ll. 1-270; Book III, ll. 1-417; Book IX, ll. 191-493, 780-916, 990-1016.

 Teatro:

* Thomas Kyd, The Spanish Tragedy, Act I, Act II, Act IV. Testo consigliato (presente in biblioteca): E. Smith, ed. Five Revenge Tragedies. Penguin, 2012.

* Christopher Marlowe, Dr. Faustus (da p. 990), Prologue, Scenes 1-5 (pp. 990-1008); Chorus 4, Scenes 12-13, Parallel versions A text/B text (pp. 1018-1025) [Nel caso si usi un’edizione divisa in atti e scene: Act I, Act II 1-2, Act V].

* William. Shakespeare, King Richard III. Edizioni (in lingua) consigliate: The Arden Shakespeare, Methuen 2009 (ed. J.R. Siemon); The Arden Shakespeare, Methuen 1981 (ed. A. Hammond); The Oxford Shakespeare, Oxford UP 2000 (ed. J. Jowett)]

 

Testi secondari (obbligatori):

Introduzioni ai singoli autori in programma in M. H. Abrams & S. Greenblatt, eds. The Norton Anthology of English Literature (7th edition), vol. 1.  New York & London: Norton, 2000.

* Andrew Gurr, “Theatres and the Dramatic Profession”, in J. F. Andrews, ed. William Shakespeare. His World, His Work, His Influence. New York: Charles Scribner’s sons, 1985, vol. I, pp. 107-28.

* Russell Jackson, “Shakespeare on the Stage from 1660 to 1900”, in S. Wells (ed.), The Cambridge Companion to Shakespeare Studies. Cambridge: Cambridge UP, 1986, pp. 187-212.

 

MODULO B 

            a) Storia della letteratura:

Per la storia letteraria dalle origini alla Restaurazione compresa, si consiglia lo studio di ambedue i seguenti manuali:

* L.M. Crisafulli e K.D. Elam (a cura di). Manuale di letteratura e cultura inglese. Bologna: BUP, 2009 (fino a p. 138);

* Le sezioni “Historical Overview” e “Literary Overview” di English Literature in Context, Second Edition, edited by Paul Poplawski, Cambridge, CUP, 2017, pp. 1-45; 98-150; 189-236.

         b) Testi primari (obbligatori):

* Geoffrey Chaucer, “General Prologue” (in The Norton Anthology of English Literature)

* Anonymous, Everyman, in Medieval and Tudor Drama, ed. by John Gassner, Applause Books.

* William Wycherley, The Country Wife, O.U.P., World’s Classics.

* Aphra Behn, Oroonoko: or, the Royal Slave, O.U.P., World’s Classics.

         c) Testi secondari (obbligatori):

* Piero Boitani, “Introduzione” in The Canterbury Tales. I racconti di Canterbury, tr. italiana con testo a fronte, a c. di Vincenzo La Gioia, pp. I-XXXIX.

* Edward A. Langhans, “The Theatre” e Brian Corman, “Comedy”, in Deborah Payne Fisk, The Cambridge Companion to English Restoration Theatre, Cambridge, CUP, 2000, pp. 1-18 e 52-69.

* Johanna Lipking, "Others, Slaves, and Colonists in Oroonoko", in The Cambridge Companion to Aphra Behn, ed. by Derek Hughes and Janet Todd, CUP, 2004, pp. 166-187.

          c) Testi metodologici (obbligatori):

* Remo Ceserani, Il testo poetico, Il Mulino, Bologna, 2005: “Come si presenta un testo poetico”, pp. 9-13; “Chi parla nel testo poetico”, pp. 71-81; “Com’è fatto un testo poetico”, pp. 83-97; “Come si interpreta un testo poetico”, pp. 99-110.

* Keir Elam, Semiotica del teatro, Il Mulino, Bologna, capp. 3 e 4.

* Angelo Marchese, L’officina del racconto. Semiotica della narrativa, Mondadori, Milano, 1987, pp. 69-223

Bibliography

MODULE A:

Primary texts:

When not otherwise specified, they can be found in: M. H. Abrams & S. Greenblatt, eds. The Norton Anthology of English Literature (7th edition), vol. 1.  New York & London: Norton, 2000.

Prose

* Thomas More, Utopia (extracts on Moodle)

* John Lyly, Euphues: The Anatomy of Wit (extracts onu Moodle)

* Thomas Nashe, The Unfortunate Traveller (extracts on Moodle)

* Fancis Bacon, "Of Great Place" (pp. 1533-35)

Poetry:

* Thomas Wyatt, “Whoso list to hunt” (p. 527) e “They flee from me” (p. 529)

* Philip Sidney, Astrophil and Stella, sonetti 1 (“Loving in truth...”) e 28 (“You that with allegory’s curious frame”), pp. 917 e 921

* William Shakespeare, sonetti 94 (“They that have power to hurt...”) e 130 (“My mistress' eyes...”), pp. 1036 e 1074.

* John Donne, “Love’s Alchemy” (p. 1245) e “The Good Morrow” (p. 1263)

* Andrew Marvell, “To His Coy Mistress”, p. 1691

* John Milton, Paradise Lost (da p. 1815), Book I, ll. 1-270; Book III, ll. 1-417; Book IX, ll. 191-493, 780-916, 990-1016.

Drama:

* Thomas Kyd, The Spanish Tragedy.

* Christopher Marlowe, Dr. Faustus (from p. 990), Prologue, Scenes 1-5 (pp. 990-1008); Chorus 4, Scenes 12-13, Parallel versions A text/B text (pp. 1018-1025) [in different editions: Act I, Act II 1-2, Act V].

* William. Shakespeare, King Richard III. Editions: The Arden Shakespeare, Methuen 2009 (ed. J.R. Siemon); The Arden Shakespeare, Methuen 1981 (ed. A. Hammond); The Oxford Shakespeare, Oxford UP 2000 (ed. J. Jowett)]

 Secondary texts:

Introductions to the various authors in M. H. Abrams & S. Greenblatt, eds. The Norton Anthology of English Literature (7th edition), vol. 1.  New York & London: Norton, 2000.

* Andrew Gurr, “Theatres and the Dramatic Profession”, in J. F. Andrews, ed. William Shakespeare. His World, His Work, His Influence. New York: Charles Scribner’s sons, 1985, vol. I, pp. 107-28.

* Russell Jackson, “Shakespeare on the Stage from 1660 to 1900”, in S. Wells (ed.), The Cambridge Companion to Shakespeare Studies. Cambridge: Cambridge UP, 1986, pp. 187-212.

 

MODULE B

           a) History of literature:

* L.M. Crisafulli e K.D. Elam (eds). Manuale di letteratura e cultura inglese. Bologna: BUP, 2009 (up to p. 138)

* The sections “Historical Overview” and “Literary Overview”, in English Literature in Context, Second Edition, edited by Paul Poplawski, Cambridge, CUP, 2017, pp. 1-45; 98-150; 189-236.

           b) Primary texts:

* Geoffrey Chaucer, “General Prologue” (in The Norton Anthology of English Literature)

* Anonymous, Everyman,

* William Wycherley, The Country Wife, O.U.P., World’s Classics.

* Aphra Behn, Oroonoko: or, the Royal Slave, O.U.P., World’s Classics.

            c) Secondary texts: 

* Piero Boitani, “Introduzione” in The Canterbury Tales. I racconti di Canterbury, transl. and ed. by Vincenzo La Gioia, pp. I-XXXIX.

* Edward A. Langhans, “The Theatre” e Brian Corman, “Comedy”, in Deborah Payne Fisk, The Cambridge Companion to English Restoration Theatre, Cambridge, CUP, 2000, pp. 1-18 e 52-69.

* Johanna Lipking, "Others, Slaves, and Colonists in Oroonoko", in The Cambridge Companion to Aphra Behn, ed. by Derek Hughes and Janet Todd, CUP, 2004, pp. 166-187.

            d) Methodological texts:

* Remo Ceserani, Il testo poetico, Il Mulino, Bologna, 2005: “Come si presenta un testo poetico”, pp. 9-13; “Chi parla nel testo poetico”, pp. 71-81; “Com’è fatto un testo poetico”, pp. 83-97; “Come si interpreta un testo poetico”, pp. 99-110.

* Keir Elam, Semiotica del teatro, Il Mulino, Bologna, ch. 3 and 4.

* Angelo Marchese, L’officina del racconto. Semiotica della narrativa, Mondadori, Milano, 1987, pp. 69-223.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente alcune letture aggiuntive .

Non-attending students info

Attendance is recommended. Non-attending students must contact the Professor for further reading materials. 

Modalità d'esame

L'esame prevede un colloquio orale in un'unica soluzione (Modulo A + Modulo B).

Assessment methods
  • Final oral exam in a single assessment (module A + module B).
Note

Altre letture potranno essere indicate nel corso delle lezioni.

Gli studenti sono caldamente invitati a procurarsi e a leggere i testi primari in programma, soprattutto i drammi (nell'ordine proposto) e Paradise Lost, PRIMA dell’inizio del corso.

Si ribadisce che: 

TUTTI I TESTI PRIMARI DEVONO ESSERE LETTI IN LINGUA ORIGINALE. 

NEL COLLOQUIO ORALE LO STUDENTE DOVRA' DIMOSTRARE DI SAPER LEGGERE E TRADURRE I TESTI. 

 

-----

NB: LE LEZIONI AVRANNO INIZIO LUNEDI 23 SETTEMBRE 2019.

ORARIO 

PRIMO SEMESTRE

Lunedì ore 12-13.30 Aula 3 Boilleau 

Mercoledì ore 16-17.30 Aula 1 Carmignani

Venerdì ore 14.15-15.45 Aula 1 Carmignani

 

RICEVIMENTO STUDENTI:

Mercoledì ore 10-11.30

Via S. Maria, 67, II piano, Studio 23

Notes

NB: CLASSES WILL START ON MONDAY, SEPTEMBER 23th, 2019 

CLASS SCHEDULE 

Monday 12-13.30 Aula 3 Boilleau 

Wednesday 16-17.30 Aula 1 Carmignani

Friday 14.15-15.45 Aula 1 Carmignani

 

 

OFFICE HOURS:

Wednesday 10-11.30

Via S. Maria, 67, II piano, Studio 23

Ultimo aggiornamento 29/08/2019 12:00