Scheda programma d'esame
LETTERATURA ITALIANA
IDA CAMPEGGIANI
Anno accademico2019/20
CdSLINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Codice995LL
CFU12
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA ITALIANAL-FIL-LET/10LEZIONI72
IDA CAMPEGGIANI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito conoscenze su alcuni dei maggiori autori e dei più importanti momenti della storia della letteratura italiana dalle origini al Novecento.

Knowledge

At the end of the course students must have acquired knowledge on some of the major authors and on some of the most important moments in the history of Italian literature from its origins to the Twentieth Century.

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Gli studenti verranno invitati a verificare le proprie conoscenze sulla base di una serie di letture e di strumenti della disciplina che verranno illustrati a lezioni, a partire da singoli problemi incontrati nell'analisi dei testi presentati.

Assessment criteria of knowledge

Students will be invited to check their knowledge on the basis of a series of readings and tools of the discipline that will be illustrated in class, starting from single problems encountered in the analysis of the texts presented.

 

Capacità

Lo studente dovrà maturare: una solida conoscenza degli autori esaminati durante il corso; un'adeguata capacità di lettura e di comprensione dei testi (a cominciare dalla parafrasi); un'adeguata conoscenza della lingua specifica degli studi letterari.

Skills

Students will have to gain: a solid knowledge of the authors examined during the course, an adequate ability to read and understand the texts (starting with the paraphrase), an adequate knowledge of the specific language of literary studies.

 

Modalità di verifica delle capacità

Le letture e le analisi svolte in aula consentiranno allo studente di affinare le proprie capacità di comprensione dei testi e di acquisire i fondamentali strumenti storico-critici e metodologici per la conoscenza degli autori presi in considerazione.

Assessment criteria of skills

The readings and the analyzes carried out in the classroom will allow the student to improve his / her ability to understand the texts and to acquire the fundamental historical-critical and methodological tools for the knowledge of the authors taken into consideration.

 

Comportamenti

Lo studente dovrà interpretare criticamente un testo letterario appoggiandosi in modo consapevole e autonomo alla bibliografia critica, così acquisendo l'esatta percezione della storia e della diacronia della cultura in senso lato.

Behaviors

Students should critically interpret a literary text relying in a conscious and autonomous way to the critical bibliography, thus acquiring the exact perception of the history and the diachrony of culture in a broader sense.

 

Modalità di verifica dei comportamenti

Allo studente sarà richiesto di motivare le scelte operate in merito alle edizioni dei testi, all'uso dei commenti e della bibliografia critica. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i siti web più affidabili per la ricerca bibliografica.

Assessment criteria of behaviors

Students will be asked to motivate the choices made regarding the editions of the texts, the use of the comments and the critical bibliography. Students must demonstrate that they know the most reliable websites for bibliographic research.

 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Lo studente deve possedere conoscenze linguistiche tali da permettergli di seguire la lezione frontale della docente; deve conoscere almeno a grandi linee le maggiori correnti letterarie europee e saperle contestualizzare cronologicamente; deve sapersi esprimere per iscritto rispettando le norme ortografiche e la sintassi dell'italiano corrente.

Prerequisites

The student must possess linguistic skills to enable him to follow the lessons; he / she must know at least in broad terms the major European literary currents; he / she must know how to express himself correctly in writing.

 

Corequisiti

Nessuno.

Co-requisites

None.

Prerequisiti per studi successivi

Nessuno.

Prerequisites for further study

None.

Indicazioni metodologiche

Il corso si articola in una serie di lezioni frontali.

Teaching methods

Lectures. 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso si articola in un modulo istituzionale (A) e un modulo monografico (B). Il modulo A propone una lettura ravvicinata di quindici canti delPurgatoriodi Dante, di dieci liriche tratte dal Canzonieredi Petrarca, di sei canti dell’Orlando furiosoe di quattro tra le Satire di Ariosto. Apartire da questi testi sarà possibile riflettere su aspetti formali (la metrica, lo stile) e su temi e nodi storico-letterari. Il modulo B è dedicato alla poesia dal Cinquecento al primo Novecento, sia narrativa che lirica: attraverso alcuni testi scelti, si esamineranno la Gerusalemme liberata di Tasso, i Canti di Leopardi e una selezione di liriche di D’Annunzio, Pascoli e Gozzano.

Syllabus

The course is divided into an institutional module (A) and into a monographic module (B). Module A proposes a close reading of 15 canti from Dante's Purgatorio, of 10 poems from Petrarca’s Canzoniere, of 6 canti from Ariosto's Orlando furioso and 4 satires from Ariosto's Satires. Starting from these texts it will be possible to reflect on formal aspects (metrics, style) and on historical and literary themes and nodes. Module B is dedicated to the poetry of Tasso, Leopardi, D'Annunzio, Pascoli and Gozzano: we will examine, through some selected texts, the Gerusalemme liberata, the Canti and a selection of poems from AlcyoneCanti di Castelvecchio abd Colloqui.

 

Bibliografia e materiale didattico

A

  • Dante, Purgatorio: canti I, III, V, VI, VIII, X, XI, XIII, XIV, XVI, XXIII, XXIV, XXVI, XXVIII, XXX (edizione commentata a scelta: si consiglia quella curata da A.M. Chiavacci Leonardi per Mondadori, ma qualunque ed. integralmente commentata usata alle scuole superiori potrà comunque essere utile).
  • Petrarca, Rvf: 1, 22, 34, 35, 92, 100, 126, 129, 234, 264 (si consiglia l’ed. a cura di M. Santagata, Milano, Oscar Mondadori, 2018).
  • Ariosto, Orlando furioso: canti I, XII, XVIII, XXIII, XXXIV, XXXV (si consiglia l’ed. a cura di E. Bigi, Milano, 1982, 2 voll., ristampata a cura di C. Zampese, Milano, BUR, 2012); Satire; quattro satire a scelta (si consiglia l’ed. a cura di E. Russo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019).
  • Manuale: si può fare riferimento al manuale usato alle scuole superiori, ma in alternativa si consiglia di studiare le seguenti sezioni tratte da G. Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Torino, Einaudi Scuola, 1999: La lirica volgare, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, La letteratura umanisticaLa nuova letteratura della Firenze mediceaLa letteratura dell’Italia padanaNiccolò Machiavelli, Ludovico Ariosto, Torquato Tasso, La letteratura baroccaCarlo Goldoni e la cultura veneziana, La cultura lombarda e Giuseppe Parini, Vittorio Alfieri, Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Giovanni Verga e il verismoD’Annunzio e l’estetismo, Verso una nuova poesia: Giovanni Pascoli, L’alba del nuovo secolo.

B

TESTI

  • Tasso, Gerusalemme liberata: canti I, III, IV, XII, XVI, XX(ed. a cura di F. Tomasi, Milano, BUR, 2009).
  • Leopardi, Canti: Ultimo canto di Saffo, Il primo amore, Il passero solitario, L’infinitoLa sera del dì di festa, Alla luna, Il sogno, La vita solitariaConsalvo, Alla sua donna (ed. a cura di L. Blasucci, Parma-Milano, Guanda-Fondazione Bembo, 2019).
  • D’Annunzio, Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Meriggio, L’ippocampoStabat nuda Aestas, UndulnaIl novilunio (ed. a cura di P. Gibellini, Venezia, Marsilio, 2019); Pascoli, Canti di Castelvecchio: Nebbia, La nonna, La voce, La tovaglia, Il gelsomino notturno, Le rane, La tessitrice, Casa mia (ed. a cura di G. Nava, Milano, BUR, 1983); Gozzano, Colloqui: Le due stradeElogio degli amori ancillariInvernaleL’assenzaLa signorina Felicita ovvero La FelicitàL’amica di nonna SperanzaIn casa del sopravissuto (ed. a cura di G. Bàrberi Squarotti, Milano, BUR, 1977).


SAGGI

  • Matteo Residori, Tasso, Bologna, il Mulino, 2009.
  • Luigi Blasucci, Introduzione, in G. Leopardi, Canti, a cura di L. Blasucci, Parma-Milano, Guanda-Fondazione Bembo, 2019, pp. XIII-XLII.
  • Marco Praloran, Il ritmo delle forme metriche, in Id., Metro e ritmo nella poesia italiana. Guida anomala ai fondamenti della versificazione, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2011, pp. 45-84.
Bibliography

A

  • Dante,Purgatorio: canti I, III, V, VI, VIII, X, XI, XIII, XIV, XVI, XXIII, XXIV, XXVI, XXVIII, XXX (edizione commentata a scelta: si consiglia quella curata da A.M. Chiavacci Leonardi per Mondadori, ma qualunque ed. integralmente commentata usata alle scuole superiori potrà comunque essere utile).
  • Petrarca,Rvf: 1, 22, 34, 35, 92, 100, 126, 129, 234, 264 (si consiglia l’ed. a cura di M. Santagata, Milano, Oscar Mondadori, 2018).
  • Ariosto,Orlando furioso: canti I, XII, XVIII, XXIII, XXXIV, XXXV(si consiglia l’ed. a cura di E. Bigi, Milano, 1982, 2 voll., ristampata a cura di C. Zampese, Milano, BUR, 2012);Satire; quattro satire a scelta (si consiglia l’ed. a cura di E. Russo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019).
  • Manuale: si può fare riferimento al manuale usato alle scuole superiori, ma in alternativa si consiglia di studiare le seguenti sezioni tratte da G. Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Torino, Einaudi Scuola, 1999: La lirica volgare, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, La letteratura umanistica,La nuova letteratura della Firenze medicea,La letteratura dell’Italia padana,Niccolò Machiavelli, Ludovico Ariosto, Torquato Tasso, La letteratura barocca,Carlo Goldoni e la cultura veneziana, La cultura lombarda e Giuseppe Parini, Vittorio Alfieri, Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Giovanni Verga e il verismo,D’Annunzio e l’estetismo, Verso una nuova poesia: Giovanni Pascoli, L’alba del nuovo secolo.

B

TESTI

  • Tasso,Gerusalemme liberata: canti I, III, IV, XII, XVI, XX(ed. a cura di F. Tomasi, Milano, BUR, 2009).
  • Leopardi,Canti: Ultimo canto di Saffo, Il primo amore, Il passero solitario, L’infinito,La sera del dì di festa, Alla luna, Il sogno, La vita solitaria,Consalvo, Alla sua donna(ed. a cura di L. Blasucci, Parma-Milano, Guanda-Fondazione Bembo, 2019).
  • D’Annunzio,Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Meriggio, L’ippocampo,Stabat nuda Aestas, Undulna,Ilnovilunio(ed. a cura di P. Gibellini, Venezia, Marsilio, 2019); Pascoli, Canti di Castelvecchio: Nebbia, La nonna, La voce, La tovaglia, Il gelsomino notturno, Le rane, La tessitrice, Casa mia(ed. a cura di G. Nava, Milano, BUR, 1983); Gozzano, Colloqui: Le due strade,Elogio degli amori ancillari,Invernale,L’assenza,La signorina Felicita ovvero La Felicità,L’amica di nonna Speranza,In casa del sopravissuto(ed. a cura di G. Bàrberi Squarotti, Milano, BUR, 1977).


SAGGI

  • Matteo Residori, Tasso, Bologna, il Mulino, 2009.
  • Luigi Blasucci, Introduzione, in G. Leopardi, Canti, a cura di L. Blasucci, Parma-Milano, Guanda-Fondazione Bembo, 2019, pp. XIII-XLII.
  • Marco Praloran, Il ritmo delle forme metriche, in Id., Metro e ritmo nella poesia italiana. Guida anomala ai fondamenti della versificazione, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2011, pp. 45-84.
Indicazioni per non frequentanti

SAGGI AGGIUNTIVI PER I NON FREQUENTANTI

  • Per integrare la propria preparazione sul modulo A, gli studenti non frequentanti sono tenuti a leggere approfonditamente Pietro G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, il Mulino, 1996.

 

Non-attending students info

To integrate their preparation on module A, students are invited to read carefully Pietro G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, il Mulino, 1996.

 

Modalità d'esame

Sul modulo A è prevista una prova scritta mirata a verificare lo studio dei testi e del manuale (chi dovesse ottenere un giudizio insufficiente potrà comunque accedere all’esame orale). Anche gli studenti non frequentanti dovranno sostenere la prova scritta sul modulo A (aggiungendo lo studio del manuale di Pietro G. Beltrami indicato qui sotto).

La prova scritta si compone di due tracce (1 e 2; si richiede di svolgere entrambe); consiste in: 1. Parafrasi e analisi di un passo della Commedia, tratto da uno dei canti indicati nel programma; o parafrasi e analisi di una lirica del Canzoniere, sempre tra quelle indicate in programma; o parafrasi e analisi di un passo ariostesco, tratto dal Furiosoo dalle Satire. 2. Svolgimento di un breve tema (tra le 30 e le 60 righe) su un autore o un problema della storia della letteratura italiana dalle Origini ad Ariosto incluso. Durante la prova NON è possibile consultare i testi di Dante, Petrarca o Ariosto, né il manuale.

La prova scritta va sostenuta prima del colloquio, che verterà sui capitoli del manuale da Tasso al primo Novecento, nonché sui testi e i saggi del modulo B. Gli esiti delle due prove determineranno un voto unico finale.

Gli studenti Erasmus o non di madrelingua italiana possono concordare un programma alternativo e, se lo richiedono, possono verificare la propria preparazione unicamente con il colloquio.

Assessment methods

On module A there is a written test aimed at verifying the study of the texts and of the manual (who should obtain an insufficient judgment can still access the oral exam, where it will be interrogated on module B). Non-attending students will also have to take the written exam on form A (adding the study of the manual by Pietro G. Beltrami indicated below).

The written test consists of two questions (it is required to answer to both of them); it consists of: 1. Paraphrase and analysis of a passage taken from one of the canti of the Purgatorio listed above; or paraphrase and analysis of a poem from the Canzoniere, always among those indicated in the program; or paraphrase and analysis of a passage from the Orlando furioso or from the Satires. 2. Composition of an essay (between 30 and 60 lines) on an author or a problem in the history of Italian Literature from Origins to Ariosto (included). During the test it is NOT possible to consult the texts of Dante, Petrarca or Ariosto, nor the manual. 

 

The written test must be taken before the interview, which will focus on the chapters of the manual from Tasso to the early Twentieth century, as well as on the texts and essays of module B. The results of the two tests will determine a final grade. 

 

Erasmus or non-Italian mothertongue students can agree on an alternative program and, if they request it, they can check their own preparation only with the interview. 

Note

Gli studenti sono pregati di portare sin dalla prima lezione il testo del Purgatorio. Le lezioni inizieranno martedì 8 ottobre.

Attenzione: il corso è rivolto agli studenti iscritti al curriculum C. Gli studenti iscritti ai curricula A e B dovranno frequentare il corso della prof. Fedi.

Notes

Students are requested to bring the text of Purgatorio from the first lesson. Classes will start on Tuesday 8 October.

Ultimo aggiornamento 20/09/2019 07:25