Scheda programma d'esame
LINGUA E LETTERATURA LATINA I
LISA PIAZZI
Anno accademico2019/20
CdSLETTERE
Codice178LL
CFU12
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LINGUA E LETTERATURA LATINA IL-FIL-LET/04LEZIONI72
LISA PIAZZI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso lo studente acquisisce approfondite conoscenze di morfologia e sintassi della lingua latina e di storia della letteratura latina, nonchè elementari nozioni di prosodia e metrica latina. Lo studente sarà in grado di tradurre e analizzare i testi proposti durante il corso e acquisirà strumenti volti all'esegesi dei testi letterari latini, con riferimenti anche alla loro ricezione e fortuna nelle letterature moderne.

Knowledge

The student who successfully completes the course will be able to reflect on the main theoretical problems and issues of Latin language and literature, to know how to read and analyse Latin texts, and to illustrate the central themes of Latin grammar, combining the study of Latin language with Latin literature. He/she will also know the basic outlines of the history of Latin literature.

Modalità di verifica delle conoscenze

L'esame si svolge in forma orale.

Assessment criteria of knowledge

- During the oral exam the student will be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of language.

Methods:

  • Final oral exam
Capacità

Durante l'esame sarà accertata la capacità dello studente di: leggere e tradurre i testi latini in programma; rispondere a quesiti riguardanti la struttura grammaticale della lingua (morfologia e sintassi) a partire dai testi stessi; leggere metricamente i testi in poesia (esametro e metri catulliani); rispondere a domande riguardanti i principali autori e opere della letteratura latina; discutere le tematiche affrontate nel corso monografico.

Skills

Translate Latin texts; answer to questions about Latin grammar (morphology and syntax) and latin literature; read poetic latin texts.

Modalità di verifica delle capacità

L'esame orale prevede la lettura (metrica per i testi in poesia), la traduzione e l'analisi morfosintattica dei testi in programma, nonchè alcune domande di storia della letteratura.

Assessment criteria of skills

The oral exam will entail reading out (metrically for hexameter poems only) select passages from the course syllabus, to ascertain the correct understanding of Latin accentual rules. The student under examination will then be asked to translate a passage and the teacher will also make sure the student understand the grammar of the text. When appropriate, the teacher will ask the student to contextualize the exam passage. Some questions will relate to the teacher's course of lectures (corso monografico).

Comportamenti

Si auspica la frequenza regolare del corso, che sarà affiancata dallo studio personale dei testi da parte degli studenti.

Modalità di verifica dei comportamenti

Esame orale, che può ssere suddiviso in colloqui parziali.

Assessment criteria of behaviors

Oral exam. The students can divide the exams into two or three parts.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Il corso presuppone da parte dei frequentanti la conoscenza degli elementi basilari della lingua latina. Per la preparazione linguistica dei testi si consiglia la consultazione costante di una buona grammatica in uso nei licei (ad es. G. B. Conte, R. Ferri, Corso di Latino. Lingua e civiltà, Grammatica, Firenze Le Monnier 2005 e successive ristampe o G.B. Conte, R. Ferri, L'ora di latino, Grammatica, Le Monnier). Per gli studenti che non hanno affrontato lo studio del latino nelle scuole di provenienza si consiglia M. Fucecchi, L. Graverini, La lingua latina, Fondamenti di morfologia e sintassi, Firenze, Le Monnier 2009.  Gli studenti consapevoli di avere gravi carenze nelle conoscenze linguistiche di base sono comunque invitati a prendere contatto con la docente per ulteriori indicazioni.

ATTENZIONE: a partire dallo scorso anno accademico gli studenti che hanno ottenuto un punteggio insufficiente nel test di valutazione sono tenuti a frequentare il corso di recupero di Latino zero. Ulteriori informazioni saranno disponibili sul sito del dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica.

Prerequisites

Knowledge of basic Latin morphology and syntax.

Indicazioni metodologiche

Il metodo didattico si basa prevalentemente sulla lezione frontale. Sono previste alcune lezioni dedicate a fondamenti di prosodia e metrica durante le quali gli studenti potranno esercitarsi nella lettura di alcuni versi latini.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • Laboratory work

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • laboratory
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso verterà sul libro IV delle Metamorfosi di Ovidio. Tra i testi che la letteratura latina ci offre, il poema ovidiano è forse quello che ha avuto più fortuna nella letteratura moderna e nelle arti figurative (le Metamorfosi sono state definite “la Bibbia dei pittori”). Dopo una introduzione generale sulla figura di Ovidio e sugli aspetti più salienti della sua opera, a lezione saranno letti e commentati passi del libro IV del poema, tra i quali si annoverano alcuni dei miti più famosi e fortunati come quello di Piramo e Tisbe e quello di Ermafrodito e Salmacide.


Oltre ai testi letti a lezione il programma d'esame comprende lo studio della storia della Letteratura latina lungo tutto l'arco del suo svolgimento, da preparare su un buon manuale in uso nei licei (si consiglia G.B. Conte, Letteratura latina, Firenze, Le Monnier, 1987 e edizioni successive). Inoltre è prevista la lettura (per i testi in poesia è richiesta la lettura metrica), la traduzione e l'analisi morfo-sintattica e stilistica dei seguenti testi latini:

Sallustio, La congiura di Catilina, edizione a cura di A. Roncoroni, Signorelli, Milano 1996 (disponibile in fotocopia presso la copisteria "La pergamena" in via S. Maria);

Catullo, Carmi 1, 2, 3, 5, 7, 8, 9, 11, 13, 36, 38, 42, 43, 45, 46, 50, 51, 58, 68 (entrambe le parti), 70, 72, 73, 75, 76, 83, 85, 86, 87, 92, 96, 101, 107, 109 (edizione: Catullo, Carmina selecta, Introduzione, scelta e commento di M. Lenchantin de Gubernatis, Loescher, Torino rist. 1993, disponibile in fotocopia presso la copisteria "La pergamena" in via S. Maria);

Virgilio, Eneide, Libro IV, edizione a cura di M. Rossi, Signorelli, Milano 1998

Seneca, Consolatio ad Helviam matrem, a cura di A. Cotrozzi, Carocci, Roma 2004

Syllabus

The course will focus on book IV of Ovid's Metamorphoses. Among the texts that Latin literature offers us, the Ovidian poem is maybe the one that has had the widest reception in modern literature and arts (the Metamorphoses have been defined as "the painters’ Bible"). After a general introduction on the figure of Ovid and on the most important aspects of his work, the lessons will be dedicated to passages of book IV of the poem, among which we find some of the most famous myths such as that of Pyramus and Thisbe and that of Hermaphroditus and Salmacid.

1) History of Latin literature throughout his swing, from a good high school manual (we recommend GB Conte, Letteratura Latina, Firenze, Le Monnier, 1987 and later editions); 2) Reading (for texts in poetry the metrical reading is required), translation, morpho-syntactic and stylistic Latin texts listed below: SALLUSTIO, Bellum Catilinae, edited by A. Roncoroni, Carlo Signorelli, Milano, 1996; CATULLO, carmi 1, 2, 3, 5, 7, 8, 9, 11, 13, 36, 38, 42, 43, 45, 46, 50, 51, 58, 68, 70, 72, 73, 75, 76 , 83, 85, 86, 87, 92, 96, 101, 107, 109: edition (CATULLO, Le poesie) by F. Della Corte, Oscar Mondadori, Milano, 1992 and later editions; VIRGILIO, Eneide, Book IV, edited by M. Rossi, Carlo Signorelli, Milano, 1998; SENECA, Consolatio to Helviam matrem, edited by A. Cotrozzi, Carocci, Roma, 2004.

Bibliografia e materiale didattico

Le edizioni di riferimento saranno:

- R. J. Tarrant, P. Ouidi Nasonis Metamorphoses, Oxford 2004;
- Ovidio, Metamorfosi, Vol. II (libri 3-4), a cura di A. Barchiesi e G. Rosati, Fondazione Lorenzo Valla 2007;
- Ovidio, Opere, vol. II, Le metamorfosi, trad. di G. Paduano, introduzione di A. Perutelli, commento di L. Galasso, Einaudi, Biblioteca della Pléiade 2000;
- F. Bömer, P. Ovidius Naso Metamorphosen, Buch IV-V, Heidelberg 1976.

Per seguire le lezioni gli studenti potranno utilizzare una edizione economica delle Metamorfosi ovidiane, ad esempio quella BUR.

Bibliography

Editions and commentaries

- R. J. Tarrant, P. Ouidi Nasonis Metamorphoses, Oxford 2004;
- Ovidio, Metamorfosi, Vol. II (libri 3-4), a cura di A. Barchiesi e G. Rosati, Fondazione Lorenzo Valla 2007;
- Ovidio, Opere, vol. II, Le metamorfosi, trad. di G. Paduano, introduzione di A. Perutelli, commento di L. Galasso, Einaudi, Biblioteca della Pléiade 2000;
- F. Bömer, P. Ovidius Naso Metamorphosen, Buch IV-V, Heidelberg 1976.

Indicazioni per non frequentanti

Per gli studenti non frequentanti il programma comprende  lo studio della storia della Letteratura latina lungo tutto l'arco del suo svolgimento, da preparare su un buon manuale in uso nei licei (si consiglia G.B. Conte, Letteratura latina, Firenze, Le Monnier, 1987 e edizioni successive). Inoltre è prevista la lettura (per i testi in poesia è richiesta la lettura metrica), la traduzione e l'analisi morfo-sintattica e stilistica dei seguenti testi latini:

Sallustio, La congiura di Catilina, edizione a cura di A. Roncoroni, Signorelli, Milano 1996;

Catullo, Carmi 1, 2, 3, 5, 7, 8, 9, 11, 13, 36, 38, 42, 43, 45, 46, 50, 51, 58, 68 (entrambe le parti), 70, 72, 73, 75, 76, 83, 85, 86, 87, 92, 96, 101, 107, 109 (edizione: Catullo, Carmina selecta, Introduzione, scelta e commento di M. Lenchantin de Gubernatis, Loescher, Torino rist. 1993)

Virgilio, Eneide, Libro IV, edizione a cura di M. Rossi, Signorelli, Milano 1998

Seneca, Consolatio ad Helviam matrem, a cura di A. Cotrozzi, Carocci, Roma 2004

Ovidio, Metamorfosi, libro IV (ed. BUR o Fondazione Valla a cura di A. Barchiesi e G. Rosati, 2007)

Cicerone, Pro Caelio (edizione Marsilio, "In difesa di Marco Celio" a cura di A. Cavarzere, Venezia 2001).

 

Non-attending students info

The syllabus for non-attending students inludes:

1) History of Latin literature throughout his swing, from a good high school manual (we recommend GB Conte, Letteratura Latina, Firenze, Le Monnier, 1987 and later editions);

2) Reading (for texts in poetry the metrical reading is required), translation, morpho-syntactic and stylistic Latin texts listed below: SALLUSTIO, Bellum Catilinae, edited by A. Roncoroni, Carlo Signorelli, Milano, 1996; VIRGILIO, Eneide, Book IV, edited by M. Rossi, Carlo Signorelli, Milano, 1998; SENECA, Consolatio to Helviam matrem, edited by A. Cotrozzi, Carocci, Roma, 2004; CATULLO, Carmi 1, 2, 3, 5, 7, 8, 9, 11, 13, 36, 38, 42, 43, 45, 46, 50, 51, 58, 68 (entrambe le parti), 70, 72, 73, 75, 76, 83, 85, 86, 87, 92, 96, 101, 107, 109 (Catullo, Carmina selecta, Introduzione, scelta e commento di M. Lenchantin de Gubernatis, Loescher, Torino rist. 1993); OVIDIO, Metamorfosi, libro IV (ed. BUR or Fondazione Valla); CICERONE, Pro Caelio (edizione Marsilio, "In difesa di Marco Celio" a cura di A. Cavarzere, Venezia 2001).

Modalità d'esame

L'esame si svolge in forma orale. Dal momento che il corso è annuale e si svolgerà sia nel primo sia nel secondo semestre, l'esame potrà essere concluso solo alla fine delle lezioni, cioè a partire dal primo appello estivo del 2020. Durante l'anno sarà comunque possibile sostenere colloqui parziali che verteranno sui testi in programma ad esclusione del corso monografico, che costituisce l'ultima parte dell'esame. L'esame non potrà essere diviso in più di tre parti. La storia della letteratura potrà essere divisa al massimo in due parti: dalle origini all'età augustea compresa (fino a Ovidio e Livio) e dalla prima età imperiale agli autori tardi e cristiani. La storia della letteratura deve sempre essere abbinata ad almeno un testo latino. Per chi non intenda dividere il programma, è possibile anche sostenere l'esame in un'unica seduta.

Note

ATTENZIONE: L'APPELLO DEL 3/06/2020 AVVERRà IN FORMA TELEMATICA. 

Istruzioni per la partecipazione all'esame.

Per potere sostenere l'esame, è necessario che ogni studentessa e ogni studente sia dotato di:

1) computer con webcam e software Teams installato, oppure di smartphone con software Teams installato (possibilmente entrambi);

2) documento di identità o libretto universitario;

 

La webcam è indispensabile perché il docente possa verificare che l'esame si svolga in modo corretto e regolare.

Questo è il link che permette di accedere (a chi abbia installato il programma Teams) alla riunione che inizierà poco prima dell'appello, il giorno 3 giugno alle 9.30 (corrispondente al Team "178LL Lingua e letteratura latina I Corso B" utilizzato per le lezioni online di quest'anno):

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a76849ff59d2e434ab839716488dcb48d%40thread.tacv2/conversations?groupId=0f86380e-3dea-4c4e-b36e-f6b50c19a756&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

In quella sede, verificato il numero effettivo dei presenti, sarà possibile suddividere gli studenti in gruppi in modo che ciscuno abbia un'idea di massima del momento in cui farà l'esame.

Per quanto riguarda i testi, dal momento che non è possibile verificare a distanza che i candidati dispongano di copie intonse senza note e sottolineature, sarà utilizzato il sistema della condivisione dello schermo: i candidati leggeranno e tradurranno il testo che gli esaminatori condivideranno sullo schermo al momento dell'esame. 

Ultimo aggiornamento 26/05/2020 10:22