Scheda programma d'esame
STORIA DELLA TRADIZIONE MANOSCRITTA
ERNESTO STAGNI
Anno accademico2019/20
CdSFILOLOGIA E STORIA DELL'ANTICHITA'
Codice697LL
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLA TRADIZIONE MANOSCRITTAL-FIL-LET/05LEZIONI36
ERNESTO STAGNI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente acquisterà conoscenze su costanti e variabili nella diffusione delle opere classiche soprattutto latine nel Medioevo e nel Rinascimento

Knowledge

The student will acquire knowledge about constants and variables in the spread of classical works, especially Latin ones, in the Middle Ages and Renaissance.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà oggetto dell'interrogazione durante l'esame orale

Assessment criteria of knowledge

The assessment of knowledge will be the subject of the oral examination.

Capacità

Lo studente sarà in grado di usare gli strumenti informatici e bibliografici necessari per ricostruire la storia di singole tradizioni manoscritte.

Skills

The student will be able to use the computer and bibliographic tools necessary to reconstruct the history of individual manuscript traditions.

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente dovrà eventualmente dimostrare o comunque discutere durante l'esame l'uso degli strumenti informatici e bibliografici in casi specifici.

Assessment criteria of skills

The student will in case have to demonstrate (or anyway to discuss during the examination) the use of IT and bibliographic tools in specific cases.

Comportamenti

Lo studente acquisirà la capacità di ragionare in termini filologici

Behaviors

The student will acquire the ability to reason in philological terms

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le lezioni si accerterà ove necessario la capacità degli studenti nell'interpretazione degli apparati critici

Assessment criteria of behaviors

During the lessons, when necessary, the students' ability to interpret the critical apparatus will be verified.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Nozioni elementari di paleografia latina e di filologia classica.

Prerequisites

Basic notions of Latin palaeography and classical philology.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Nuove vite e nuove compagnie per testi antichi.

Si proporrà una rassegna- con esempi dalla storia (e dalla geografia) di intere tradizioni manoscritte e di singoli codici e dalle vicende di scuole, biblioteche e personalità erudite- sull'interesse per i testi latini, soprattutto classici (incluse le traduzioni dal greco), e sulla loro conoscenza fra tardoantico e Medioevo e fino all'età umanistica e rinascimentale. Si tratterà diffusamente di testimonianze tramandate da florilegi, glossari, interpolazioni e postille, spesso le più sfuggenti e difficili da censire per gli studiosi moderni.

Il corso illustrerà costantemente strumenti bibliografici ed informatici per ricerche storiche, prosopografiche e lessicali, utili in particolar modo al reperimento e all'analisi di paralleli per una completa ricostruzione di tradizioni dirette e indirette e di episodi di ricezione medievale.

Syllabus

New lives and new companies for ancient texts. 

A review will be proposed - with examples from the history (and geography) of whole traditions and individual manuscripts and from the vicissitudes of schools, libraries and learned personalities - on the interest in Latin texts, especially classics (including translations from Greek), and on their knowledge between the Late Antiquity and the Middle Ages and up to the humanistic and Renaissance age. A wide range of testimonies will be discussed which are handed down from florilegia, glossaries, interpolations and footnotes, often the most elusive and difficult to trace for modern scholars. 

The course will constantly illustrate bibliographic and computer tools for historical, prosopographical and lexical research, particularly useful for finding and analyzing parallels in view of a complete reconstruction of direct and indirect traditions and of episodes of medieval reception.

Bibliografia e materiale didattico

Non è previsto uno specifico testo d'esame. Il materiale necessario sarà fornito o indicato dal docente durante le lezioni. Sarà comunque richiesta un'adeguata capacità d'interpretazione e comprensione dell'edizione e dell'apparato critico del libro II delle Institutiones di Cassiodoro nell'ed. oxoniense di R. Mynors (con relativa prefazione), in aggiunta a queste letture:

1) L.D. Reynolds-N.G. Wilson, Copisti e filologi, Padova, Antenore 1987 (3a ed. e successive rist.)

2) Un'opera a scelta fra

-B. Munk Olsen, I classici nel canone scolastico altomedievale, Spoleto, Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, 1991.

-D. Nebbiai Dalla Guarda, I documenti per la storia delle biblioteche medievali sec. 9.-15, Roma, Jouvence, 1992

-B. Munk Olsen, L'étude des auteurs classiques latins aux XIe et XIIe siècles, voll. 4.1 e 4.2, La réception de la littérature classique, 2009-Paris, CNRS, 2014 (sezioni omogenee di almeno 150 pp., da concordare: si suggerisce di scegliere fra 4.1 pp. 5-56, 131-217; 4.1 pp. 247-316 [o 219-246 e 277-316] e 4.2 pp. 7-87; 4.2 pp. 7-151; 4.2 pp. 153-283; 4.2 pp. 285-442).

-M.D. Reeve, Manuscripts and Methods. Essays on Editing and Transmission, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2011 (scelta di almeno 6 articoli e comunque per non meno di 90 pp.: vivamente raccomandati almeno nn. 1 in italiano, 2, 5, 7, 12, 13, 15 in inglese; n. 4 e 6, in inglese, per chi non abbia sostenuto un esame di Filologia latina).

-P. Chiesa, La trasmissione dei testi latini. Storia e metodo critico. Roma, Carocci, 2019 (vedi anche punto 3).


3) Alcuni articoli di "Texts and Transmission. A Survey of the Latin Classics", ed. by L.D. Reynolds, Oxford 1983 (rist. 1986), per un totale di almeno 30 pp., a scelta, oppure da concordare insieme ad eventuale altra bibliografia specifica (in part. per i non frequentanti). Chi al punto 2 sceglierà il libro di Paolo Chiesa potrà preparare articoli, sempre per un totale di almeno 30 pp., relativi alle tradizioni trattate in quell'opera (Livio, Quintiliano Inst., Catullo, Historia Augusta, Virgilio, Lucrezio, Tacito Historiae e Annales, Plauto, Seneca Epist., Petronio, Lucano, Apuleio Met., Sallustio Iug. e Cat., Eutropio, Festo).

Indicazioni per non frequentanti

Si veda sotto "Bibliografia e materiale didattico": si richiederà in ogni caso la presentazione di una relazione su un argomento e su letture da concordare con il docente

Non-attending students info

See under "Bibliography (and teaching material)": in any case, the presentation of a report on a given subject and on readings to be agreed with the teacher will be required.

Modalità d'esame

L'esame si svolgerà come prova finale orale. S'intenderà che la prova non è superata se il candidato non saprà esprimersi adeguatamente, se non conoscerà la terminologia filologica e se dimostrerà di non sapersi orientare nell'interpretazione dell'apparato di un'edizione critica.

Assessment methods

The examination will take place as an oral final test. It is understood that the test is not passed if the candidate does not know how to express himself properly, if he does not know the philological terminology and if he proves that he cannot orient himself in the interpretation of the apparatus of a critical edition.

Note

Il corso inizierà venerdì 21 febbraio 2020

Ultimo aggiornamento 11/02/2020 16:50