CdSLETTERE
Codice050MM
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
ESTETICA | M-FIL/04 | LEZIONI | 36 |
|
E' prevista l'acquisizione di conoscenze generali sull'estetica e la sua storia, così come di conoscenze relative al tema specifico del programma.
The aim is to provide students with a general knowledge of aesthetics and its history, and with more specific knowledge relevant to the program of the course.
Esame orale e colloqui personali.
Oral exam and personal exchanges with students.
E' prevista l'acquisizione di capacità analitiche, critiche e argomentative.
The students will gain analytic, critical, and argumentative skills.
Esame orale e colloqui personali.
Oral exam and personal exchanges with students.
Buona conoscenza della lingua italiana, conoscenze storiche elementari.
Proficiency in Italian language, basic historical competences.
Lezioni frontali sulla base dei testi e discussioni con gli studenti.
Text-based lectures and discussions with the students.
Arte e Kitsch
Dopo una breve introduzione generale all’estetica (Vattimo), il corso fornirà un inquadramento storico e concettuale dell’idea di gusto (Bozal). Su questa base seguiremo poi la “decostruzione” dell’idea di gusto nel mondo contemporaneo e discuteremo la nozione di “kitsch”, dalla condanna assoluta di Broch, fino alle aperture e infine alla legittimazione del kitsch nel mondo dell’arte (Eco, Dorfles e Mecacci).
Art and Kitsch
Short Introduction on Aesthetics and the idea of Taste, followed by a discussion of Kitsch, from its condemnation to its legitimacy in the contemporary artworld.
-
- Gianni Vattimo, Introduzione all’estetica, a cura di L. Amoroso, ETS, Pisa 2010
- Hermann Broch, Il Kitsch, Abscondita, Milano 2018, pp. 87-124 e 133-148 ("Il male nel sistema di valori dell'arte" e "Note sul problema del Kitsch").
- Umberto Eco, La struttura del cattivo gusto, in U. Eco, Apocalittici e integrati. Comunicazioni di massa e teorie della cultura di massa, Bompiani, Milano 1964, pp. 65-129
- Gillo Dorfles, Kitsch e Cultura, in G. Dorfles, Estetica senza dialettica. Scritti dal 1933 al 2014, a cura di L. Cesari, Bompiani, Milano 2016, pp. 1186-1201
- Valeriano Bozal, Il Gusto, il Mulino, Bologna 1996
- Andrea Mecacci, Il kitsch, il Mulino, Bologna 2014
-
-
-
- Gianni Vattimo, Introduzione all’estetica, a cura di L. Amoroso, ETS, Pisa 2010
- Hermann Broch, Il Kitsch, Abscondita, Milano 2018, pp. 87-124 and 133-148 ("Il male nel sistema di valori dell'arte" and "Note sul problema del Kitsch").
- Umberto Eco, La struttura del cattivo gusto, in U. Eco, Apocalittici e integrati. Comunicazioni di massa e teorie della cultura di massa, Bompiani, Milano 1964, pp. 65-129
- Gillo Dorfles, Kitsch e Cultura, in G. Dorfles, Estetica senza dialettica. Scritti dal 1933 al 2014, a cura di L. Cesari, Bompiani, Milano 2016, pp. 1186-1201
- Valeriano Bozal, Il Gusto, il Mulino, Bologna 1996
- Andrea Mecacci, Il kitsch, il Mulino, Bologna 2014
-
-
Il programma è il medesimo.
Same program.
Esame orale
Oral exam.
Presidente: Alberto L. Siani
Due membri: Elena Romagnoli, Marta Vero
Presidente supplente Leonardo Amoroso
Due membri supplenti Danilo Manca, Emily Martone
Presidente: Alberto L. Siani
Due membri: Elena Romagnoli, Marta Vero
Presidente supplente Leonardo Amoroso
Due membri supplenti Danilo Manca, Emily Martone