Scheda programma d'esame
FILOLOGIA CLASSICA
MARIA TANJA LUZZATTO
Anno accademico2019/20
CdSLETTERE
Codice145LL
CFU12
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FILOLOGIA CLASSICAL-FIL-LET/05LEZIONI72
MARIA TANJA LUZZATTO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Acquisizione di una conoscenza di base delle tappe storiche e dei fattori materiali e culturali nella trasmissione dei testi greci e latini, sia conservati che ricostruiti da testimonianze e frammenti, e della capacità di utilizzare con competenza le edizioni critiche moderne.

Knowledge

Students who successfully complete the course will be acquainted (a) with the basic historical facts about the transmission of Greek and Roman literature, with special attention to ancient book production and scholarship; (b) will have adequate knowledge of the rules of textual criticism and fully understand any information offered by modern critical editions equipped with an apparatus criticus; (c) will be able to take part in philological discussion and commentary of sample passages from texts in both Greek and Latin, making use of authoritative critical editions.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica orale dovrà dimostrare una conoscenza nelle grandi linee della tradizione di testi antichi greci e latini, e la capacità di tradurre e commentare filologicamente singoli passi.

Assessment criteria of knowledge

During the oral exam the student must be able to demonstrate a solid knowledge of historical problems and to discuss methods and rules of textual criticism using the appropriate terminology. Special attention will be given to correct translation and critical appraisal of selected texts in Greek and Latin, with full understanding of any information given in the apparatus criticus of modern editions.

Methods:

  • Final oral exam

 

Capacità

Capacità di valutare un testo greco o latino in rapporto alle dinamiche culturali e materiali della sua trasmissione, alle fonti, ai corredi eruditi antichi e moderni.

Skills

Ability to assess the material and cultural factors in the transmission of Greek and Latin texts, to investigate their sources, and to exploit ancient works of scholarship.

Modalità di verifica delle capacità

Discussioni di singoli passi di autori antichi, dei problemi di interpretazione e delle relative scelte editoriali.

Assessment criteria of skills

Selected passages from Greek and Latin authors are going to be discussed in the classroom, with detailed analysis of related problems and reading of the apparatus criticus.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire le competenze filologiche necessarie per leggere un testo antico greco o latino in lingua originale, su una edizione critica moderna.

Behaviors

Students will acquire basic skills in evaluating philological features of Greek and Latin texts, in modern critical editions.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le lezioni è sollecitata la partecipazione degli studenti alla discussione filologica dei passi letti in aula.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Adeguata conoscenza delle lingue greca e latina.

Prerequisites

Good knowledge of Greek and Latin.

Teaching methods

Delivery: face to face

Attendance: Mandatory

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions
  • individual study

 

Teaching methods:

  • Lectures

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

(a) Introduzione alla filologia classica.

Storia degli studi. Vicende della tradizione dei classici greci e latini, con inquadramento storico. L'edizione critica moderna. Commento filologico di passi da autori latini.

(b) La tradizione del testo di Demostene.

Problemi di ordinamento e autenticità: da Callimaco all'età augustea.

Didimo, Peri Demosthenous.

Testimonianze di antiche edizioni.

Le hypotheseis di Libanio.

Manoscritti bizantini ed edizioni critiche. Commento testuale di passi significativi.

Syllabus

The course covers the following topics: (a)  a basic knowledge of the processes by which Greek and Latin texts have been transmitted to the present day, offering a main historical outline of related material and cultural factors. Philological commentary of selected passages from Latin texts.

(b) The textual transmission of Demosthenes.

Internal order and spurious pieces: from Callimachus to the Augustan age.

Didymus' On Demosthenes.

Evidence on ancient editions.

Libanius' hypotheseis.

Byzantine manuscripts and critical editions. Textual commentary of selected passages.

Bibliografia e materiale didattico

Tutti i testi esaminati durante il corso saranno forniti in fotocopia dal docente.

(a) Ai fini dell'esame è richiesta la lettura dei seguenti saggi:

L.D. Reynolds - N. Wilson, Copisti e filologi, tr.it. di M.Ferrari, 4^ ed. riveduta, Padova (ed. Antenore) 2016, pp. 3-114.

P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna (ed. Patron), 2002, capp. I-II, pp. 1-144.

(b) Edizioni di riferimento:

Demosthenis orationes, ed. M.R. Dilts, Oxonii I-IV, 2002-2009; Demosthenis Orationes, ed. C. Fuhr, Lipsiae Teubner, I, 1914.

 

Bibliography

Recommended reading includes the following works: L.D. Reynolds-N.G. Wilson, Scribes and Scholars. A Guide to the Transmission of Greek and Latin Literature, Oxford 1968, 3.ed. 1991 (it. tr. Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni, ed. Antenore, Padova 2016). P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Pàtron ed., Bologna 2002.

Critical editions for Demosthenes: M.R. Dilts, Oxford CT, I-IV, 2002-2009; C. Fuhr, Leipzig Teubner,I, 1914.

Indicazioni per non frequentanti

Programmi concordati sono concessi in via straordinaria a seguito di comprovata impossibilità di frequenza e ne dovrà essere fatta richiesta all'inizio del corso.

Modalità d'esame

L'esame finale consiste in un'unica prova orale, della durata orientativa di 30/40 minuti, nella forma di un colloquio con il docente sui saggi indicati in bibliografia, seguito da lettura, traduzione, e commento filologico dei testi oggetto del corso.

Assessment methods

During the oral exam (30 to 40 minutes) the student must demonstrate a good knowledge of requested readings and of topics discussed during the lectures. Special attention will be given to the correct translation and philological commentary of Greek and Latin texts read throughout the course.

Note

AVVISO IMPORTANTE:

Cari studenti, considerate le ore di lezione già anticipate nel I Semestre, le lezioni previste per i giorni 9, 10, 11 marzo saranno SOSPESE, senza che ciò crei un danno per la regolarità del Corso. Soluzioni idonee verranno comunicate entro la fine della prossima settimana nel caso di un ulteriore prolungamento della sospensione della didattica frontale.

 

 

Inizio lezioni II Semestre: lunedì  17 febbraio, ore 8.30-10.00, Aula 3 Ricci.

Inizio lezioni : mercoledì 27 novembre, ore 8.30-10.00, Aula 3 Ricci.

Il corso ha inizio nella seconda parte del I Semestre con orario martedì-mercoledì, ore 8.30-10.00  e proseguirà nel II Semestre, con orario lunedì-martedì-mercoledì, ore 8.30-10.00, nell'Aula 3 Ricci , III piano.

La data di inizio (nell'ultima settimana di novembre) sarà comunicata con congruo anticipo. 

Orario di ricevimento: martedì e mercoledì, ore 10.00-11-30, nello studio del docente al p.terra di Palazzo Venera (v. S.Maria 36).

Notes

Lectures are held Tuesday-Wednesday, 8.30-10.00, I Sem. 2nd part (date will follow) and Monday-Tuesday-Wednesday, 8.30-10.00, II Sem. Place: Pal. Ricci 3rd Floor.

Ultimo aggiornamento 06/03/2020 11:20