Scheda programma d'esame
LETTERATURA FRANCESE
GIANNI IOTTI
Anno accademico2019/20
CdSLETTERE
Codice973LL
CFU9
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA FRANCESEL-LIN/03LEZIONI54
GIANNI IOTTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente dovrà acquisire conoscenze in merito agli strumenti e alle metodologie di analisi del testo letterario unitamente a conoscenze di ordine storico-letterario e, più latamente, di ordine culturale relativamente al contesto francese  del Sette-Ottocento.

Knowledge

The student will acquire knowledge about the tools and methods for the analysis of literary texts; s/he will also gain historical and literary knowledge as well as a detailed description of the cultural background in relation to the nineteenth-century French context.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze avverrà attraverso un esame orale finale. L'esame potrà essere preceduto da una prova scritta i cui contenuti e il cui esito verranno discussi al momento dell'esame orale.

Assessment criteria of knowledge

The verification of knowledge will take place through a final oral exam. The exam can be preceded by a written test. 

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà in grado di analizzare un testo narrativo  del periodo studiato collocandolo nel proprio contesto storico e ideologico, di descriverne e valutarne gli elementi della struttura formale, di estrapolare correttamente dal testo elementi tematici senza stravolgerne il senso.

Skills

At the end of the course the student will be able to analyze a literary text placing it in its historical and ideological context, to describe and evaluate the elements of the formal structure, to extract thematic elements from the text appropriately without distorting their meaning.

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente dovrà dimostrare di sapere descrivere un testo narrativo  del periodo studiato nei suoi aspetti formali, di interpretarne gli elementi semantici e di collocare il testo stesso nella continuità della tradizione storico-letteraria e retorica.

 

Assessment criteria of skills

The student will have to demonstrate to know how to describe a literary text in relation to the period studied in its formal aspects, to interpret its semantic elements and to place the text itself in the continuity of its historical, literary and rhetorical tradition.

Comportamenti

Saranno acquisite opportune capacità di accuratezza e precisione nello svolgere attività di confronto e analisi del testo letterario.

Behaviors

The student will acquire appropriate skills of accuracy and precision in carrying out activities of comparison and analysis of the literary text in poetic detail.

Modalità di verifica dei comportamenti

Sarà richiesto agli studenti di intervenire nel corso delle lezioni per rendere conto di esercizi di interpretazione testuale proposti via via.

Assessment criteria of behaviors

Students will be asked to intervene during the lessons during interpretation exercises.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Lo studente dovrà possibilmente possedere conoscenze minimali nel campo della letteratura francese moderna, nonché una competenza linguistica sufficiente per la lettura delle opere che sarà effettuata tramite edizioni con testo originale e traduzione italiana a fronte.

Prerequisites

The student should possibly possess some minimal knowledge in the field of modern French literature as well as a linguistic competence which is sufficient for the reading of the works that will be carried out through editions with original text accompanied by Italian translations.

Indicazioni metodologiche

Il corso verrà svolto mediante lezioni frontali (con ausilio di lucidi/slide/ecc.) e agli studenti verrà richiesto di interagire con il docente ad ogni momento attraverso interventi e domande
Gli studenti potranno incontrare regolarmente il docente durante l'orario di ricevimento.
Le lezioni verranno svolte in lingua italiana e i testi in francese verranno tradotti dal docente.

Teaching methods

The course will be carried out through lectures (with the help of slides, etc.) and students will be asked to interact with the professor at each moment through interventions and questions. Students will be able to meet regularly with the professor during receiving hours. Lessons will be held in Italian and the texts in French will be translated by the professor.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Narrazione e riflessione.   Roman philosophique e roman sentimental tra Montesquieu e Flaubert.

La combinazione di strutture narrative e strutture riflessive è tipica della tradizione e della forma romanzesca. Attraverso la rappresentazione delle esperienze morali e sociali dei personaggi - ma anche attraverso la descrizione di oggetti e situazioni - il romanzo moderno, in particolare, propone degli itinerari conoscitivi assolutamente peculiari strettamente legati all’economia della narrazione. L'eroe romanzesco evolve agendo e il fare della sua azione si trasforma in un sapere più o meno efficace ai fini della sua formazione morale e intellettuale; o, complementarmente, il suo sapere iniziale viene messo in questione da un fare che si sviluppa in relazione alla progressione diegetica. Per esprimere questi processi il romanzo si avvale di modulazioni discorsive costituite - per usare la terminologia di Seymour Chatman - dall'alternanza e dall'intreccio fra enunciati di processo (racconto di eventi) ed enunciati di stasi (valutazioni e descrizioni di fenomeni). Tra Sette e Ottocento s’impongono in contesto francese due sottogeneri romanzeschi, il roman philosophique e il roman sentimental, caratterizzati da una programmatica mescolanza di racconto e digressione (filosofica, sentimentale, ideologica). Il corso intende studiare le relazioni fra elementi « narrativi » ed elementi «riflessivi» che caratterizzano questo tipo di rappresentazione romanzesca prendendo in considerazione una serie di opere particolarmente significative  sull’arco di quasi due secoli: dal Télémaque di Fénelon alle Lettres persanes di Montesquieu, dai Contes di Voltaire alla Nouvelle Héloise di Rousseau ad altri romanzi sentimentali settecenteschi, da Jacques le fataliste di Diderot a Aline et Valcour di Sade, da Corinne di Madame de Staël a Bouvard et Pécuchet di Flaubert.

Syllabus

Narration and reflection. The roman philosophique and the roman sentimental from Montesquieu to Flaubert

The combination of narrative structures and reflective structures has always been a distinctive trait in the Novel tradition and form. Through the representation of the characters’ moral and social experiences – but also through the description of objects and situations – modern novels, in particular, propose a number of cognitive itineraries which are peculiar, and closely connected to their diegetic organization. Fictional heroes evolve by acting, and their acts turn into a form of knowledge which, on the one hand, can be more or less useful for their moral and intellectual growth. On the other hand, in a complementary way, their initial knowledge can be questioned by an action which develops in relation to the diegetic progression. In order to express these processes, novels usually deploy some discursive modulations constituted by what Seymour Chatman terms the alternation and the interlacement of process statements (telling of plot actions or events) and stasis statements (evaluative description of phenomena and states). During the Eighteenth and Nineteenth centuries two subgenres of the Novel became paramount in the French cultural and literary context: the roman philosophique and the roman sentimental, characterized by a programmatic mixture of storytelling and digressions (of a philosophical, sentimental or ideological kind). The course intends to analyze the relationships between «narrative» and «reflexive» elements typical of this kind of fictional representation, by considering a series of significant novels written in the space of almost two centuries: from Fenelon’s Télémaque to Montesquieu’s Lettres persanes, from Voltaire’s Contes to Rousseau’s Nouvelle Héloise (and some other eighteenth-century sentimental novels), from Diderot’s Jacques le fataliste to Sade’s Aline et Valcour, from Madame de Staël’s Corinne to Flaubert’s Bouvard et Pécuchet.

Bibliografia e materiale didattico

TESTI

Lettura dei testi seguenti (il riferimento all'edizione italiana è puramente indicativo):

- Montesquieu, Lettres Persanes (trad. it. Lettere persiane, Mondadori 2010)

- Voltaire, Zadig - Candide - L'Ingénu (trad. it. Zadig, Candido, L'ingenuo, Einaudi 2004)

- Diderot, Jacques le fataliste (trad. it. Il nipote di Rameau-Jacques le fataliste, Garzanti 2008)

- Rousseau, La Nouvelle Héloïse, parti I-II (trad.it. Giulia o la nuova Eloisa, Rizzoli 1992)

- Flaubert, Bouvard et Pécuchet (trad. it. Bouvard et Pécuchet, Feltrinelli 2014)

Per una contestualizzazione storico-letteraria delle opere si consiglia la lettura dei due seguenti, brevi manuali :

- G. Iotti (a cura di), La civiltà letteraria francese del Settecento, Laterza 2009.

- A. M. Scaiola (a cura di), Il romanzo francese dell’Ottocento, Laterza 2008

 

STUDI

 

Bibliografia di riferimento (indicazioni più precise sui testi da preparare per l’esame verranno date durante il corso) :

- E. Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, cap. VI (« La cena interrotta »), cap. VIII (« All’hôtel de La Mole ») , PBE Einaudi, vol. II, pp. 155-197; 220-268 ;

- J. Starobinski, La scoperta della libertà, 1700-1789, Ginevra 1964.

- Ginzburg C. , Rapporti di forza, Feltrinelli, 2001.

- Girard R. , Menzogna romantica e verità romanzesca, Bompiani, 1981.  

- Iotti G. , “L'universale e il singolare: la poetica del conte philosophique”, in La foma breve del narrare. Novelle, contes, short stories, Pacini editore, 2013, pp. 123-140.

- Iotti G. (a cura di), Raccontare e conoscere. Paradigmi del sapere nelle forme narrative, Pacini, 2019   

- Kundera M. , L’arte del romanzo, Adelphi, 1988.

-Lukacs G., Teoria del romanzo, SE, 2015 (I ed. 1920).

-Lukacs G. , Il romanzo storico, Torino, Einaudi, 1963.

-Matte Blanco I. , L’inconscio come sistemi infiniti, Einaudi, 1981 e 2000.

-Mazzoni G. , Teoria del romanzo, il Mulino, 2012.

-Moretti F. , Il romanzo di formazione, Einaudi, 1981 e 2000.

-Moretti F. , Opere mondo, Einaudi, 1994.

- Orlando F. , Illuminismo barocco e retorica freudiana, Einaudi, 1982 e 1997.

-Orlando F. , Per una teoria freudiana della letteratura, Einaudi, 1973, 1987 e 1992.

-Pavel T., La pensée du roman, Gallimard, 2003 (trad. it. Le vite del romazo. Una storia, Mimesis Edizioni, 2015).

- Watt I. , Le origini del romanzo del romanzo borghese, Bompiani, 1994.

* Per gli studenti che devono acquisire 12 cfu sono previste letture supplementari, che saranno oggetto di esercitazioni, su indicazione del docente.

Bibliography

TEXTS

Reading of the following texts (the reference to the Italian edition is purely indicative):

- Montesquieu, Lettres Persanes (trad. it. Lettere persiane, Mondadori 2010)

- Voltaire, Zadig - Candide - L'Ingénu (trad. it. Zadig, Candido, L'ingenuo, Einaudi 2004)

- Diderot, Jacques le fataliste (trad. it. Il nipote di Rameau-Jacques le fataliste, Garzanti 2008)

- Rousseau, La Nouvelle Héloïse, parti I-II (trad.it. Giulia o la nuova Eloisa, Rizzoli 1992)

- Flaubert, Bouvard et Pécuchet (trad. it. Bouvard et Pécuchet, Feltrinelli 2014)

 For a historical-literary contextualization of the works the reading of the following two short manuals is recommended:

- G. Iotti (a cura di), La civiltà letteraria francese del Settecento, Laterza 2009.

- A. M. Scaiola (a cura di), Il romanzo francese dell’Ottocento, Laterza 2008

STUDIES

Reference bibliography (more precise information on the texts to be prepared for the exam will be given during the course):

- E. Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, cap. VI (« La cena interrotta »), cap. VIII (« All’hôtel de La Mole ») , PBE Einaudi, vol. II, pp. 155-197; 220-268 ;

- J. Starobinski, La scoperta della libertà, 1700-1789, Ginevra 1964.

- Ginzburg C. , Rapporti di forza, Feltrinelli, 2001.

- Girard R. , Menzogna romantica e verità romanzesca, Bompiani, 1981

- Iotti G. , “L'universale e il singolare: la poetica del conte philosophique”, in La foma breve del narrare. Novelle, contes, short stories, Pacini editore, 2013, pp. 123-140.

- Iotti G. (a cura di), Raccontare e conoscere. Paradigmi del sapere nelle forme narrative, Pacini, 2019

- Kundera M. , L’arte del romanzo, Adelphi, 1988.

-Lukacs G., Teoria del romanzo, SE, 2015 (I ed. 1920).

-Lukacs G. , Il romanzo storico, Torino, Einaudi, 1963.

-Matte Blanco I. , L’inconscio come sistemi infiniti, Einaudi, 1981 e 2000.

-Mazzoni G. , Teoria del romanzo, il Mulino, 2012.

-Moretti F. , Il romanzo di formazione, Einaudi, 1981 e 2000.

-Moretti F. , Opere mondo, Einaudi, 1994.

- Orlando F. , Illuminismo barocco e retorica freudiana, Einaudi, 1982 e 1997.

-Orlando F. , Per una teoria freudiana della letteratura, Einaudi, 1973, 1987 e 1992.

-Pavel T., La pensée du roman, Gallimard, 2003 (trad. it. Le vite del romazo. Una storia, Mimesis Edizioni, 2015.

- Watt I. , Le origini del romanzo del romanzo borghese, Bompiani, 1994.

* For those students who must acquire 12 credits, additional readings will be given, which will be the subject of exercises, upon indication of the professor.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare un programma d'esame con il docente durante l'orario di ricevimento.

Non-attending students info

Non-attending students must agree on an exam programme with the professor during the receving hours.

Modalità d'esame

L'esame avrà un momento finale orale, ma prima gli studenti potranno sostenere una prova scritta sugli argomenti affrontati dal docente. I contenuti della prova scritta sartanno materia di discussione durante la prova orale.

 

Assessment methods

The exam will have an oral final part, but  through the course students will be able to take a written test on the topics addressed by the professor. For students who must acquire 12 cfu, the exam will be subject to a modulation of bibliography, which will be indicated by the professor at the beginning of the course.

Note

Le lezioni avranno luogo nel secondo semestre (l'orario verrà fissato in seguito).

La commissione d'esame sarà così formata:

Presidente: Gianni Iotti

Membri: Barbara Sommovigo, Giulia Bullentini

Presidente supplente: Antonietta Sanna

Membri supplenti: Francesco Attruia, Lorella Sini

 

 

Notes

Lessons will take place in the second semester (the timetable will be fixed later).

The Examination Committee will be formed by:

Chairman : Gianni Iotti
Members : Barbara Sommovigo, Giulia Bullentini
Substitute Chairman: Antonietta Sanna
Substitute Members : Francesco Attruia, Lorella Sini

Ultimo aggiornamento 15/02/2020 11:38