Scheda programma d'esame
LETTERATURE COMPARATE
ALESSANDRO GRILLI
Anno accademico2019/20
CdSLETTERE
Codice981LL
CFU12
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURE COMPARATEL-FIL-LET/14LEZIONI72
ALESSANDRO GRILLI unimap
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso di Letterature comparate si propone di avviare gli studenti delle lauree triennali in Lettere e in Lingue e letterature straniere alla conoscenza dei metodi e delle prospettive della comparatistica letteraria. Obiettivo primario è la presentazione della disciplina e dei principali problemi che ne disegnano gli attuali orizzonti di sviluppo. Al di là di nozioni di base relative alla storia della disciplina, e delle tecniche necessarie all’analisi del testo letterario e filmico, le conoscenze istituzionali della comparatistica verranno trasmesse mediante l’analisi approfondita di problemi generali, capaci di mostrare l’ampio spettro di approcci possibili nell’esercizio diretto dell’indagine critica. Tra i molti possibili, verranno privilegiati l’approccio tematologico e i metodi legati all’indagine delle persistenze culturali. Verranno così trasmesse informazioni di teoria e di metodo che mostreranno la contiguità della comparatistica letteraria con alcune scienze sociali, in particolare con gli studi culturali.

Modalità di verifica delle conoscenze

Esame di profitto orale alla fine del corso.

Capacità

Il corso si propone di sviluppare negli studenti la capacità di analizzare un testo letterario o filmico. Le modalità di analisi privilegiate in questo corso terranno conto in particolar modo delle componenti tematiche o degli aspetti legati alla dinamica di ricezione, senza peraltro trascurare, ove necessario, la considerazione di fattori formali (soprattutto intertestuali o architestuali). Questo dovrebbe mettere in grado gli studenti di collocare ciascun testo all’interno di precise filiere genealogiche, sviluppando uno sguardo storico-culturale sul fenomeno letterario.

Modalità di verifica delle capacità

Spunti di analisi del testo all’interno dell’esame orale conclusivo.

Comportamenti

Il corso dovrebbe facilitare lo sviluppo di alcuni automatismi di decodifica dell’oggetto letterario. In particolare, ci si propone di stimolare una forma di consapevolezza analitica dell’esperienza estetica, grazie alla quale la fruizione di testi letterari sia sempre accompagnata dalla riflessione sulle dinamiche sociali e culturali che presiedono alla codifica di temi e forme.

Modalità di verifica dei comportamenti

Non è prevista una modalità di verifica di questi comportamenti, se non come fattispecie della verifica delle capacità.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Il corso non presuppone particolari propedeuticità istituzionali. È ovviamente auspicabile (e di sicuro molto utile) una conoscenza di base della teoria e della storia letteraria italiana ed europea congruente con i programmi di istruzione media superiore. È indispensabile una elevata competenza attiva e passiva nella lingua italiana (madrelingua o livello C2). È richiesta anche la conoscenza della lingua inglese, anche se in questo caso è sufficiente una conoscenza passiva della lingua, benché a un livello elevato (almeno B2/C1). È apprezzabile, ma non necessaria, la conoscenza delle lingue classiche e di altre lingue straniere.

Corequisiti

---

Prerequisiti per studi successivi

Gli studenti che volessero continuare gli studi con il docente (svolgimento della prova finale) dovranno concordare una lista di letture integrative a seconda dei temi e degli obiettivi prescelti.

Indispensabile in ogni caso la conoscenza del seguente volume (disponibile in numerose copie nelle varie biblioteche di ateneo):

  1. Dell’Aversano, A. Grilli, La scrittura argomentativa. Dal saggio breve alla tesi di dottorato, Firenze, Le Monnier, 2005.
Indicazioni metodologiche

Questo corso si colloca in continuità rispetto al corso di Letterature comparate LIN 2018-2019, di cui presuppone le premesse teoriche.

Sul piano metodologico il corso cercherà di familiarizzare gli studenti con strumenti dell’analisi critico-letteraria in generale, e in particolare con le procedure dell’analisi tematica e storico-culturale. Il corso esplorerà in modo privilegiato le applicazioni di alcuni metodi delle scienze sociali all’analisi dei testi letterari. Nel prendere in esame le strategie di demonizzazione si presupporranno gli strumenti della teoria culturale, e nell’analisi delle topografie dell’immaginario troveranno impiego concetti e metodi della psicoanalisi freudiana e junghiana, dell’antropologia, della sociologia e della linguistica.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

TITOLO DEL CORSO MONOGRAFICO: Perturbante, sinistro, jump scare: forme dell’immaginario horror

Il corso si configura nel complesso come un’introduzione all’estetica dell’orrore, delineata a partire da questioni relative alla rappresentazione letteraria di soggetti sinistri, repellenti o spaventosi e alle dinamiche della fruizione che essi presuppongono.

Le lezioni saranno articolate in quattro moduli di estensione grosso modo equivalente. Nel primo verranno presentati i lineamenti di una possibile estetica dell’orrore: a partire da premesse teoriche di diversa matrice (filosofiche, antropologiche e psicanalitiche), si cercherà di illustrare la dinamica che fa delle emozioni negative riconducibili alla paura un potente strumento di organizzazione sociale e culturale. Particolare attenzione verrà dedicata alla connessione dell’orrore con l’estetica del sublime, e con una visione costruzionistica della fruizione letteraria.

Il secondo modulo proporrà una tassonomia tematica e tipologica degli oggetti demonizzati, che verrà approfondito a partire dall’analisi di testi letterari e filmici. Verrà mappata in particolare l’ampia casistica riconducibile alle dimensioni del cosiddetto ‘paterno demoniaco’, e la sua espressione in un repertorio di entità mostruose concorrenziali (il morto che ritorna, nelle sue varie declinazioni) o situazioni stereotipiche (la lotta con il mostro; la dialettica repressiva; il processo di othering di specifici referenti anticulturali).

Nel terzo modulo verranno approfondite invece le dinamiche specifiche del cosiddetto ‘materno demoniaco’, e le forme in cui la mostruosità avvolgente si manifesta, in un contesto che va dai sistemi mitologici antichi all’orizzonte dell’immaginario contemporaneo.

Il quarto modulo comprende invece una riflessione complessiva sull’evoluzione dell’immaginario horror negli ultimi decenni, nonché alcune ipotesi sulla connessione tra queste mutazioni e le dinamiche storiche contestuali. Accanto a questi spunti di carattere più generale, verrà approfondito infine il cosiddetto ‘horror filosofico’, in cui il codice della demonizzazione tradizionale viene piegato all’espressione di problemi di carattere più ampio – filosofico, appunto; o metaletterario; o comunque non riducibile a semplici dinamiche di controllo sociale.

Gli studenti del corso di laurea in LIN, che seguiranno il corso per mutuazione, potranno interrompere la frequenza delle lezioni dopo il terzo modulo.

 

La lista seguente comprende le principali unità tematiche del corso, la cui articolazione assumerà forma definitiva nell’effettivo svolgimento delle lezioni:

 

  • orizzonti della comparatistica letteraria
  • estetica letteraria e costruzionismo sociale
  • risposta estetica e disciplina delle emozioni
  • forme del sublime letterario
  • le dinamiche di definizione categoriale della cultura
  • l’estetica della paura: dinamiche di base
  • strategie della demonizzazione
  • demonizzazione e schieramento categoriale
  • la demonizzazione animale
  • i mostri animali e gli ibridi anticategoriali
  • la peristalsi sociale
  • i temi del paterno demoniaco
  • il morto che ritorna (fantasmi, zombie, vampiri)
  • modelli freudiani della letteratura
  • i temi del materno demoniaco
  • la strega
  • dalla madre-amante alla femme fatale
  • la doppia madre
  • evoluzione delle dinamiche horror (1950-2018)
  • l’horror filosofico
  • la decostruzione del soggetto nell’horror contemporaneo
  • crisi dell’antropocentrismo

Un calendario presuntivo delle lezioni, con la successione dei temi da affrontare, verrà fornito all’inizio del corso e aggiornato via via durante il semestre.

Bibliografia e materiale didattico

Il programma d’esame prevede la conoscenza dei temi affrontati a lezione e degli estratti letterari, iconografici o documentari compresi nelle dispense del corso. Durante le lezioni verranno considerati estratti di varia estensione dai seguenti testi letterari: Petronio, Satiricon (I sec. d.C.); Jacob e Wilhelm Grimm, Hänsel und Gretel; Sneewittchen; Rapunzel (1812; 18192); Mary Wollstonecraft Shelley, Frankenstein, or: The Modern Prometheus (1818; 18312); John Polidori, The Vampire (1819); Edgar Allan Poe, The Facts in the Case of Mr. Valdemar (1845); Ligeia (1838); Sheridan Le Fanu, Carmilla (1872); Rachilde, Monsieur Vénus (1884); Robert L. Stevenson, Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (1886); Oscar Wilde, The Canterville Ghost (1887); Bram Stoker, Dracula (1897); William W. Jacobs, The Monkey’s Paw (1902); Howard P. Lovecraft, The Rats in the Walls (1924); Shirley Jackson, We Have Always Lived in the Castle (1962); Thomas Ligotti, Songs of a Dead Dreamer (1986).

Il programma d’esame presuppone altresì la conoscenza e la contestualizzazione degli spezzoni di film analizzati a lezione, tra i quali C. Brown, The Yearling (1946); M. Nichols, The Graduate (1967); George A. Romero, Night of the Living Dead (1968); S. Spielberg, Jaws (1975); D. Argento, Suspiria (1977); George A. Romero, Dawn of the Living Dead (1978); D. Argento, Inferno (1980); Stanley Kubrick, The Shining (1980); Wes Craven, A Nightmare on Elm Street (1984); Tim Burton, Beetlejuice (1988); Mary Lambert, Pet Sematary (1989); S. Spielberg, Jurassic Park (1993); Jean-Pierre Jeunet, Alien Resurrection (1997); Michael Haneke, Funny Games (1997); Daniel Myrick, Eduardo Sánchez, The Blair Witch Project (1999); Nonzee Nimibutr, Nang Nak (1999); Pascal Laugier, Martyrs (2008); Henry Selick, Coraline (2009); James Wan, Insidious (2010); R. O’Hara, The Inheritance (2011); Drew Goddard, The Cabin in the Woods (2012); Andrés Muschietti, Mama (2013); J. Wan, The Conjuring (2013); David R. Mitchell, It Follows (2014); Julia Ducournau, Grave (2016); the Spierig Brothers, Winchester (2018); C. Hardy, The Nun (2018).

La lista completa dei testi e dei film di cui è richiesta la conoscenza integrale sarà confermata alla fine del corso.

Il corso presuppone altresì la lettura di una selezione di saggi teorici e critico-letterari sui temi affrontati. Anche in questo caso la lista dettagliata sarà resa nota alla fine del corso.

Indicazioni per non frequentanti

È possibile sostenere la prova d’esame concordando un programma alternativo con il docente (scrivere una mail all’indirizzo: alessandro.grilli@unipi.it).

Modalità d'esame

Esame orale (si vedano anche sopra i campi “Modalità di verifica delle conoscenze” e “Modalità di verifica delle capacità”).

Stage e tirocini

---

Altri riferimenti web

Nessuno.

Note

Il corso di Letterature comparate per i Corsi di laurea in Lettere (LET) e Lingue e letterature straniere (LIN, curriculum A) si svolgerà nel primo semestre e avrà inizio mercoledì 2 ottobre 2019 alle ore 14.15 in aula B2.

Il corso comprenderà in totale 36 lezioni (27 per gli studenti LIN) e proseguirà con il seguente orario:

mercoledì, 14.15-15.45, aula B2

giovedì, 12.00-13.30, aula R2

venerdì, 12.00-13.30, aula Car 3/4

Per dubbi o domande si prega di prendere contatto col docente tramite la posta elettronica (alessandro.grilli@unipi.it).

Durante le settimane del semestre, il ricevimento studenti si terrà il giovedì alle ore 16.00 nello studio del docente, Palazzo Scala, via S. Maria 67, II piano, stanza 18. Data l’affluenza presumibile, è consigliabile prenotarsi in anticipo mandando una mail all’indirizzo <alessandro.grilli@unipi.it>.

Ultimo aggiornamento 27/09/2019 19:49