Scheda programma d'esame
LETTERATURA ITALIANA
ALBERTO CASADEI
Anno accademico2019/20
CdSLINGUE, LETTERATURE E FILOLOGIE EURO - AMERICANE
Codice1105L
CFU12
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA ITALIANA IL-FIL-LET/10LEZIONI36
ALBERTO CASADEI unimap
LETTERATURA ITALIANA IIL-FIL-LET/10LEZIONI36
FRANCESCA FEDI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

[MODULO A, I parte del II semestre - prof. Francesca Fedi]

Modernità e ‘assenza’: un percorso nell’opera leopardiana

Il corso si propone di tracciare un percorso critico attraverso le opere cosiddette ‘maggiori’ di Giacomo Leopardi, con una particolare attenzione alla genesi e alla struttura dei Canti e delle Operette morali.

Il filo conduttore della riflessione sarà il concetto di ‘modernità’, da intendersi però in una duplice accezione. Da un lato infatti Leopardi è oggetto di una diffusa percezione e di un giudizio critico ampiamente condiviso che gli attribuiscono la responsabilità di avere rinnovato felicemente la tradizione poetica, dando inizio in Italia proprio alla modernità letteraria. D’altro canto non si può dimenticare come al centro stesso della poetica leopardiana si collochi la percezione di un distacco incolmabile tra la condizione dell’io lirico e il «secol morto», gravato da un’insoffribile «nebbia di tedio». Rispetto al suo tempo e alla società contemporanea Leopardi si proclama del resto, in una celebre lettera del marzo 1826, indirizzata a Gian Pietro Vieusseux, irrimediabilmente absent: e appunto nell’absence della sua prospettiva è possibile individuare il carattere centrale, e profondamente innovatore, della sua espressione poetica e filosofica.

 

Knowledge

[Module A, Part I of the Second Semester - Prof. Francesca Fedi] 

Modernity and 'absence': a journey through Leopardi's work

The course aims to trace a critical path through the so-called 'major' works of Giacomo Leopardi, with particular attention to the genesis and structure of the Songs and the Moral Operettas.

The main theme of the reflection will be the concept of 'modernity', to be understood in a double sense. On the one hand, in fact, Leopardi is the object of a widespread perception and a widely shared critical judgment that attributes to him the responsibility of having happily renewed the poetic tradition, opening a new and modern age in italian literature. On the other hand, we cannot forget that at the very centre of his poetics lies the perception of an unbridgeable detachment between the condition of the lyrical ego and the "dead age" of his time, plagued with an intolerable "mist of tedium". With respect to contemporary society, indeed, Leopardi proclaimed himself (in a famous letter of March 1826, addressed to Gian Pietro Vieusseux), irremediably “absent”: and precisely in the “absence” of his perspective it is possible to identify the central character, and deeply innovative, of his poetic and philosophical expression.

Modalità di verifica delle conoscenze

MODULO A

Prima della fine del corso ciascuno studente sarà invitato a scegliere un argomento da approfondire tra quelli presentati dalla docente e a misurarsi con una piccola ricerca bibliografica.

Gli studenti che non abbiano potuto frequentare tutte le lezioni o che non desiderino sostenere l'esame in forma seminariale potranno sostenere un colloquio orale sul programma indicato più avanti (nel campo Indicazioni per i non frequentanti).

Assessment criteria of knowledge

MODULE A: before the end of the course each student should choose a topic to examine in depth among those addressed by the lecturer during the module, demonstrating their capability of an independent bibliographic research.

Students who have not been able to attend all the classes or who do not wish to take the exam in the form of a seminar can have an oral interview on the programme indicated below (in the field Indications for non-attendants).

Capacità

Lo studente/la studentessa dovrà esporre la sua ricerca su un argomento scelto in una rosa di proposte e affrontato con l'appoggio di un'adeguata bibliografia critica.

 

Skills

Students will be asked to present their personal research on a chosen topic resorting to anadequate bibliography. 

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente / la studentessa dovrà orientarsi autonomamente nella scelta dell'argomento da esporre e nell'uso degli strumenti bibliografici.

 

Assessment criteria of skills

Students will be asked to present their personal research on a chosen topic resorting to anadequate bibliography. 

Comportamenti

Lo studente / la studentessa dovrà frequentare costantemente le lezioni, partecipando attivamente alle discussioni proposte.

Behaviors

Students should attend classes regularly and participate actively in the discussion.

Modalità di verifica dei comportamenti

Verifica orale durante le lezioni.

 

Assessment criteria of behaviors

Oral assestment during the course

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenza delle caratteristiche fondamentali (metriche, retoriche, narratologiche ecc.) di un testo letterario italiano.

Conoscenza almeno a grandi linee della storia dell'attività letteraria in Italia.

Capacità di argomentare in forma scritta senza commettere errori di grammatica e sintassi.

Padronanza soddisfacente del lessico critico.

Prerequisites

Basic metrical, rhetorical and narratological analyisis of an Italian literary text.

Basic knowledge of Italian literary history.

Ability to argue correctly in writing.

Satisfactory command of critical vocabulary.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

MODULO A

I testi principali di riferimento (non gli unici) presentati a lezione, saranno:

  • G. Leopardi, Canti, in una buona edizione commentata, preferibilmente Einaudi (a cura di Niccolò Gallo e Cesare Garboli) o BUR (a cura di Franco Gavazzeni e Maria Maddalena Lombardi);
  • G. Leopardi, Operette Morali, in una buona edizione commentata (preferibilmente nell’ed. BUR a cura di Laura Melosi).

Per un inquadramento critico complessivo:

F. Fedi, La modernità come assenza: caratteri della rivoluzione leopardiana, in G. Leopardi, Opere, a cura e con un saggio introduttivo di F. Fedi, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2012, pp. XV-LXV.

Syllabus

MODULE A

Primary sources illustrated by the teacher:

  • G. Leopardi, Canti (recommended eds: Einaudi (ed. by Niccolò Gallo e Cesare Garboli) or BUR (ed. by Franco Gavazzeni e Maria Maddalena Lombardi);
  • G. Leopardi, Operette Morali (recommended ed.: BUR, ed by Laura Melosi).

For an overall critical framework:

F. Fedi, La modernità come assenza: caratteri della rivoluzione leopardiana, in G. Leopardi, Opere, edited and with an introduction by F. Fedi, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2012, pp. XV-LXV.

Bibliografia e materiale didattico

MODULO A

Come precisato nei campi precedenti, gli studenti avranno facoltà di scegliere un argomento da approfondire tra quelli presentati a lezione. In relazione alla scelta compiuta la docente fornirà indicazioni bibliografiche specifiche.

 

Bibliography

MODULE A

As stated above, students should demonstrate to be able to choose a topic to explore in detail among those addressed by the lecturer during the course. Their choice must be reinforced by an adequate bibliography.

Indicazioni per non frequentanti

MODULO A

Gli studenti non frequentanti o non interessati alla modalità seminariale dovranno prepararsi leggendo approfonditamente, oltre ai testi e al saggio critico indicati nel campo Programma (contenuti dell’insegnamento: modulo A), anche:

  • L. Blasucci, I tempi dei “Canti”, in Idem, I tempi dei «Canti». Nuovi studi leopardiani, Torino, Einaudi, 1996, pp. 177-218;
  • G. SANGIRARDI, Profilo di Leopardi prosatore, in «Italies», 2003, pp. 61-88
  • Leopardi, a cura di Franco D’intino e Massimo Natale, Roma, Carocci, 2018.

ATTENZIONE: tre giorni prima di presentarsi all’esame orale gli studenti dovranno inviare alla docente per e-mail (francesca.fedi@unipi.it) una breve relazione (max 8000 caratteri spazi inclusi) che riassuma/dia conto o del saggio di Blasucci o di quello di Sangirardi indicati sopra.

Gli studenti sono pregati di utilizzare le edizioni indicate e di presentarsi all’esame con i testi e i saggi indicati nel programma, ovviamente anche in fotocopia.

 

 

Non-attending students info

MODULE A

Students who do not attend or are not interested in the seminar mode should prepare themselves by reading in depth, in addition to the texts and the critical essay indicated in the field Program (teaching contents: module A), also:

  • L. Blasucci, I tempi dei “Canti”, in Idem, I tempi dei «Canti». Nuovi studi leopardiani, Torino, Einaudi, 1996, pp. 177-218;
  • G. SANGIRARDI, Profilo di Leopardi prosatore, in «Italies», 2003, pp. 61-88
  • Leopardi, ed. by Franco D’intino e Massimo Natale, Roma, Carocci, 2018.

ATTENTION: three days before presenting themselves for the oral exam, students must send the teacher by e-mail (francesca.fedi@unipi.it) a short report (max 8000 characters including spaces) summarising either Blasucci's or Sangirardi's essay indicated above.

Students are kindly requested to use the indicated editions and to present themselves for the exam with the texts and essays indicated in the program, obviously also in photocopy.

Modalità d'esame

MODULO A

A tutto il gruppo dei frequentanti sarà proposto di sostenere l'esame orale in forma seminariale, prevedendo da parte di ciascuno studente la presentazione dell'argomento concordato con la docente.

L'incontro seminariale si terrà in una data conveniente per il gruppo, presumibilmente nel corso del mese di giugno 2020.

Assessment methods

MODULE A

students able to attend will be given the choice of giving an oral presentation, on a topic agreed upon with the lecturer.

The seminar meeting will be held on a date convenient to the group, presumably during the month of June 2020.

Altri riferimenti web

Informazioni aggiornate e materiali didattici sono reperibili sulla piattaforma moodle, all'indirizzo http://polo4.elearning.unipi.it/course/view.php?id=1432

Additional web pages

Further information and material could be found on moodle platform. http://polo4.elearning.unipi.it/course/view.php?id=1432

Note

Codici del corso: 1104L (6 CFU: può essere seguito a scelta uno dei due moduli) e 1105L (12 CFU)

N.B. L’insegnamento può valere anche per i Corsi TLS e LEA - V.O.: è necessario concordare con il docente le eventuali variazioni di programma.

 

Le lezioni del prof. Casadei per i codici 1104L, 1105L, 1060L si svolgono su piattaforma google meet, codice 1105L, accesso con iscrizione mail studenti.unipi. Indirizzo: 

https://meet.google.com/rap-yhmm-dpu

 

N.B. L’insegnamento può valere anche per i Corsi TLS e LEA - V.O.: è necessario concordare con il docente le eventuali variazioni di programma.

Notes

Course codes: 1104LL (6 CFU) and 1105LL (12 CFU)

N.B. Teaching can also apply for the TLS and LEA Courses (old teaching plan): students are asked to agree with the teacher about any program variations.

 

Ultimo aggiornamento 06/04/2020 10:31