Scheda programma d'esame
LINGUA E LETTERATURA LATINA I
LISA PIAZZI
Anno accademico2020/21
CdSLETTERE
Codice178LL
CFU12
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LINGUA E LETTERATURA LATINA I (CM; CG; CL; CO)L-FIL-LET/04LEZIONI72
LISA PIAZZI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso lo studente acquisisce approfondite conoscenze di morfologia e sintassi della lingua latina e di storia della letteratura latina, nonchè elementari nozioni di prosodia e metrica latina. Lo studente sarà in grado di tradurre e analizzare i testi proposti durante il corso e acquisirà strumenti volti all'esegesi dei testi letterari latini, con riferimenti anche alla loro ricezione e fortuna nelle letterature moderne.

Knowledge

The student who successfully completes the course will be able to reflect on the main theoretical problems and issues of Latin language and literature, to know how to read and analyse Latin texts, and to illustrate the central themes of Latin grammar, combining the study of Latin language with Latin literature. He/she will also know the basic outlines of the history of Latin literature.

Modalità di verifica delle conoscenze

L'esame si svolge in forma orale.

Assessment criteria of knowledge

- During the oral exam the student will be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of language.

Methods:

  • Final oral exam
Capacità

Durante l'esame sarà accertata la capacità dello studente di: leggere e tradurre i testi latini in programma; rispondere a quesiti riguardanti la struttura grammaticale della lingua (morfologia e sintassi) a partire dai testi stessi; leggere metricamente i testi in poesia (esametro e metri catulliani); rispondere a domande riguardanti i principali autori e opere della letteratura latina; discutere le tematiche affrontate nel corso monografico.

Skills

Translate Latin texts; answer to questions about Latin grammar (morphology and syntax) and latin literature; read poetic latin texts.

Modalità di verifica delle capacità

L'esame orale prevede la lettura (metrica per i testi in poesia), la traduzione e l'analisi morfosintattica dei testi in programma, nonchè alcune domande di storia della letteratura.

Assessment criteria of skills

The oral exam will entail reading out (metrically for hexameter poems only) select passages from the course syllabus, to ascertain the correct understanding of Latin accentual rules. The student under examination will then be asked to translate a passage and the teacher will also make sure the student understand the grammar of the text. When appropriate, the teacher will ask the student to contextualize the exam passage. Some questions will relate to the teacher's course of lectures (corso monografico).

Comportamenti

Si auspica la frequenza regolare del corso, che sarà affiancata dallo studio personale dei testi da parte degli studenti.

Modalità di verifica dei comportamenti

Esame orale, che può ssere suddiviso in colloqui parziali.

Assessment criteria of behaviors

Oral exam. The students can divide the exams into two or three parts.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Il corso presuppone da parte dei frequentanti la conoscenza degli elementi basilari della lingua latina. Per la preparazione linguistica dei testi si consiglia la consultazione costante di una buona grammatica in uso nei licei (ad es. G. B. Conte, R. Ferri, Corso di Latino. Lingua e civiltà, Grammatica, Firenze Le Monnier 2005 e successive ristampe o G.B. Conte, R. Ferri, L'ora di latino, Grammatica, Le Monnier). Per gli studenti che non hanno affrontato lo studio del latino nelle scuole di provenienza si consiglia M. Fucecchi, L. Graverini, La lingua latina, Fondamenti di morfologia e sintassi, Firenze, Le Monnier 2009.  Gli studenti consapevoli di avere gravi carenze nelle conoscenze linguistiche di base sono comunque invitati a prendere contatto con la docente per ulteriori indicazioni.

ATTENZIONE: a partire dallo scorso anno accademico gli studenti che hanno ottenuto un punteggio insufficiente nel test di valutazione sono tenuti a frequentare il corso di recupero di Latino zero (OFA). Ulteriori informazioni saranno disponibili sul sito del dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica.

Prerequisites

Knowledge of basic Latin morphology and syntax.

Indicazioni metodologiche

Il metodo didattico si basa prevalentemente sulla lezione frontale. Sono previste alcune lezioni dedicate a fondamenti di prosodia e metrica durante le quali gli studenti potranno esercitarsi nella lettura di alcuni versi latini.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • Laboratory work

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • laboratory
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso sarà dedicato alla rappresentazione della figura di Didone nella poesia latina, con particolare attenzione al IV libro dell’Eneide virgiliana e alla settima Eroide di Ovidio. Didone, consacrata dalla narrazione dell'Eneide, è uno dei personaggi della letteratura antica che più hanno affascinato i lettori nei secoli. La settima eroide ovidiana, che riscrive la vicenda della regina cartaginese in forma epistolare e monologica, costituisce il primo capitolo di tale fortuna. Attraverso un fitto dialogo intertestuale con il modello, Ovidio reinterpreta il personaggio epico-tragico di Virgilio in chiave elegiaca e attribuisce all'eroina una consapevolezza metaletteraria che fa della sua epistola quasi un primo commento all'Eneide. Nella prima parte del corso saranno lette e analizzate ampie sezioni del IV libro dell'Eneide, senza trascurare le testimonianze previrgiliane relative alla regina cartaginese. La seconda parte del corso sarà dedicata alla lettura e al commento della settima Eroide ovidiana, con particolare attenzione ai modi in cui Ovidio dialoga con il testo virgiliano. Si prenderanno in considerazione anche altre menzioni che Ovidio fa di Didone nelle opere elegiache e nelle Metamorfosi. Al termine del corso si accennerà anche ad alcuni momenti della fortuna del personaggio di Didone nella letteratura medievale e moderna (Boccaccio, Marlowe, Metastasio, Ungaretti, Brodskij).


Oltre ai testi letti a lezione il programma d'esame comprende lo studio della storia della Letteratura latina lungo tutto l'arco del suo svolgimento, da preparare su un buon manuale in uso nei licei (si consiglia G.B. Conte, Letteratura latina, Firenze, Le Monnier, 1987 e edizioni successive). Inoltre è prevista la lettura (per i testi in poesia è richiesta la lettura metrica), la traduzione e l'analisi morfo-sintattica e stilistica dei seguenti testi latini:

- Sallustio, La congiura di Catilina, edizione a cura di A. Roncoroni, Signorelli, Milano 1996 (disponibile in fotocopia presso la copisteria "La pergamena" in via S. Maria) o altra edizione con testo latino a fronte (ad esempio Rusconi o BUR);

- Catullo, Carmi 1, 2, 3, 5, 7, 8, 9, 11, 13, 36, 38, 42, 43, 45, 46, 50, 51, 58, 68 (entrambe le parti), 70, 72, 73, 75, 76, 83, 85, 86, 87, 92, 96, 101, 107, 109 (edizione consigliata: Catullo, Carmina selecta, Introduzione, scelta e commento di M. Lenchantin de Gubernatis, Loescher, Torino rist. 1993, disponibile in fotocopia presso la copisteria "La pergamena" in via S. Maria), oppure Catullo, Le poesie, a cura di F. Della Corte, Fondazione Lorenzo Valla, Milano 1977);


- Seneca, Consolatio ad Helviam matrem, a cura di A. Cotrozzi, Carocci, Roma 2004

- Ovidio, Metamorfosi, Libro IV (edizione consigliata: Ovidio, Metamorfosi, Vol. II, Libri III-IV, Fondazione Lorenzo Valla, Milano 2007 o altra edizione con testo latino a fronte, ad esempio BUR)

Syllabus

The course will be dedicated to the representation of Dido in Latin poetry, with particular attention to the fourth book of the Virgilian Aeneid and to the the seventh of the Heroides by Ovid. Dido, consecrated by the narration of the Aeneid, is one of the characters of ancient literature that most fascinated readers over the centuries. The seventh ovidian Herois, which rewrites the story of the Carthaginian queen in epistolary and monological form, constitutes the first chapter of this reception. Through a dense intertextual dialogue with the model, Ovid reinterprets the epic-tragic character of Virgil in an elegiac key and attributes to the heroine a metaliterary awareness that makes his epistle almost a first comment on the Aeneid. In the first part of the course, large sections of the fourth book of the Aeneid will be read and analyzed, without neglecting the Pre-Vergil testimonies relating to the Carthaginian queen. The second part of the course will be dedicated to reading and commenting the seventh of Ovidian Heroides, with particular attention to the ways in which Ovid rewrites the Virgilian text. Other mentions that Ovid makes of Dido in the elegiac works and in the Metamorphoses will also be considered. At the end of the course we will also mention some moments of the reception of Dido in medieval and modern literature (Boccaccio, Marlowe, Metastasio, Ungaretti, Brodskij).

 

In addition to the texts read in class, the exam program includes:

1) History of Latin literature from a good high school manual (we recommend GB Conte, Letteratura Latina, Firenze, Le Monnier, 1987 and later editions); 2) Reading (for texts in poetry the metrical reading is required), translation, morpho-syntactic and stylistic Latin texts listed below: SALLUSTIO, Bellum Catilinae, edited by A. Roncoroni, Carlo Signorelli, Milano, 1996; CATULLO, Carmi 1, 2, 3, 5, 7, 8, 9, 11, 13, 36, 38, 42, 43, 45, 46, 50, 51, 58, 68, 70, 72, 73, 75, 76 , 83, 85, 86, 87, 92, 96, 101, 107, 109: edition (CATULLO, Le poesie) by F. Della Corte, Oscar Mondadori, Milano, 1992 and later editions; SENECA, Consolatio to Helviam matrem, edited by A. Cotrozzi, Carocci, Roma, 2004; OVID, Metamorphosis, Book IV (ed. by A. Barchiesi and G. Rosati, Ovidio, Metamorfosi, Vol. II, Fondazione Lorenzo Valla, Milano 2007).

Bibliografia e materiale didattico

Il testo latino del IV libro dell’Eneide e della VII Eroide di Ovidio saranno messi a disposizione dalla docente sulla piattaforma Moodle. Per la preparazione del IV libro dell’Eneide si consiglia l’edizione a cura di M. Rossi, Signorelli, Milano 1998

I principali testi di riferimento per il corso saranno i seguenti:

- P. Vergilius Maro, Aeneis, ed. G. B. Conte, Berlin 2009 (20192)

- P. Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII, Dido Aeneae, a cura di L. Piazzi, Firenze 2007

- Ovidio, Lettere di eroine, a cura di G. Rosati, Milano 1989

- P. Vergili Maronis Aeneidos liber quartus, ed. by A. S. Pease, Cambridge Mass. 1935 (rist. Darmstadt 1967)

- R. Heinze, La tecnica epica di Virgilio, trad. it. Bologna 1996

- P. Bono, M. V. Tessitore, Il mito di Didone. Avventure di una regina tra secoli e culture, Milano 1998.

- A. Ziosi, Didone regina di Cartagine di Christopher Marlowe. Metamorfosi virgiliane nel Cinquecento, Roma 2015

- A. Ziosi (a cura di), Didone. La tragedia dell’abbandono. Variazioni sul mito, Venezia 2018

 

Bibliography

The Latin text of the fourth book of the Aeneid and Ovid’s Heroides VII will be made available by the teacher on the Moodle platform. For the preparation of the fourth book of the Aeneid, the edition by M. Rossi, Signorelli, Milan 1998 is recommended.

The main reference texts for the course will be the following:

- P. Vergilius Maro, Aeneis, ed. G. B. Conte, Berlin 2009 (20192)

- P. Ovidii Nasonis Heroidum Epistula VII, Dido Aeneae, a cura di L. Piazzi, Firenze 2007

- Ovidio, Lettere di eroine, a cura di G. Rosati, Milano 1989

- P. Vergili Maronis Aeneidos liber quartus, ed. by A. S. Pease, Cambridge Mass. 1935 (rist. Darmstadt 1967)

- R. Heinze, La tecnica epica di Virgilio, trad. it. Bologna 1996

- P. Bono, M. V. Tessitore, Il mito di Didone. Avventure di una regina tra secoli e culture, Milano 1998.

- A. Ziosi, Didone regina di Cartagine di Christopher Marlowe. Metamorfosi virgiliane nel Cinquecento, Roma 2015

- A. Ziosi (a cura di), Didone. La tragedia dell’abbandono. Variazioni sul mito, Venezia 2018

Indicazioni per non frequentanti

Per gli studenti non frequentanti il programma comprende  lo studio della storia della Letteratura latina lungo tutto l'arco del suo svolgimento, da preparare su un buon manuale in uso nei licei (si consiglia G.B. Conte, Letteratura latina, Firenze, Le Monnier, 1987 e edizioni successive). Inoltre è prevista la lettura (per i testi in poesia è richiesta la lettura metrica), la traduzione e l'analisi morfo-sintattica e stilistica dei seguenti testi latini:

Sallustio, La congiura di Catilina, edizione a cura di A. Roncoroni, Signorelli, Milano 1996;

Catullo, Carmi 1, 2, 3, 5, 7, 8, 9, 11, 13, 36, 38, 42, 43, 45, 46, 50, 51, 58, 68 (entrambe le parti), 70, 72, 73, 75, 76, 83, 85, 86, 87, 92, 96, 101, 107, 109 (edizione: Catullo, Carmina selecta, Introduzione, scelta e commento di M. Lenchantin de Gubernatis, Loescher, Torino rist. 1993)

Virgilio, Eneide, Libro IV, edizione a cura di M. Rossi, Signorelli, Milano 1998

Seneca, Consolatio ad Helviam matrem, a cura di A. Cotrozzi, Carocci, Roma 2004

Ovidio, Metamorfosi, libro IV (ed. BUR o Fondazione Valla a cura di A. Barchiesi e G. Rosati, 2007)

Cicerone, Pro Caelio (edizione Marsilio, "In difesa di Marco Celio" a cura di A. Cavarzere, Venezia 2001).

Non-attending students info

The syllabus for non-attending students inludes:

1) History of Latin literature throughout his swing, from a good high school manual (we recommend GB Conte, Letteratura Latina, Firenze, Le Monnier, 1987 and later editions);

2) Reading (for texts in poetry the metrical reading is required), translation, morpho-syntactic and stylistic Latin texts listed below: SALLUSTIO, Bellum Catilinae, edited by A. Roncoroni, Carlo Signorelli, Milano, 1996; VIRGILIO, Eneide, Book IV, edited by M. Rossi, Carlo Signorelli, Milano, 1998; SENECA, Consolatio to Helviam matrem, edited by A. Cotrozzi, Carocci, Roma, 2004; CATULLO, Carmi 1, 2, 3, 5, 7, 8, 9, 11, 13, 36, 38, 42, 43, 45, 46, 50, 51, 58, 68 (entrambe le parti), 70, 72, 73, 75, 76, 83, 85, 86, 87, 92, 96, 101, 107, 109 (Catullo, Carmina selecta, Introduzione, scelta e commento di M. Lenchantin de Gubernatis, Loescher, Torino rist. 1993); OVIDIO, Metamorfosi, libro IV (ed. BUR or Fondazione Valla); CICERONE, Pro Caelio (edizione Marsilio, "In difesa di Marco Celio" a cura di A. Cavarzere, Venezia 2001).

Modalità d'esame

L'esame si svolge in forma orale. Dal momento che il corso è annuale e si svolgerà sia nel primo sia nel secondo semestre, l'esame potrà essere concluso solo alla fine delle lezioni, cioè a partire dal primo appello estivo del 2021. Durante l'anno sarà comunque possibile sostenere colloqui parziali che verteranno sui testi in programma ad esclusione del corso monografico, che costituisce l'ultima parte dell'esame. L'esame non potrà essere diviso in più di tre parti. La storia della letteratura potrà essere divisa al massimo in due parti: dalle origini all'età augustea compresa (fino a Ovidio e Livio) e dalla prima età imperiale agli autori tardi e cristiani. La storia della letteratura deve sempre essere abbinata ad almeno un testo latino. Per chi non intenda dividere il programma, è possibile anche sostenere l'esame in un'unica seduta.

Note

Le lezioni del secondo semestre avranno inizio giovedì 18 febbraio alle 14.15 e proseguiranno secondo il seguente orario: giovedì 14.15-15.45 e venerdì 8.30-10. Il collegamento all’aula virtuale è il seguente (lo stesso del primo semestre):
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a912758fac0bf4ddf91f9061569b37040%40thread.tacv2/conversations?groupId=28662ffb-6268-4304-b214-78e84529cc85&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1
(Team “178LL 20/21 Lingua e letteratura latina IB).

Ultimo aggiornamento 01/02/2021 12:10