Scheda programma d'esame
MUSEOLOGIA PER IL TURISMO DEL MEDITERRANEO
ALEXANDRA ANDRESEN
Anno accademico2020/21
CdSSCIENZE DEL TURISMO
Codice468LL
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
MUSEOLOGIA PER IL TURISMO DEL MEDITERRANEOL-ANT/07LEZIONI48
ALEXANDRA ANDRESEN unimap
MAURIZIO VANNI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente sarà in grado di acquisire conoscenze su:

  • ruolo e funzioni del Ministero per i beni, le attività culturali e il turismo e dei musei e delle istituzioni culturali italiane e straniere, con particolare riferimento alla realizzazione di eventi artistici e culturali;
  • strumenti e metodologie per l'analisi di fattibilità di un progetto e la realizzazione di un evento culturale;
  • struttura organizzativa del museo, con riferimento agli aspetti di organizzazione, gestione e rapporti con i visitatori.
Knowledge

The student will be able to acquire knowledge about:

  • role and functions of the Ministry of heritage, cultural activities and tourism and of Italian and foreign museums and cultural institutions, with particular reference to the realization of artistic and cultural events;
  • tools and methodologies for the feasibility analysis of a project and the realization of a cultural event;
  • organizational structure of the museum, with reference to the aspects of organization, management and relations with visitors.
Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze saranno svolte delle prove in itinere (individuali o in gruppo) 

Assessment criteria of knowledge
  • Ongoing assessment to monitor academic progress will be carried out in the form of tests (working groups or individual) 
Capacità

Conoscenza e comprensione. Essendo esposto a diversi metodi di insegnamento dell'apprendimento attivo (ad esempio, best practice, casi, lavori su progetti, video), lo studente dovrebbe essere in grado di comprendere le teorie e gli argomenti chiave dell’organizzazione di un evento artistico culturale e della gestione di un museo, presentati durante il corso e di svolgere una ricerca base sulla fattibilità di un progetto.

Autonomia di giudizio. L'uso di metodi di insegnamento attivi incoraggerà lo studente a raccogliere e analizzare i dati e a valutare possibili soluzioni pratiche.

Capacità di comunicazione. Attraverso le lezioni e la lettura dei testi di studio a casa, lo studente apprenderà concetti chiave, quadri teorici e argomenti e dovrebbe poter presentare, in una relazione scritta, i risultati dell'attività progettuale svolta in gruppo

Skills

Knowledge and understanding. By being exposed to different methods of teaching active learning (e.g., best practices, cases, work on projects, videos), the student should be able to understand the key theories and topics of organizing a cultural event and of museums management and to carry out basic research on the feasibility of a project.

Autonomy of judgment. The use of active teaching methods will encourage the student to collect and analyse data and evaluate possible practical solutions.

Communication skills. Through the lessons and the reading of the study texts at home, the student will learn key concepts, theoretical frameworks and topics and should be able to present the results of the project activity carried out in a group in a written report.

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente, nell’ambito di un gruppo di lavoro, dovrà partecipare alla stesura di una relazione scritta che riporti i risultati dell'attività di progetto. Il progetto sarà presentato in forma di power point alla classe.

Assessment criteria of skills

The student, as part of a working group, will have to participate in the drafting of a written report showing the results of the project activity. The project will be presented in the form of a power point to the class.

Comportamenti

Lo studente potrà apprendere:

  • capacità di reporting, problem solving e team building;
  • come gestire responsabilità di conduzione di un team di progetto e lavorare in gruppo;
  • acquisire opportune accuratezza e precisione nello svolgere attività di raccolta e analisi delle informazioni;
  • sviluppare sensibilità verso le problematiche relative alla salvaguardia del patrimonio artistico e culturale in Italia e nel mondo.
Behaviors

The student will be able to learn:

  • reporting, problem solving and team building skills;
  • how to manage responsibility for leading a project team and work in a team;
  • acquire appropriate accuracy and precision in carrying out information collection and analysis;
  • develop sensitivity towards issues relating to the safeguarding of the artistic and cultural heritage in Italy and in the world.
Modalità di verifica dei comportamenti
  • Durante le pove in itere saranno valutati il grado di accuratezza e precisione delle attività svolte
  • Durante il lavoro di gruppo saranno verificate le modalità di gestione e organizzazione delle fasi progettuali
Assessment criteria of behaviors

During the ongoing work, the degree of accuracy and precision of the activities carried out will be assessed
During the group work the methods of management and organization of the project phases will be verified

 

Indicazioni metodologiche

Le lezioni si svolgeranno online (piattaforma Microsoft teams) con l’ausilio di slide e video, in lingua italiana e in lingua inglese;

Sono previste esercitazioni (individuali e di gruppo) e la presentazione/discussione dei progetti svolti e la partecipazione alle discussioni.

Frequenza delle lezioni: obbligatoria




 

Teaching methods

Lessons will take place online (Microsoft teams platform) with the help of slides and videos, in Italian and English;

Exercises (individual and group) and the presentation / discussion of the projects carried out are foreseen.

Attending lectures: mandatory

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso è suddiviso in due principali aree di interesse:

Area A - Il “sistema dell’arte in Italia e la produzione di eventi artistici e culturali, con particolare riferimento alle procedure e agli standard internazionali;

Area B - La nuova museologia e il turismo umanistico.

Area A (prof.ssa Andresen) - Questa parte del corso, introduce alle caratteristiche del patrimonio artistico italiano e del “sistema” dell’arte in Italia -  ruolo, struttura e servizi del Ministero dei beni, delle attività culturali e del turismo -, con particolare riferimento alla realizzazione di eventi artistici e culturali.

Saranno esaminati in dettaglio i processi organizzativi che vanno dall’idea alla concreta realizzazione di un progetto culturale: dall’analisi della fattibilità all’elaborazione di un budget, dalla gestione dei rapporti con musei e istituzioni internazionali alle procedure di prestito, dalla copertura assicurativa ai problemi di conservazione e di trasporto, dalla comunicazione ai servizi.

Esempi di best practice saranno introdotti e discussi per stimolare, anche attraverso workshop interattivi, le capacità di reporting, problem solving e team building degli studenti. Saranno infine approfondite le attività svolte in ambito internazionale dall’Unesco, in riferimento alla tutela del patrimonio culturale e alle opportunità di formazione.

  • Cos'è un evento espositivo? Storia ed evoluzione delle mostre temporanee
  • Mostre permanenti e rassegne temporanee: analisi e confronti
  • Il sistema dell’arte in Italia: ruolo, struttura e servizi del Ministero dei beni e delle attività culturali, la riforma Franceschini, sviluppi futuri
  • L'organizzazione di un evento artistico e culturale: dall’idea al progetto concreto. Procedure standard europee e modelli di best practice
  • Come stanno evolvendo le strutture organizzative dei musei? Pubblico, professioni e luoghi della cultura
  • La tutela delle opere d’arte in movimento: la tecnologia al servizio dell’arte e problemi di conservazione
  • L’Europa della cultura: associazioni internazionali, code of ethichs, e nuovi orientamenti di ricerca

 

Area B - (prof. Vanni) - Questa parte del corso è strutturata sulle evoluzioni della nuova museologia in relazione alla Convenzione di Faro e a progetti di crescita sostenibile. Un'attenzione particolare sarà pertanto rivolta al rapporto tra museo e sostenibilità economica, responsabilità sociale, sostenibilità ambientale, salute e benessere, territorio. Il museo diventa destinazione turistica nel momento in cui si concentra sul benessere dei visitatori, utilizzando strategie appropriate ai nuovi obiettivi. 

Indice 

 1. Breve storia della Nuova Museologia

    1. Il museo assolve un servizio pubblico e dialoga con tutti

    2. La genesi dei musei americani

    3. Nasce l'industria dell'intrattenimento

    4. Il Beaubourg: il primo “anti-museo europeo

    5. Il Museo e l'equità sociale

    6. La museologia negli anni Ottanta

    7. La legge Ronchey. Pubblico vs Privato

 

2. Le funzioni, le necessità, i bisogni e la crescita sostenibile del museo

    1. Le funzioni istituzionali e le nuove funzioni del museo

    2. Le necessità del museo

    3. I bisogni del museo

    4. La Convenzione di Faro

    5. Il pensiero sostenibile

    6. La sostenibilità economica

    7. Il facility management

    8. Il Corporate Fund Raising: la partnership con le imprese private

    9. Perché le imprese private investono in cultura? Impresa, cultura e territorio

    10. Il caso Vespa. La cultura non è mai stata così coinvolgente

    11. Il caso Scorpion Bay. Take Your Freedom

    12. Il caso Recard. The State of the Art

    13. Il Turismo industriale

    14. Il caso It's Tissue

 

3. MSR – Museum Social Responsibility. Obiettivo salute e benessere

    1. La progettualità etica e l'importanza delle risorse intangibili

    2. Il Marketing Olistico

    3. Le funzioni curative del museo: la museoterapia

    4. Dal PIL al PIF. Il Museo rispecchia uno stile di vita: cultura e benessere

    5. Il Marketing della Responsabilità Sociale

    6. Il Museo e gli adolescenti

    7. Il Museo e le famiglie

    8. Il Museo e la terza età

 

4. La sostenibilità ambientale

    1. Progetti ecosostenibili per gli spazi dedicati ai servizi

    2. Progetti per risparmio energetico a eccellente impatto ambientale

    3. Ideazione e progettazione di merchandise ecosostenibile

    4. Ideazione di concept per la formazione e lo sviluppo della coscienza ambientale

    5. Il Green Marketing

 

5. Il turismo umanistico tra cultura e natura. L'esperienza museo diventa destinazione

    1. I “sensi” del turismo

    2. I nuovi scenari modificano i criteri delle scelte

    3. Dalla Smart City alla Smile City

    4. Dal Marketing territoriale al Marketing umanistico

    5. La cultura e le nuove offerte umanistiche

    6. Destinazione museo

    7. L'etica del turismo

    8. Turismo e sostenibilità ambientale.

 

Syllabus

The course is divided into two main areas of interest:

Area A - The "art system in Italy and the production of artistic and cultural events, with particular reference to international procedures and standards;

Area B - being prepared

Area A (prof. Andresen) - Introduces the characteristics of the Italian artistic heritage and of the "system" of art in Italy - role, structure and services of the Ministry of Heritage, Cultural Activities and Tourism -, with particular reference to the realization of artistic and cultural events.

The organizational processes ranging from the idea to the concrete realization of a cultural project will be examined in detail: from the analysis of the feasibility to the elaboration of a budget, from the management of relationships with museums and international institutions to the loan procedures, from insurance coverage to problems of conservation and transport, from communication to services.

Examples of best practices will be introduced and discussed to stimulate students' reporting, problem solving and team building skills, also through interactive workshops. Finally, the activities carried out at the international level by UNESCO will be explored, with reference to the protection of cultural heritage and training opportunities.

  • What is an exhibition event? History and evolution of temporary exhibitions
  • Permanent exhibitions and temporary reviews: analysis and comparisons
  • The art system in Italy: role, structure and services of the Ministry of Cultural Heritage and Activities, the Franceschini reform, future developments
  • The organization of an artistic and cultural event: from the idea to the concrete project. European standard procedures and best practice models
  • How are the organizational structures of museums evolving? Public, professions and places of culture
  • The protection of works of art in motion: technology at the service of art and conservation problems
  • The Europe of culture: international associations, code of ethichs, and new research guidelines

Area B - being prepared 

Bibliografia e materiale didattico

Area A (prof.ssa Andresen)

un testo a scelta tra i seguenti:

Francesco Poli, Il sistema dell'arte contemporanea. Produzione artistica, mercato, musei, ed Laterza, 2011

Haskell Francis La nascita delle mostre. I dipinti degli antichi maestri e l'origine delle esposizioni d'arte, ed. Skira, 2008

Salvatore Settis, Italia S.p.A. L’assalto al patrimonio culturale, ed.  Einaudi, Torino 2002

Durante le lezioni sarà fornito altro materiale didattico

Area B (prof. Vanni)

Testi di riferimento per l'esame: 

  • D. Piraina – M. Vanni, La nuova museologia: le opportunità nell'incertezza. Verso uno sviluppo sostenibile, Torino, Celid, 2020.

  • C. Del Bò, Etica del turismo. Responsabilità, sostenibilità, equità, Roma, Carocci Editore, 2019

  • M. Vanni, Il museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente, Torino, Celid, 2018.

Per approfondimenti:

  • M. Della Lucia, Approccio manageriale allo sviluppo turistico sostenibile. Un framework interpretativo e di gestione integrato, Milano, Franco Angeli, 2018.

  • Mailander (a cura di), Il nuovo marketing dei sistemi territoriali. Scenari, storie di successo, modelli concreti per creare brand destination vincenti, Milano, Gruppo24ore, 2012.

  • M. V. Marini Clarelli, Il museo nel mondo contemporaneo. La teoria e la prassi, Roma, Carocci Editore, 2011.

  • R. Cercola – F. Izzo – E. Bonetti, Eventi e strategie di marketing territoriale. I network, gli attori e le dinamiche relazionali, Milano, Franco Angeli, 2010.

  • L. Cataldo – M. Paraventi, Il museo oggi. Linee guida per una museologia contemporanea, Milano, Hoepli, 2007.

  • J. Ejarque, La destinazione turistica di successo, Milano, Hoepli, 2003.

  • M. G. Caroll, Il marketing territoriale, Milano, Franco Angeli, 1999. 

 

Bibliography

 

Area A (prof.ssa Andresen)

one text chosen from teh following:

Francesco Poli, Il sistema dell'arte contemporanea. Produzione artistica, mercato, musei, ed Laterza, 2011

Haskell Francis La nascita delle mostre. I dipinti degli antichi maestri e l'origine delle esposizioni d'arte, ed. Skira, 2008

Salvatore Settis, Italia S.p.A. L’assalto al patrimonio culturale, ed.  Einaudi, Torino 2002

During the lessons other teaching material will be provided

Area B - 

Indicazioni per non frequentanti

materiale aggiuntivo da concordare con il docente

Non-attending students info

 

additional material to be agreed with the lecture

Modalità d'esame

Area A  - (prof.ssa Andresen)

Il voto finale è il risultato di:

- una prova orale o scritta (70%);

- un lavoro di gruppo (30%)

Area B - (prof. Vanni)

Il voto finale è il risultato di una prova orale (100%)

Assessment methods

Area A - (prof. Andresen)

The final grade is the result of:

- a written/oral exam (70%);

- a group work (30%);

Area B - 

Ultimo aggiornamento 11/11/2020 19:30