CdSFILOLOGIA E STORIA DELL'ANTICHITA'
Codice456LL
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
FILOLOGIA CLASSICA II | L-FIL-LET/05 | LEZIONI | 36 |
|
Il corso intende fornire conoscenze in merito agli strumenti e alle metodologie della filologia classica, in modo che lo studente acquisisca familiarità con la discussione di concreti problemi critico-testuali e approfondisca le norme filologiche apprese nel corso del triennio, con particolare riferimento alla critica congetturale e alla presentazione editoriale dei dati.
The course aims to provide knowledge about the tools and methodologies of classical philology, so that the student can become familiar with the discussion of practical critical and textual problems and deepen the philological norms learned during the degree courses, with special reference to the conjectural critique and the editorial presentation of the data.
La verifica delle conoscenze sarà oggetto della valutazione nell'esame orale finale. Se il numero degli studenti lo consentirà, l'ultima parte del corso potrà essere dedicata a seminari, nel corso dei quali i singoli studenti tratteranno in modo approfondito specifici temi, oppure commenteranno parti del testo affrontate in modo cursorio nelle lezioni frontali.
The learning assessment will consist of an oral examination. If the number of students allows it, the last part of the course can be dedicated to seminars during which individual students will engage in in-depth analyses of specific topics or will comment parts of the text only briefly dealt with in classes.
Lo studente sarà in grado di interpretare l'apparato critico delle edizioni filologiche dei testi classici; prenderà inoltre confidenza con le convenzioni critiche più diffuse e sarà in grado di valutare l'attendibilità delle diverse soluzioni editoriali in rapporto alla natura e alle modalità di trasmissione del testo.
The student will be able to interpret the critical apparatus of scholarly editions of classical texts; s/he will also acquire confidence with the most commonly used critical conventions and will be able to assess the reliability of the various approaches to editing texts in relation to the nature and modalities of text transmission.
Oltre all'esame finale, la verifica delle capacità sarà possibile sulla base delle domande e delle sollecitazioni degli iscritti al corso, che darà occasione a momenti di discussione e di approfondimento alla fine di ogni lezione. La valutazione finale terrà debito conto del grado di partecipazione degli studenti, oltre all'eventuale impegno in una relazione seminariale.
In addition to the final exam, the assessment of skills will be possible on the basis of the questions and requests of the class, who will provide opportunity for discussion at the end of each lesson. The final evaluation will take into account the degree of student participation, in addition to a possible engagement in a seminar discussion.
Sensibilità agli aspetti più costruttivi della prassi filologica. Consapevolezza dei limiti di una ricostruzione del testo che non tenga conto delle principali norme filologiche o ne faccia un uso arbitrario.
Sensitivity to the more constructive aspects of philological practice. Awareness of the limits of a text reconstruction that does not take into account the major philological standards or make arbitrary use of them.
Discussione al termine delle lezioni frontali. Valutazione dell'equilibrio maturato in rapporto ai metodi della filologia durante l'esame orale conclusivo ed eventualmente nell'esposizione della relazione seminariale.
Discussion at the end of the frontal lessons. The ability to comprehend the questions and issues of textual criticism will be assessed during the conclusive oral examination and possibly in the exposition of the seminar presentation.
Per seguire il corso in modo proficuo lo studente dovrà conoscere le nozioni di base della filologia fornite dal percorso triennale. È necessaria una solida conoscenza del greco e del latino.
To attend the course in a profitable way the student will have to know the basic notions of philology provided by the degree courses. A solid knowledge of Greek and Latin is required.
Le lezioni saranno frontali e la maggior parte dei testi sarà resa disponibile attraverso il sito di e-learning del corso, che si dovrà consultare anche per le comunicazioni della docente. L'interazione con gli studenti si potrà avvalere anche degli incontri durante il ricevimento e della posta elettronica. La frequenza è altamente raccomandata.
The lessons will be conventional and most of the texts will be made available through the e-learning platform of the course, which will be consulted also for the teacher’s communications. Interaction with students can also take place via meetings and mail exchanges. Attendance is highly recommended.
Stupro e matrimonio sulla scena attica: lo Ione di Euripide.
La vicenda drammatizzata nello Ione di Euripide presenta un tipo di intreccio che verrà utilizzato ampiamente dalla Commedia Nuova. Elaborando il modello narrativo dell'eroe esposto alla nascita, la tragedia focalizza in modo inconsueto la sofferenza della donna vittima della violenza, cui è offerta la straordinaria opportunità di accusare senza reticenze chi l'ha stuprata. Il corso analizzerà ampie sezioni del dramma euripideo, secondo la recente edizione di G. Martin, illustrando alcuni luoghi in cui il testo e la ricostruzione scenica presentano difficoltà e proponendo alla discussione il confronto tra varie ipotesi editoriali.
Rape and marriage on the Attic scene: Euripides' Ion.
The story dramatized in Euripides' Ion shows a kind of plot that will be widely used by the New Comedy. Elaborating the narrative model of the hero exposed at birth, the tragedy focuses in an unusual way on the suffering of the woman victim of violence. Creusa is offered the extraordinary opportunity to accuse the god who raped her, without silencing the most awkward details. The course will analyze large sections of the Euripidean drama, according to the recent edition by G. Martin, and will explain some places where the text and the scenic reconstruction present difficulties, proposing to the discussion the comparison between various editorial hypotheses.
Edizioni:
- Gunther Martin, Euripides, Ion (Edition and Commentary), Berlin/Boston, De Gruyter 2018.
- W. Biehl, Euripides. Ion, Leipzig, Teubner 1979.
- J. Diggle, Euripidis Fabulae, II, Oxford, Clarendon Press 1981.
- H. Grégoire, Euripide, t. III, texte établi et traduit par L. Parmentier et H. Grégoire, Paris, Les Belles Lettres 1923.
- U. von Wilamowitz-Moellendorff, Euripides. Ion, Berlin, Weidmannsche Buchhandlung 1926.
- A. S. Owen, Euripides. Ion (edited with introduction and commentary), Oxford, Clarendon Press 1939.
- K. H. Lee, Euripides. Ion (with introduction, translation and commentary), Warminster, Aris & Phillips 1997.
- M. S. Mirto Euripide, Ione (introduzione, traduzione e commento), Milano, BUR 2009.
Saggi:
- R. Omitowoju, Rape and Politics of Consent in Classical Athens, Cambridge, Cambridge University Press 2002, pp. 169-186.
- H. Neitzel, Apollons Orakelspruch im ‘Ion’ des Euripides, «Hermes» 116, 3 (1988), 272-279.
- M. S. Mirto, Euripide regista del paradosso morale: Ione, gli uccelli e l’oracolo ingannevole, in L’officina del teatro europeo, a cura di A. Grilli e A. Simon, vol. I, Pisa 2001, 29-46.
Editions
- Gunther Martin, Euripides, Ion (Edition and Commentary), Berlin/Boston, De Gruyter 2018.
- W. Biehl, Euripides. Ion, Leipzig, Teubner 1979.
- J. Diggle, Euripidis Fabulae, II, Oxford, Clarendon Press 1981.
- H. Grégoire, Euripide, t. III, texte établi et traduit par L. Parmentier et H. Grégoire, Paris, Les Belles Lettres 1923.
- U. von Wilamowitz-Moellendorff, Euripides. Ion, Berlin, Weidmannsche Buchhandlung 1926.
- A. S. Owen, Euripides. Ion (edited with introduction and commentary), Oxford, Clarendon Press 1939.
- K. H. Lee, Euripides. Ion (with introduction, translation and commentary), Warminster, Aris & Phillips 1997.
- M. S. Mirto Euripide, Ione (introduzione, traduzione e commento), Milano, BUR 2009.
Essays
- R. Omitowoju, Rape and Politics of Consent in Classical Athens, Cambridge, Cambridge University Press 2002, pp. 169-186.
- H. Neitzel, Apollons Orakelspruch im ‘Ion’ des Euripides, «Hermes» 116, 3 (1988), 272-279.
- M. S. Mirto, Euripide regista del paradosso morale: Ione, gli uccelli e l’oracolo ingannevole, in L’officina del teatro europeo, a cura di A. Grilli e A. Simon, vol. I, Pisa 2001, 29-46.
Gli studenti che non possono frequentare il corso dovranno contattare la docente. Si ricorda che soltanto se avranno concordato personalmente le letture integrative da aggiungere ai testi del programma potranno sostenere l'esame.
Students who cannot attend the course must contact the teacher. Please note that only if they have agreed personally on the integrative readings to be added to the texts in the program they will be able to sit the exam.
Esame orale. La prova consiste in un colloquio tra il candidato e la docente; la durata media del colloquio è di venti/trenta minuti. Durante la verifica lo studente dovrà mostrare di conoscere gli argomenti oggetto del corso e di saper tradurre e analizzare alcuni brani del testo proposto, interpretandone correttamente l'apparato critico; dovrà inoltre esprimersi con proprietà di linguaggio e padroneggiare la terminologia specialistica in modo adeguato.
Se il numero degli studenti lo consentirà, l'ultima parte del corso potrà essere dedicata a relazioni individuali. In questo caso l'esame orale conclusivo, un colloquio sui temi affrontati nel corso e nei singoli seminari, peserà non meno del 20% sulla valutazione finale, e durerà non più di quindici minuti. La partecipazione al dibattito, alla fine delle lezioni frontali o dei seminari, peserà per il 10%; per il resto la valutazione si baserà sulla relazione seminariale di ogni singolo studente (70%), e dipenderà dalla sua capacità di sviluppare in modo adeguato la propria ricerca sul tema concordato con la docente, di presentarne i risultati usando un vocabolario tecnico appropriato, e di mostrare sicurezza e competenza nel riferirsi agli strumenti di ricerca e alla metodologia adottata.
Oral examination. The test consists of an oral exam between the candidate and the teacher; the average duration of the interview is twenty / thirty minutes. During the test the student will have to show that s/he knows the topics covered by the course and is able to translate and analyze some passages of the proposed text, by interpreting its critical apparatus correctly; s/he will also have to express him/herself with correct disciplinary vocabulary.
If the number of students allows it, the last part of the course can be dedicated to individual seminars. In this case the oral exam will be based on the topics covered in the course and in the individual seminars that will weigh no less than 20% on the final evaluation, and will last no longer than fifteen minutes. Participation in the debate, at the end of the lectures or seminars, will weigh 10%; for the rest the evaluation will be based on each student's seminar discussion (70%), and will depend on his/her own ability to adequately develop research on the topic agreed with the professor, to present the results using an appropriate technical terminology, and to show competence in referring to the research tools and the methodology adopted.
Le lezioni si terranno a distanza (sulla piattaforma Microsoft Teams), a partire dal 22 settembre, il lunedì e il martedì dalle 14:15 alle 15:45.
Per partecipare alle lezioni collegarsi al link:
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a6b45c839fa2e4481be3851b029695b8f%40thread.tacv2/conversations?groupId=cced2dc4-b64d-4a6c-8c06-b77333a12215&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1
Lessons will take place remotely (through the Microsoft Teams platform), starting September 21, on Mondays and Tuesdays from 2.15 pm to 3.45 pm.
This is the link to attend classes: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a2170ea3dce59421284f3648deb12f6c5%40thread.tacv2/Generale?groupId=f3d8f4e6-eb1c-4d11-b57a-35d2cfafb024&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1