Scheda programma d'esame
STORIA DELLA RETORICA CLASSICA
MARIA TANJA LUZZATTO
Anno accademico2020/21
CdSFILOLOGIA E STORIA DELL'ANTICHITA'
Codice622LL
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLA RETORICA CLASSICAL-FIL-LET/05LEZIONI36
MARIA TANJA LUZZATTO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Acquisizione di competenze di base nello studio della retorica greca e romana e del suo ruolo nell'educazione superiore antica; di adeguate conoscenze dei sistemi tecnici nel loro sviluppo storico e della capacità di leggere criticamente e filologicamente i testi di retorica conservati per tradizione diretta o indiretta.

Knowledge

Students who successfully complete the course will be acquainted (a) with the main historical outline of ancient rhetoric, as part of the intellectual life and higher education of Greek and Roman élites; (b) will have the necessary knowledge of the system of rules in Greek and Latin handbooks and of ancient teaching methods; (c) will be able to take part in advanced discussion of difficult passages, in reconstruction of lost authors and works, and in modern debate on specific problems.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica orale dovrà dimostrare una buona conoscenza di base dei sistemi di insegnamento in uso nelle scuole di retorica greche e romane e della relativa terminologia tecnica, attraverso la lettura e il commento puntuale di passi in lingua originale.

Assessment criteria of knowledge

During the oral exam the student must be able to demonstrate a good knowledge of ancient rhetoric in historical perspective, of teaching practices in Greek and Roman schools and of technical terms used in ancient handbooks. Special attention will be given to advanced discussion of selected passages in Greek and Latin texts.

Methods:

  • Final oral exam

 

Capacità

Capacità di svolgere ricerche sui testi della retorica greca e romana, di analizzare le fonti e di inquadrare i materiali nello sviluppo storico della disciplina.

Skills

Ability to undertake research into Greek and Roman texts on rhetoric belonging to different historical periods.

Modalità di verifica delle capacità

Discussione in aula di passi della trattatistica retorica greca e romana e dei relativi problemi.

Assessment criteria of skills

Selected passages from ancient rhetorical treatises and related topics will be discussed during the lectures.

Comportamenti

Lo studente avrà l'opportunità di acquisire sensibilità critica per i problemi specifici dei testi di retorica greca e romana.

Behaviors

Students will acquire basic critical skills in evaluating technical features of Greek and Roman rhetoric.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le lezioni è sollecitata la partecipazione degli studenti alle problematiche relative ai passi letti in aula.

Assessment criteria of behaviors

Students are encouraged in active participation in reading and commenting on passages in the classroom.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Adeguata conoscenza delle lingue greca e latina e competenze filologiche di base.

Prerequisites

Good knowledge (average to high) of Greek and Latin, and basic philological skills.

Teaching methods

Delivery: face to face

Attendance: Mandatory

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions
  • individual study

 

Teaching methods:

  • Lectures

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

In cerca della retorica ellenistica: metodi per un'indagine

I luoghi: da Atene verso Oriente (e indietro).

La vita nelle città: le fonti epigrafiche.

Il curriculum scolastico.

Trattati perduti e nuovi sviluppi.

Chi era Ermagora?

Syllabus

The course covers the following topics: - (a) outline of the history of rhetoric in the ancient world; - basic scientific bibliography; - teaching methods used in Greek and Roman schools at different levels and periods; -advanced discussion of technical passages from Greek and Roman authors, in critical editions.

Recovering Hellenistic rhetoric: methods of research.

Places: from Athens to the East (and backwards).

Life in the cities: evidence from inscriptions.

School practice.

Lost treatises and new developments.

Who was Hermagoras?

 

 

Bibliografia e materiale didattico

I files dei testi letti e discussi a lezione saranno forniti dal docente.

Ai fini dell'esame è richiesta la lettura di:

M.T. Luzzatto, La cultura nella città e le scuole: la retorica. In: S.Settis (a cura di) I Greci, 2 III Trasformazioni, Torino 1998, 483-502;

L. Pernot, La retorica dei Greci e dei Romani, tr.it. di F. Caparrotta, Palermo (ed. Palumbo) 2006.

Letture consigliate:

M.T.Luzzatto, Filosofia e retorica nel curriculum ellenistico, «Prometheus» 34 (2008), 129-159;

C. Pepe, A l'école de Rhodes. Un modèle de rhétor à l'époque hellenistique, «Riv.Ital. di Filosofia del Linguaggio» RIFL num.spec. 2017, 21-36.

 

Bibliography

Requested reading:

M.T.Luzzatto, La cultura nella città e le scuole: la retorica, in S.Settis (ed.) I Greci, 2 III Trasformazioni, Torino 1998, 483-502;

L. Pernot, La Rhétorique dans l'Antiquité, Paris 2000 (tr.it. La retorica dei Greci e dei Romani, Palermo, Palumbo ed, 2006).

Recommended reading:

M.T.Luzzatto, Filosofia e retorica nel curriculum ellenistico, «Prometheus» 34 (2008), 129-159;

C. Pepe, A l'école de Rhodes. Un modèle de rhétor à l'époque hellenistique, «Riv.Ital. di Filosofia del Linguaggio» RIFL num.spec. 2017, 21-36.

 

 

Indicazioni per non frequentanti

Un programma concordato è previsto solo per gravi e documentati impedimenti alla frequenza, e dovrà essere richiesto all'inizio del corso.

Non-attending students info

Individual programs must be agreed on with the teacher at the beginning of the course.

Modalità d'esame

L'esame finale consiste in un'unica prova orale, della durata orientativa di trenta minuti, nella forma di un colloquio col docente sul saggio indicato in bibliografia e di una corretta traduzione di passi trattati a lezione, corredata di una esauriente e chiara esposizione tecnica dei problemi discussi durante il corso.

Note

Il corso si svolge nel I Semestre, con orario: martedì - mercoledì ore 8.30-10.00 (conferma dell'orario e data di inizio saranno comunicati in tempo utile).

Il corso avrà inizio martedì 22 settembre, ore 8.30 - 10.00, e proseguirà nell'orario su indicato

(piattaforma: Microsoft Teams)

 

Notes

Lectures are held Tuesday - Wednesday, 8.30 - 10.00, I Semester (date will follow).

 

Ultimo aggiornamento 11/09/2020 10:01