Scheda programma d'esame
EPIGRAFIA GRECA B
FILIPPO BATTISTONI
Anno accademico2020/21
CdSFILOLOGIA E STORIA DELL'ANTICHITA'
Codice420LL
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
EPIGRAFIA GRECA BL-ANT/02LEZIONI36
FILIPPO BATTISTONI unimap
ANDREA RAGGI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente che partecipa al corso potrà acquisire una conoscenza specializzata dell'epigrafia greca, in particolare di quella relativa all'epoca ellenistica e imperiale (IV a.C.- II d.C.), potrà migliorare la conoscenza di questo periodo storico e comprendere il contributo essenziale che l'epigrafia fornisce alla sua ricostruzione.

Knowledge

Aim of the course is to acquire a profound knowledge of Greek epigraphy (especially Hellenistic and early imperial), its materials and methods, as well as its contirbution to the historical research.  

Modalità di verifica delle conoscenze

L'accertamento delle conoscenze avverrà tramite:

1) seminari da parte dei partecipanti che si svolgeranno durante il corso

2) esame orale di valutazione che si svolgerà alla fine del corso

Assessment criteria of knowledge
  • Papers presented by the students to the class
  • Final exam (oral)
Capacità

Il corso si propone di insegnare agli studenti l'uso degli strumenti della ricerca epigrafica e di raffinare le loro capacità di analisi critica nel confronto con i testi epigrafici.

Skills

Analysis of an inscription (reading, critical edition, commentary) and familiarity with the tools available for the historian that works with inscriptions.

Modalità di verifica delle capacità

Durante il corso si svolgeranno attività seminariali di gruppo volte alla edizione di un testo epigrafico (lettura, traduzione, apparato, commento).

Ogni studente analizzerà un testo da presenterare poi al resto del gruppo.

Assessment criteria of skills
  • Active partecipation in seminarial activities concerning the edition of inscribed texts 
  • Each student will present an inscribed text to the class (the performance will be evaluated)
Comportamenti

Al termine del corso lo studente acquisirà una maggiore padronanza delle metodologie dell'epigrafia greca e sarà in grado di utilizzare gli strumenti più utili (tradizionali e informatici) alla ricerca epigrafica.

Behaviors

At the end of the course, the student will be able to get the most out of an inscribed text in terms of comprehension  and will be able to work with the tools of the discipline (traditional and digital ones).

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante il lavoro di gruppo si terrà conto del contributo di ciascuno studente alla realizzazione dell'edizione di un testo.

Durante il corso saranno richieste agli studenti delle presentazioni di un testo epigrafico, nelle quali lo studente dovrà mostrare di aver appreso la metodologia di analisi illustrata dal docente nella parte teorica del corso e nel lavoro di gruppo.

Assessment criteria of behaviors

The contribution by each student to the analysis of inscriptions during the course will be taken into account.

During the course, all students will be asked to analyse an inscription, displaying the progress they made in dealing with such a material and with the epigraphic tools.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Buona conoscenza del greco e del latino.

Conoscenza, almeno passiva, di una lingua straniera (francese, inglese, tedesco).

È preferibile avere già conoscenza dei metodi e problemi dell'epigrafia

Prerequisites
  • Good knowledge of Greek and Latin
  • Active or at least passive knowledge of one foreign language (English, French; German) 
  • Previous knowledge of problems and methods connected to the study of inscriptions would be an advantage

 

Indicazioni metodologiche
  • lezioni a carattere seminariale (gli studenti devono partecipare attivamente con domande e commenti)
  • strumenti di supporto: fotocopie, fotografie, calchi
  • strumenti informatici: siti web, database
  • seminari di ricerca (seminari di storia antica) organizzati con i colleghi della sezione di storia, in cui studiosi italiani e stranieri affrontano temi specifici della storia antica con particolare riguardo alle fonti epigrafiche
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Le città e i loro benefattori: l'evergetismo dall'ellenismo al primo impero.

Attraverso la lettura di documenti di varia tipologia (decreti, vendite di sacerdozi, dediche etc.) verrà presentato uno dei fenomeni più caratteristici del mondo greco, la cui interpretazione costituisce un tema storico di centrale importanza.

Syllabus

Cities and their benefactors: Evergetism from the Hellenistic age down to early imperial time.

Documents of different kind (dedications, honorary inscriptions, sales of priesthood etc.) will contribute to eoffer a glimpse on one of the most characteristic phenomena of the Greek society. How we interpret evergetism is also a central topic in the debate among historians.

Bibliografia e materiale didattico
  • Argomenti trattati a lezione, fra cui una selezione di iscrizioni fornita dal docente.

Riferimenti bibliografici sul tema (NB non si tratta del programma d'esame, a meno che non sia richiesto dall'interessato/a)

  • Ph. Gauthier, Les cités grecques et leurs bienfaiteurs (IVe-Ier siècle avant J.-C): contribution à l'histoire des institutions, Athènes 1985
  • F. Quass, Die Honoratiorenschicht in den Städten des griechischen Ostens. Untersuchungen zur politischen und sozialen Entwicklung in hellenistischer und römischer Zeit, Stuttgart 1993
  • M. Wörrle - P. Zanker, Stadtbild und Bürgerbild im Hellenismus: Kolloquium, Mùˆnchen, 24. bis 26. Juni 1993, München 1995
  • J. Ma, Statues and Cities. Honorific Portraits and Civic Identity in the Hellenistic World, Oxford 2014
  • eventuali saggi su aspetti specifici da concordare con il docente

 

Bibliography
  • Selection of documents which the lecturer will provide to the students
  • Ph. Gauthier, Les cités grecques et leurs bienfaiteurs (IVe-Ier siècle avant J.-C): contribution à l'histoire des institutions, Athènes 1985
  • F. Quass, Die Honoratiorenschicht in den Städten des griechischen Ostens. Untersuchungen zur politischen und sozialen Entwicklung in hellenistischer und römischer Zeit, Stuttgart 1993
  • M. Wörrle - P. Zanker, Stadtbild und Bürgerbild im Hellenismus: Kolloquium, Mùˆnchen, 24. bis 26. Juni 1993, München 1995
  • J. Ma, Statues and Cities. Honorific Portraits and Civic Identity in the Hellenistic World, Oxford 2014
  • Optional: articles suggested by the lecturer on specific topics
Indicazioni per non frequentanti

Per via della struttura seminariale, il docente richiede la frequenza del corso. 

Non-attending students info

Attendance of the course is required

Modalità d'esame

esame finale, in forma orale, da sostenere in un'unica seduta.

Il programma consisterà nel materiale presentato a lezione (ivi compresi eventuali seminari da parte dei partecipanti) e da alcuni saggi/articoli da concordare con il docente (NB la bibliografia indicata nel campo "Bibliografia e materiale didattico" indica possibili opere di approfondimento, non il programma di esame)

iscrizione on-line

 

Assessment methods

Final exam (oral exam)

Note

Il corso comincerà il giorno mercoledì 17 febbraio. Per ulteriori informazioni e per segnalare la propria intenzione di seguire il corso, gli interessati sono pregati di contattare tempestivamente il docente (filippo.battistoni@unipi.it)

Orario di ricevimento

nelle settimane di lezione, mercoledi 10:15-11:30 previo invio di email almeno il giorno prima. È possibile inoltre fissare un appuntamento via email qualora l'interessato si trovasse nell'impossibilità di utilizzare l'orario indicato.

 

Commissione d'esame:

F. Battistoni (presidente)

M. Facella

D. Campanile

 

 Supplenti: D. Campanile (presidente), A. Raggi (membro), C.O. Tommasi (membro)

 

Notes

 

during class weeks the instructor is available for discussion with students Wed. 10:15-11:00. A one day in advance notice is required. Other timeslots, if needed, can be agreed upon through email.

Ultimo aggiornamento 28/01/2021 14:15