CdSLINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Codice227LL
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
GLOTTOLOGIA | L-LIN/01 | LEZIONI | 54 |
|
Conoscenze di base sulla storia della ricerca linguistica, la comparazione tipologica e quella genealogica, sulle problematiche e le modalità del mutameto linguistico con particolare riguardo alle lingue indoeuropee d'Europa.
The student who completes the course successfully will be able to demonstrate a solid knowledge of the main processes and events in Historical Linguistics and Comparative Indo-European Linguistics.
Periodiche verifiche ed esercitazioni nella traduzione e commento linguistico-comparativo di testi in lingue indoeuropee.
The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology.
Lo studente sarà in grado di descrivere le principali differenze fra comparazione genealogica e comparazione tipologica, fra le diverse sottofamiglie indoeuropeee le principali cause del mutamento linguistico.
During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression.
Lo studente sarà in grado di illustrare le fondamentali coordinate metodologiche idonee all'analisi storico-comparativa applicata alle lingue indoeuropee.
The student must demonstrate the ability to put into practice and to execute, with critical awareness, the activities illustrated or carried out under the guidance of the teacher during the course.
Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità alle problematiche connesse all'articolazione linguistica del'Europa e alla formazione storica delle sue identità linguistiche
Students will acquire and/or develop an awareness of how languages change through time.
In occasione delle lezioni saranno verificati i progressi individuali compiuti nell'acquisizione di una consapevolezza storico-culturale a proposito della configurazione delle varie lingue indoeuropee d'Europa.
Students will know how to conduct research and analysis of sources within the field of historical and Indo-european comparative linguistics.
Competenze di base di storia, geografia e lingua italiana.
Basic knowledge of history, geography, and grammar of the Italian language.
Competenze di base di linguistica generale.
Basic knowledge of general linguistics.
Competenze di base di glottologia.
Basic knowledge of historical linguistics.
Ascolto e partecipazione.
Delivery: face to face
Learning activities:
- attending lectures
- individual study
Attendance: Advised
Teaching methods:
- Lectures
- Fondamenti di linguistica diacronica. Il mutamento linguistico.
- Lineamenti di storia della linguistica comparata. Caratteristiche linguistiche dei diversi rami IE. I tratti strutturali fondamentali delle principali lingue IE. Panoramica storica delle principali famiglie lingue europee (romanze, germaniche, slave, celtiche etc.). I principali fenomeni diacronici che caratterizzano la storia delle lingue romanze e germaniche (il passaggio dal latino all’italiano, la legge di Grimm, la seconda rotazione consonatica etc.). Lettura e commento linguistico di testi antichi di alcune lingue IE (e.g. i Giuramenti di Strasburgo). Fondamenti di storia linguistica dell’Europa. Fenomeni di stratificazione linguistica in Europa (sostrato, superstrato etc.).
- Fondamenti di ricostruzione linguistica. Le principali strutture grammatiali dell’IE ricostruito. Ricostruzione linguistica e ricostruzione culturale. Principi di etimologia. Esempi di comparazione testuale.
- Panoramica della toponomastica e dell’onomastica delle principali lingue europee.
The course covers the general chronological framework of Indo-European Linguistics. Particular attention will be paid to the history of Ancient and Modern European Languages.
1) Conoscenza degli argomenti e dei testi esaminati a lezione (il Padre Nostro in diverse lingue IE; i giuramenti di Strasburgo)
2) Conoscenza puntuale del seguente manuale:
- Franco Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, Bologna, 2013.
Programma per non frequentanti:
- Franco Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, Bologna, 2013.
- Si richiede inoltre la lettura di uno dei seguenti testi, a scelta dello studente:
- Henriette Walter 1999, L'avventura delle lingue in occidente, Bari, Laterza.
- Peter Trudgill 2020, Millennia of Language Change. Sociolinguistic Studies in Deep Historical Linguistics, Cambridge University Press.
- Stéphane Gendron 2003, Les noms des lieux en France: essai de toponymie, Paris, Errance. B.: limitatamente ai capitoli 3 (“Le temps, l’éspace”) e 4 (“De l’usage à la norme””) della I parte; e alle parti II (“Les grandes étapes de la toponymie”) e III (“Quelques thèmes toponymiques”) nella loro interezza.
- Giovan Battista Pellegrini 1990, Toponomastica italiana: 10000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, fiumi, monti spiegati nella loro origine e storia, Milano, Hoepli. N.B.: con particolare riguardo per i capp. da 2 a 7.
Programmi per corsi singoli di transizione:
Gli studenti provenienti dalla triennale di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Pisa che devono colmare un debito di 9 CFU in Glottologia per accedere alla magistrale di Linguistica e Traduzione perché alla triennale hanno sostenuto solamente l’esame da 9 CFU di Linguistica Generale — e che sono già in possesso di una relativa delibera amminstrativa in tal senso — devono leggere il manuale di Franco Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, Bologna, 2013.
Tutti gli altri studenti, tutte le altre tipologie di richiesta programma (e.g., studenti provenienti da altri atenei, studenti con un numero di CFU da ottenere diverso da 9, etc.) devono contattare il docente (via email: andrea.nuti@unipi.it) per ricevere indicazioni specifiche sul programma.
Main handbook
- F. Fanciullo (2013), Introduzione alla linguistica storica, Il Mulino, Bologna.
Additional readings
- Henriette Walter 1999, L'avventura delle lingue in occidente, Bari, Laterza.
- Peter Trudgill 2020, Millennia of Language Change. Sociolinguistic Studies in Deep Historical Linguistics, Cambridge University Press.
- Stéphane Gendron 2003, Les noms des lieux en France: essai de toponymie, Paris, Errance. B.: limitatamente ai capitoli 3 (“Le temps, l’éspace”) e 4 (“De l’usage à la norme””) della I parte; e alle parti II (“Les grandes étapes de la toponymie”) e III (“Quelques thèmes toponymiques”) nella loro interezza.
- Giovan Battista Pellegrini 1990, Toponomastica italiana: 10000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, fiumi, monti spiegati nella loro origine e storia, Milano, Hoepli. N.B.: con particolare riguardo per i capp. da 2 a 7.
Conoscenza approfondita della bibliografia d'esame. Utile, come ausilio anche per frequentanti (non obbligatorio), la lettura di H. Walter, L'avventura delle lingue in occidente, Laterza, Bari, 1999.
Knowledge of the texts included in the bibliography section.
Orale
Spoken
piattaforma per condivisione materiale didattico: Moodle
https://elearning.humnet.unipi.it
Moodle
https://elearning.humnet.unipi.it
Le lezioni di Glottologia inizieranno regolarmente nella SECONDA settimana del I semestre, seguendo, per ore e giorni, l’orario generale delle lezioni del Dipartimento: lunedì, martedì, mercoledì 10.15-11.45.
Prima lezione: lunedì 28 settembre 2020, ore 10.15, aula virtuale su piattaforma Microsoft TEAMS, al seguente link:
https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a6809821c9501408a8decededbf449de2%40thread.tacv2/Generale?groupId=23c7d268-1fd7-4c15-a9f8-8d28bb43337f&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1
Si raccomanda di collegarsi usando le proprie credenziali di ateneo. Può essere utile familiarizzarsi con le istruzioni relative al sito http://unipi.it/aulevirtuali.