CdSFILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Codice336MM
CFU12
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA | M-FIL/07 | LEZIONI | 72 |
|
Lo studente potrà accostarsi a un tema cruciale del pensiero antico quale è quello della riflessione di Platone sulla qualità di techne della medicina ippocratica, identificata come buona pratica di cura del corpo, elevata a modello di cura (da un lato dell'anima, dall'altro della città) nel quadro della sua visione morale e politica.
The student who completes the course successfully will be able to approach a crucial theme of ancient thought such as Plato's reflection on techne, carried out on the example of the theory and practice of Hippocratic medicine, within the framework of his moral and political vision. He or she will be able to develop a critical approach to ancient philosophical texts, and will acquire the ability both to analyze philosophical arguments and to place them into their historical context.
L'accertamento delle conoscenze potrà avere luogo, a scelta dello studente, anche mediante la valutazione di un approfondimento su un problema specifico attinente all'argomento del corso, da svolgersi in forma di seminario in classe. In ogni caso, l'interrogazione in sede d'esame orale verterà sull'intera tematica del corso.
The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology.
Methods:
- Final oral exam
- Seminar
- Paper
Lo studente dovrà essere in grado di affrontare la tematica oggetto del corso con intelligenza critica e capacità di inquadramento storico, nonché di collegamenti con questioni di filosofia politica.
The student will grow able to discuss the subject matter of the course with critical intelligence and awareness both of the historical development of ancient thought and of its relevance to modern political philosophy.
La docente cercherà di attivare la discussione sui punti via via affrontati nella lezione frontale, sia durante quest'ultima sia durante un'ora o due supplementari di "ricevimento collettivo" e condiviso in modalità virtuale con i frequentanti del corso di Storia del pensiero scientifico, che affronta in maniera complementare la problematica della riflessione aristotelica sulla techne.
Same as under "Assessment criteria of knowledge"
Gli studenti saranno invitati a intervenire attivamente sulle letture e interpretazioni dei testi che verranno letti e commentati in classe, acquisendo e sviluppando uno stile di discussione preciso e corretto.
Students will be asked to intervene as actively as possible on readings of texts and interpretations proposed by the teacher and their fellow stuidents, so as to acquire and develop an accurate and correct discussion style.
In classe, v.sopra.
In class, see above.
Sarà presupposta una conoscenza delle linee essenziali del pensiero platonico. Chi non avesse affrontato l'opera platonica in corsi precedenti e/o ne sentisse il bisogno, dovrà scegliere una delle monografie consigliate.
Non è richiesta conoscenza del greco perché i testi platonici verranno letti in traduzione, ma si richiederà attenzione al riferimento a termini e nozioni della filosofia greca.
General acquaintance of Plato's thought.
Si fa osservare che la docente tiene contemporaneamente un corso di Storia del pensiero scientifico antico che affronta una tematica analoga in relazione ad Aristotele, e le letture previste dei due programmi possono integrarsi e arricchirsi a vicenda.
Dopo una prima fase introduttiva di lezioni frontali della docente potranno alternarsi a tali lezioni i seminari degli studenti frequentanti. Strumento di supporto costante sarà il testo di Platone, la cui lettura dovrà appoggiarsi alla conoscenza di diverse posizioni interpretative. Sarà fornito eventuale materiale di supporto in fotocopia.
Delivery: face to face
Attendance: Advised
Learning activities:
- attending lectures
- preparation (optional) of oral/written report
- participation in discussions
- individual study
- Bibliography search
Teaching methods:
- Lectures
- Seminar
Curare l’anima, e lo Stato: l’arte medica come modello di virtù e di governo nella filosofia platonica.
Verrà studiata la fitta rete di riferimenti a temi, problemi e metodi elaborati nel quadro del sapere medico del V secolo a. C., che caratterizza un gran numero di testi platonici a partire dai dialoghi cosiddetti "socratici" (ammettendo la possibilità che il riferimento alla techne medica abbia matrice socratica) al Gorgia, alla Repubblica e alle Leggi. Si vedrà come, nei contesti scelti, Platone intreccia tre piani analogici (anima e corpo, corpo e città, anima e città) costruendo un quadro in cui la nozione fisiologica di salute e malattia del corpo viene applicata al campo dell'azione morale da un lato, del problema del governo e delle costituzioni politiche dall'altro
A tal fine infatti gli sviluppi della medicina greca, già a partire da Alcmeone di Crotone agli inizi del VI secolo a. C., e poi nella riflessione dei medici "ippocratici", potevano offrire il modello di una techne in primo luogo centrata sulla definizione sicura del proprio oggetto, la salute, come uno stato di equilibrio fra i costituenti del corpo rispetto al quale la malattia si caratterizza come rottura; in secondo luogo, concentrata sulla ricerca dei rimedi atti a ripristinare l'equilibrio perduto. Si indagherà e valuterà per in quale misura e con quale efficacia tale modello di diagnosi e cura funzioni nel quadro della riflessione platonica sull'anima e sulla città.
Se il tempo lo consentirà verranno richiamate in questo quadro discussioni attuali di bioetica e biopolitica.
Healing the soul and the State: medical art as a model of virtue and governance in Plato's philosophy.
We shall study the dense network of references to themes, problems and methods elaborated within the framework of medical knowledge of the 5th century B.C. which characterizes a large number of Platonic texts starting from the so-called "Socratic" dialogues (admitting that the reference to medical techne has a Socratic matrix) to the Gorgias, the Republic, and the Laws. In the selected contexts, Plato resorts to a triple analogy between soul and body, body and city, and soul and city, in order to apply the notion of health and illness of the body to the field of moral action, on the one hand, and to the problem of government and political constitutions on the other.
The developments of Greek medicine from Alcmaeon of Croton at the beginning of the sixth century B.C. to the reflection of the "Hippocratic" doctors could indeed provide Plato with the model of a techne focused on the neat definition of its object, health, as a state of balance between the constituents of the body (while illness is characterized as a break of that same balance), as well as on the search for remedies to restore the lost balance. We will investigate and evaluate to what extent and how effectively this model of diagnosis and treatment works within the framework of Platonic reflection on the well-being of the soul and the city.
If time will allow, current discussions on bioethics and biopolitics will be recalled in this framework.
Fonti:
La lettura si concentrerà su ampi passi del Gorgia e della Repubblica nelle seguenti edizioni:
- Gorgia. A cura di A. Taglia. Traduzione di F. M. Petrucci. Testo a fronte. Einaudi, Torino 2014;
- La Repubblica. Traduzione di F. Sartori, Introduzione di M. Vegetti. Note di B. Centrone. Laterza, Roma-Bari 1995;
Dei passi che verranno letti da altre opere platoniche verranno rese disponibili le fotocopie prima dell'inizio del corso, presso la copisteria di Via S. Simone; e su Moodle ne verranno caricate le scansioni. Per chi volesse procurarsi determinati dialoghi per intero e già non ne disponesse in altre edizioni, sempre di utile riferimento, sono consigliate le seguenti edizioni (perché ne sono tratte le traduzioni lette in classe)
- Alcibiade primo Alcibiade secondo. Introduzione di G. Arrighetti, traduzione di A. Puliga. Testo greco a fronte. Milano, Rizzoli BUR, 1995;
- Teage Carmide, Lachete Liside. Introduzione, traduzione e note di B. Centrone. Testo greco a fronte,Milano, Rizzoli BUR, 1997;
- Platone, Protagora, testo greco a fronte, a cura di F. Adorno, Laterza, Roma-Bari 1996
- Simposio. Testo a fronte. Traduzione e commento di M. Nucci. Introduzione di B. Centrone. Einaudi, Torino 2009
- Fedro. Traduzione e cura di M. Bonazzi. Testo a fronte. Einaudi, Torino 2011;
- Politico. Traduzione e Introduzione di P. Accattino. Laterza, Roma-Bari 1997;
- Sofista. Traduzione e cura di B. Centrone. Testo a fronte. Einaudi, Torino 2008;
- Le leggi, a cura di F. Ferrari e S. Poli, Rizzoli BUR, 1997;
Saggi critici:
- G. Cambiano, Platone e le tecniche,Laterza, Roma-Bari, 1991 [sarà da leggere per intero, tolte alcune sezioni per ragioni che verranno illustrate];
- Id., Come nave in tempesta. Il governo della città in Platone e Aristotele, Laterza, Roma-Bari, 2016: capp. II, V, VI, VII, X, XI,
- W. Leszl, La medicina colta degli ippocratici: a proposito di un libro recente, in "Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici" 20-21, 1988, pp. 203-250 (disponibile su https://unif.academia.edu/WalterLeszl)
Letture integrative per chi avesse necessità di un inquadramento generale degli autori principalmente considerati nel corso:
- M. M. Sassi, Indagine su Socrate. Persona filosofo cittadino, Einaudi, Torino 2015;
Su Platone, a scelta:
F. Ferrari, Introduzione a Platone, Bologna, il Mulino
- F. Trabattoni, Platone, Carocci, Roma 2009 (220 pp.), di taglio più manualistico; oppure F. Trabattoni, La filosofia di Platone. Verità e ragione umana, Carocci, Roma 2020 (368pp.),per una trattazione più approfondita
- M. Vegetti, Quindici lezioni su Platone, Torino, Einaudi
Per saperne di più su linguaggio e concetti della filosofia greca:
- B. Centrone, Prima lezione di filosofia antica, Laterza, Roma-Bari 2015
Bibliografia (provvisoria e molto indicativa) di riferimento per approfondimenti specifici:
- Levin, Susan B., Plato’s Rivalry with Medicine, Oxford University Press 2014
- Marino, S., Il corpo del dialogo. Una teoria della comunicazione a partire dal Protagora di Platone e dal Corpus Hippocraticum, Napoli, Loffredo, 2019
- Roochnik, D., Plato's Understanding of Techne,Pennsylvania State University Press, University Park, PA, 1990
- Vegetti, M., La medicina in Platone, Venezia, il Cardo, 1995
Sources:
We will read extensively from the Gorgias and the Republic in the following editions:
- Gorgia. A cura di A. Taglia. Traduzione di F. M. Petrucci. Testo a fronte. Einaudi, Torino 2014;
- La Repubblica. Traduzione di F. Sartori, Introduzione di M. Vegetti. Note di B. Centrone. Laterza, Roma-Bari 1995;
Photocopies of the passages from other Platonic works (see the list below) will be made available before the beginning of the course at the copy shop in Via S. Simone. For those who wish to obtain certain dialogues in full, we recommend the following editions and translations, corresponding to those we will use in class:
- Alcibiade primo Alcibiade secondo. Introduzione di G. Arrighetti, traduzione di A. Puliga. Testo greco a fronte. Milano, Rizzoli BUR, 1995;
- Teage Carmide, Lachete Liside. Introduzione, traduzione e note di B. Centrone. Testo greco a fronte,Milano, Rizzoli BUR, 1997;
- Per il Protagora: trad. di G. Cambiano in Platone. Dialoghi filosofici, I, UTET, Torino 1970 (rist. presso Mondadori, Milano 1983;
- Simposio. Testo a fronte. Traduzione e commento di M. Nucci. Introduzione di B. Centrone. Einaudi, Torino 2009
- Fedro. Traduzione e cura di M. Bonazzi. Testo a fronte. Einaudi, Torino 2011;
- Politico. Traduzione e Introduzione di P. Accattino. Laterza, Roma-Bari 1997;
- Sofista. Traduzione e cura di B. Centrone. Testo a fronte. Einaudi, Torino 2008;
- Le leggi, a cura di F. Ferrari e S. Poli, Rizzoli BUR, 1997;
Critical Literature:
- G. Cambiano, Platone e le tecniche,Laterza, Roma-Bari, 1991 [in full]
- Id., Come nave in tempesta. Il governo della città in Platone e Aristotele, Laterza, Roma-Bari, 2016 [specific chapters will be selected]
For general knowledge of Socrates and Plato:
- M. M. Sassi,Indagine su Socrate. Persona filosofo cittadino, Einaudi, Torino 2015;
- F. Trabattoni,Platone, Carocci, Roma 2009 (220 pp.);
Further (selected) readings:
- Levin, Susan B., Plato’s Rivalry with Medicine, Oxford University Press 2014
- Roochnik, D., Plato's Understanding of Techne,Pennsylvania State University Press, University Park, PA, 1990
- Vegetti,M., La medicina in Platone, Venezia, il Cardo, 1995
*** Chi fosse motivatamente impossibilitato a frequentare è tenuto a prendere contatto con la docente in sede di ricevimento almeno un mese e mezzo prima dell'esame, e preferibilmente dalla fine di marzo in poi, per concordare eventuali integrazioni bibliografiche.
Non-attending students are invited to meet the teacher at least one month and the half before the exam and talk about the possible additions to the program.
*** Lo svolgimento di un seminario orale, o di una relazione scritta da presentarsi almeno una decina di giorni prima dell’esame orale, non è obbligatoria ma sarà gradita e potrà alleggerire l'interrogazione orale di qualche zona del programma; chi legge il greco è invitato (ma non obbligato) presentare la lettura di uno o più testi, in sede di esame, in lingua originale.
There will be a final oral examination focusing on reading and contextualizing the relevant Plato's texts.
Yes
1. La docente tiene contemporaneamente un corso di Storia del pensiero scientifico antico che affronta una tematica analoga in relazione ad Aristotele, e le letture previste dei due programmi possono integrarsi e arricchirsi a vicenda.
2. Nelle prime settimane verrà concordata con gli studenti un’ora e mezza di ‘ricevimento collettivo’ virtuale (in comune con l’altro corso) nel quale potremo riprendere e chiarire i temi del corso con agio maggiore che nelle lezioni frontali. La partecipazione è naturalmente facoltativa.
La prima lezione avrà luogo il 17 febbraio alle 14.15 e il corso proseguirà con il seguente orario:
Mercoledì, Giovedì, Venerdì alle h. 14.15-15.45
Copmmissione d'esame:
Presidente: Prof. M. Michela Sassi
Due membri: Prof. F. Pelosi; Dr. Gabriele Flamigni (cultore della materia)