Scheda programma d'esame
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA B
FABRIZIO FRANCESCHINI
Anno accademico2020/21
CdSLETTERE
Codice192LL
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BL-FIL-LET/12LEZIONI36
FABRIZIO FRANCESCHINI unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali inerenti a:

  • le strutture dell'italiano, con particolare riguardo all’analisi grammaticale, sintattica e lessicale di testi dell'età moderna e contemporanea;
  • la storia dell'italiano dal Seicento all'età contemporanea;
  • gli aspetti linguistici dell'opera di Primo Levi, nel quadro dell'evoluzione linguistica e letteraria del Novecento.
Modalità di verifica delle conoscenze

L’acquisizione delle conoscenze sarà valutata in sede di esame attraverso una prova orale.

Capacità

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di analizzare in termini di analisi grammaticale, sintattica e lessicale testi di carattere letterario, saggistico (con particolare riguardo a temi linguistici) e pratico dal Seicento al XX secolo.

Modalità di verifica delle capacità

L’interazione costante con la classe e l’esercitazione guidata sui testi favorirà l’acquisizione progressiva delle capacità, che saranno valutate in sede di esame attraverso una prova orale.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare l’attitudine alla riflessione metalinguistica, necessaria ai fini dell’analisi di testi italiani dal Seicento all’età contemporanea.

Modalità di verifica dei comportamenti

L’acquisizione degli elementi indicati sopra sarà valutata in sede di esame attraverso una prova orale.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

La frequenza e la partecipazione all'esame di Storia della Lingua Italiana B presuppongono, rispettivamente, la frequenza e il superamento dell'esame di Storia della Lingua Italiana A. Il superamento dell'esame di Storia della Lingua Italiana A, sarà accertato prima dell'effettuazione dell'esame di Storia della Lingua Italiana B.

Coloro che intendono acquisire attraverso corsi singoli i 12 CFU di Linguistica Italiana (L-FIL-LET/12) per esigenze curricolari, potranno acquisire 6 di questi tramite l’esame di Storia della Lingua Italiana B (192LL), mentre gli altri 6 dovranno essere precedentemente acquisiti, presso altri docenti, tramite l’esame di Storia della Lingua Italiana A (191LL).

Indicazioni metodologiche

Attività didattiche: lezioni frontali ed esercitazioni collettive. Nel caso che le condizioni sanitarie non permettano attività didattiche in presenza, le lezioni e le esercitazioni si terranno online sull’apposita piattaforma telematica.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

1) Parte istituzionale

  1. MARAZZINI, La lingua italiana. Storia testi strumenti, II ed., Bologna, il Mulino, 2015, capitoli XIV-XXI, pp. 231-358, integrato dalle diapositive che saranno illustrate e messe a disposizione

2) Parte monografica Aspetti linguistici dell’opera di Primo Levi

TESTI CRITICI SPECIFICAMENTE OGGETTO D’ESAME

P.V. MENGALDO, Per Primo Levi, Torino, Einaudi, 2019;

  1. FRANCESCHINI, La Babele del Lager e il chimico libertino. Lingue, parole, segni in Primo Levi, Roma, Carocci, 2020 (in corso di stampa).
  • N.B. In attesa della pubblicazione del volume, gli studenti e le studentesse potranno sostituirlo icon i seguenti 3 articoli: 
  1. F. Franceschini, "Capaneo" di Primo Levi: l'"ebreo pisano", il polacco e le storie "allegre", in F. Franceschini,(a cura di), Per Frida Misul. Donne e uomini ad Auschwitz, Livorno, Belforte 2019, pp. 183-236.
  2. F. Franceschini, Piccolo/Pikolo in Primo Levi: un italianismo tra i caffè di Vienna e Auschwitz-Monowitz, in STUDI LINGUISTICI ITALIANI, 43 (2017), pp. 267-279.
  3. F. Franceschini, Il "canto di Ulisse", il nome di Sansone e "Il Versificatore" di Primo Levi, in "Italianstica", 2019, 2-3.

 

TESTO DI RIFERIMENTO GENERALE

  1. MATTIODA, Levi, Roma, Salerno editore, 2011.

TESTI DI PRIMO LEVI

rispetto ai quali è richiesta la capacità di analisi testuale e linguistica (si rinvia a P. LEVI, Opere complete, a cura di M. Belpoliti, Torino, Einaudi 20162018= OC).

Se questo è un uomo, ed. definitiva, 1958 e edd, sgg, e Appendice (1976), OC, I, pp. 135-304; tale edizione sarà confrontata con la prima pubblicata nel 1947, OC, I, pp. 3-134.

Storie naturali, limitatamente al capitolo Il Versificatore (OC, I, pp. 495-514).

Il sistema periodico, limitatamente ai capitoli Argon (OC, I, pp. 861-874), Zinco, (ivi, pp. 881-887), Cerio (ivi, pp. 962-967); Carbonio (ivi, pp. 1026-1032).

La chiave a stella, limitatamente ai capitoli Meditato con malizia (OC, I, pp. 1037-1042), Clausura (ivi, pp. 1043-1055), Batter la lastra (ivi, pp. 1094-1102), Il ponte (ivi, pp. 1115-1132). Per quest’opera si suggerisce la consultazione della seguente edizione con commento linguistico: La chiave a stella, prefazione e note di G. L. Beccaria, Torino, Einaudi Scuola (Letture per la scuola media, 65), 1983.

Lilíth e altri racconti, limitatamente al capitolo Capaneo (OC, II, pp. 241-245).

Ad ora incerta, limitatamente alle liriche Crescenzago, Buna, Cantare, 25 febbraio 1944, Il canto del corvo, Shemà, Alzarsi (OC, II, pp. 679-686).

 L’altrui mestiere, limitatamente ai capitoli Dello scrivere oscuro (Opere, II, pp. 839-843), Leggere la vita (ivi, pp. 844-846), Lo scoiattolo (ivi, pp. 875-877), Le parole fossili (ivi, pp. 963-966).

I sommersi e i salvati, limitatamente al capitolo Comunicare (OC, II, pp. 1199-1210);

Pagine sparse, limitatamente al capitolo Itinerario d’uno scrittore ebreo (OC, II, pp. 1573-1). 

Bibliografia e materiale didattico

Vedi sopra. Altr materiali potranno essere distribuiti nel corso delle lezioni e/o caricati sulle apposite piattaforme.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti, iscritti sia al corso ordinario sia a corsi singoli, dovranno dimostrare piena conoscenza delle opere e degli studi sopra indicati e dovranno inoltre preparare integralmente i seguenti testi:

  1. MATTIODA, Levi, Roma, Salerno editore, 2011;
  2. FRANCESCHINI. “Capaneo” di Primo Levi: l’“ebreo pisano”, il polacco e le storie “allegre”, in Per Frida Misul. Donne e uomini ad Auschwitz, Livorno, Belforte, 2019, pp. 183-286.
  3. FRANCESCHINI, Piccolo/Pikolo in primo levi: un italianismo tra i caffè di Vienna e Auschwitz-Monowitz, in "Studi Linguistici Italiani", XLIII (2017), 2, pp. 267-79
  4. FRANCESCHINI, Il “canto di Ulisse”, il nome di Sansone e “Il Versificatore” di Primo Levi, in “Italianistica” XLVIII, 2-3, 2019, pp. 275-286.
  5. FRANCESCHINI, L’italiano popolare di Frida Misul, in "Canzoni Tristi", Livorno, Salomone Belforte & C., 2019, pp. 56-69
Modalità d'esame

Esame orale.

Note

Le lezioni avranno inizio lunedì 22 febbraio.

E' richiesta la conoscenza dei brani danteschi citati all'interno delle opere leviane.

Ultimo aggiornamento 12/05/2021 22:12