Scheda programma d'esame
LINGUA E LETTERATURA LATINA I
ROLANDO FERRI
Anno accademico2021/22
CdSLETTERE
Codice178LL
CFU12
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LINGUA E LETTERATURA LATINA I (CM; CG; CL; CO)L-FIL-LET/04LEZIONI72
ROLANDO FERRI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso lo studente  sarà in grado di tradurre e analizzare i testi proposti durante il corso e acquisirà strumenti volti all'esegesi dei testi letterari latini, e ai problemi di critica letteraria e filologica connessi allo svolgimento delle tematiche del corso.

Knowledge

The student who successfully completes the course will be able to reflect on the main theoretical problems and issues of Latin language and literature, to know how to read and analyse Latin texts, and to illustrate the central themes of Latin grammar, combining the study of Latin language with Latin literature. He/she will also know the basic outlines of the history of Latin literature.

Modalità di verifica delle conoscenze

L'esame si svolge in forma di colloquio orale. Viene inoltre richiesto il superamento di almeno due verifiche scritte in itinere, che consistono nella traduzione di brani dal latino all'italiano, sulla base di scelte coerenti con quelle del programma svolto nei due moduli. Durante il colloquio orale vengono verificate sia le competenze di base linguistiche sia la comprensione del testo nel suo insieme e la capacità di utilizzare le tematiche svolte a lezione come punto di partenza per interpretazioni o critiche personali dell'esaminando.

Assessment criteria of knowledge

- During the oral exam the student shall be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of language.

Methods:

  • Final oral exam
Capacità

Durante l'esame sarà accertata la capacità dello studente di: leggere e tradurre i testi latini in programma; rispondere a quesiti riguardanti la struttura grammaticale della lingua (morfologia e sintassi) a partire dai testi stessi; leggere metricamente i testi in poesia (esametro); rispondere a domande riguardanti i principali autori e opere della letteratura latina; discutere le tematiche affrontate nel corso monografico.

Modalità di verifica delle capacità

L'esame orale prevede la comprensione e capacità di elaborazione critica dei temi analizzati dal docente a lezione, la lettura (NB metrica per i testi in poesia esametrica), la traduzione e l'analisi morfosintattica dei testi in programma, nonchè alcune domande di storia della letteratura.

Comportamenti

Viene incoraggiata la partecipazione attiva all'interpretazione del testo, anche tramite l'osservazione personale e la critica all'interpretazione di volta in volta proposta dal docente.

Behaviors

The teacher will encourage an active participation in the analysis of the texts and issues raised during classes. Personal comments and even dissent and disagreement from the teacher's suggestions and arguments are appreciated and encouraged.

Modalità di verifica dei comportamenti

Nella correzione delle prove scritte saranno valutati il grado di accuratezza e precisione delle soluzioni proposte e la competenza linguistica del latino e dell'italiano. Nelle prove orali sarà valutata la competenza linguistica e la capacità di rispondere appropriatamente ai quesiti di natura critica proposti all'esaminando.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Il corso presuppone da parte dei frequentanti la conoscenza degli elementi della lingua latina. Per la preparazione linguistica dei testi si consiglia la consultazione costante di una buona grammatica in uso nei licei (ad es. G. B. Conte, R. Ferri, Corso di Latino. Lingua e civiltà, Grammatica, Firenze Le Monnier 2005 e successive ristampe o G.B. Conte, R. Ferri, L'ora di latino, Grammatica, Le Monnier). Per gli studenti che non hanno affrontato lo studio del latino nelle scuole di provenienza si consiglia M. Fucecchi, L. Graverini, La lingua latina, Fondamenti di morfologia e sintassi, Firenze, Le Monnier 2009.  Si segnala inoltre, per i mesi di settembre-ottobre e poi in gennaio-febbraio, l'offerta di corsi elementari di lingua latina, di supporto agli studenti che abbiano conoscenze linguistiche insufficienti.

Prerequisites

The course presupposes that the attending students have a knowledge of the elements of the Latin language. For the linguistic preparation of the texts it is advisable to constantly consult a good grammar among those used in high schools (eg. G. B. Conte, R. Ferri, Florence Le Monnier 2005 and subsequent reprints or G.B. Conte , R. Ferri, L'ora di latino, Grammatica, Le Monnier). For students who have not studied Latin in their schools of origin, we recommend M. Fucecchi, L. Graverini, The Latin language, Fundamentals of morphology and syntax, Florence, Le Monnier 2009. It should also be noted, for the months of September -October and then in January-February, the offer of elementary courses of Latin language, to support students who have insufficient linguistic knowledge.

Indicazioni metodologiche

Il metodo didattico del corso è prevalentemente quello della lezione frontale. Sono presenti prove intermedie. Vengono utilizzati strumenti audiovisivi (soprattutto relativi, nella prima parte del corso, alla messa in scena della commedia, anche in lingue diverse dall'italiano), e i materiali di lavoro vengono forniti in powerpoint, con files che vengono resi disponibili a tutti i frequentanti tramite condivisione online.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • Laboratory work

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • laboratory
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il Modulo A introduce alla lettura delle Metamorfosi ovidiane (libro II) in parallelo al commento antico di quest'opera denominato Narrationes e attribuito a un Lattanzio Placido. Il corso cerca di evidenziare modi antichi di  avvicinarsi alle forme della narrazione epica, in particolare al modo in cui Ovidio crea dei passaggi sempre più fantasiosi e inventivi tra una storia e l'altra. Il Modulo B è dedicato allo studio della Vulgata¸la traduzione latina della Bibbia, di Gerolamo, e in particolare alla traduzione dei libri di Samuele-Re, tra i primi tradotti da Gerolamo, visti in confronto con le traduzioni greche e latine più antiche, e con le riflessioni traduttologiche di Gerolamo stesso dove disponibili e i commenti di altri scrittori cristiani e pagani, soprattutto quelli pertinenti agli aspetti stilistici e letterari dei testi biblici e delle loro traduzioni nelle due lingue classiche.

 

 

Syllabus

 

 

Module A introduces the reading of Ovid's Metamorphoses (book II) in parallel with the ancient commentary on this work called Narrationes and attributed to a Lattanzio Placido. The course seeks to highlight ancient ways of approaching the forms of epic narration, in particular the way in which Ovid creates increasingly imaginative and inventive passages between one story and another.

Module B  will focus on the Latin Vulgate, the Latin translation of the Bible, mainly the work of Jerome of Strydon. The course will focus especially on Jerome's translation of Samuel and Kings, based on a Hebrew text, but executed by Jerome in mid-career, when his thought and practice about translation still inclined to a measure of literalism. The course will also analyse some Christian commentators of the Scriptures, especially with a view to identifying critical ideas taken from pagan schooling and teaching of the syllabus classics.

Bibliografia e materiale didattico

 

Bibliografia e materiale didattico Lettura nell'originale di TERENZIO, - Andria (non è richiesta la lettura metrica). Si può utilizzare (ma non è materiale di interrogazione all’esame), il commento a cura di C. Cioffi, Edizioni della Normale, 2020.

Lettura nell'originale di Ovidio, Metamorfosi II, nei commenti (opzionali) a cura di G. Paduano-Luigi Galasso, Einaudi, 2000 o (in inglese) di W. Anderson, University of Oklahoma Press, 1998

Lettura nell'originale di una selezione a cura del docente dai libri di Samuele 1-2 e Re 1-2 di GEROLAMO, Vulgata  in R. Weber.-R. Gryson (a cura di), Biblia Sacra Iuxta Vulgatam Versionem, Stuttgart, Deutsche Bibelgesellschaft, 1990 e successive edizioni (facilmente accessibile online).

Lettura nell'originale di TACITO, Libro III delle Storie /; commento e note di L. Valmaggi, Torino : Loescher; 1962 [disponibile ai Salesiani]).

Lettura nell'originale di VIRGILIO, Eneide 2. Introduzione, traduzione e commento (a c. di S. Casali), pubblicato dalla Edizioni della Normale, 2017.


E' inoltre necessaria la conoscenza del manuale di grammatica latina di A. Traina, Propedeutica al latino universitario Patron, Bologna, 1996 e successive ristampe, nonché di un profilo di storia letteraria latina fino a Livio incluso.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti aggiungono al resto del programma la lettura (per i testi in poesia è richiesta la lettura metrica), la traduzione e l'analisi morfo-sintattica e stilistica di

Virgilio, Eneide, Libro IV, edizione a cura di M. Rossi, Signorelli, Milano 1998 o altre edizioni commentate da concordare con il docente.

 

Modalità d'esame

L'esame si svolge in forma orale. Dal momento che il corso è annuale e si svolgerà sia nel primo sia nel secondo semestre, l'esame potrà essere concluso solo alla fine delle lezioni, cioè a partire dal primo appello estivo del 2021. Durante l'anno sarà comunque possibile sostenere colloqui parziali (massimo tre) che verteranno sui testi in programma ad esclusione del corso monografico, che costituisce l'ultima parte dell'esame. Nei colloqui parziali, da sostenere durante i normali appelli d'esame previsti dal calendario accademico, gli studenti dovranno sempre portare almeno un testo latino integrale. Per chi non intenda dividere l'esame, è ovviamente possibile anche sostenere l'esame in un'unica seduta.

Altri riferimenti web

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a8a429a4100864ff6bc6450737ecd4bf7%40thread.tacv2/conversations?groupId=b9b6ca96-6d50-4fb3-bcec-b6f4641a02bb&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

Note

Orario e sede del corso: da definire. il corso si tiene in presenza.

Inizio del corso: giovedi 29 settembre 2022

Sulla piattaforma teams vengono caricati i materiali che il docente espone di volta in volta a lezione.

Ultimo aggiornamento 30/06/2022 17:43