Scheda programma d'esame
COMUNICAZIONE MUSEALE
ANTONELLA GIOLI
Anno accademico2021/22
CdSDISCIPLINE DELLO SPETTACOLO E DELLA COMUNICAZIONE
Codice833LL
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
COMUNICAZIONE MUSEALEL-ART/04LEZIONI36
ANTONELLA GIOLI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso dal titolo Comunicare un museo d'arte è svolto in collaborazione con MUSEIA-Laboratorio di cultura museale del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa (https://museia.cfs.unipi.it/) e con il museo partner Museo Nazionale di Palazzo Reale di Pisa.

Il corso ha una forte impronta seminariale, laboratoriale e progettuale, al fine di unire apprendimenti di conoscenze e competenze sul piano teorico, progettuale, pratico e di comunicazione. Alle lezioni frontali si uniranno perciò visite approfondite al Museo partner guidate da un suo operatore, seminari per l'individuazione e sviluppo individuale o di gruppo di un prodotto di comunicazione riferito a quel Museo e/o a una sua mostra in preparazione (“Eleonora De Toledo e Cosimo I de’ Medici, giovane coppia nobilissima e bella”), presentazioni in aula e nel Museo dei prototipi e progetti proposti. 

Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito conoscenze di base in merito a

- principi fondamentali della comunicazione museale e le sue connessioni con gli ambiti della promozione, mediazione, educazione, valorizzazione museale;

- pratiche e prodotti di comunicazione museale delle diverse tipologie (cartacei, multimediali, digitali, web ecc.);

- processi di ideazione, progettazione, elaborazione e realizzazione di un prodotto di comunicazione;

- modalità di efficace presentazione di proposte e prodotti.  

Knowledge

The course Comunicare un museo d'arte is carried out in collaboration with MUSEIA-Laboratorio di cultura museale of Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (http://www.cfs.unipi.it/dipartimento/laboratori/museia-laboratorio-di-cultura-museale/) and a museum partner.

The course has a strong seminar, laboratory and planning imprint, in order to combine the learning of knowledge and skills on the theoretical, planning, practical and communication level. The frontal lessons will be accompanied by visits to the museum partner led by its operator, seminars for the individual and group identification and development of a communication product related to that Museum, presentations of the proposed prototypes and projects.

At the end of the course, students will have acquired basic knowledge about:

- fundamental principles of museum communication and its connections with the field of museum promotion, mediation, education, enhancement;

- the various types of museum communication practices and products (paper, multimedia, digital, web etc.);

- conception, planning, elaboration and realization processes of a communication product;

- how to effectively present proposals and products.

Modalità di verifica delle conoscenze

- Partecipazione attiva al lavoro in aula e nel Museo partner;

- Seminario in aula di presentazione dei prodotti realizzati dagli studenti;

- Presentazione finale al Museo partner dei prodotti;

- Esame orale con voto

Assessment criteria of knowledge

- Active participation in class and museum work;

- Classroom presentation of the products made by students;

- Final presentation of the products at the partner museum;

- Oral exam with mark.

Capacità

- Sapere individuare, analizzare e valutare le varie tipologie e modalità di comunicazione.

- Sapere analizzare e valutare criticamente specifici prodotti di comunicazione.

- Sapere partecipare a brainstorming e discussioni collettive.

- Sapere condurre, individualmente o in gruppo, un lavoro di focalizzazione di obiettivi di comunicazione - individuazione  delle riposte - ideazione di un prodotto - sviluppo del prototipo - discussione in itinere - realizzazione e presentazione.

- Sapere esporre nel Seminario in aula, individualmente o in gruppo, il proprio prodotto di comunicazione in tutti i suoi aspetti (obiettivi, contenuti, destinatari, modalità, costi ecc. ), sottoponendolo alla discussione in aula. 

- Sapere presentare il proprio prodotto in maniera rigorosa, efficace e sintetica nella presentazione finale nel Museo.

Skills

- identify, analyze and evaluate the various types and methods of communication;

- analyze and evaluate specific communication products;

- participate in brainstorming and collective discussions;

- conduct, individually or in groups, a work of focusing on communication objectives - identification of responses - design of a product - development of the prototype - ongoing discussion - realization and presentation.

- illustrate in the classroom seminar, individually or in groups, their communication product in all its aspects (objectives, content, recipients, methods, costs, etc.), submitting it for discussion in the classroom.

- present their product rigorously, effectively and concisely in the final presentation in the Museum.

Modalità di verifica delle capacità

- Partecipazione attiva al lavoro in aula e nel Museo dell'insegnamento;

- Seminario in aula di presentazione dei prodotti realizzati dagli studenti;

- Presentazione finale al Museo partenr dei prodotti;

- Esame orale con voto

Assessment criteria of skills

- Active participation in class and museum work;

- Classroom presentation of the products made by students;

- Final presentation of the products at the partner museum;

- Oral exam with mark.

Comportamenti

- Attivare e sviluppare la creatività per ideare, su basi di rigorosa conoscenza, progetti e prodotti di comunicazione

- Sviluppare l'interazione e il lavoro in gruppo

- Sviluppare la capacità di presentare la propria idea e il proprio lavoro

- Partecipare, seguire e apprendere dalle presentazioni degli altri studenti (che costituiranno parte integrante del programma d'esame)

Behaviors

- Activate and develop creativity to conceive, on the basis of rigorous knowledge, communication projects and products;

- Develop interaction and teamwork;

- Develop the ability to present their idea and their work;

- Participate, follow and learn from other students' presentations (which will be part of the exam program).

Modalità di verifica dei comportamenti

- Partecipazione attiva al lavoro in aula e nel Museo;

- Seminario in aula di presentazione dei prodotti realizzati dagli studenti;

- Presentazione finale al Museo partenr dei prodotti;

- Esame orale con voto

Assessment criteria of behaviors

- Active participation in class and museum work;

- Classroom presentation of the products made by students;

- Final presentation of the products at the partner museum;

- Oral exam with mark.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

È consigliato avere sostenuto i seguenti esami, o almeno seguito i corsi:

studenti di DISCO: Etica della comunicazione o Filosofia della Comunicazione

studenti di SBC: Storia del collezionismo e del museo, Laboratorio MUSEIA.

 

Prerequisites

It is recommended to have taken the following exams, or at least followed the courses:

DISCO students: Etica della comunicazione o Filosofia della Comunicazione

SBC students: Storia del collezionismo e del museo.

Indicazioni metodologiche

L'insegnamento prevede:

- lezioni frontali in aula ed esterne tenute dal docente e da operatori del Museo partner;

- lezioni seminariali per la verifica e il supporto in itinere all'elaborazione dei prodotti;

- presentazioni degli studenti al Seminario in aula e alla Presentazione finale al Museo partner.

Dato il carattere fortemente seminariale e progettuale dell'insegnamento, è fortemente consigliato seguirlo in presenza, anche se le lezioni frontali si terranno in modalità mista.

E’ necessaria la massima frequenza sia alle lezioni in aula sia alle lezioni esterne al Museo, assolutamente non sostituibili né da appunti né da visite autonome. Per tale motivo, 

- verranno registrate le presenze (in aula e a distanza) e non sarà possibile superare il limite massimo di 6 ore d'assenza (compresi ritardi e uscite anticipate superiori a 15 minuti)

- alcune lezioni in aula e/o al Museo saranno obbligatorie;

- secondo la disponibilità degli operatori del Museo, le visite potrebbero non   tenersi nei giorni e nell'orario di lezione. 

Teaching methods

The course includes:

- classroom and external lectures held by the teacher and by operators of the partner Museum;

- seminar lessons for ongoing verification and support for product development;

- student presentations at the classroom and final presentation at the partner museum.

Given the highly seminar and planning nature of the teaching, maximum attendance is required both in the classroom lessons and in the lessons outside the Museum, which cannot be replaced either by notes or by independent visits to the partner Museum. For this reason:

- it is absolutely necessary to register within the 2nd lesson

- presences will be taken and it will not be possible to exceed the maximum limit of hours of absence that will be indicated by the teacher;

- some classroom and museum lessons will be absolutely compulsory;

- according to the availability of the operators of the Museum, visits may not take place on the days and hours of lessons.

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

TITOLO: Comunicare un museo d'arte

L’insegnamento è condotto con la metodologia del learning by doing ed è impostato come project work finalizzato allo studio, progettazione, realizzazione e presentazione di progetti, prototipi e prodotti di comunicazione per il Museo partner. 

Verranno ideati e sviluppati, secondo un processo dal brainstorming al project work, progetti e prodotti di comunicazione sul Museo partner. Al termine, gli studenti terranno una presentazione elevator pitch delle proprie proposte a funzionari e operatori del Museo.

Obiettivo del corso è di coinvolgere gli studenti attivamente nella produzione di contenuti che rispettino da un lato le richieste e possibilità reali del Museo e dall'altro le dinamiche di comunicazione off e on line, imparando a coniugare conoscenze disciplinari almeno di base e competenze di comunicazione, creatività e rigore metodologico, realizzazione e presentazione. 

Syllabus

TITLE: Comunicare un museo d'arte

The teaching is set up as a project work aimed at the study, planning, realization and presentation of projects, prototypes and communication products for the partner museum.

The focus-oriented approach will lead to examining in the classroom strategies and communication products of historical-artistic museums, deepening some case studies.

Communication projects and products for the partner museum will be designed and developed according to a process from brainstorming to project work. At the end, students will hold an elevator pitch presentation of their proposals to museum officials and operators.

The aim of the course is to actively involve students in the production of content that respects on the one hand the demands and possibilities of the Museum and on the other the off and online communication dynamics, learning to combine at least basic disciplinary knowledge and communication skills, creativity and methodological rigor, realization and presentation.

Bibliografia e materiale didattico

PROGRAMMA D'ESAME

Il programma d'esame si costituisce di 3 parti, e cioè:

1) Bibliografia

2) Visite a 3 musei con analisi di complessivi 3 prodotti di comunicazione (relativi a uno o più dei musei visitati) 

3) Contenuti del corso e prodotto di comunicazione presentato (per frequentanti) o Relazione su un tema concordato (per non frequentanti). 

 

1) Bibliografia

1 Libro per tutti, frequentanti e non frequentanti: 

Giovanna Vitale, Design di sistema per le istituioni culturali. Il museo empatico, Bologna, Zanichelli 2013

Libro a scelta: 1 (fequentanti) o 2 (non frequentanti) tra i seguenti 10 libri

1-4): Pubblicazioni del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, pdf scaricabili (link generale <http://musei.beniculturali.it/risorse?filtra=pubblicazioni>, indicati di seguito link specifici):

1) Ludovico Solima, Il museo in ascolto. Nuove strategie di comunicazione per i musei italiani, collana Quaderni della valorizzazione 1, Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Rubettino, 2012 (pdf scaricabile da <http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2017/03/Il-museo-in-ascolto-Nuove-strategie-di-comunicazione-per-i-musei-statali-Quaderni-della-Valorizzazione-Rubbettino-Editore-Roma-2012.pdf)

2) Cristina Da Milano, Erminia Sciacchitano, Linee guida per la comunicazione nei musei: segnaletica interna, didascalie e pannelli, collana Quaderni della valorizzazione NS 1, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo-Direzione generale Musei, Roma, 2015 (pdf scaricabile da <http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2017/01/Linee-guida-per-la-comunicazione-nei-musei-segnaletica-interna-didascalie-e-pannelli.-Quaderni-della-valorizzazione-NS1.pdf>)

3) Alessandro Bollo, Il monitoraggio e la valutazione dei pubblici dei musei. Gli osservatori dei musei nell'esperienza internazionale, collana Quaderni della valorizzazione NS 2, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo-Direzione generale Musei, Roma, 2016 (pdf scaricabile da <http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2017/01/Il-monitoraggio-e-la-valutazione-dei-pubblici-dei-musei.-Quaderni-della-valorizzazione-NS-2.pdf>)

4) Il Patrimonio culturale per tutti. Fruibilità, riconoscibilità, accessibilità, a cura di Gabriella Cetorelli e Manuel R. Guido, collana Quaderni della valorizzazione NS 4, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e del turismo-Direzione generale Musei, Roma, 2017 (pdf scaricabile da <http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2018/06/Il-patrimonio-culturale-per-tutti.-Fruibilita%CC%80-riconoscibilita%CC%80-accessibilita%CC%80.-Quaderni-della-valorizzazione-NS-4.pdf>)

5) Dal Museum Theatre al Digital Storytelling. Nuove forme della comunicazione museale fra teatro, multimedialità e narrazione, a cura di Lucia Cataldo, Franco Angeli, Milano 2011

6) Studio azzurro. Musei di narrazione. Percorsi interattivi e affreschi multimediali, a cura di Studio Azzurro, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano), 2011

7) Nicolette Mandarano, Musei e media digitali, Carocci Editore, Roma 2019 e Eadem, Il marketing culturale nell'era del web 2.0. Come la comunità virtuale valuta i musei, Guaraldi, 2014

8) Maria Elena Colombo, Musei e cultura digitale. Fra narrativa, pratiche e testimonianze, Editrice Bibliografica 2020

9) Comunicare il museo oggi. Dalle scelte museologiche al digitale, Atti del Convegno internazionale di studi Roma, Università di Roma 18-19 febbraio 2016, a cura di Lida Branchesi, Valter Curzi, Nicolette Mandarano, Milano, Skira, 2016 (introduzione + 1 delle 4 parti a scelta) 

10) Chiusi per Covid Aperti per cultura. Musei e Comunicazione digitale Bilancio e prospettive, a cura di Isabella Toffoletti, Gangemi 2021.

 Sarà possibile concordare altri testi con il docente.

 

 2) Visite a musei

Visita recente e attenta a 3 Musei a scelta dello studente, con particolare riferimento alla loro comunicazione globale e specifica (espositiva, testuale, web, social, audiovisiva, pubblicitaria, ecc.). Per ciascuna museo visitato, lo studente porterà all'esame i prodotti o la documentazione relativi a un aspetto di tale comunicazione (brochure oppure foto di didascalie e pannelli o sito o altro) che ha analizzato (possono essere 3 aspetti diversi per ogni museo o lo stesso aspetto di 3 musei).

 

3) Contenuti del corso e prodotto di comunicazione (per frequentanti) o Relazione su argomento concordato (per non frequentanti)

Frequentanti: I contenuti del corso saranno oggetto di verifica durante l'esame; sarà inoltre valutato l'iter di sviluppo, la presentazione e il risultato finale del prodotto di comunicazione elaborato dagli studenti. 

Non frequentanti: Relazione scritta su argomento concordato con il docente OPPURE un ulteriore libro concordato con il docente o scelto all'interno della lista.

 MATERIALE DIDATTICO

I libri in Bibliografia sono consultabili presso la Biblioteca di Storia delle arti. 

Sono indicati alcuni link da cui scaricare i testi in pdf. 

I materiali utilizzati in aula coperti da diritti e copyrigh (e dunque non diffondibii) NON potranno  essere distribuiti agli studenti tramite CD o caricati su moodle. 

Bibliography

EXAMINATION PROGRAM

The examination program consists of 3 parts:

1) Bibliography

2) Visits to museums with analysis of a communication product each

3) Course contents and communication product presented (for attending students) or agreed supplementary contents (for non attending students).

Anyone who has already taken this exam with a different title (it is in fact possible to take it as DISCO's "Museum Communication" or as the borrowed "Museologia e museografia" of SBC) must agree with the professor on books other than those of the program already brought.

1) Bibliography
Book for everyone
, attending and non-attending students:

Comunicare il museo oggi. Dalle scelte museologiche al digitale, Atti del Convegno internazionale di studi Roma, Università di Roma 18-19 febbraio 2016, a cura di Lida Branchesi, Valter Curzi, Nicolette Mandarano, Milano, Skira, 2016.

Book chosen: 1 (attending students) or 2 (non-attending students) from the following 10 books (others will be indicated during the course or can be agreed with the teacher)

1) Francesco Antinucci, Comunicare nel museo, Laterza, Bari-Roma, prima edizione 2004, nuova edizione con DVD 2010. 

2) Dal Museum Theatre al Digital Storytelling. Nuove forme della comunicazione museale fra teatro, multimedialità e narrazione, a cura di Lucia Cataldo, Franco Angeli, Milano 2011

3) Studio azzurro. Musei di narrazione. Percorsi interattivi e affreschi multimediali, a cura di Studio Azzurro, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano), 2011

4) Musei: narrare, allestire, comunicare, a cura di Eloisa Gennaro, Angelo Longo Editore, Ravenna, 2013

5) Ludovico Solima, Il museo in ascolto. Nuove strategie di comunicazione per i musei italiani, collana Quaderni della valorizzazione 1, Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Rubettino, 2012 (downloadable pdf <http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2017/03/Il-museo-in-ascolto-Nuove-strategie-di-comunicazione-per-i-musei-statali-Quaderni-della-Valorizzazione-Rubbettino-Editore-Roma-2012.pdf)

6) Cristina Da Milano, Erminia Sciacchitano, Linee guida per la comunicazione nei musei: segnaletica interna, didascalie e pannelli, collana Quaderni della valorizzazione NS 1, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo-Direzione generale Musei, Roma, 2015 (downloadable pdf <http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2017/01/Linee-guida-per-la-comunicazione-nei-musei-segnaletica-interna-didascalie-e-pannelli.-Quaderni-della-valorizzazione-NS1.pdf>)

7) Alessandro Bollo, Il monitoraggio e la valutazione dei pubblici dei musei. Gli osservatori dei musei nell'esperienza internazionale, collana Quaderni della valorizzazione NS 2, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo-Direzione generale Musei, Roma, 2016 (downloadable pdf <http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2017/01/Il-monitoraggio-e-la-valutazione-dei-pubblici-dei-musei.-Quaderni-della-valorizzazione-NS-2.pdf>)

8) I Musei e la Rete: nuovi modi di comunicare. Linee guida per una comunicazione innovativa per i musei, a cura di Regione Veneto e Fondazione Fitzcarraldo, 2014 <http://www.fitzcarraldo.it/ricerca/pdf/museorete_lineeguida_ricerca.pdf>

9) Un patrimonio di storie. La narrazione nei musei, una risorsa per la cittadinanza culturale, a cura di Simona Bodo, Silvia Mascheroni, Maria Grazia Panigada, Mimesis Edizioni, Milano 2016

10) Il Patrimonio culturale per tutti. Fruibilità, riconoscibilità, accessibilità, a cura di Gabriella Cetorelli e Manuel R. Guido, collana Quaderni della valorizzazione NS 4, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e del turismo-Direzione generale Musei, Roma, 2017 (downloadable pdf  <http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2018/06/Il-patrimonio-culturale-per-tutti.-Fruibilita%CC%80-riconoscibilita%CC%80-accessibilita%CC%80.-Quaderni-della-valorizzazione-NS-4.pdf>)

2) Visits to museums

Recent and careful visit to 3 museums chosen by the student, with particular attention to their global and specific communication (exhibition, textual, web, social, audiovisual, advertising, etc.). For each museum, the student will have to examine the products or documentation relating to an aspect of this communication (brochure or photo of captions and panels or site or other; a different aspect for each museum or the same look for all 3 museums).

3) Course contents and communication product (for attending students) or agreed supplementary contents (for non attending students)

The course contents will be verified during the exam; the development process, the presentation and the final result of the communication product developed by the students will also be assessed.

The supplementary contents will be agreed with the teacher during the receipt (not by email).

 

TEACHING MATERIALS

The books in Bibliography are available at the History of Arts Library.

The links from which to download the pdf texts are indicated.

The materials used in the classroom covered by rights and copyrighs (and therefore not disclosable) will NOT be distributed to students via CD or uploaded to moodle.

Indicazioni per non frequentanti

L'insegnamento è caratterizzato da elementi che ne consigliano fortemente la frequenza: impostazione seminariale e progettuale; utilizzo di immagini, materiali, video, filmati che essendo coperti da diritti e copyright non potranno essere distribuiti agli studenti o caricati su piattaforme; lezioni tenute da esperti e operatori. 

Non-attending students info

The teaching is characterized by elements that strongly recommend attendance: seminar and planning approach; use of images, materials, videos which, being covered by rights and copyrights, cannot be distributed to students or uploaded on platforms; lessons held by experts and operators.

Those who still want to take the exam as a non-attending student, see above "Bibliography and teaching material" with additional contents to be agreed with the teacher at the reception (not by email).

Modalità d'esame

- Esame orale con voto

 

Assessment methods

Oral exam with mark

Stage e tirocini

E' possibile svolgere tirocinio con MUSEIA-Laboratorio di cultura museale del Dipartimento 

Altri riferimenti web

Vedi piattaforma moodle.

Additional web pages

See moodle platform.

Note

ORARIO: martedì (aula GUID 6) e venerdì (aula GUID 5) ore 16.00-19.15, a partire da martedì 22 febbraio.

ATTENZIONE: il corso nel prossimo a.a. 2022/23 NON sarà attivato. Per tale motivo la scadenza dell'email di iscrizione - con le modalità qui sotto indicate - è prorogata al 7 febbraio; verrà data conferma il giorno successivo. (new inserita 1.2.2022).

E' necessario iscriversi inviando DAL 1° al 31° GENNAIO un'email con oggetto "Iscrizione insegnamento Comunicazione museale" alla dott.ssa Gemma Bolognesi (gemma.bolognesi@outlook.it)Verrà data conferma entro il 6 febbraio.

Massimo 30 studenti, secondo anno di corso (priorità a studenti di anni più avanzati) e, in subordine, data di iscrizione. 

Per gli immatricolati SBC 2018/19, 2019/20, 2020/21: sull'esame di Comunicazione museale mutua quello di "Museologia e museografia" (esame caratterizzante), dunque può essere registrato come questo purché si sia già sostenuto l'esame di Storia del collezionismo e del museo. Verificare comunque sul proprio piano di studio o con la Segreteria didattica.

Per l'impronta seminariale e laboratoriale del corso, sono consentite assenze (compresi ritardi e uscite in anticipo) a un massimo di 6 ore sulle 36 del corso, e non alle lezioni che verranno indicate come obbligatorie.  

COMMISSIONE D'ESAME EFFETTIVA

prof. Antonella Gioli (presidente), dott. Daniele Galleni, dott. Martina Lerda, 

COMMISSIONE D'ESAME SUPPLENTE

prof. Sonia Maffei (presidente), prof. Chiara Savettieri, dott. Claudia Marchese

Notes

ON THIS TEACHING THE ONE OF "MUSEOLOGIA E MUSEOGRAFIA" OF SCIENZE DEI BENI CULTURALI-CURRICULUM STORICO ARTISTICO HAS CHANGED. Students can register for the exam with this title and code as long as they have taken the "History of collecting and museum" exam first.

The teaching will take place in the first part of the 2nd semester.

For organizational issues, attending students must register before the start of the course and until the 2nd lesson with email with the subject "Iscrizione insegnamento" Museum communication "sent to Dr. Martina Lerda <lerdamartina23@gmail.com>,

It is possible that visits to the Museum take place outside of class hours.

For the seminar and laboratory setting of the course, some classroom and museum lessons will be compulsory; absences are allowed for a maximum number of lessons which will be communicated at the beginning of the course. Delays and early departures will also be calculated.

 EXAMINATION BOARD

prof. Antonella Gioli (president), dr. Martina Lerda, dr. Caterina Bay, dr. Michela Malvolti (experts on the subject)

SUBSTITUTE EXAMINATION BOARD

prof. Sonia Maffei (president), prof. Marco Collareta, prof. Chiara Savettieri

Ultimo aggiornamento 05/05/2022 18:18