Scheda programma d'esame
FILOSOFIA TEORETICA
ALFREDO FERRARIN
Anno accademico2021/22
CdSFILOSOFIA
Codice101MM
CFU12
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FILOSOFIA TEORETICAM-FIL/01LEZIONI72
ALFREDO FERRARIN unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

lo studente avrà acquisito la capacità di leggere criticamente le opere dei classici in programma mettendole in relazione con i risultati della discussione teorica svolta nel corso

Knowledge

The student who successfully completes the course will have mastered the ability to analyze philosophical texts from our tradition with a degree of competence and awareness of fundamental problems and the intricacies of a written text(/s), usually chosen among the classics of the history of philosophy.

Modalità di verifica delle conoscenze

esame orale

Assessment criteria of knowledge

Knowledge of the course materials; competent analysis of texts; ability to express, develop, discuss and reconstruct philosophical arguments; ability to make connections to other relevant topics and objects of interest/skills/common experience.

Methods:

  • Final oral exam
Capacità

lo studente sarà in grado di orientarsi nella letteratura secondaria relativa ai testi in programma

Skills

The student who successfully completes the course will have acquired a basic orientation in the secondary literature regarding the texts in the program

Modalità di verifica delle capacità

esame orale

Assessment criteria of skills

oral exam

Comportamenti

lo studente saprà orientarsi nelle letture consigliate e nella bibliografia di riferimento

Behaviors

The student who successfully completes the course will have acquired a basic orientation in the secondary literature regarding the texts in the program

Modalità di verifica dei comportamenti

esame orale.

Nota del 28-5-2022, programma d'esame definitivo (a seguito della conclusione del corso):

Tutte le lezioni del corso sono state registrate e sono accessibili sia su TEAMS che su MOODLE. Per via delle difficoltà di tenere le presenze in didattica mista, chi non ha frequentato porterà lo stesso programma di chi ha seguito (vuoi in presenza vuoi online), ma in tal caso il requisito preliminare è che abbia guardato tutte le lezioni registrate e seguito le istruzioni che ho dato durante il semestre sulle letture da approfondire.

 

L'unico testo d'esame è la Critica della ragion pura. Va portata per intero.

 

Le lezioni sono il miglior ausilio per iniziare a studiare il testo. Per approfondimenti consiglio la guida alla KrV di Ravera-Garelli e il libro I poteri della ragion pura, e di seguito gli altri titoli in bibliografia.

 

A lezione abbiamo visto insieme i seguenti capitoli/passi (dove A = prima edizione, B = seconda):

Epigrafe; Prefazione A; Prefazione B; Introduzione (A e B);

Estetica trascendentale (A e B);

Analitica trascendentale (A e B);

Dialettica trascendentale: Introduzione e inizio del Primo libro (A 293/B 349 - A 338/B 395); Inizio del secondo libro (Paralogismi, B 396-407 e B 419-23); Appendice alla Dialettica (A 642/B 670 - A 668/B 696);

Dottrina del metodo: Inizio, e Disciplina (Introduzione e sezione prima): A 707/B 735 - A 738/B 766; Architettonica della ragion pura (A 832/B 860 - A 851/B 879).

Assessment criteria of behaviors

oral exam

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

nessun prerequisito

Prerequisites

no prerequisite

Indicazioni metodologiche

lezioni frontali e commento ai testi

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: strongly advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Kant sui poteri della ragione, la sua articolazione interna e i suoi limiti

Questo corso verterà su uno dei testi fondativi della filosofia moderna e della filosofia critica in particolare, la Critica della ragion pura.

Dopo un inquadramento storico del pensiero kantiano nell'illuminismo tedesco, si procederà a una lettura analitica di parti selezionate del testo (la lettura prevista dal programma d'esame sarà comunque integrale). Cominceremo con Architettonica, Canone e Disciplina della Dottrina del metodo, per poi ripartire dalle Prefazioni, Introduzione, Estetica trascendentale, Analitica e Dialettica. Vedremo i problemi (e le diverse soluzioni kantiane) del rapporto tra intuizioni, concetti e idee, l'esperienza e la conoscenza, la riflessione, la capacità di giudicare e il rapporto tra immaginazione e intelletto da un lato, ragione dall'altro, e i due mondi di cui siamo cittadini.

 

Syllabus

Topics such as epistemology, metaphysics, theory of subjectivity, experience of the world are the basic threads of our discipline.

 

THE POWERS OF PURE REASON IN KANT

An in-depth analysis of the first Critique

Bibliografia e materiale didattico

Testi di I. KANT in programma d’esame per frequentanti della triennale:

Critica della ragion pura, nella trad. it. di P. Chiodi, UTET, Torino 2013, oppure di C. Esposito, Bompiani, Milano 2004 (si prega di attenersi a queste due traduzioni e NON usarne altre).

 

Testi complementari:

M. Ravera e G. Garelli, Lettura della Critica della ragion pura, Torino 1997

C. La Rocca, Esistenza e Giudizio, Pisa 1999 (esaurito ma in biblioteca, e disponibile in pdf)

A. Ferrarin, I poteri della ragion pura. Kant e l'idea cosmica di filosofia, Pisa, ETS 2022

I. Kant, Riflessioni sulla Critica della ragion pura, a cura di B. Erdmann, Napoli-Salerno 2017

 

Bibliography

Recommended readings vary from year to year. Usually we concentrate on one or more classic figures of the history of philosophy or a specific topic of philosophical relevance. Let these two examples from recent years illustrate the respective styles: a course on Kant's Critique of pure Reason; a course on the notion of imagination. A bibliography will be handed out at the beginning of the course.

Indicazioni per non frequentanti

Si consultino le istruzioni del programma d'esame definitivo indicate sopra alla voce "Modalità di verifica"

 

Modalità d'esame

orale

 

 

Assessment methods

oral

Altri riferimenti web

Si consulti la piattaforma MOODLE

Note

Il corso inizierà il 23 febbraio 2022.


Per chi intende dare l’esame con crediti liberi:

è richiesto un contatto preliminare con il docente per concordare i testi.

Si ricorda che è possibile dare l'esame di Filosofia Teoretica anche con il codice 578MM.

La commissione d'esame è formata anche dai dr.i  Guglielmo Califano e Iacopo Chiaravalli.

I membri supplenti sono Alessandra FUSSI (che può fungere da presidente supplente) e Danilo Manca.

Ultimo aggiornamento 28/05/2022 18:36