Scheda programma d'esame
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA A
MARCO MAGGIORE
Anno accademico2021/22
CdSLETTERE
Codice191LL
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA AL-FIL-LET/12LEZIONI36
MARCO MAGGIORE unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali inerenti a:
- le strutture fondamentali della lingua italiana (fonologia, morfologia, sintassi, lessico) e i principali fenomeni di variazione, con particolare riguardo per l’asse diacronico (cambiamento della lingua nel tempo) e per l’evoluzione dal latino all’italiano;
- gli strumenti principali per l’analisi linguistica dell’italiano;
- un primo avviamento alle ricerche sull’origine delle parole (etimologia);
- la storia dell’italiano dalle Origini fino ai giorni nostri.

Knowledge

The class focuses on:
- the linguistic structures of Italian (phonology, morphology, syntax, lexicon) and the main phenomena of variation, with particular regard to the diachronic axis (language change through time) and the evolution from Latin to Italian;
- the main tools for the linguistic analysis of Italian texts;
- an introduction to Italian etymology (origin of words);
- the history of Italian from its origins to the present day.

Modalità di verifica delle conoscenze

L’acquisizione delle conoscenze sarà valutata in sede di esame (orale).

Assessment criteria of knowledge

The acquisition of knowledge will be assessed during the examination (oral exam).

Capacità

Alla fine del corso lo studente conoscerà le tappe fondamentali della storia linguistica italiana dalle Origini all’età contemporanea, si sarà familiarizzato con l’analisi linguistica dei testi del passato e avrà acquisito le capacità fondamentali per riflettere sull’evoluzione della lingua nel tempo e sulla stratigrafia lessicale della Commedia di Dante.

Skills

At the end of the course the student will know the fundamental stages of Italian linguistic history from its origins to the contemporary age, will have familiarized himself with the linguistic analysis of the texts of the past and will have acquired the fundamental skills to reflect on the evolution of the language over time and on the lexical stratigraphy of Dante's Comedy.

Modalità di verifica delle capacità

Durante il corso saranno proposte esercitazioni facoltative da svolgere a casa. L’interazione costante con la classe e l’esercitazione guidata sui testi favorirà l’acquisizione progressiva delle capacità.

Assessment criteria of skills

During the course, option exercises will be proposed to be carried out at home. The constant interaction with the class and the guided exercise on the texts will favor the progressive acquisition of skills.

Comportamenti

Saranno acquisite opportune accuratezza e precisione nello svolgere attività di raccolta e analisi di dati sperimentali.

Behaviors

Students will acquire accuracy and precision when collecting and analysing experimental data.

Modalità di verifica dei comportamenti

L'accuratezza e la precisione nell'analisi dei dati saranno verificate durante il lavoro in classe.

Assessment criteria of behaviors

During the classwork, the accuracy and precision of the activities carried out will be evaluated.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non è richiesto alcun prerequisito, ma si presuppone che lo studente abbia una buona conoscenza della grammatica italiana e possieda nozioni di base di fonetica, morfologia e sintassi. Per gli studenti non madrelingua è richiesta una conoscenza dell’italiano di livello almeno intermedio (B1 o B2 del Quadro europeo).

Di seguito sono elencate alcune grammatiche di livello universitario disponibili in commercio, che lo studente potrà utilizzare per migliorare e confermare le proprie conoscenze di partenza:

- L. Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 1989 (con successive ristampe).

- M. Dardano / P. Trifone, Grammatica italiana, Bologna, Zanichelli, 1995

- G. Salvi / L. Vanelli, Nuova grammatica italiana, Bologna, il Mulino, 2004.

Prerequisites

A basic knowledge of Italian (language and grammar) is required. Students may use one of the following grammars:

- L. Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 1989 (con successive ristampe).

- M. Dardano / P. Trifone, Grammatica italiana, Bologna, Zanichelli, 1995

- G. Salvi / L. Vanelli, Nuova grammatica italiana, Bologna, il Mulino, 2004.

Prerequisiti per studi successivi

Il superamento dell’esame di Storia della lingua italiana A è requisito necessario per sostenere l'esame di Storia della lingua italiana B.

Prerequisites for further study

It is mandatory to pass this exam before taking the exam “Storia della lingua italiana B”,

Indicazioni metodologiche

Attività didattiche: lezioni frontali ed esercitazioni da svolgere a casa.

Frequenza: consigliata ma non obbligatoria.

Teaching methods

Didactic activities: lectures and exercises to be done at home.

Attendance: recommended but not mandatory

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso verterà sull’illustrazione delle strutture dell’italiano e punterà a promuovere negli studenti la consapevolezza del divenire della lingua, nelle sue fondamentali dimensioni storica, sociale, regionale. La prima parte del corso, di carattere generale, toccherà temi ed episodi cruciali della storia linguistica italiana dall’età medievale a oggi, con particolare riguardo per gli snodi fondamentali: dalle opere di Dante, Petrarca e Boccaccio fino alla Questione della lingua cinquecentesca, dalla formazione del linguaggio scientifico italiano nel Seicento alle proposte di rinnovamento linguistico di Manzoni nell’Ottocento, fino alla configurazione linguistica dell’Italia contemporanea. La seconda parte del corso si concentrerà su Dante e sull’analisi di un canto della Commedia con gli strumenti della grammatica storica. Questa parte del corso sensibilizzerà gli studenti ai principali problemi della storia linguistica italiana: l’evoluzione dell’italiano dal latino parlato, le differenze tra la lingua antica e quella contemporanea, la stratigrafia lessicale della Commedia.

Syllabus

The course will focus on illustrating the structures of Italian and will aim to promote awareness in students of the evolution of the language, in its fundamental historical, social and regional dimensions. The first part of the course, of a general nature, will touch upon crucial themes and episodes of Italian linguistic history from the Middle Ages to today, with particular regard to the fundamental points: the works of Dante, Petrarch and Boccaccio; the formation of the Italian scientific language in the seventeenth century; Manzoni's proposals for linguistic renewal in the nineteenth century; the linguistic configuration of contemporary Italy. The second part of the course will focus on Dante and the analysis of a canto from the Comedy with the tools of historical grammar. This part of the course will sensitize students to the main problems of Italian linguistic history: the evolution of Italian from spoken Latin, the differences between the ancient and contemporary languages, the lexical stratigraphy of the Comedy.

Bibliografia e materiale didattico
  1. C. Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, seconda edizione, Bologna, il Mulino, 2015 (o edizioni successive).
  2. L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 1998.

Attenzione: fanno parte integrante del programma anche tutti i documenti caricati sulla pagina Moodle del corso. Per accedervi è necessaria l'iscrizione.

 

Bibliography
  1. C. Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, seconda edizione, Bologna, il Mulino, 2015 (or more recent reprints).
  2. L. Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Rome, Bulzoni, 1998.

Please note that all the documents uploaded on Moodle are part of the bibliography. It is mandatory to read them before the exam.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare gli stessi testi richiesti agli studenti frequentanti. Si consiglia vivamente di utilizzare il materiale messo a disposizione nella pagina Moodle del corso.

Non-attending students info

There is no additional bibliography for non-attending students.

Modalità d'esame

Esame orale (interrogazione). Le domande verteranno sull'intera bibliografia del corso. Una parte delle domande potrà riguardare nozioni di grammatica storica dell'italiano.

Assessment methods

Oral examination (interrogation). The questions will focus on the entire bibliography of the course. Some of the questions may concern notions of historical Italian grammar.

Altri riferimenti web

Aula Teams:

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aHKUwNQ_TA4e-AZyYYv2N3zgIqnpdtEpaeejGFIIroi01%40thread.tacv2/conversations?groupId=88ed6bde-800c-4c19-95fd-4b1e53beb2ff&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

Pagina Moodle:

https://elearning.humnet.unipi.it/course/view.php?id=3551

Note

Il corso comincerà mercoledì 6 ottobre. Le lezioni osserveranno il calendario seguente:

Mercoledì 14:15-15:45 Aula R2

Venerdì 10:15-11:45 Aula B2

 

Ultimo aggiornamento 21/11/2021 10:21