Scheda programma d'esame
STORIA DELLA MUSICA
ALESSANDRO CECCHI
Anno accademico2021/22
CdSLETTERE
Codice990LL
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLA MUSICAL-ART/07LEZIONI36
ALESSANDRO CECCHI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze storiche, terminologia tecnica e strumenti metodologici per lo studio della musica come parte integrante del suono cinematografico, con particolare attenzione al cinema italiano.

Knowledge

By the end of the course students will acquire historical knowledge, technical terminology and methodological tools for the study of music as integral part of film sound, with special focus on Italian cinema.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze acquisite sarà oggetto di valutazione in sede di esame orale, in base alle risposte alle domande del docente sulla bibliografia del corso e sugli esempi discussi a lezione.

Assessment criteria of knowledge

Knowledge assessment will rely on oral exam, based on the answers to the teacher’s questions on the course bibliography and the example discussed in the lectures.

Capacità

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di riconoscere le varie tipologie di musica presenti nel cinema, di discuterne gli aspetti produttivi, tecnici, funzionali e comunicativi in prospettiva storica. Questo comporterà un incremento delle capacità di ascolto.

Skills

By the end of the course students will be able to identify the different typologies of music in film and to discuss their productive, technical, functional and communicational aspects from a historical perspective. This will determine an increase in listening skills.

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità sarà oggetto di valutazione in sede di esame orale, in base alle risposte alle domande del docente sulla bibliografia del corso e sugli esempi discussi a lezione.

Assessment criteria of skills

Skills assessment will rely on oral exam, based on the answers to the teacher’s questions on the course bibliography and the example discussed in the lectures.

Comportamenti

Al termine del corso gli studenti acquisiranno e svilupperanno una particolare sensibilità per la presenza della musica nel film e del suo contributo all’esperienza cinematografica.

Behaviors

By the end of the course students will acquire and develop awareness of the presence of music in film and its contribution to cinematic experience.

Modalità di verifica dei comportamenti

La verifica dei comportamenti acquisiti sarà oggetto di valutazione in sede di esame orale, in base alle risposte alle domande del docente sulla bibliografia del corso e sugli esempi discussi a lezione.

Assessment criteria of behaviors

The acquired behaviors will be evaluated during the oral exam, based on the answers to the teacher’s questions on the course bibliography and the example discussed in the lectures.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Sono richieste conoscenze basilari di storia della musica, di storia dei media e di storia del cinema.

Prerequisites

Basic knowledge of music history, media history and history of cinema is required.

Indicazioni metodologiche

Il corso si articolerà in lezioni frontali basate sulla discussione di aspetti della storia e delle metodologie di studio della musica cinematografica, oltre che sulla discussione di esempi audiovisivi, che saranno messi a disposizione degli studenti tramite link al web o mediante il caricamento di file audio/video e di altri materiali che saranno archiviati nella piattaforma Teams.

Teaching methods

The course will consist of lectures based on the discussion of aspects of the history and methodologies for the study of film music, as well as on the discussion of audio-visual examples, which will be made available to students via web links or audio/video files and other materials that will be archived on the Teams platform.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

La musica nel suono del film

Il corso affronta in modo sistematico e da più prospettive – storica, teorica, culturale, mediale, tecnologica – la presenza di musica nel suono cinematografico, considerato a sua volta come parte integrante dell’esperienza cinematografica.

Pari attenzione è riservata alla musica composta appositamente per un film (musica originale o musica per film) e considerata nelle sue diverse possibili declinazioni (orchestrale, elettroacustica, elettronica, scritta, creata in studio o eseguita e registrata in tempo reale), e al riuso, rifacimento o adattamento di canzoni, brani strumentali e tracce musicali preesistenti al film.

Considerata la disponibilità di documenti d'archivio da parte del docente, il corso si concentra prevalentemente (ma non esclusivamente) sul contesto italiano. Gli esempi spaziano dalle origini del cinema sonoro fino alle produzioni più recenti.

Le lezioni frontali, basata su analisi ravvicinate di taglio interdisciplinare di specifici esempi, tratteranno la musica e il suono cinematografico nei loro aspetti teorici, storici, tecnologici e culturali, nella loro configurazione tipologica e funzionale, nella loro interazione con le altre componenti del sistema mediale, con i contesti di produzione e distribuzione, e con l’esperienza degli spettatori, nella prospettiva dell’ascolto storicamente e culturalmente situato.

Nel complesso il corso si propone di dotare gli studenti di conoscenze storiche, terminologia tecnica e strumenti metodologici utili a contestualizzare e valorizzare il ruolo della musica come parte integrante del suono del film, sviluppando la loro sensibilità per questo aspetto dell'esperienza cinematografica e incrementando le loro capacità di ascolto.

Syllabus

Music in film sound

The course deals systematically and from multiple perspectives – historical, theoretical, cultural, medial, technological – with the presence of music in film sound, considered in turn as an integral part of the cinematic experience.

Equal attention is paid to music composed specifically for a film (original music, or film music) considered in its various possible manifestations (orchestral, electroacoustic or electronic; written, created in the studio or performed and recorded in real time), and to reuse, remake or adaptation of songs, instrumental pieces and pre-existing musical tracks in general.

In consideration of the availability of archival documentation by the teacher, the course focuses mainly (but not exclusively) on the Italian context. Examples range from the origins of sound film to the most recent productions.

The lectures, based on interdisciplinary close analysis of specific examples, will deal with music and film sound in their theoretical, historical, technological and cultural aspects, in their typologies and functions, in their interaction with the other components of the media system, with the contexts of production and distribution, and with the experience of the spectators, in the perspective of historically and culturally situated listening.

Overall, the course aims to equip students with historical knowledge, technical terminology and technical tools useful for contextualizing and enhancing the role of music as an integral part of the sound of the film, developing awareness of this aspect of the cinematic experience, and increasing their listening skills.

Bibliografia e materiale didattico
  1. Ennio Simeon, Manuale di Storia della Musica nel Cinema. Storia, teoria, estetica della musica per il cinema, la televisione e il video, Rugginenti, Milano 1995 (o altre edizioni, inclusa quella intitolata Per un pugno di note…), pp. 1-92
  2. Roberto Calabretto, Lo schermo sonoro. La musica per film, Marsilio, Venezia 2010 (lettura integrale)
  3. Kathryn Kalinak, La musica da film. Una breve introduzione, Lindau, Torino 2012 lettura integrale)
  4. VOLUME MICELI RIMOSSO DALLA LISTA – LA DATA DI USCITA NON È ANCORA PREVEDIBILE
  5. Federico Savina, Come nasce e si realizza la colonna sonora musicale di un film, in: Arte e Mestiere nella musica per il cinema. Ritratto di un compositore: Carlo Savina, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma 2007, pp. 117-127 (reperibile in Teams)
  6. Alessandro Cecchi, Tecniche di sincronizzazione nella musica per film di Angelo Francesco Lavagnino, «Musica/Tecnologia», VIII-IX (2014-2015), pp. 57-93, https://oajournals.fupress.net/index.php/mt/article/view/7459/7457
  7. Alessandro Cecchi, Tracce musicali tra Angelo Francesco Lavagnino e Orson Welles, in: Ritratti shakespeariani. Angelo Francesco Lavagnino, Orson Welles e il Mercante di Venezia, a cura di Alessandra, Bianca e Iudica Lavagnino, Astrolabio, Roma 2017, pp. 52-73 (reperibile in Teams)
  8. Alessandro Cecchi, Idiosincrasie generazionali: musica e media nel cinema di Nanni Moretti degli anni Ottanta, «Biblioteca Teatrale», 129-130 (2019), pp. 111-130 (reperibile in Teams)
  9. Alessandro Cecchi, Canzoni d'attore. Musica, performance e (nuovi) media nel film “Lo chiamavano Jeeg Robot” (2015), «Schermi», 7 (2020), pp. 155-175, https://riviste.unimi.it/index.php/schermi/article/view/12973/13175
  10. Si richiede la conoscenza puntuale degli esempi audiovisivi ascoltati, visionati e discussi durante il corso e archiviati nella piattaforma Teams insieme ad altri materiali didattici.
Bibliography
  1. Ennio Simeon, Manuale di Storia della Musica nel Cinema. Storia, teoria, estetica della musica per il cinema, la televisione e il video, Rugginenti, Milano 1995 (or other editions, including the one entitled Per un pugno di note…), pp. 1-92.
  2. Roberto Calabretto, Lo schermo sonoro. La musica per film, Marsilio, Venezia 2010.
  3. Kathryn Kalinak, La musica da film. Una breve introduzione, Lindau, Torino 2012.
  4. BOOK BY MICELI REMOVED FROM THIS LIST – PUBLICATION DATE NOT YET FORESEEABLE
  5. Federico Savina, Come nasce e si realizza la colonna sonora musicale di un film, in: Arte e Mestiere nella musica per il cinema. Ritratto di un compositore: Carlo Savina, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma 2007, pp. 117-127 (available on Teams)
  6. Alessandro Cecchi, Tecniche di sincronizzazione nella musica per film di Angelo Francesco Lavagnino, «Musica/Tecnologia», VIII-IX (2014-2015), pp. 57-93, https://oajournals.fupress.net/index.php/mt/article/view/7459/7457
  7. Alessandro Cecchi, Tracce musicali tra Angelo Francesco Lavagnino e Orson Welles, in: Ritratti shakespeariani. Angelo Francesco Lavagnino, Orson Welles e il Mercante di Venezia, ed. Alessandra, Bianca and Iudica Lavagnino, Astrolabio-Ubaldini, Roma 2017 (available on Teams)
  8. Alessandro Cecchi, Idiosincrasie generazionali: musica e media nel cinema di Nanni Moretti degli anni Ottanta, «Biblioteca Teatrale», 129-130 (2019), pp. 111-130 (available on Teams)
  9. Alessandro Cecchi, Canzoni d'attore. Musica, performance e (nuovi) media nel film “Lo chiamavano Jeeg Robot” (2015), «Schermi», 7 (2020), pp. 155-175, https://riviste.unimi.it/index.php/schermi/article/view/12973/13175
  10. A detailed knowledge of the audiovisual examples discussed in the course and of the supplementary didactic resources archived on the Teams platform is required.
Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno attenersi al seguente programma:

  1. Ennio Simeon, Manuale di Storia della Musica nel Cinema, Rugginenti, Milano 1995, o altre edizioni precedenti o successive, inclusa quella uscita con il titolo Per un pugno di note (lettura integrale)
  2. Roberto Calabretto, Lo schermo sonoro, Marsilio, Venezia 2010 (lettura integrale)
  3. Kathryn Kalinak, La musica da film. Una breve introduzione, Lindau, Torino 2010 (lettura integrale)
  4. VOLUME MICELI RIMOSSO DALLA LISTA – LA DATA DI USCITA NON È ANCORA PREVEDIBILE
  5. Federico Savina, Come nasce e si realizza la colonna sonora musicale di un film, in: Arte e Mestiere nella musica per il cinema. Ritratto di un compositore: Carlo Savina, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma 2007, pp. 117-127 (reperibile in Teams)
  6. Alessandro Cecchi, Tecniche di sincronizzazione nella musica per film di Angelo Francesco Lavagnino, «Musica/Tecnologia», VIII-IX (2014-2015), pp. 57-93, https://oajournals.fupress.net/index.php/mt/article/view/7459/7457
  7. Alessandro Cecchi, Tracce musicali tra Angelo Francesco Lavagnino e Orson Welles, in: Ritratti shakespeariani. Angelo Francesco Lavagnino, Orson Welles e il Mercante di Venezia, Astrolabio-Ubaldini, Roma 2017, pp. 52-73 (reperibile in Teams)
  8. Alessandro Cecchi, idiosincrasie generazionali: musica e media nel cinema di Nanni Moretti degli anni Ottanta, «Biblioteca Teatrale», 129-130 (2019), pp. 111-130 (reperibile in Teams)
  9. Alessandro Cecchi, Canzoni d'attore. Musica, performance e (nuovi) media nel film “Lo chiamavano Jeeg Robot” (2015), «Schermi», 7 (2020), pp. 155-175, https://riviste.unimi.it/index.php/schermi/article/view/12973/13175
  10. Gianni Borgna, Canzone, in Treccani.it, Enciclopedia del Cinema (2003), https://www.treccani.it/enciclopedia/canzone_%28Enciclopedia-del-Cinema%29/
  11. Ermanno Comuzio, Colonna sonora, in Treccani.it, Enciclopedia del Cinema (2003), https://www.treccani.it/enciclopedia/colonna-sonora_%28Enciclopedia-del-Cinema%29/
  12. Franco Fabbri, La musica nell'era digitale, in Treccani.itXXI secolo (2009), https://www.treccani.it/enciclopedia/la-musica-nell-era-digitale_%28XXI-Secolo%29/
  13. Renata Scognamiglio, Musica e Cinema, in Treccani.itEnciclopedia ItalianaIX Appendice (2015), http://www.treccani.it/enciclopedia/musica-e-cinema_%28Enciclopedia-Italiana%29/
  14. Gli studenti non frequentanti dovranno reperire e integrare nel programma la visione e l’ascolto di almeno tre film a scelta tra i seguenti (o altri da concordare con il docente):
  • Orson Welles, The Tragedy of Othello, the Moor of Venice (1951)
  • Federico Fellini, La strada (1954)
  • Luciano Salce, La voglia matta (1962)
  • Michelangelo Antonioni, Il deserto rosso (1964)
  • Sergio Leone, Il buono, il brutto, il cattivo (1966)
  • Elio Petri, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970)
  • Nanni Moretti, La messa è finita (1985)
  • Paolo Sorrentino, La grande bellezza (2013)
  • Gabriele Mainetti, Lo chiamavano Jeeg Robot (2015)
Non-attending students info

Non attending students must follow this program:

  1. Ennio Simeon, Manuale di Storia della Musica nel Cinema, Rugginenti, Milano 1995 (or other, previous or subsequent editions, including the one entitled Per un pugno di note)
  2. Roberto Calabretto, Lo schermo sonoro, Marsilio, Venezia 2010
  3. Kathryn Kalinak, La musica da film. Una breve introduzione, Lindau, Torino 2012
  4. BOOK BY MICELI REMOVED FROM THIS LIST – PUBLICATION DATE NOT YET FORESEEABLE
  5. Federico Savina, Come nasce e si realizza la colonna sonora musicale di un film, in: Arte e Mestiere nella musica per il cinema. Ritratto di un compositore: Carlo Savina, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma 2007, pp. 117-127 (available on Teams)
  6. Alessandro Cecchi, Tecniche di sincronizzazione nella musica per film di Angelo Francesco Lavagnino, «Musica/Tecnologia», VIII-IX (2014-2015), pp. 57-93, https://oajournals.fupress.net/index.php/mt/article/view/7459/7457
  7. Alessandro Cecchi, Tracce musicali tra Angelo Francesco Lavagnino e Orson Welles, in: Ritratti shakespeariani. Angelo Francesco Lavagnino, Orson Welles e il Mercante di Venezia, Astrolabio-Ubaldini, Roma 2017, pp. 52-73 (available on Teams)
  8. Alessandro Cecchi, Idiosincrasie generazionali: musica e media nel cinema di Nanni Moretti degli anni Ottanta, «Biblioteca Teatrale», 129-130 (2019), pp. 111-130 (available on Teams)
  9. Alessandro Cecchi, Canzoni d'attore. Musica, performance e (nuovi) media nel film “Lo chiamavano Jeeg Robot” (2015), «Schermi», 7 (2020), pp. 155-175, https://riviste.unimi.it/index.php/schermi/article/view/12973/13175
  10. Gianni Borgna, Canzone, in Treccani.it, Enciclopedia del Cinema (2003), https://www.treccani.it/enciclopedia/canzone_%28Enciclopedia-del-Cinema%29/
  11. Ermanno Comuzio, Colonna sonora, in Treccani.it, Enciclopedia del Cinema (2003), https://www.treccani.it/enciclopedia/colonna-sonora_%28Enciclopedia-del-Cinema%29/
  12. Franco Fabbri, La musica nell'era digitale, in Treccani.itXXI secolo (2009), https://www.treccani.it/enciclopedia/la-musica-nell-era-digitale_%28XXI-Secolo%29/
  13. Renata Scognamiglio, Musica e Cinema, in Treccani.itEnciclopedia ItalianaIX Appendice (2015), http://www.treccani.it/enciclopedia/musica-e-cinema_%28Enciclopedia-Italiana%29/
  14. Non attending students will have to select, find, watch and listen to three of the following films (or other films to be defined in agreement with the teacher):
  • Orson Welles, The Tragedy of Othello, the Moor of Venice (1951)
  • Federico Fellini, La strada (1954)
  • Luciano Salce, La voglia matta (1962)
  • Michelangelo Antonioni, Il deserto rosso (1964)
  • Sergio Leone, Il buono, il brutto, i l cattivo (1966)
  • Elio Petri, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970)
  • Nanni Moretti, La messa è finita (1985)
  • Paolo Sorrentino, La grande bellezza (2013)
  • Gabriele Mainetti, Lo chiamavano Jeeg Robot (2015)
Modalità d'esame

Esame orale. L'esame consiste nella verifica orale della conoscenza della bibliografia, del contenuto delle lezioni, degli esempi discussi e dei materiali messi a disposizione durante il corso. Si tratta di un colloquio con il docente (domande e risposte).

Assessment methods

Oral exam. The oral exam consists in verifying the knowledge of the bibliography, the content of the lessons, the examples discussed, and the materials made available during the course. This is an interview with the teacher (questions and answers).

Note

Il corso inizia lunedì 27 settembre 2021 con il seguente orario:

  • Lunedì ore 17:45–19:15 aula R2 (Palazzo Ricci)
  • Martedì ore 17:45–19:15 aula R2 (Palazzo Ricci)

Questo corso (Storia della musica 990LL) è destinato agli studenti dei corsi triennali 

Commissione d'esame: presidente dottor Alessandro Cecchi, membri prof.ssa Eva Marinai, dottor Maurizio Ambrosini, dott.ssa Chiara Tognolotti, dott.ssa Elena Marcheschi, dott. Matteo Giuggioli (titolare insegnamento), dott.ssa Maria Teresa Soldani (cultore della materia).

Notes

The course will begin on Monday 27 September 2021 and will take place on:

  • Mondays, 5,45pm – 7,15pm
  • Tuesdays, 5,45pm – 7,15pm

This course (Storia della musica 990LL) is for undergraduate students only (corsi triennali)

Ultimo aggiornamento 12/11/2021 00:01