Scheda programma d'esame
LETTERATURA INGLESE
NICOLETTA CAPUTO
Anno accademico2021/22
CdSLETTERE
Codice974LL
CFU9
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA INGLESEL-LIN/10LEZIONI54
PAOLO BUGLIANI unimap
NICOLETTA CAPUTO unimap
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà acquisito:

  • specifiche conoscenze relative alla produzione letteraria inglese dei periodi in programma d’esame, raggiunta attraverso lo studio di alcuni testi poetici, drammatici e in prosa;
  • una buona conoscenza del contesto storico-culturale;
  • gli strumenti teorico-metodologici fondamentali per lo studio dei testi narrativi, poetici e drammatici.

Lo studente avrà inoltre acquisito autonomamente una buona conoscenza della storia letteraria inglese del periodo di riferimento, all’interno della quale saprà identificare i diversi paradigmi letterari, contestualizzare gli autori e seguire l'evoluzione di ciascun genere.

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze storico-culturali e letterarie acquisite nell’ambito del corso saranno valutate tramite un colloquio orale durante il quale lo studente dovrà dimostrare:

  • di conoscere gli argomenti trattati durante il corso;
  • di essere in grado di identificare le caratteristiche fondamentali dei paradigmi letterari delle diverse epoche e quelle specifiche dei vari autori, collocandoli opportunamente all’interno del sistema culturale di appartenenza;
  • di aver letto i testi in lingua originale.
Capacità

Al termine del corso lo studente saprà:

  • comunicare in un linguaggio e un registro appropriati i contenuti relativi agli argomenti letterari del corso;
  • condurre in modo autonomo lo studio della storia letteraria e contestualizzarne le opere fondamentali;
  • leggere e comprendere alcune opere in lingua inglese del periodo storico-letterario di riferimento.
Modalità di verifica delle capacità

L’esame prevede un colloquio orale. Il colloquio d'esame si svolgerà in italiano, ma tutti i testi oggetto del corso e alcuni materiali critici in bibliografia dovranno essere studiati in inglese.

Comportamenti

Tramite la frequenza delle lezioni e/o lo studio in autonomia gli studenti potranno:

  • sviluppare la propria consapevolezza riguardo alle problematiche connesse con lo studio della storia letteraria, dei testi e della bibliografia critica;
  • acquisire accuratezza e precisione nello svolgimento delle attività connesse con il suddetto studio;
  • affinare capacità e sensibilità riguardo a questioni legate all'uso e al riconoscimento delle fonti critiche.

Agli studenti non frequentanti è richiesto lo studio dei materiali aggiuntivi indicati.

Modalità di verifica dei comportamenti

L’esame orale finale verificherà il grado di consapevolezza raggiunto dallo studente riguardo alle problematiche connesse con lo studio della storia letteraria e dei contenuti del corso (testi e bibliografia critica). Inoltre, permetterà di valutare l’accuratezza e la precisione raggiunte nello studio e di sondare la capacità acquisita di utilizzare le fonti critiche.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

È consigliabile che gli studenti abbiano superato l’esame di Lingua inglese, previsto dal Piano di Studi per il primo anno.

Indicazioni metodologiche

L'attività didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali, con l'ausilio di slides e filmati. Le lezioni si terranno in italiano, ma agli studenti è richiesta una buona comprensione dell’inglese perché i testi oggetto del corso, tutti in lingua inglese, saranno analizzati, ma non tradotti, a lezione.

Agli studenti verrà richiesto di scaricare materiali didattici dal sito di e-learning del corso (la piattaforma Moodle). Moodle verrà altresì usato per comunicazioni docente-studenti.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

* Mod. A (6 CFU): Prof. Nicoletta Caputo, “Il volto ambiguo dell’Italia nella letteratura inglese del Cinquecento”

Argomento del corso: Dopo un’introduzione al contesto storico-culturale del periodo early modern, verranno esaminati vari testi poetici, drammatici e in prosa, in cui verrà anche messo in luce l’atteggiamento ambivalente verso l’Italia, gli italiani e l’italianità che caratterizzò l’Inghilterra dell’epoca Tudor. Se da un lato l’Italia era considerata un modello imprescindibile di cultura, non solo letteraria, dall’altra era guardata con sospetto e considerata terra di lussuria, complotti, omicidi e veleni.

Lo studente dovrà studiare autonomamente la storia letteraria inglese dalle origini alla Restaurazione compresa (fino al 1700). All’interno di questo orizzonte cronologico, dovrà saper identificare le caratteristiche fondamentali dei paradigmi culturali e letterari delle varie epoche, generi e movimenti, nonché le poetiche e le opere più significative dei vari autori, che dovranno essere collocati opportunamente all’interno del sistema culturale a cui appartengono. A tale scopo è obbligatorio lo studio del Manuale

 

* Mod. B (3 CFU): Dott. Paolo Bugliani, Forme ed eredità del Grand Tour

Argomento del corso: Il modulo B, in continuità coi temi affrontati nel modulo A, vuole esplorare l’immagine dell’Italia durante i secoli XVIII e XIX a partire da una riflessione sulla pratica del Grand Tour. Il topos del viaggio in Italia verrà analizzato attraverso la lettura di brani significativi tratti da testi odeporici ad opera di alcuni tra i più noti viaggiatori inglesi nella Penisola. L’immagine spesso controversa che emerge da questi testi verrà contrapposta al ruolo attivo e creativo che l’Italia e la cultura italiana ebbero sulla seconda generazione romantica, in particolare su Lord Byron, John Keats e Mary Shelley. Lo scopo di questa seconda parte del modulo è quello di rintracciare l’impatto che il movimento Romantico ebbe nella rimodulazione dell’immagine dell’Italia e degli Italiani nell’Ottocento ed oltre.

* Gli studenti dei CdS in “Discipline dello spettacolo e della comunicazione” (codice 574LL) e “Filosofia” / “Filosofia e forme del Sapere” (codice 163LL) dovranno studiare del materiale aggiuntivo per conseguire gli ulteriori 3 CFU richiesti dal loro Piano di Studi.

Bibliografia e materiale didattico

* Mod. A (6 CFU)

 a)  Contesto letterario:

  • M. Crisafulli e K.D. Elam (a cura di). Manuale di letteratura e cultura inglese. Bologna: BUP, 2009 (fino a p. 138)
  • Introduzioni ai singoli autori in programma in M. H. Abrams & S. Greenblatt, eds. The Norton Anthology of English Literature (8th edition), vol. 1. New York & London: Norton, 2006. 

b) Testi primari:

Quando non altrimenti indicato, i testi sono reperibili in: M. H. Abrams & S. Greenblatt, eds. The Norton Anthology of English Literature (8th edition), vol. 1. New York & London: Norton, 2006.

Poesia:

  • Thomas Wyatt, “My galley” (p. 597) e “Whoso list to hunt” (p. 595)
  • William Shakespeare, sonetti 130, “My mistress' eyes...” ( p. 1074) e 21, “So is it not with me” (disponibile su Moodle)

Prosa:

  • Roger Ascham, “The Italianate Englishman” (da The Schoolmaster, estratti disponibili su Moodle)
  • John Lyly, Euphues: The Anatomy of Wit e Euphues and His England (estratti disponibili su Moodle)
  • Thomas Nashe, The Unfortunate Traveller (estratti disponibili su Moodle)

Teatro:

  • Christopher Marlowe, The Jew of Malta, “Machiavel, the Prologue” (disponibile su Moodle).
  • Christopher Marlowe, Faustus (da p. 1023), Prologue, Scene 1, Scene 7 [Nel caso si usi un’edizione divisa in atti e scene: Prologue; Act I. 1; Act III. 1-2].
  • William Shakespeare, Romeo and Juliet. Edizioni (in lingua) consigliate: The Arden Shakespeare, Bloomsbury 2012 (ed. René Weis); The Arden Shakespeare, Methuen 1980 (ed. Brian Gibbons); The Oxford Shakespeare, Oxford UP 2008 (ed. Jill L. Levenson). L’edizione Arden Shakespeare è accessibile Open Access: https://www.dramaonlinelibrary.com/playtext-overview?docid=do-9781408160152&tocid=do-9781408160152-div-00000039
  • Anthony Munday et al., Sir Thomas More, The Arden Shakespeare, Bloomsbury 2011 (ed. John Jowett), Scenes 1-7, pp. 139-216 e 32-47.

 c) Testi secondari:

Testo aggiuntivo per gli studenti dei CdS in “Discipline dello spettacolo e della comunicazione” (codice 574LL) e “Filosofia” / “Filosofia e forme del Sapere” (codice 163LL): v Sergio Rossi and Dianella Savoia, eds. Italy and the English Renaissance. Milano: Unicopli, 1989.

 

 

* Mod. B (3 CFU)

 a)  Contesto letterario: 

  • P. Bertinetti (a cura di). Breve storia della letteratura inglese. Torino: Einaudi ("Il Settecento e l'Ottocento", pp. 121-189)

b)  Testi primari

Dei seguenti testi (liberamente accessibili in rete) verranno analizzati solamente degli estratti

  • Joseph Addison, Remarks on Several Parts of Italy. accessibile da Archive.org
  • Tobias Smollett, Travels Through France and Italy. accessibile da Archive.org
  • William Hazlitt, Notes Of A Journey Through France And Italy. accessibile da Archive.org

I seguenti testi dovranno essere letti integralmente

  • Lord Byron, “The Lament of Tasso"; “The Prophecy of Dante”
  • John Keats, “Isabella, or the Pot of Basil”; “As Hermes Once Took to His Feathers Light”
  • Mary Shelley, Valperga [ed. Stuart Curran, OUP, 1997 oppure a cura di L.M. Crisafulli e K. Elam, Mondadori, 2021]

c)  Testi secondari:

  • Roberta Ferrari, “’Under British Eyes: Italy in Addison’s and Smollett’s Travel Writing”, ed. A. Yarrington, S. Villani & J. Kelly, Travels and Translations. Anglo-Italian Cultural Transactions (Rodopi, 2013), pp. 67-81.
  • Maria Schoina, Romantic 'Anglo-Italians' Configurations of Identity in Byron, the Shelleys, and the Pisan Circle (Routledge, 2009): 1-50.
  • Diego Saglia, “Dante and British Romantic Women Writers: Writing the Nation, Defining National Culture”, in Dante in the Long Nineteenth Century: Nationality, Identity, and Appropriation, ed. A. Audeh & N.Havely (Oxford UP, 2012): 184-203. accessibile da OneSearch Unipi

Testo aggiuntivo per gli studenti dei CdS in “Discipline dello spettacolo e della comunicazione” (codice 574LL) e “Filosofia” / “Filosofia e forme del Sapere” (codice 163LL): 

  • Jeremy Black, The British Abroad: The Grand Tour in the Eighteenth Century (Palgrave, 1992).
Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare i seguenti materiali aggiuntivi

* Mod. A (6 CFU)

  • Lettura integrale della tragedia Doctor Faustus di Christopher Marlowe e di The Unfortunate Traveller di Thomas Nashe (in Paul Salzman, ed. An Anthology of Elizabethan Prose Fiction. Oxford: OUP, 2008).
  • Siobhan Keenan, Renaissance Literature. Edinburgh: Edinburgh University Press, 2008.
  • Il capitolo 2. “The Renaissance, 1485-1660” di English Literature in Context, Second Edition, edited by Paul Poplawski, Cambridge, CUP, 2017, pp. 98-182.

* Mod. B (3 CFU)

  • Attilio Brilli, Il viaggio in Italia. Storia di una grande tradizione culturale (il Mulino, 2008): 15-59; 167-229; 293-326.
  • Will Bowers, “Pisa 1820-1822: Sailing in the Wind’s Eye”, in The Italian Idea: Anglo-Italian Radical Literary Culture, 1815-1823 (Cambridge UP, 2020): 145-168. accessibile da OneSearch Unipi
Modalità d'esame

L’esame prevede un colloquio orale in un’unica soluzione (modulo A + modulo B). Il colloquio d'esame si svolgerà in italiano, ma dal momento che è richiesta la lettura dei testi primari in lingua originale, agli studenti potrà essere chiesto di tradurre un breve estratto da questi. Chi lo desideri potrà scegliere di sostenere una parte più ampia o anche la totalità del colloquio in inglese.

In sede d'esame, verrà verificata anche la conoscenza del manuale e dei testi secondari in bibliografia.

Note

Altre letture verranno indicate nel corso delle lezioni e caricate su Moodle.

Gli studenti sono caldamente invitati a procurarsi e a leggere i testi primari in programma, soprattutto i testi in prosa e i drammi (nell'ordine proposto), PRIMA dell’inizio del corso.

Si ribadisce che:

TUTTI I TESTI PRIMARI DEVONO ESSERE LETTI IN LINGUA ORIGINALE.

NEL COLLOQUIO ORALE LO STUDENTE DOVRA' DIMOSTRARE DI AVER LETTO I TESTI IN LINGUA ORIGINALE.

 

ORARIO 

SECONDO SEMESTRE           Ma 8.30-10    Aula R1

                                             Me 10.15-11.45      Aula B1

                                             Ve 10.15-11.45      Aula B2

 Inizio lezioni: Martedì 22 febbraio

Ultimo aggiornamento 23/06/2022 10:10