Scheda programma d'esame
LETTERATURA ITALIANA I
FRANCESCA FEDI
Anno accademico2022/23
CdSLETTERE
Codice165LL
CFU12
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA ITALIANA IL-FIL-LET/10LEZIONI72
FRANCESCA FEDI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

L’obiettivo generale del corso è quello d’integrare le conoscenze di base che gli studenti hanno acquisito nel corso dei loro studi secondari e di consolidare la loro capacità di argomentare efficacemente in forma scritta e orale; di guidarli nell’apprendimento delle linee di sviluppo dell’attività letteraria in Italia; di fornire la conoscenza dei principali elementi filologico-testuali introduttivi allo studio dei testi; di sviluppare le capacità di comprensione e analisi dei testi letterari, collocarli nella tradizione dei generi e nel panorama storico-culturale.

Per i contenuti specifici dell’insegnamento in questo anno accademico si veda il campo Programma.

Knowledge

The general aim of the course is to integrate the basic knowledge that students have acquired during their secondary studies and to consolidate their ability to argue effectively in written and oral form; to guide them in learning the lines of development of literary activity in Italy; to provide knowledge of the main philological-textual elements that are introductory to the study of texts; to develop the ability to understand and analyse literary texts, to place them in the tradition of genres and in the historical-cultural panorama.

For the specific contents of the course in this academic year, see the Programme field.

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze storico-culturali e letterarie acquisite frequentando il corso e attraverso lo studio individuale saranno verificate attraverso una prova scritta e un colloquio orale. Eventuali prove in itinere saranno organizzate, tenendo conto delle richieste del gruppo dei frequentanti, se ce ne saranno le condizioni.

Assessment criteria of knowledge

The historical, cultural and literary knowledge acquired during the course and through individual study will be tested through a written test and an oral interview. Possible 'in itinere' tests will be organised, taking into account the requests of the group of attending students, if there will be the conditions.

Capacità

Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e discutere criticamente le peculiarità di un testo proposto alla sua analisi, e di illustrarne le peculiarità.

Lo studente dovrà applicare le conoscenze analitiche acquisite, mostrando di saper cogliere sia gli aspetti strutturali del testo analizzato, sia i rapporti del testo con il contesto storico culturale in cui è stato prodotto. Dovrà saper parafrasare testi in prosa e in versi di autori classici dal Medioevo all’età moderna.  Dovrà essere in grado di esprimersi, sia per iscritto che in forma orale, facendo buon uso del lessico critico.

Ci si attende che lo studente acquisti familiarità con i principali metodi di analisi critica di un testo letterario e acquisisca la capacità di affrontare la lettura di saggi critici sugli argomenti trattati.

Skills

At the end of the course students should be able to understand and critically discuss the features of a proposed text and its analysis.

Students should apply the analytical knowledge acquired, showing their ability to grasp the structural aspects of the text and its relationship with the historical and cultural background. They should be able to paraphrase texts in prose and verse by classical authors from the Middle Ages to the Modern Age.  They should be able to express themselves, both in writing and orally, making good use of critical vocabulary.

Students will be required to get acquainted with the principal critical methods of analysis, and to fully understand the critical material about the topics of the course.

Modalità di verifica delle capacità

Letture guidate e discussioni in aula daranno modo allo studente di affinare le sue capacità di comprensione e analisi critica dei testi e del panorama culturale delle epoche prese in considerazione. Sono previste esercitazioni di parafrasi e commento in aula almeno della “Commedia” dantesca. Una particolare attenzione verrà rivolta a monitorare la progressiva acquisizione del lessico critico, sollecitando interveti in aula.classroom discussions 

Assessment criteria of skills

Suggested readings and classroom discussions will enable students to refine their comprehension and analysis skills of texts object of the module, and of the historical and literary background. The course will feature some paraphrase and analysis exercitations of the Divine Comedy. Special attention will be devoted to the acquiring of a specific critical lexicon, soliciting interventions in class.

Comportamenti

Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano una buona capacità di analizzare i testi letterari dal punto di vista retorico-formale e di ricondurli correttamente al loro contesto storico-culturale. Dovranno saper esprimere criticamente anche i loro giudizi di gusto. Dovranno orientarsi in modo autonomo nella scelta delle edizioni di riferimento. Dovranno usare correttamente e consapevolmente la bibliografia critica e gli strumenti informatici di ricerca.

Behaviors

Students are expected to acquire a good ability to analyze literary texts from the rhetorical-formal point of view and correctly trace them back to their historical-cultural context. They should also be able to critically express their judgments of taste. They will have to orient themselves independently in their choice of reference editions. They will have to use critical bibliography and computer research tools correctly and consciously.

Modalità di verifica dei comportamenti

Verifica orale durante le lezioni, attraverso la correzione dei lavori scritti e in sede di esame finale.

Assessment criteria of behaviors

Oral verification during lectures, through correction of written work and on final examination.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Lo studente deve possedere conoscenze linguistiche tali da permettergli di seguire la lezione frontale della docente; deve conoscere almeno a grandi linee le maggiori correnti letterarie europee e saperle contestualizzare cronologicamente; deve sapersi esprimere per iscritto rispettando le norme ortografiche e la sintassi dell'italiano corrente.

Prerequisites

Students should have enough language skills to allow him to follow the lecturer’s lesson; they should have an overall awareness of the history of European literary movements and they should be able to contextualize them chronologically. They should also be able to write according to current Italian orthography and syntax.

Indicazioni metodologiche

Il corso (impartito in italiano) sarà svolto in forma di lezioni frontali, con l’ausilio di slides e/o materiali cartacei o digitalizzati. Le slides saranno messe a disposizione sulla piattaforma moodle durante il corso e potranno essere utilizzate anche dagli studenti non frequentanti.

La docente è a disposizione in orario di ricevimento per sostenere gli studenti ed aiutarli ad affrontare le difficoltà interpretative eventualmente poste da testi in italiano antico.

Teaching methods

The course (given in Italian) will be carried out in the form of frontal lessons, with the help of slides and/or photocopies or digitalized material. The slides will be made available on the  Moodle platform during the course and should also be used by non-attending students.

The teacher is available during office hours to support students and help them deal with any difficulties of interpretation that may arise from texts in ancient Italian.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso si articola in due moduli, istituzionale (A) e monografico (B). Il modulo A si terrà nel primo semestre, il modulo B nel secondo.

Nel Modulo A si propone agli studenti un approccio ai principali autori e momenti della Storia Letteraria italiana, attraverso alcune lezioni introduttive di taglio teorico-metodologico e, a seguire, l'approfondimento di una scelta di canti dalla Commedia dantesca e di testi dai Rerum vulgarium fragmenta di Petrarca.

Nella sua parte monografica (Modulo B) il corso si pone l’obiettivo di presentare criticamente una serie di testi, inquadrabili in generi e contesti storici diversi, ma accomunati dal ricorso frequente ad un registro antifrastico. L’obiettivo didattico è quello di illustrare i vari meccanismi espressivi attraverso i quali autori di varie epoche hanno esercitato una critica pungente nei confronti delle istituzioni o della retorica dominante nel loro tempo, ma non in forma diretta, bensì attraverso il rovesciamento, l’amplificazione e il distanziamento ironico.

Syllabus

The course is divided into two modules, institutional (A) and monographic (B). Module A will be held in the first semester, Module B in the second.

Module A offers students an approach to the main authors and moments of Italian Literary History, through some introductory lessons with a theoretical-methodological slant, followed by an in-depth study of a selection of cantos from Dante's Commedia and lirics from Petrarch's Rerum vulgarium fragmenta.

In its monographic part (Module B), the course aims to critically present a series of texts that can be framed in different genres and historical contexts, but share the frequent use of an antiphrastic register. The didactic objective is to illustrate the various expressive mechanisms through which authors of various epochs exercised a biting critique of the institutions or rhetoric dominant in their time, but not in a direct form, but rather through reversal, amplification and ironic distancing.

Bibliografia e materiale didattico

Per il modulo A:

  1. Gli studenti sono tenuti a conoscere le principali linee di svolgimento e i principali autori della storia letteraria italiana, dalle origini al secolo XIX. Per facilitare la preparazione sarà reso disponibile, a ridosso dell’inizio del corso, un elenco degli argomenti da approfondire, scaricabile dalla piattaforma moodle, nella sezione Istituzioni. Per la preparazione è necessario avvalersi di un buon manuale, evitando assolutamente di cercare in modo asistematico informazioni sulla rete. In alternativa ai manuali scolastici eventualmente già posseduti, si segnalano:
  • G. Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Torino, Einaudi Scuola, 1999 (e ristampe successive), 2 voll.
  • A. Battistini (a cura di), Letteratura italiana, Bologna, il Mulino, 2005 (e ristampe successive), in due volumi o in singoli volumetti dedicati ai vari secoli.
  • G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, Profilo di Letteratura italiana. Dalle origini a fine Ottocento, Milano, Mondadori Università, 2021 [con antologia di testi].
  1. D. Alighieri, Commedia. Una scelta di 30 canti (ATTENZIONE: l’elenco potrà subire qualche modifica in corso d’opera):
  • dall’Inferno: canti I, II, III, IV, IX, X, XIII, XV, XVII, XXVI, XXXI, XXXIII, XXXIV.
  • dal Purgatorio: canti I, II, IX, XIX, XXIV, XXVI, XXVII, XXXI, XXXIII.
  • dal Paradiso: canti I, II, (limitatamente ai vv. 1-30), VI, XVII, XXII (limitatamente ai vv. 100-153), XXVII, XXXI, XXXIII.

Per la preparazione della Commedia gli studenti possono avvalersi di una qualsiasi delle molte edizioni scolastiche in commercio, purché ne scelgano una integrale e dotata di un buon commento. A chi invece preferisca procurarsi un’edizione ex novo si consiglia di fare riferimento a quella curata da Bianca Garavelli per Bompiani, o in alternativa, a quella di Anna Maria Chiavacci Leonardi per Mondadori.

  1. F. Petrarca, dal Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta): i testi num. 1, 2, 3, 4, 5, 22, 23, 105, 128, 263, 264, 366 (si consiglia l’ed. a cura di M. Santagata, Milano, Oscar Mondadori, 2018).

Per il Modulo B

TESTI

  1. L. Ariosto: dall’Orlando Furioso: canti XXIII, XXVIII, XXXIV, XXXV. (si consigliano le edd. Utet, a cura di R. Ceserani e S. Zatti; BUR, a cura di E. Bigi e C. Zampese; Einaudi, a cura di L. Caretti)
  2. N. Machiavelli, La mandragola (si consigliano le edd. BUR, a cura di R. Rinaldi; Garzanti , a cura di T. Piras; Oscar Mondadori, a cura di P. Stoppelli).
  3. G. Parini, da Il Giorno: Il mattino [redazione del 1763] (si consigliano le edd. BUR, a cura di G. Nicoletti; Mondadori, a cura di G. Ficara; Mursia, a cura di E. Bonora).
  4. U. Foscolo, Notizia intorno a Didimo Chierico, in Edizione nazionale, vol. V: Prose varie d'arte (Il sesto tomo dell'io, Versione dello Sterne, Notizia intorno a Didimo Chierico, Lettere scritte dall'Inghilterra, Pagine varie e sparse), a cura di M. Fubini, Firenze, Le Monnier, 1951. Oppure in Idem, Opere, a cura di F: Gavazzeni, Milano-Napoli, R. Ricciardi, 1974-1981, tomo I, pp. 903-913.
  5. G. Leopardi, Operette Morali, lettura integrale (si consiglia l’ed. BUR, a cura di L. Melosi).

SAGGI CRITICI – tre a scelta tra i seguenti:

  1. G. Sangirardi, Trame e genealogie dell’ironia ariostesca, “Italian Studies”, 2014, pp. 189-203;
  2. F. Fedi, «El premio che si spera»: il Prologo della Mandragola e il motivo dell'ingratitudine nell'opera di Machiavelli, in Il teatro di Machiavelli, Atti del Convegno (Gargnano 2004), a c. di G. Barbarisi e A.M. Cabrini, Bologna, Istituto Editoriale Cisalpino, 2005, pp. 347-66.
  3. C.E. Roggia, Il “Giorno” di Parini e l’eroicomico, in L’eroicomico dall’Italia all’Europa, Pisa, ETS, 2013, pp. 267-284;
  4. M. Palumbo, Jacopo Ortis, Didimo Chierico e gli avvertimenti di Foscolo “Al lettore” in «MLN», vol. 105, n. 1, 1990, pp. 50–73.
  5. L. Melosi, Strategie leopardiane del comico tra Prosette e Operette, in Comico, riso e modernità nella letteratura italiana tra Cinque e Ottocento, a cura di F. Nardi, Roma, Edicampus, 2012, pp. 151-164.

 

Bibliography

For module A:

  1. 1. Students are expected to know the main outlines and authors of Italian literary history, from its origins to the 19th century. In order to facilitate their preparation, a list of topics to be studied in depth will be made available shortly before the beginning of the course and can be downloaded from the moodle platform, in the Institutions To prepare for the course, it is necessary to use a good textbook, avoiding searching for information on the web. As an alternative to the school manuals you may already have, we recommend:

- G. Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Torino, Einaudi Scuola, 1999 (and subsequent reprints), 2 vols.

- A. Battistini (ed.), Letteratura italiana, Bologna, il Mulino, 2005 (and subsequent reprints), in two volumes or in single volumes dedicated to the various centuries.

- G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, Profilo di Letteratura italiana. Dalle origini a fine Ottocento, Milano, Mondadori Università, 2021 [with an anthology of texts].

  1. D. Alighieri, Commedia. A selection of 30 cantos (ATTENTION: the list may be subject to some changes in the course of the work):

- from Inferno: Cantos I, II, III, IV, IX, X, XIII, XV, XVII, XXVI, XXXI, XXXIII, XXXIV.

- from Purgatorio: chants I, II, IX, XIX, XXIV, XXVI, XXVII, XXX, XXXIII.

- from Paradio: cantos I, II, (only vv. 1-30), VI, XI, XVII, XXVII, XXXI, XXXIII.

For the preparation of the Commedia, students can use any of the many school editions on the market, as long as they choose a complete edition with a good commentary. For those who prefer a new edition, we recommend Bianca Garavelli's edition for Bompiani, or, alternatively, Anna Maria Chiavacci Leonardi's edition for Mondadori.

  1. From F. Petrarca, Il Canzoniere: texts 1, 2, 3, 4, 5, 22, 23, 105, 128, 263, 264, 366 (recommended ed. Oscar Mondadori (ed. M. Santagata).

For Module B

Texts

  1. Ariosto: dall’Orlando Furioso: canti XXIII, XXVIII, XXXIV, XXXV. (si consigliano le edd. Utet, a cura di R. Ceserani e S. Zatti; BUR, ed. by E. Bigi e C. Zampese; Einaudi, ed. by L. Caretti)
  2. Machiavelli, La mandragola (recommended ed. BUR, ed. by R. Rinaldi; Garzanti, ed. by T. Piras; Oscar Mondadori, ed. by P. Stoppelli).
  3. Parini, da Il Giorno: Il mattino [redazione del 1763] (si consigliano le edd. BUR, ed. by G. Nicoletti; Mondadori, ed. by G. Ficara; Mursia, ed. by E. Bonora).
  4. Foscolo, Notizia intorno a Didimo Chierico, in Edizione nazionale, vol. V: Prose varie d'arte (Il sesto tomo dell'io, Versione dello Sterne, Notizia intorno a Didimo Chierico, Lettere scritte dall'Inghilterra, Pagine varie e sparse), ed. by M. Fubini, Firenze, Le Monnier, 1951. Or in Idem, Opere, ed. by Franco Gavazzeni, Milano-Napoli, R. Ricciardi, 1974-1981, tomo I, pp. 903-913.
  5. Leopardi, Operette Morali, full reading (recommended ed. BUR, a cura di L. Melosi).

Critical Essays three to be chosen from the following:

  1. G. Sangirardi, Trame e genealogie dell’ironia ariostesca, “Italian Studies”, 2014, pp. 189-203
  2. F. Fedi, «El premio che si spera»: il Prologo della Mandragola e il motivo dell'ingratitudine nell'opera di Machiavelli, in Il teatro di Machiavelli, Atti del Convegno (Gargnano 2004), a c. di G. Barbarisi e A.M. Cabrini, Bologna, Istituto Editoriale Cisalpino, 2005, pp. 347-66.
  3. C.E. Roggia, Il “Giorno” di Parini e l’eroicomico, in L’eroicomico dall’Italia all’Europa, Pisa, ETS, 2013, pp. 267-284;
  4. M. Palumbo, Jacopo Ortis, Didimo Chierico e gli avvertimenti di Foscolo “Al lettore” in «MLN», vol. 105, n. 1, 1990, pp. 50–73.
  5. L. Melosi, Strategie leopardiane del comico tra Prosette e Operette, in Comico, riso e modernità nella letteratura italiana tra Cinque e Ottocento, ed. by F. Nardi, Roma, Edicampus, 2012, pp. 151-164.
Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti che non avessero potuto frequentare il corso sono tenuti a integrare la preparazione con l’ausilio di:

  • G. Ledda, Leggere la Commedia, Bologna, Il Mulino, 2016;
  • R. Bruscagli, Machiavelli, Bologna, il Mulino, 2008.
Non-attending students info

Students who were unable to attend the course are required to supplement their preparation with the help of:

  • G. Ledda, Leggere la Commedia, Bologna, Il Mulino, 2016;
  • R. Bruscagli, Machiavelli, Bologna, il Mulino, 2008.
Modalità d'esame

Il corso prevede una prova scritta obbligatoria e una prova orale.

La prova scritta consisterà in un esercizio di parafrasi ed analisi del testo, da applicare ad un brano di 30-40 versi (o a due brani più brevi) estrapolato(i) da uno o due dei canti della Commedia dantesca indicati nel programma.

Sono previsti 4 appelli scritti, in concomitanza con ciascuna delle sessioni d’esame: invernale, straordinaria in aprile (in questo caso e nel precedente lo scritto sarà categorizzato come prova in itinere), estiva, autunnale.

Assessment methods

The course includes a compulsory written test and an oral test.

The written test will consist of an exercise in paraphrasing and text analysis, to be applied to a passage of 30-40 verses (or two shorter passages) taken from one or two of the cantos of Dante's Commedia indicated in the programme.

There will be 4 written examinations, in conjunction with each of the examination sessions: winter, extraordinary in April (in this case and in the previous one the written paper will be categorised as an in itinere test), summer, autumn.

Altri riferimenti web

La pagina verrà aperta sulla piattaforma Moodle in prossimità dell’inizio dei corsi.

 

Additional web pages

The web page will be activated at the beginning of the course on the Moodle platform.

Note

La prima lezione, in base all'orario indicato per il I semestre, e salvo modifiche in extremis, si terrà mercoledì 21 settembre, dalle 8.30 alle 10, nell'Aula R2 di Palazzo Ricci.

Attenzione: i corsi in parallelo di Letteratura Italiana I A (prof. Fedi) e Letteratura Italiana I B (prof. Cabani) sono rivolti a tutti gli studenti del Corso Triennale di Lettere, indipendentemente dalla suddivisione in curricula. Gli studenti hanno quindi la possibilità di scegliere liberamente quale dei due frequentare, sulla base dei loro interessi e delle loro esigenze organizzative. In relazione a queste ultime si precisa infatti che, a parità di peso in CFU (12) e di carico didattico, questo corso di Letteratura Italiana I A sarà disteso su entrambi i semestri, mentre quello che terrà la prof. Cabani sarà concentrato nel primo.

A ridosso dell’inizio del corso, specie nel caso malaugurato di una nuova chiusura delle biblioteche, la docente provvederà a modificare le indicazioni relative alla prova scritta, a verificare la disponibilità dei testi in formato anche elettronico e ad aiutare gli studenti a reperire la bibliografia critica.

Commissione d'esame:

  • prof. Francesca Fedi (supplente prof. Alberto Casadei)
  • dott. Simone Forlesi (supplente dott. Miriam Kay).
Notes

The first lecture, according to the timetable indicated for the first semester, and unless changed in extremis, will be held on Wednesday 21 September, from 8.30 a.m. to 10 a.m., in Room R2 of Palazzo Ricci.

Attention: the parallel courses of Italian Literature I A (prof. Fedi) and Italian Literature I B (prof. Cabani) are open to all students of LET, regardless of the subdivision into curricula. Students are therefore free to choose which of the two courses to attend, on the basis of their interests and organisational requirements. In relation to the latter, it should be noted that, given the same number of CFUs (12) and the same teaching load, this course in Italian Literature I A will be spread over both semesters, while the course taught by Professor Cabani will be concentrated in the first.

Immediately before the beginning of the course, especially in the unfortunate case of a new closure of the libraries, the teacher will check the availability of the texts in electronic format and help students to find the critical bibliography.

Examination Committee:

  •     prof. Francesca Fedi (substitute prof. Alberto Casadei)
  •     Dr Simone Forlesi (substitute Dr Miriam Kay).
Ultimo aggiornamento 24/11/2022 11:19