CdSINGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Codice241HH
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
ARCHITETTURA DEGLI INTERNI | ICAR/16 | LEZIONI | 108 |
|
Il corso di ARCHITETTURA DEGLI INTERNI ha lo scopo di fornire una panoramica generale sul mondo dell’architettura degli interni e sulla sua storia e sviluppo durante i decenni del XX secolo, attraverso anche le lezioni dei “Grandi Maestri” e dei “Maestri Contemporanei”.
The course of ARCHITETTURA DEGLI INTERNI aims to provide a general overwiev on the interior design world and on its history and development during the XX century, even through the lessons of the “Great Masters” and “Contemporary Masters”.
Al termine del corso gli studenti acquisiranno una conoscenza generale sul modo dell’architettura degli interni, sia dal punto di vista della loro progettazione che della distribuzione degli spazi.
At the end of the course the students will acquire a general knowledge of the world of interior design, both from the way of their design and the spaces’ arrangement.
Le capacità acquisite dagli studenti verranno messe alla prova in itinere nella prima metà del semestre mediante il progetto di arredo di un singolo spazio interno (es.: cucina o camera da letto o bagno) e alla fine del corso attraverso la progettazione degli interni di un piccolo edificio.
The skills acquired from the students will be verified in itinere in the middle of the semester through the development of a forniture space project (es.: kitchen or bedroom or bathroom) and be finally tested at the end of the whole period through the presentation of an interior design project of a small building.
Non sono richiesti prerequisiti.
No prerequisites are required.
Lezioni frontali con ausilio di slide, esercitazioni ed eventuali revisioni in aula.
Frontal lessons with the help of slides, excercises and any classroom reviews.
- Introduzione al corso
- Architettura e Design
- Storia del design (parte 1)
- Storia del design (parte 2)
- Ambiente statico e ambiente dinamico
- Edra
- Interiorizzare gli interni
- Interni classici
- Sedute
- Loft
- Illuminazione
- Zona giorno e zona notte
- Colore e percezione
- Finiture e materiali
- Intervenire sull’esistente
- Ambiente cucina
- Ambiente bagno
- Bagni pubblici
- Hotel
- Uffici
- Ristorazione
- Cappella Sant’Anna
- Piscina
- Edifici NZEB
- Introduzione all’arredo urbano
- City Life - Milano
- High Line – New York
- Architettura e Arte
- Introduzione al corso
- Architettura e Design
- Storia del design (parte 1)
- Storia del design (parte 2)
- Ambiente statico e ambiente dinamico
- Edra
- Interiorizzare gli interni
- Interni classici
- Sedute
- Loft
- Illuminazione
- Zona giorno e zona notte
- Colore e percezione
- Finiture e materiali
- Intervenire sull’esistente
- Ambiente cucina
- Ambiente bagno
- Bagni pubblici
- Hotel
- Uffici
- Ristorazione
- Cappella Sant’Anna
- Piscina
- Edifici NZEB
- Introduzione all’arredo urbano
- City Life - Milano
- High Line – New York
- Architettura e Arte
L'esame finale prevede una prova orale durante la quale verrà richiesta l’esposizione del tema progettuale, assegnato all’inizio del corso, e di un argomento a piacere inerente il programma di esame, oltre a domande sul programma.
The final exam provides an oral test during which will be requested the presentation of the design theme, assigned at the beginning of the course, and a chosen topic related to the exam program, and questions about the program.